今天儿童的“两种文化”:一个公开的挑战

F. Cambi
{"title":"今天儿童的“两种文化”:一个公开的挑战","authors":"F. Cambi","doi":"10.13128/STUDI_FORMAZ-20958","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le indagini di storia dell’infanzia, ormai diffuse in tutto il mondo e nutrite di paradigmi anche tra loro assai diversi, ci hanno indicata la sua “scoperta” e la sua evoluzione e teorica e sociale, fissando proprio nella metà dell’Ottocento l’avvio definitivo di una nuova storia dell’infanzia: storia di riconoscimento di specificità e di diritti, di cure e di tutele, di conoscenza più fine di quel “pianeta” fino ad allora poco compreso e in modo non scientifico. Sono stati diversi saperi a operare tale cambiamento a far emergere una nuova sensibilità politico-sociale. La medicina igienistica, la psicologia dell’età evolutiva, la psichiatria infantile e poi la biologia, la pedagogia, l’antropologia hanno rinnovato radicalmente la conoscenza del bambino. Il socialismo, i movimenti progressisti, i partiti più impegnati a ridurre e cancellare ingiustizie e alienazioni nella società hanno operato nel sociale e nel politico. Gli effetti sono stati netti. È nata una visione dell’infanzia regolata da principi di tutela e di cura appunto, che è cresciuta, si è imposta e che oggi abbiamo di fronte come compito e come guida. Contemporaneamente però è rimasta attiva nel mondo anche un’altra immagine d’infanzia: sfruttata e in vari modi. Presente proprio nelle società più tradizionali dove è sottoposta al lavoro, violentata e privata di cure e di diritti. Ed è un’infanzia ancora assai diffusa. Un po’ in tutto il mondo. Un’infanzia “alienata” fu detto e a ragione. Oggi nel tempo della Globalizzazione queste due infanzie si fronteggiano, stanno faccia a faccia e siamo coinvolti tutti nella loro sfida, da orientare verso i diritti e contro ogni violenza. Anche se ben sappiamo che tale sfida sarà operativamente lunga e difficile. Ma proprio per questo da potenziare e progettare in modo esplicito e fermo. Con forte impegno, ben sapendo che tra Cure-e-Diritti da un lato e Alienazione-e-Violenza dall’altro non c’è né deve esserci scelta: c’è un obbligo di civiltà. Oggi, domani, sempre.","PeriodicalId":30519,"journal":{"name":"Studi sulla Formazione","volume":"20 1","pages":"287-288"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le “due culture” dell’infanzia oggi: una sfida aperta\",\"authors\":\"F. Cambi\",\"doi\":\"10.13128/STUDI_FORMAZ-20958\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le indagini di storia dell’infanzia, ormai diffuse in tutto il mondo e nutrite di paradigmi anche tra loro assai diversi, ci hanno indicata la sua “scoperta” e la sua evoluzione e teorica e sociale, fissando proprio nella metà dell’Ottocento l’avvio definitivo di una nuova storia dell’infanzia: storia di riconoscimento di specificità e di diritti, di cure e di tutele, di conoscenza più fine di quel “pianeta” fino ad allora poco compreso e in modo non scientifico. Sono stati diversi saperi a operare tale cambiamento a far emergere una nuova sensibilità politico-sociale. La medicina igienistica, la psicologia dell’età evolutiva, la psichiatria infantile e poi la biologia, la pedagogia, l’antropologia hanno rinnovato radicalmente la conoscenza del bambino. Il socialismo, i movimenti progressisti, i partiti più impegnati a ridurre e cancellare ingiustizie e alienazioni nella società hanno operato nel sociale e nel politico. Gli effetti sono stati netti. È nata una visione dell’infanzia regolata da principi di tutela e di cura appunto, che è cresciuta, si è imposta e che oggi abbiamo di fronte come compito e come guida. Contemporaneamente però è rimasta attiva nel mondo anche un’altra immagine d’infanzia: sfruttata e in vari modi. Presente proprio nelle società più tradizionali dove è sottoposta al lavoro, violentata e privata di cure e di diritti. Ed è un’infanzia ancora assai diffusa. Un po’ in tutto il mondo. Un’infanzia “alienata” fu detto e a ragione. Oggi nel tempo della Globalizzazione queste due infanzie si fronteggiano, stanno faccia a faccia e siamo coinvolti tutti nella loro sfida, da orientare verso i diritti e contro ogni violenza. Anche se ben sappiamo che tale sfida sarà operativamente lunga e difficile. Ma proprio per questo da potenziare e progettare in modo esplicito e fermo. Con forte impegno, ben sapendo che tra Cure-e-Diritti da un lato e Alienazione-e-Violenza dall’altro non c’è né deve esserci scelta: c’è un obbligo di civiltà. Oggi, domani, sempre.\",\"PeriodicalId\":30519,\"journal\":{\"name\":\"Studi sulla Formazione\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"287-288\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi sulla Formazione\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13128/STUDI_FORMAZ-20958\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi sulla Formazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13128/STUDI_FORMAZ-20958","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

历史调查的儿童,在世界各地已经普遍模式截然不同的他们,我们之间也有注明其“发现”和理论和社会发展,并在19世纪中期开始的最后一项新的儿童故事:历史的特殊性和权利得到承认、护理和保护,更细的知识迄今为止这个“星球”的不理解和不科学的方式。在这一变化中,不同的专业知识产生了一种新的政治和社会意识。卫生医学、进化年龄心理学、儿童精神病学,以及后来的生物学、教育学和人类学,从根本上恢复了对儿童的认识。社会主义、进步运动和致力于减少和消除社会不公正和疏离感的政党在社会和政治领域进行了工作。效果很明显。我们有一种儿童的观念,它受到保护和照顾的原则的指导,这种观念已经发展和确立,我们今天面临着一项任务和一项指导。然而,与此同时,另一个童年的形象仍然活跃在世界各地:以各种方式被利用。在更传统的社会中,她在那里工作,被强奸,得不到照顾和权利。这仍然是一个非常普遍的童年。全世界都有。“疏远”的童年被正确地描述了。今天,在全球化时代,这两个童年正面临着面对面的挑战,我们都参与了他们的挑战,他们的挑战是争取权利和反对一切暴力。虽然我们知道这将是一个长期和困难的操作挑战。但正是因为这个原因,我们必须以明确和坚定的方式加强和设计。通过坚定的承诺,我们知道,一方面存在着权利和另一方面存在着异化和暴力,没有选择,也不应该有选择:文明是有义务的。今天,明天,永远。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Le “due culture” dell’infanzia oggi: una sfida aperta
Le indagini di storia dell’infanzia, ormai diffuse in tutto il mondo e nutrite di paradigmi anche tra loro assai diversi, ci hanno indicata la sua “scoperta” e la sua evoluzione e teorica e sociale, fissando proprio nella metà dell’Ottocento l’avvio definitivo di una nuova storia dell’infanzia: storia di riconoscimento di specificità e di diritti, di cure e di tutele, di conoscenza più fine di quel “pianeta” fino ad allora poco compreso e in modo non scientifico. Sono stati diversi saperi a operare tale cambiamento a far emergere una nuova sensibilità politico-sociale. La medicina igienistica, la psicologia dell’età evolutiva, la psichiatria infantile e poi la biologia, la pedagogia, l’antropologia hanno rinnovato radicalmente la conoscenza del bambino. Il socialismo, i movimenti progressisti, i partiti più impegnati a ridurre e cancellare ingiustizie e alienazioni nella società hanno operato nel sociale e nel politico. Gli effetti sono stati netti. È nata una visione dell’infanzia regolata da principi di tutela e di cura appunto, che è cresciuta, si è imposta e che oggi abbiamo di fronte come compito e come guida. Contemporaneamente però è rimasta attiva nel mondo anche un’altra immagine d’infanzia: sfruttata e in vari modi. Presente proprio nelle società più tradizionali dove è sottoposta al lavoro, violentata e privata di cure e di diritti. Ed è un’infanzia ancora assai diffusa. Un po’ in tutto il mondo. Un’infanzia “alienata” fu detto e a ragione. Oggi nel tempo della Globalizzazione queste due infanzie si fronteggiano, stanno faccia a faccia e siamo coinvolti tutti nella loro sfida, da orientare verso i diritti e contro ogni violenza. Anche se ben sappiamo che tale sfida sarà operativamente lunga e difficile. Ma proprio per questo da potenziare e progettare in modo esplicito e fermo. Con forte impegno, ben sapendo che tra Cure-e-Diritti da un lato e Alienazione-e-Violenza dall’altro non c’è né deve esserci scelta: c’è un obbligo di civiltà. Oggi, domani, sempre.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
12 weeks
期刊最新文献
How to use storytelling in a strategic partnership between higher education and primary schools: writing for inclusion Gianni Rodari: un aedo del Novecento Build Yourself A Levee Deep Inside Beyond Montessori: comparative and diachronic reflections on the theme of differences Paura e conflitto intergenerazionale durante e dopo la pandemia
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1