F. Tankéré Docteur en médecine, PhD, R. Hervochon (Docteur en médecine, Master of Science)
{"title":"外周性面部麻痹","authors":"F. Tankéré Docteur en médecine, PhD, R. Hervochon (Docteur en médecine, Master of Science)","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47501-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Di fronte a una paralisi facciale, è innanzitutto opportuno escludere una causa centrale. Una volta stabilita la natura periferica, il medico deve tenere presente e ricercare tutte le possibili eziologie, per non orientarsi con troppa fretta verso una paralisi idiopatica, la quale resta una diagnosi di esclusione. Pertanto, il medico deve esaminare il paziente in modo esaustivo e prescrivere giudiziosamente gli esami complementari, in particolare la risonanza magnetica, che esplora l’intero decorso del nervo faciale. Una volta stabilita la diagnosi, è fondamentale associare al trattamento farmacologico una prevenzione delle complicanze oculari.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 1","pages":"Pages 1-20"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Paralisi facciale periferica\",\"authors\":\"F. Tankéré Docteur en médecine, PhD, R. Hervochon (Docteur en médecine, Master of Science)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(23)47501-0\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Di fronte a una paralisi facciale, è innanzitutto opportuno escludere una causa centrale. Una volta stabilita la natura periferica, il medico deve tenere presente e ricercare tutte le possibili eziologie, per non orientarsi con troppa fretta verso una paralisi idiopatica, la quale resta una diagnosi di esclusione. Pertanto, il medico deve esaminare il paziente in modo esaustivo e prescrivere giudiziosamente gli esami complementari, in particolare la risonanza magnetica, che esplora l’intero decorso del nervo faciale. Una volta stabilita la diagnosi, è fondamentale associare al trattamento farmacologico una prevenzione delle complicanze oculari.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"22 1\",\"pages\":\"Pages 1-20\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23475010\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23475010","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Di fronte a una paralisi facciale, è innanzitutto opportuno escludere una causa centrale. Una volta stabilita la natura periferica, il medico deve tenere presente e ricercare tutte le possibili eziologie, per non orientarsi con troppa fretta verso una paralisi idiopatica, la quale resta una diagnosi di esclusione. Pertanto, il medico deve esaminare il paziente in modo esaustivo e prescrivere giudiziosamente gli esami complementari, in particolare la risonanza magnetica, che esplora l’intero decorso del nervo faciale. Una volta stabilita la diagnosi, è fondamentale associare al trattamento farmacologico una prevenzione delle complicanze oculari.