{"title":"精神分析与诗歌对话(1946)","authors":"B. Croce, Umberto Saba","doi":"10.6092/ISSN.2038-6184/3466","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel 1946 “La Fiera letteraria” ospito due importanti interventi dedicati a psicoanalisi e poesia. Il primo, per mano nientemeno che di Benedetto Croce, era una lettera di poche pagine, di sostanziale chiusura nei confronti delle pretese novita e originalita del “freudismo” soprattutto in ambito filosofico. Il secondo era la risposta, molto piu dettagliata e articolata di un poeta come Umberto Saba, che invece alla psicoanalisi (e non solo come terapia) credeva e teneva molto. Riproponiamo qui questi due testi, preceduti da altri due brevi interventi di Croce sulla psicoanalisi: il primo e una recensione alla traduzione francese del testo di Freud sul sogno del 1903; il secondo e una critica sprezzante nei confronti della “cosiddetta critica stilistica”, che viene messa in relazione al metodo Montessori e appunto alla psicoanalisi.","PeriodicalId":30272,"journal":{"name":"PsicoArt","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2013-02-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dialogo su psicoanalisi e poesia (1946)\",\"authors\":\"B. Croce, Umberto Saba\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2038-6184/3466\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel 1946 “La Fiera letteraria” ospito due importanti interventi dedicati a psicoanalisi e poesia. Il primo, per mano nientemeno che di Benedetto Croce, era una lettera di poche pagine, di sostanziale chiusura nei confronti delle pretese novita e originalita del “freudismo” soprattutto in ambito filosofico. Il secondo era la risposta, molto piu dettagliata e articolata di un poeta come Umberto Saba, che invece alla psicoanalisi (e non solo come terapia) credeva e teneva molto. Riproponiamo qui questi due testi, preceduti da altri due brevi interventi di Croce sulla psicoanalisi: il primo e una recensione alla traduzione francese del testo di Freud sul sogno del 1903; il secondo e una critica sprezzante nei confronti della “cosiddetta critica stilistica”, che viene messa in relazione al metodo Montessori e appunto alla psicoanalisi.\",\"PeriodicalId\":30272,\"journal\":{\"name\":\"PsicoArt\",\"volume\":\"3 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2013-02-06\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"PsicoArt\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2038-6184/3466\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"PsicoArt","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2038-6184/3466","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nel 1946 “La Fiera letteraria” ospito due importanti interventi dedicati a psicoanalisi e poesia. Il primo, per mano nientemeno che di Benedetto Croce, era una lettera di poche pagine, di sostanziale chiusura nei confronti delle pretese novita e originalita del “freudismo” soprattutto in ambito filosofico. Il secondo era la risposta, molto piu dettagliata e articolata di un poeta come Umberto Saba, che invece alla psicoanalisi (e non solo come terapia) credeva e teneva molto. Riproponiamo qui questi due testi, preceduti da altri due brevi interventi di Croce sulla psicoanalisi: il primo e una recensione alla traduzione francese del testo di Freud sul sogno del 1903; il secondo e una critica sprezzante nei confronti della “cosiddetta critica stilistica”, che viene messa in relazione al metodo Montessori e appunto alla psicoanalisi.