{"title":"Jean-Robert Chouet e le Expériences sur la nature et les effets du venin des vipères","authors":"Elena Rapetti","doi":"10.21071/mijtk.v8i.14114","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Jean-Robert Chouet è noto per aver introdotto la filosofia cartesiana dapprima all’accademia di Saumur e poi a quella di Ginevra. Questo articolo va invece ad indagare la sua attività scientifica attraverso l’analisi del manoscritto inedito intitolato Expériences sur la nature et les effets du venin des vipères (1671). Affidandosi alla sperimentazione per prendere posizione sulla vivace querelle che vide contrapposti Francesco Redi e Moyse Charas, Chouet mostra di riconoscere il ruolo importante svolto dall’esperienza accanto alla ragione nelle indagini di filosofia naturale. Sebbene risulterebbe scorretto paragonarlo ad un empirista radicale come Redi, Chouet può certamente essere avvicinato a Jacques Rohault per la sua tendenza a combinare ragionamento e osservazione.","PeriodicalId":212680,"journal":{"name":"Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.21071/mijtk.v8i.14114","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Jean-Robert Chouet è noto per aver introdotto la filosofia cartesiana dapprima all’accademia di Saumur e poi a quella di Ginevra. Questo articolo va invece ad indagare la sua attività scientifica attraverso l’analisi del manoscritto inedito intitolato Expériences sur la nature et les effets du venin des vipères (1671). Affidandosi alla sperimentazione per prendere posizione sulla vivace querelle che vide contrapposti Francesco Redi e Moyse Charas, Chouet mostra di riconoscere il ruolo importante svolto dall’esperienza accanto alla ragione nelle indagini di filosofia naturale. Sebbene risulterebbe scorretto paragonarlo ad un empirista radicale come Redi, Chouet può certamente essere avvicinato a Jacques Rohault per la sua tendenza a combinare ragionamento e osservazione.