在科学、法律和技术文本的语义引用中使用遥远和近代史

IF 0.1 4区 文学 0 LANGUAGE & LINGUISTICS NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN Pub Date : 2022-05-30 DOI:10.51814/nm.101856
Ilpo Kempas
{"title":"在科学、法律和技术文本的语义引用中使用遥远和近代史","authors":"Ilpo Kempas","doi":"10.51814/nm.101856","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo esamina la scelta tra il passato remoto (PR) e il passato prossimo (PP) nei rinvii anaforici dei testi scientifici, giuridici e tecnici tra il 1500 e il 2000. L’italiano standard a base toscana si caratterizza per la grammaticalizzazione del PP come tempo aoristico e per la sua espansione nel campo semantico occupato prima dal PR. L’uso di questi due tempi nei rinvii anaforici è stato indagato empiricamente, raccogliendo tutti gli esempi di PR (N=146; più tardi ancora 24, cioè 170 in totale) usati in otto predeterminate frasi fatte (con dire e vedere) disponibili tramite Google nel momento di osservazione e un numero identico di esempi di PP, per scoprire le possibili differenze tra i due tempi in rapporto agli anni di pubblicazione dei documenti.  Inoltre, sono stati osservati i numeri totali degli  esempi di PP per confrontarli con quelli di PR. I  risultati rivelano che i cambiamenti avvenuti nella lingua in genere si riflettono anche nell’uso di entrambi i tempi, benché con ritardo. Il periodo ≤1800, soprattutto proprio l’Ottocento, si profila come “l’età dell’oro” del PR, mentre il Novecento conosce un’espansione sostanziale del PP. In totale, il PP risulta predominante nei rinvii anaforici studiati (N=857, 85,4%).","PeriodicalId":43379,"journal":{"name":"NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Sull’uso del passato remoto e prossimo nei rinvii anaforici dei testi scientifici, giuridici e tecnici\",\"authors\":\"Ilpo Kempas\",\"doi\":\"10.51814/nm.101856\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo esamina la scelta tra il passato remoto (PR) e il passato prossimo (PP) nei rinvii anaforici dei testi scientifici, giuridici e tecnici tra il 1500 e il 2000. L’italiano standard a base toscana si caratterizza per la grammaticalizzazione del PP come tempo aoristico e per la sua espansione nel campo semantico occupato prima dal PR. L’uso di questi due tempi nei rinvii anaforici è stato indagato empiricamente, raccogliendo tutti gli esempi di PR (N=146; più tardi ancora 24, cioè 170 in totale) usati in otto predeterminate frasi fatte (con dire e vedere) disponibili tramite Google nel momento di osservazione e un numero identico di esempi di PP, per scoprire le possibili differenze tra i due tempi in rapporto agli anni di pubblicazione dei documenti.  Inoltre, sono stati osservati i numeri totali degli  esempi di PP per confrontarli con quelli di PR. I  risultati rivelano che i cambiamenti avvenuti nella lingua in genere si riflettono anche nell’uso di entrambi i tempi, benché con ritardo. Il periodo ≤1800, soprattutto proprio l’Ottocento, si profila come “l’età dell’oro” del PR, mentre il Novecento conosce un’espansione sostanziale del PP. In totale, il PP risulta predominante nei rinvii anaforici studiati (N=857, 85,4%).\",\"PeriodicalId\":43379,\"journal\":{\"name\":\"NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN\",\"volume\":\"4 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2022-05-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.51814/nm.101856\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"文学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LANGUAGE & LINGUISTICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.51814/nm.101856","RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LANGUAGE & LINGUISTICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章在1500年至2000年间对科学、法律和技术文本的引用中,探讨了过去的选择(PR)和过去的选择(PP)。以托斯卡纳为基础的意大利标准英语的特点是将PP语法化为主动脉时间,并扩展到PR之前的语义领域。更晚24个,共170人)在8个预先陈词滥调(说的和使用时看到)可通过谷歌的观察和相同数量的例子页,以发现可能的两个时间之间的差异文件的公布的几年相比。此外,还观察了PP示例的总数,并将其与PR示例进行了比较。结果表明,语言的变化通常也反映在这两个时间的使用上,尽管有些延迟。≤1800年期间,最重要的是自己的,似乎是“公关”的黄金时代,而20世纪经历大幅度的扩张页。总的来说,页是在拖延anaforici研究(N = 857, 85,4%)。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Sull’uso del passato remoto e prossimo nei rinvii anaforici dei testi scientifici, giuridici e tecnici
L’articolo esamina la scelta tra il passato remoto (PR) e il passato prossimo (PP) nei rinvii anaforici dei testi scientifici, giuridici e tecnici tra il 1500 e il 2000. L’italiano standard a base toscana si caratterizza per la grammaticalizzazione del PP come tempo aoristico e per la sua espansione nel campo semantico occupato prima dal PR. L’uso di questi due tempi nei rinvii anaforici è stato indagato empiricamente, raccogliendo tutti gli esempi di PR (N=146; più tardi ancora 24, cioè 170 in totale) usati in otto predeterminate frasi fatte (con dire e vedere) disponibili tramite Google nel momento di osservazione e un numero identico di esempi di PP, per scoprire le possibili differenze tra i due tempi in rapporto agli anni di pubblicazione dei documenti.  Inoltre, sono stati osservati i numeri totali degli  esempi di PP per confrontarli con quelli di PR. I  risultati rivelano che i cambiamenti avvenuti nella lingua in genere si riflettono anche nell’uso di entrambi i tempi, benché con ritardo. Il periodo ≤1800, soprattutto proprio l’Ottocento, si profila come “l’età dell’oro” del PR, mentre il Novecento conosce un’espansione sostanziale del PP. In totale, il PP risulta predominante nei rinvii anaforici studiati (N=857, 85,4%).
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN
NEUPHILOLOGISCHE MITTEILUNGEN LANGUAGE & LINGUISTICS-
CiteScore
0.10
自引率
50.00%
发文量
0
审稿时长
40 weeks
期刊最新文献
Raumgeographische Verteilung von Twitter-Hashtags im deutschen Sprachraum Network Diagrams as a Means of Comparing Spelling Systems Michael Beißwenger / Lothar Lemnitzer / Carolin Müller-Spitzer (Hgg.) 2022. Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium Bryant, Doreen / Zepter, Alexandra L. 2022. Performative Zugänge zu Deutsch als Zweitsprache. Ein Lehr- und Praxisbuch pronombres personales en un habla gallega
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1