{"title":"亚他那修和麦基修斯:寻求教会交流的尝试和失败","authors":"Angelo Segneri","doi":"10.15581/007.32.005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo studio si occupa delle vicende alessandrine e antiochene degli anni 362-363, con gli abortiti tentativi di riconciliazione tra i vari gruppi di anti-ariani in dissidio. Ci si concentra, in particolare, sul mancato raggiungimento della comunione ecclesiale tra Atanasio e Melezio. Anche se motivazioni di politica ecclesiale furono senz’altro molto influenti, lo studio prova a dimostrare che non vanno trascurate anche le motivazioni di carattere teologico, vale a dire la carente pneumatologia dei meleziani.","PeriodicalId":53980,"journal":{"name":"Anuario de Historia de la Iglesia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.4000,"publicationDate":"2023-01-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Atanasio e Melezio: tentativi e fallimenti alla ricerca della comunione ecclesiale\",\"authors\":\"Angelo Segneri\",\"doi\":\"10.15581/007.32.005\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Lo studio si occupa delle vicende alessandrine e antiochene degli anni 362-363, con gli abortiti tentativi di riconciliazione tra i vari gruppi di anti-ariani in dissidio. Ci si concentra, in particolare, sul mancato raggiungimento della comunione ecclesiale tra Atanasio e Melezio. Anche se motivazioni di politica ecclesiale furono senz’altro molto influenti, lo studio prova a dimostrare che non vanno trascurate anche le motivazioni di carattere teologico, vale a dire la carente pneumatologia dei meleziani.\",\"PeriodicalId\":53980,\"journal\":{\"name\":\"Anuario de Historia de la Iglesia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.4000,\"publicationDate\":\"2023-01-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Anuario de Historia de la Iglesia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.15581/007.32.005\",\"RegionNum\":3,\"RegionCategory\":\"哲学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q1\",\"JCRName\":\"HISTORY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Anuario de Historia de la Iglesia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15581/007.32.005","RegionNum":3,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q1","JCRName":"HISTORY","Score":null,"Total":0}
Atanasio e Melezio: tentativi e fallimenti alla ricerca della comunione ecclesiale
Lo studio si occupa delle vicende alessandrine e antiochene degli anni 362-363, con gli abortiti tentativi di riconciliazione tra i vari gruppi di anti-ariani in dissidio. Ci si concentra, in particolare, sul mancato raggiungimento della comunione ecclesiale tra Atanasio e Melezio. Anche se motivazioni di politica ecclesiale furono senz’altro molto influenti, lo studio prova a dimostrare che non vanno trascurate anche le motivazioni di carattere teologico, vale a dire la carente pneumatologia dei meleziani.