口腔癌症

M. Menard (Praticien hospitalier) , J. Rodriguez (Praticien hospitalier) , C. Hoffmann (Praticien des centres de lutte contre le cancer) , S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , A. Villeneuve (Chef de clinique-assistant des hôpitaux) , P. Halimi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"口腔癌症","authors":"M. Menard (Praticien hospitalier) ,&nbsp;J. Rodriguez (Praticien hospitalier) ,&nbsp;C. Hoffmann (Praticien des centres de lutte contre le cancer) ,&nbsp;S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;A. Villeneuve (Chef de clinique-assistant des hôpitaux) ,&nbsp;P. Halimi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(18)41626-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I cancri della cavità orale rappresentano circa un terzo dei tumori maligni delle vie aerodigestive superiori (VADS) e colpiscono, il più delle volte, la lingua mobile e il pavimento orale. Più del 90% di questi cancri è costituito da carcinomi epidermoidi. I principali fattori di rischio restano il tabacco e l’alcol. Una minoranza di questi cancri potrebbe essere correlata allo <em>human papilloma virus</em> (HPV), ma anche altri fattori sembrano essere coinvolti. Questi tumori possono, talvolta, svilupparsi su lesioni preesistenti, il cui monitoraggio è essenziale. La loro diagnosi è, generalmente, facile. Si basa, in tutti i casi, sullo studio istologico della biopsia. Ogni lesione sospetta, che persista da più di tre settimane, deve essere valutata da un oto-rino-laringoiatra (ORL). Il bilancio pretrattamento comprende un esame clinico completo ORL, una diagnostica per immagini (risonanza magnetica [RM], tomografia computerizzata [TC], tomografia a emissione di positroni [PET]) e un’endoscopia. I progressi nella diagnostica per immagini hanno migliorato l’affidabilità del bilancio di espansione. Questo bilancio mira a determinare lo stadio della malattia e l’operabilità del tumore. Gli approcci multidisciplinari con la riunione di consultazione pluridisciplinare (RCP) e prendendo in considerazione il paziente nella sua globalità hanno permesso di modulare le indicazioni terapeutiche. Il trattamento dei cancri del cavo orale è, innanzitutto, chirurgico. I tumori di stadio precoce (stadi I e II) sono spesso trattati chirurgicamente, per via transorale, poco invasiva e con buoni risultati, sia oncologici che funzionali. I tumori di stadio avanzato (stadi III e IV) richiedono l’associazione di diverse modalità terapeutiche. Il più delle volte, si tratta di una chirurgia primaria, ampia, con ricostruzione e radioterapia postoperatoria, associata a una chemioterapia concomitante per tumori ad alto rischio di recidiva. La radiochemioterapia di prima intenzione è riservata, piuttosto, ai tumori non resecabili, ai pazienti inoperabili o ai pazienti che rifiutano una chirurgia pesante e le sue sequele. Nonostante innegabili progressi nella gestione di questi pazienti, la sopravvivenza è progredita poco, contrariamente alla qualità di vita. La prognosi di questi cancri dipende principalmente dallo stadio al momento della diagnosi. La qualità della resezione chirurgica, la presenza di metastasi linfonodali e l’esistenza di fattori istologici negativi costituiscono i principali fattori prognostici, ma anche lo stato generale e le comorbilità influenzano la sopravvivenza e la qualità di vita dopo il trattamento. Il monitoraggio posttrattamento è essenziale, con l’obiettivo di individuare una recidiva locale e/o regionale, ma anche una seconda localizzazione, la cui insorgenza (2-7% all’anno) influisce direttamente sulla sopravvivenza di questi pazienti. La prosecuzione della lotta contro il tabagismo e l’alcolismo rimane il modo migliore per ridurre l’incidenza dei cancri del cavo orale.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"18 1","pages":"Pages 1-24"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(18)41626-1","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Cancri della cavità orale\",\"authors\":\"M. Menard (Praticien hospitalier) ,&nbsp;J. Rodriguez (Praticien hospitalier) ,&nbsp;C. Hoffmann (Praticien des centres de lutte contre le cancer) ,&nbsp;S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;A. Villeneuve (Chef de clinique-assistant des hôpitaux) ,&nbsp;P. Halimi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(18)41626-1\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>I cancri della cavità orale rappresentano circa un terzo dei tumori maligni delle vie aerodigestive superiori (VADS) e colpiscono, il più delle volte, la lingua mobile e il pavimento orale. Più del 90% di questi cancri è costituito da carcinomi epidermoidi. I principali fattori di rischio restano il tabacco e l’alcol. Una minoranza di questi cancri potrebbe essere correlata allo <em>human papilloma virus</em> (HPV), ma anche altri fattori sembrano essere coinvolti. Questi tumori possono, talvolta, svilupparsi su lesioni preesistenti, il cui monitoraggio è essenziale. La loro diagnosi è, generalmente, facile. Si basa, in tutti i casi, sullo studio istologico della biopsia. Ogni lesione sospetta, che persista da più di tre settimane, deve essere valutata da un oto-rino-laringoiatra (ORL). Il bilancio pretrattamento comprende un esame clinico completo ORL, una diagnostica per immagini (risonanza magnetica [RM], tomografia computerizzata [TC], tomografia a emissione di positroni [PET]) e un’endoscopia. I progressi nella diagnostica per immagini hanno migliorato l’affidabilità del bilancio di espansione. Questo bilancio mira a determinare lo stadio della malattia e l’operabilità del tumore. Gli approcci multidisciplinari con la riunione di consultazione pluridisciplinare (RCP) e prendendo in considerazione il paziente nella sua globalità hanno permesso di modulare le indicazioni terapeutiche. Il trattamento dei cancri del cavo orale è, innanzitutto, chirurgico. I tumori di stadio precoce (stadi I e II) sono spesso trattati chirurgicamente, per via transorale, poco invasiva e con buoni risultati, sia oncologici che funzionali. I tumori di stadio avanzato (stadi III e IV) richiedono l’associazione di diverse modalità terapeutiche. Il più delle volte, si tratta di una chirurgia primaria, ampia, con ricostruzione e radioterapia postoperatoria, associata a una chemioterapia concomitante per tumori ad alto rischio di recidiva. La radiochemioterapia di prima intenzione è riservata, piuttosto, ai tumori non resecabili, ai pazienti inoperabili o ai pazienti che rifiutano una chirurgia pesante e le sue sequele. Nonostante innegabili progressi nella gestione di questi pazienti, la sopravvivenza è progredita poco, contrariamente alla qualità di vita. La prognosi di questi cancri dipende principalmente dallo stadio al momento della diagnosi. La qualità della resezione chirurgica, la presenza di metastasi linfonodali e l’esistenza di fattori istologici negativi costituiscono i principali fattori prognostici, ma anche lo stato generale e le comorbilità influenzano la sopravvivenza e la qualità di vita dopo il trattamento. Il monitoraggio posttrattamento è essenziale, con l’obiettivo di individuare una recidiva locale e/o regionale, ma anche una seconda localizzazione, la cui insorgenza (2-7% all’anno) influisce direttamente sulla sopravvivenza di questi pazienti. La prosecuzione della lotta contro il tabagismo e l’alcolismo rimane il modo migliore per ridurre l’incidenza dei cancri del cavo orale.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"18 1\",\"pages\":\"Pages 1-24\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(18)41626-1\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X18416261\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X18416261","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

口腔癌约占上气道恶性肿瘤的三分之一,主要影响移动舌头和口腔地板。其中90%以上是表皮癌。主要的危险因素仍然是烟草和酒精。其中一些癌症可能与人类乳头瘤病毒(HPV)有关,但似乎也涉及其他因素。这些肿瘤有时会发展到既存病变上,而监测这些病变是必不可少的。他们的诊断通常很简单。在所有情况下,它都是基于活检的组织学研究。任何已经持续三周以上的可疑伤害都必须由耳鼻喉科医生(ORL)进行评估。预处理资产负债表包括完整的ORL临床检查、图像诊断(mri [mri]、计算机断层扫描[ct]、正电子发射层[PET])和内镜检查。图像诊断的进展提高了扩张预算的可靠性。本预算旨在确定疾病的程度和肿瘤的可操作性。多学科方法,通过多学科咨询会议(RCP),并考虑到患者作为一个整体,允许调整治疗适应症。口腔癌症的治疗首先是外科手术。早期(第一和第二阶段)肿瘤通常通过手术、经导管、微创治疗,在肿瘤学和功能上都取得了良好的效果。晚期(III期和IV期)肿瘤需要结合不同的治疗模式。大多数情况下,这是一次大规模的初级手术,包括术后重建和放疗,以及对高风险复发肿瘤进行化疗。最初的放化疗仅限于无法切除的肿瘤、无法手术的病人或拒绝接受重度手术及其后果的病人。尽管在管理这些病人方面取得了不可否认的进展,但与生活质量相反,生存率几乎没有提高。这些癌症的预后主要取决于诊断阶段。手术切除的质量、淋巴结转移的存在和消极组织学因素的存在是主要的预后因素,但总体状态和共病也影响治疗后的生存和生活质量。治疗后监测是必不可少的,其目的是查明地方和/或区域的重复感染,但也查明第二个地点,其发病(每年2-7%)直接影响这些患者的生存。继续与吸烟和酗酒作斗争仍然是减少口腔癌症发病率的最佳途径。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Cancri della cavità orale

I cancri della cavità orale rappresentano circa un terzo dei tumori maligni delle vie aerodigestive superiori (VADS) e colpiscono, il più delle volte, la lingua mobile e il pavimento orale. Più del 90% di questi cancri è costituito da carcinomi epidermoidi. I principali fattori di rischio restano il tabacco e l’alcol. Una minoranza di questi cancri potrebbe essere correlata allo human papilloma virus (HPV), ma anche altri fattori sembrano essere coinvolti. Questi tumori possono, talvolta, svilupparsi su lesioni preesistenti, il cui monitoraggio è essenziale. La loro diagnosi è, generalmente, facile. Si basa, in tutti i casi, sullo studio istologico della biopsia. Ogni lesione sospetta, che persista da più di tre settimane, deve essere valutata da un oto-rino-laringoiatra (ORL). Il bilancio pretrattamento comprende un esame clinico completo ORL, una diagnostica per immagini (risonanza magnetica [RM], tomografia computerizzata [TC], tomografia a emissione di positroni [PET]) e un’endoscopia. I progressi nella diagnostica per immagini hanno migliorato l’affidabilità del bilancio di espansione. Questo bilancio mira a determinare lo stadio della malattia e l’operabilità del tumore. Gli approcci multidisciplinari con la riunione di consultazione pluridisciplinare (RCP) e prendendo in considerazione il paziente nella sua globalità hanno permesso di modulare le indicazioni terapeutiche. Il trattamento dei cancri del cavo orale è, innanzitutto, chirurgico. I tumori di stadio precoce (stadi I e II) sono spesso trattati chirurgicamente, per via transorale, poco invasiva e con buoni risultati, sia oncologici che funzionali. I tumori di stadio avanzato (stadi III e IV) richiedono l’associazione di diverse modalità terapeutiche. Il più delle volte, si tratta di una chirurgia primaria, ampia, con ricostruzione e radioterapia postoperatoria, associata a una chemioterapia concomitante per tumori ad alto rischio di recidiva. La radiochemioterapia di prima intenzione è riservata, piuttosto, ai tumori non resecabili, ai pazienti inoperabili o ai pazienti che rifiutano una chirurgia pesante e le sue sequele. Nonostante innegabili progressi nella gestione di questi pazienti, la sopravvivenza è progredita poco, contrariamente alla qualità di vita. La prognosi di questi cancri dipende principalmente dallo stadio al momento della diagnosi. La qualità della resezione chirurgica, la presenza di metastasi linfonodali e l’esistenza di fattori istologici negativi costituiscono i principali fattori prognostici, ma anche lo stato generale e le comorbilità influenzano la sopravvivenza e la qualità di vita dopo il trattamento. Il monitoraggio posttrattamento è essenziale, con l’obiettivo di individuare una recidiva locale e/o regionale, ma anche una seconda localizzazione, la cui insorgenza (2-7% all’anno) influisce direttamente sulla sopravvivenza di questi pazienti. La prosecuzione della lotta contro il tabagismo e l’alcolismo rimane il modo migliore per ridurre l’incidenza dei cancri del cavo orale.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Fratture della rocca Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali Ingestione di caustici e ustioni delle vie aerodigestive superiori Stenosi laringee dell’adulto Osteoradionecrosi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1