{"title":"气管:解剖,生理学,内镜和成像","authors":"M. Gavid , J.-M. Dumollard , J.-M. Vergnon , J.-M. Prades","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45789-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La trachea è la porzione cervicotoracica delle vie aeree tra la laringe e i bronchi. È un dotto fibro-muscolo-cartilagineo a forma di U che funge da passaggio per l’aria inspirata ed espirata. È formata da 15-20 anelli cartilaginei incompleti, aperti posteriormente e chiusi dal muscolo tracheale. Segue la laringe all’altezza della 6<sup>a</sup> vertebra cervicale e si divide in due bronchi principali nel mediastino a livello della 5<sup>a</sup> vertebra toracica. Si relaziona posteriormente per tutto il suo decorso con l’esofago, il che spiega la presenza di alcune patologie come le fistole esofagotracheali. In avanti, si relaziona nella sua parte cervicale con la tiroide, nella sua parte toracica con gli elementi vascolari del torace, in particolare con l’arco dell’aorta di fronte a T4. Grazie alla sua struttura fibro-muscolo-cartilaginea, la trachea resiste al collasso durante la respirazione e adatta il suo diametro grazie al muscolo tracheale. Assicura inoltre delle funzioni immunitarie grazie al suo sistema mucociliare che permette il drenaggio e l’eliminazione delle particelle inalate verso la faringe, ma anche grazie a dei gruppi linfoidi parietali che formano il <em>bronchial associated lymphoid tissue</em> (BALT). Ci sono molti mezzi per indagare la trachea. L’endoscopia flessibile o rigida è uno strumento molto interessante per la diagnosi, in particolare delle lesioni tumorali, ma consente anche l’esecuzione di procedure terapeutiche come l’estrazione di corpi estranei o il trattamento di una stenosi. Il gold standard dell’imaging tracheale è la tomografia computerizzata, sebbene le radiografie semplici possano fornire informazioni utili.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 4","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Trachea: anatomia, fisiologia, endoscopia e imaging\",\"authors\":\"M. Gavid , J.-M. Dumollard , J.-M. Vergnon , J.-M. Prades\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(21)45789-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La trachea è la porzione cervicotoracica delle vie aeree tra la laringe e i bronchi. È un dotto fibro-muscolo-cartilagineo a forma di U che funge da passaggio per l’aria inspirata ed espirata. È formata da 15-20 anelli cartilaginei incompleti, aperti posteriormente e chiusi dal muscolo tracheale. Segue la laringe all’altezza della 6<sup>a</sup> vertebra cervicale e si divide in due bronchi principali nel mediastino a livello della 5<sup>a</sup> vertebra toracica. Si relaziona posteriormente per tutto il suo decorso con l’esofago, il che spiega la presenza di alcune patologie come le fistole esofagotracheali. In avanti, si relaziona nella sua parte cervicale con la tiroide, nella sua parte toracica con gli elementi vascolari del torace, in particolare con l’arco dell’aorta di fronte a T4. Grazie alla sua struttura fibro-muscolo-cartilaginea, la trachea resiste al collasso durante la respirazione e adatta il suo diametro grazie al muscolo tracheale. Assicura inoltre delle funzioni immunitarie grazie al suo sistema mucociliare che permette il drenaggio e l’eliminazione delle particelle inalate verso la faringe, ma anche grazie a dei gruppi linfoidi parietali che formano il <em>bronchial associated lymphoid tissue</em> (BALT). Ci sono molti mezzi per indagare la trachea. L’endoscopia flessibile o rigida è uno strumento molto interessante per la diagnosi, in particolare delle lesioni tumorali, ma consente anche l’esecuzione di procedure terapeutiche come l’estrazione di corpi estranei o il trattamento di una stenosi. Il gold standard dell’imaging tracheale è la tomografia computerizzata, sebbene le radiografie semplici possano fornire informazioni utili.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"20 4\",\"pages\":\"Pages 1-18\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457892\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457892","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Trachea: anatomia, fisiologia, endoscopia e imaging
La trachea è la porzione cervicotoracica delle vie aeree tra la laringe e i bronchi. È un dotto fibro-muscolo-cartilagineo a forma di U che funge da passaggio per l’aria inspirata ed espirata. È formata da 15-20 anelli cartilaginei incompleti, aperti posteriormente e chiusi dal muscolo tracheale. Segue la laringe all’altezza della 6a vertebra cervicale e si divide in due bronchi principali nel mediastino a livello della 5a vertebra toracica. Si relaziona posteriormente per tutto il suo decorso con l’esofago, il che spiega la presenza di alcune patologie come le fistole esofagotracheali. In avanti, si relaziona nella sua parte cervicale con la tiroide, nella sua parte toracica con gli elementi vascolari del torace, in particolare con l’arco dell’aorta di fronte a T4. Grazie alla sua struttura fibro-muscolo-cartilaginea, la trachea resiste al collasso durante la respirazione e adatta il suo diametro grazie al muscolo tracheale. Assicura inoltre delle funzioni immunitarie grazie al suo sistema mucociliare che permette il drenaggio e l’eliminazione delle particelle inalate verso la faringe, ma anche grazie a dei gruppi linfoidi parietali che formano il bronchial associated lymphoid tissue (BALT). Ci sono molti mezzi per indagare la trachea. L’endoscopia flessibile o rigida è uno strumento molto interessante per la diagnosi, in particolare delle lesioni tumorali, ma consente anche l’esecuzione di procedure terapeutiche come l’estrazione di corpi estranei o il trattamento di una stenosi. Il gold standard dell’imaging tracheale è la tomografia computerizzata, sebbene le radiografie semplici possano fornire informazioni utili.