在Fanny Giambalvo的页面中:儿童文学中的教育学回声

F. Bacchetti
{"title":"在Fanny Giambalvo的页面中:儿童文学中的教育学回声","authors":"F. Bacchetti","doi":"10.13128/Studi_Formaz-20214","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sono state poche le occasioni d’incontro con Fanny Giambalvo, per qualche convegno o per una delle sue venute a Firenze, soprattutto dopo il 1992 quando la collaborazione di Franco Cambi divenne più intensa e continua sia alle iniziative delle Fondazione “Vito Fazio Allmayer”, sia alla direzione dell’Archivio della Pedagogia Italiana del Novecento1. Una frequentazione sporadica che, tuttavia,mi ha permesso di comprendere lo spessore e la poliedricità del bekground culturale della studiosa;” muovendosi – ha scritto con acutezza Alessandro Mariani tra pedagogia generale, filosofia dell’educazione, didattica interculturale, educazione estetica e letteratura per l’infanzia Giambalvo [...]ha costantemente invitato a pensare la complessa identità della pedagogia (non solo italiana) nella <compossibilità>, luogo elettivo di argomentazioni aperte e antidogmatiche, plurali e interdisciplinari”2. Dalla sua vivacissima curiosità intellettuale scaturiscono sondaggi culturali e riflessioni scientificoteoriche in ambiti disciplinari solo apparentemente lontani, ma tutti riconducibili alla centralità della dimensione educativa. Ed emblematici, in questo senso, appaiono i suoi interessi e i suoi studi, sulla scia di Vito Fazio Allmayer, sull’estetica (Educazione alla singolarità: saggi sull’educazione estetica), i saggi di critica letteraria (Rileggere Kafka), e ancora la narrativa autobiografica (Fra arcobaleno e granito. Frammenti autobiografici; Il trasferimento e altri racconti;Nuovi frammenti autobiografici) sino alla rilettura raffinata e colta dell’identità complessa del burrattino collodiano (Pinocchio. Storia di un burattino che diventa uomo). Se nelle pagine autobiografiche emerge un concetto di autobiografia concepita come elemento tensionale di una pedagogia come cura di sé attraverso i percorsi labirintici della menoria, l’attenzione di Fanny Giambalvo alla letteratura per l’infanzia e, in particolare, al romanzo-fiaba di Carlo Collodi s’inserisce con fine sagacia interpretativa nel folto stuolo dei pedagogisti","PeriodicalId":30519,"journal":{"name":"Studi sulla Formazione","volume":"19 1","pages":"289-291"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tra le pagine di Fanny Giambalvo: echi pedagogici nella letteratura per l’infanzia\",\"authors\":\"F. Bacchetti\",\"doi\":\"10.13128/Studi_Formaz-20214\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sono state poche le occasioni d’incontro con Fanny Giambalvo, per qualche convegno o per una delle sue venute a Firenze, soprattutto dopo il 1992 quando la collaborazione di Franco Cambi divenne più intensa e continua sia alle iniziative delle Fondazione “Vito Fazio Allmayer”, sia alla direzione dell’Archivio della Pedagogia Italiana del Novecento1. Una frequentazione sporadica che, tuttavia,mi ha permesso di comprendere lo spessore e la poliedricità del bekground culturale della studiosa;” muovendosi – ha scritto con acutezza Alessandro Mariani tra pedagogia generale, filosofia dell’educazione, didattica interculturale, educazione estetica e letteratura per l’infanzia Giambalvo [...]ha costantemente invitato a pensare la complessa identità della pedagogia (non solo italiana) nella <compossibilità>, luogo elettivo di argomentazioni aperte e antidogmatiche, plurali e interdisciplinari”2. Dalla sua vivacissima curiosità intellettuale scaturiscono sondaggi culturali e riflessioni scientificoteoriche in ambiti disciplinari solo apparentemente lontani, ma tutti riconducibili alla centralità della dimensione educativa. Ed emblematici, in questo senso, appaiono i suoi interessi e i suoi studi, sulla scia di Vito Fazio Allmayer, sull’estetica (Educazione alla singolarità: saggi sull’educazione estetica), i saggi di critica letteraria (Rileggere Kafka), e ancora la narrativa autobiografica (Fra arcobaleno e granito. Frammenti autobiografici; Il trasferimento e altri racconti;Nuovi frammenti autobiografici) sino alla rilettura raffinata e colta dell’identità complessa del burrattino collodiano (Pinocchio. Storia di un burattino che diventa uomo). Se nelle pagine autobiografiche emerge un concetto di autobiografia concepita come elemento tensionale di una pedagogia come cura di sé attraverso i percorsi labirintici della menoria, l’attenzione di Fanny Giambalvo alla letteratura per l’infanzia e, in particolare, al romanzo-fiaba di Carlo Collodi s’inserisce con fine sagacia interpretativa nel folto stuolo dei pedagogisti\",\"PeriodicalId\":30519,\"journal\":{\"name\":\"Studi sulla Formazione\",\"volume\":\"19 1\",\"pages\":\"289-291\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2016-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi sulla Formazione\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-20214\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi sulla Formazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-20214","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

范妮少数几次会晤了Giambalvo,出于某种会议或其1992年以后来到佛罗伦萨,特别是当改变佛朗哥的合作变得更加密集和持续的行动以及基金会“Vito法齐奥Allmayer”和意大利教育学档案干事Novecento1。亚历山德罗·马里亚尼(Alessandro Mariani)在《通识教育、教育哲学、跨文化教育、美学教育和Giambalvo儿童文学》(。[参考译文]在选择开放、反教条、多元和跨学科的论点时,经常呼吁考虑教学(不仅仅是意大利)的复杂身份。他对知识的强烈好奇心导致了对学科领域的文化调查和科学理论思考,这些领域似乎并不遥远,但都是教育方面的中心。从这个意义上说,他的兴趣和研究,在维托·法齐奥·阿尔梅尔(Vito Fazio Allmayer)之后,在美学(奇点教育:美学教育论文)、文学评论家(重读卡夫卡)和自传体小说(介于彩虹和花旗之间)方面,都具有象征意义。碎片自传;转移和其他故事;新的自传体片段),直到对科拉蒂尼(皮诺曹)复杂身份的细致而有教养的再现。木偶变成人的故事)。如果自传体页中显示出自传的概念设计作为教育学的tensionale组成部分自我治疗通过menoria labirintici路线,Fanny Giambalvo注意到儿童文学和查尔斯,特别是romanzo-fiaba胶体的解释是为了与远见在形形色色的教育
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Tra le pagine di Fanny Giambalvo: echi pedagogici nella letteratura per l’infanzia
Sono state poche le occasioni d’incontro con Fanny Giambalvo, per qualche convegno o per una delle sue venute a Firenze, soprattutto dopo il 1992 quando la collaborazione di Franco Cambi divenne più intensa e continua sia alle iniziative delle Fondazione “Vito Fazio Allmayer”, sia alla direzione dell’Archivio della Pedagogia Italiana del Novecento1. Una frequentazione sporadica che, tuttavia,mi ha permesso di comprendere lo spessore e la poliedricità del bekground culturale della studiosa;” muovendosi – ha scritto con acutezza Alessandro Mariani tra pedagogia generale, filosofia dell’educazione, didattica interculturale, educazione estetica e letteratura per l’infanzia Giambalvo [...]ha costantemente invitato a pensare la complessa identità della pedagogia (non solo italiana) nella , luogo elettivo di argomentazioni aperte e antidogmatiche, plurali e interdisciplinari”2. Dalla sua vivacissima curiosità intellettuale scaturiscono sondaggi culturali e riflessioni scientificoteoriche in ambiti disciplinari solo apparentemente lontani, ma tutti riconducibili alla centralità della dimensione educativa. Ed emblematici, in questo senso, appaiono i suoi interessi e i suoi studi, sulla scia di Vito Fazio Allmayer, sull’estetica (Educazione alla singolarità: saggi sull’educazione estetica), i saggi di critica letteraria (Rileggere Kafka), e ancora la narrativa autobiografica (Fra arcobaleno e granito. Frammenti autobiografici; Il trasferimento e altri racconti;Nuovi frammenti autobiografici) sino alla rilettura raffinata e colta dell’identità complessa del burrattino collodiano (Pinocchio. Storia di un burattino che diventa uomo). Se nelle pagine autobiografiche emerge un concetto di autobiografia concepita come elemento tensionale di una pedagogia come cura di sé attraverso i percorsi labirintici della menoria, l’attenzione di Fanny Giambalvo alla letteratura per l’infanzia e, in particolare, al romanzo-fiaba di Carlo Collodi s’inserisce con fine sagacia interpretativa nel folto stuolo dei pedagogisti
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
12 weeks
期刊最新文献
How to use storytelling in a strategic partnership between higher education and primary schools: writing for inclusion Gianni Rodari: un aedo del Novecento Build Yourself A Levee Deep Inside Beyond Montessori: comparative and diachronic reflections on the theme of differences Paura e conflitto intergenerazionale durante e dopo la pandemia
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1