Le Istruzioni Pre-Arrivo nelle chiamate di emergenza: uno studio qualitativo sul vissuto degli infermieri in una Centrale Operativa 118 della Toscana (Italia)

Anna Lisi, Francesco Radi, Stefano Trapassi, Lorenzo Righi
{"title":"Le Istruzioni Pre-Arrivo nelle chiamate di emergenza: uno studio qualitativo sul vissuto degli infermieri in una Centrale Operativa 118 della Toscana (Italia)","authors":"Anna Lisi, Francesco Radi, Stefano Trapassi, Lorenzo Righi","doi":"10.4081/scenario.2023.544","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: questo studio si pone l’obiettivo di indagare il vissuto emotivo ed esperienziale degli Infermieri di Centrale Operativa di Emergenza Sanitaria che, nel corso di una chiamata di emergenza, impartiscono telefonicamente le Istruzioni Pre-Arrivo (IPA). Sono state analizzate le sensazioni che l’operatore sperimenta in queste situazioni nonostante non vi sia un contatto diretto con l’interlocutore, le tecniche per sviluppare l’efficacia della comunicazione e le eventuali difficoltà incontrate durante lo svolgimento di questo scenario. Materiali e Metodi: lo studio è stato realizzato attraverso un breve questionario finalizzato al reclutamento di soggetti idonei alla ricerca, e un’intervista semi-strutturata volta a comprendere il vissuto esperienziale in un campione di convenienza di Infermieri. Garantendo l’anonimato, l’intervista è stata audio registrata tramite smartphone. Risultati: sono state raccolte dieci interviste, in seguito analizzate secondo i principi dell’Analisi Tematica. Sono stati estrapolati sei temi: emozioni emerse durante il racconto, vissuto durante la chiamata, vissuto alla fine della chiamata, esito positivo delle IPA - punti di forza e utente, esito positivo delle IPA - punti di forza dell’Infermiere, difficoltà incontrate. Discussioni e Conclusioni: dai temi estrapolati, emerge che gli intervistati per la maggior parte si sono dimostrati in grado di gestire situazioni di forte stress emotivo, si trovano d’accordo sul fatto che un utente istruito e un buon uso della dialettica migliori la performance. Entrare in contatto con l’interlocutore rende più facile la collaborazione, e l’esperienza fatta sul campo è più utile dei corsi specifici. Svolgere una attività di disinnesco (defusing) al termine di situazioni particolare vissute, aiuta a decomprimere lo stress e arricchisce il bagaglio esperienziale dei colleghi.","PeriodicalId":498603,"journal":{"name":"Scenario - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":" 13","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.544","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Introduzione: questo studio si pone l’obiettivo di indagare il vissuto emotivo ed esperienziale degli Infermieri di Centrale Operativa di Emergenza Sanitaria che, nel corso di una chiamata di emergenza, impartiscono telefonicamente le Istruzioni Pre-Arrivo (IPA). Sono state analizzate le sensazioni che l’operatore sperimenta in queste situazioni nonostante non vi sia un contatto diretto con l’interlocutore, le tecniche per sviluppare l’efficacia della comunicazione e le eventuali difficoltà incontrate durante lo svolgimento di questo scenario. Materiali e Metodi: lo studio è stato realizzato attraverso un breve questionario finalizzato al reclutamento di soggetti idonei alla ricerca, e un’intervista semi-strutturata volta a comprendere il vissuto esperienziale in un campione di convenienza di Infermieri. Garantendo l’anonimato, l’intervista è stata audio registrata tramite smartphone. Risultati: sono state raccolte dieci interviste, in seguito analizzate secondo i principi dell’Analisi Tematica. Sono stati estrapolati sei temi: emozioni emerse durante il racconto, vissuto durante la chiamata, vissuto alla fine della chiamata, esito positivo delle IPA - punti di forza e utente, esito positivo delle IPA - punti di forza dell’Infermiere, difficoltà incontrate. Discussioni e Conclusioni: dai temi estrapolati, emerge che gli intervistati per la maggior parte si sono dimostrati in grado di gestire situazioni di forte stress emotivo, si trovano d’accordo sul fatto che un utente istruito e un buon uso della dialettica migliori la performance. Entrare in contatto con l’interlocutore rende più facile la collaborazione, e l’esperienza fatta sul campo è più utile dei corsi specifici. Svolgere una attività di disinnesco (defusing) al termine di situazioni particolare vissute, aiuta a decomprimere lo stress e arricchisce il bagaglio esperienziale dei colleghi.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
紧急呼叫的预先指示:对意大利托斯卡纳118号操作中心护士生活的定性研究
简介:本研究的目的是调查在紧急情况下,在紧急情况下通过电话发出紧急指示的医护人员的情绪和经验。对操作者在这些情况下的感受进行了分析,尽管与对话者没有直接接触,提高交流效率的技术以及在这种情况下遇到的任何困难。材料和方法:这项研究是通过一份简短的调查表进行的,目的是招募适合这项研究的人,并进行一次半结构化的面谈,以便在一个方便的护士样本中了解经验经验。通过保证匿名,这次采访是通过智能手机录音的。结果:进行了10次访谈,然后根据主题分析的原则进行分析。我们推断了六个主题:在故事中表达的情感,在通话中经历的情感,在通话结束时经历的情感,IPA -优势和用户的积极结果,护士优势的积极结果,遇到的困难。讨论和结论:从外推的问题来看,大多数被调查者已经证明他们能够处理高情绪压力的情况,他们一致认为,一个受过教育的用户和一个好的辩证法使用可以提高他们的表现。与你交谈的人更容易合作,实地经验比具体课程更有用。在经历过的特殊情况结束时进行减压活动,有助于减压压力,丰富同事的经验。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Le Istruzioni Pre-Arrivo nelle chiamate di emergenza: uno studio qualitativo sul vissuto degli infermieri in una Centrale Operativa 118 della Toscana (Italia) Le competenze infermieristiche avanzate in area critica: formazione e strumenti di valutazione. Una revisione narrativa L'impatto del COVID-19 sul Change Management: una revisione narrativa Meritocrazia e competenza
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1