{"title":"马基雅维利和冲突。意大利的政治解释","authors":"M. D. Pierro","doi":"10.5209/INGE.64100","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare il senso e i limiti delle interpretazioni radicali italiane del pensiero di Niccolò Machiavelli. Letture che si sono diffuse negli ultimi decenni attraverso alcuni autori di riferimento e che hanno posto al centro del loro interesse il paradigma del conflitto. La storia del marxismo e del post-marxismo è il contesto utile a comprendere queste interpretazioni e a cogliere il significato di questo dibattito nel quadro della filosofia politica in Italia. L’inizio del presente saggio è una breve analisi degli aspetti più peculiari delle interpretazioni in oggetto. In seguito l’attenzione è posta su alcuni autori e opere particolarmente significativi.","PeriodicalId":41190,"journal":{"name":"Ingenium-Revista Electronica de Pensamiento Moderno y Metodologia en Historia de la Ideas","volume":"34 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.4000,"publicationDate":"2019-04-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Machiavelli e i conflitti. Le interpretazioni politiche italiane\",\"authors\":\"M. D. Pierro\",\"doi\":\"10.5209/INGE.64100\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare il senso e i limiti delle interpretazioni radicali italiane del pensiero di Niccolò Machiavelli. Letture che si sono diffuse negli ultimi decenni attraverso alcuni autori di riferimento e che hanno posto al centro del loro interesse il paradigma del conflitto. La storia del marxismo e del post-marxismo è il contesto utile a comprendere queste interpretazioni e a cogliere il significato di questo dibattito nel quadro della filosofia politica in Italia. L’inizio del presente saggio è una breve analisi degli aspetti più peculiari delle interpretazioni in oggetto. In seguito l’attenzione è posta su alcuni autori e opere particolarmente significativi.\",\"PeriodicalId\":41190,\"journal\":{\"name\":\"Ingenium-Revista Electronica de Pensamiento Moderno y Metodologia en Historia de la Ideas\",\"volume\":\"34 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.4000,\"publicationDate\":\"2019-04-11\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ingenium-Revista Electronica de Pensamiento Moderno y Metodologia en Historia de la Ideas\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/INGE.64100\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"PHILOSOPHY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ingenium-Revista Electronica de Pensamiento Moderno y Metodologia en Historia de la Ideas","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/INGE.64100","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"PHILOSOPHY","Score":null,"Total":0}
Machiavelli e i conflitti. Le interpretazioni politiche italiane
L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare il senso e i limiti delle interpretazioni radicali italiane del pensiero di Niccolò Machiavelli. Letture che si sono diffuse negli ultimi decenni attraverso alcuni autori di riferimento e che hanno posto al centro del loro interesse il paradigma del conflitto. La storia del marxismo e del post-marxismo è il contesto utile a comprendere queste interpretazioni e a cogliere il significato di questo dibattito nel quadro della filosofia politica in Italia. L’inizio del presente saggio è una breve analisi degli aspetti più peculiari delle interpretazioni in oggetto. In seguito l’attenzione è posta su alcuni autori e opere particolarmente significativi.