{"title":"Iperacusia","authors":"A. Londero, D. Bouccara","doi":"10.1016/S1639-870X(19)42526-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’iperacusia è un sintomo otologico relativamente frequente, spesso associato a un acufene soggettivo, che può costellare l’evoluzione di molte patologie oto-rino-laringoiatriche, neuropsicologiche o generali. Nei casi più gravi, può portare a una grave desocializzazione degli individui affetti, che sono costretti a isolarsi in un ambiente artificialmente silenzioso. Una migliore comprensione della nosologia e della fisiopatologia di questo complesso disturbo consente di sviluppare strategie di gestione efficaci, basate essenzialmente sulla rieducazione sonora e su brevi terapie cognitivocomportamentali.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"18 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X19425269","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’iperacusia è un sintomo otologico relativamente frequente, spesso associato a un acufene soggettivo, che può costellare l’evoluzione di molte patologie oto-rino-laringoiatriche, neuropsicologiche o generali. Nei casi più gravi, può portare a una grave desocializzazione degli individui affetti, che sono costretti a isolarsi in un ambiente artificialmente silenzioso. Una migliore comprensione della nosologia e della fisiopatologia di questo complesso disturbo consente di sviluppare strategie di gestione efficaci, basate essenzialmente sulla rieducazione sonora e su brevi terapie cognitivocomportamentali.