{"title":"成人教育的三个方面:一些注释","authors":"F. Cambi","doi":"10.13128/STUDI_FORMAZ-20960","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"1. L’educazione degli adulti è un ambito della pedagogia che solo nel Novecento ha avuto piena cittadinanza in tale sapere e lì si è resa sempre più centrale, poiché agisce nella formazione umano-sociale di ciascuno e per tutta la vita. Principio che si è fatto sempre più chiave nelle società avanzate, complesse, democratiche etc. Non solo: tale settore della pedagogia si è ripensato alla luce di vari paradigmi, dal pragmatismo al cognitivismo, dal marxismo alle teorie dell’affluent society, a quelle del postmoderno, a quelle della Globalizzazione, come destino epocale, inquietante e non aggirabile insieme. In questo ricchissimo processo che anche in Italia ha avuto i suoi tutori, soprattutto dopo il ‘45, ora con Dewey ora con Gramsci, e poi con pedagogisti sperimentali, teorici, politicostrategici, sviluppato in senso epistemologico o metodologico o operativo, si sono via via declinati anche le frontiere interna di tale settore della pedagogia, ora più legate all’economia ora alla politica ora all’antropologia. Così sii sono sviluppate tre tradizioni e di pensiero e di azione.","PeriodicalId":30519,"journal":{"name":"Studi sulla Formazione","volume":"20 1","pages":"293-294"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.13128/STUDI_FORMAZ-20960","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tre frontiere dell’educazione degli adulti: qualche nota\",\"authors\":\"F. Cambi\",\"doi\":\"10.13128/STUDI_FORMAZ-20960\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"1. L’educazione degli adulti è un ambito della pedagogia che solo nel Novecento ha avuto piena cittadinanza in tale sapere e lì si è resa sempre più centrale, poiché agisce nella formazione umano-sociale di ciascuno e per tutta la vita. Principio che si è fatto sempre più chiave nelle società avanzate, complesse, democratiche etc. Non solo: tale settore della pedagogia si è ripensato alla luce di vari paradigmi, dal pragmatismo al cognitivismo, dal marxismo alle teorie dell’affluent society, a quelle del postmoderno, a quelle della Globalizzazione, come destino epocale, inquietante e non aggirabile insieme. In questo ricchissimo processo che anche in Italia ha avuto i suoi tutori, soprattutto dopo il ‘45, ora con Dewey ora con Gramsci, e poi con pedagogisti sperimentali, teorici, politicostrategici, sviluppato in senso epistemologico o metodologico o operativo, si sono via via declinati anche le frontiere interna di tale settore della pedagogia, ora più legate all’economia ora alla politica ora all’antropologia. Così sii sono sviluppate tre tradizioni e di pensiero e di azione.\",\"PeriodicalId\":30519,\"journal\":{\"name\":\"Studi sulla Formazione\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"293-294\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.13128/STUDI_FORMAZ-20960\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi sulla Formazione\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13128/STUDI_FORMAZ-20960\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi sulla Formazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13128/STUDI_FORMAZ-20960","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Tre frontiere dell’educazione degli adulti: qualche nota
1. L’educazione degli adulti è un ambito della pedagogia che solo nel Novecento ha avuto piena cittadinanza in tale sapere e lì si è resa sempre più centrale, poiché agisce nella formazione umano-sociale di ciascuno e per tutta la vita. Principio che si è fatto sempre più chiave nelle società avanzate, complesse, democratiche etc. Non solo: tale settore della pedagogia si è ripensato alla luce di vari paradigmi, dal pragmatismo al cognitivismo, dal marxismo alle teorie dell’affluent society, a quelle del postmoderno, a quelle della Globalizzazione, come destino epocale, inquietante e non aggirabile insieme. In questo ricchissimo processo che anche in Italia ha avuto i suoi tutori, soprattutto dopo il ‘45, ora con Dewey ora con Gramsci, e poi con pedagogisti sperimentali, teorici, politicostrategici, sviluppato in senso epistemologico o metodologico o operativo, si sono via via declinati anche le frontiere interna di tale settore della pedagogia, ora più legate all’economia ora alla politica ora all’antropologia. Così sii sono sviluppate tre tradizioni e di pensiero e di azione.