{"title":"Le competenze infermieristiche avanzate in area critica: formazione e strumenti di valutazione. Una revisione narrativa","authors":"Michele Stellabotte, Floriana Pinto","doi":"10.4081/scenario.2023.565","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: le competenze infermieristiche avanzate si riferiscono a servizi ed interventi sanitari ampliati e migliorati forniti da infermieri che, con capacità avanzate, influenzano gli outcome clinici e forniscono servizi sanitari diretti a persone, famiglie e comunità. L’area critica si contraddistingue dagli altri contesti dove gli infermieri possono sviluppare competenze avanzate per la sua complessità e dinamicità. l'obiettivo di questo studio è la descrizione dei percorsi formativi necessari e gli strumenti utilizzati per la valutazione delle competenze avanzate in area critica nel contesto internazionale. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa attraverso le principali banche dati (Medline/PubMed, CINAHL, Cochrane Library, EMBASE), selezionando articoli in lingua inglese e italiana pubblicati negli ultimi dieci anni, ovvero dall’anno di costituzione del gruppo di lavoro per le competenze avanzate dell’European federation of Critical Care Nurses Association (EfCCNa). Sono stati inclusi tutti gli studi che trattassero delle competenze avanzate in area critica, i requisiti necessari, la formazione richiesta e i relativi strumenti valutativi. Risultati: sono stati ritrovati 183 articoli e selezionati un totale di 13 articoli, di cui 2 revisioni della letteratura. In 17 su 24 Paesi Europei, sono presenti dei programmi formali di formazione per gli infermieri di area critica. L’infermieristica in area critica è stata riconosciuta come specialità in 13 di essi. Esistono almeno dieci strumenti per la valutazione delle competenze avanzate in area critica. Discussione: lo status formativo degli infermieri di area critica è estremamente variegato e disomogeneo. Attualmente la letteratura propone diversi strumenti di valutazione per le competenze validi ed affidabili, ma eterogenei e non utilizzabili in ogni contesto. Conclusioni: risulta necessario un intervento istituzionale a livello nazionale e comunitario, mirato a standardizzare e definire la formazione ed il riconoscimento delle competenze avanzate in area critica.","PeriodicalId":498603,"journal":{"name":"Scenario - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.565","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Introduzione: le competenze infermieristiche avanzate si riferiscono a servizi ed interventi sanitari ampliati e migliorati forniti da infermieri che, con capacità avanzate, influenzano gli outcome clinici e forniscono servizi sanitari diretti a persone, famiglie e comunità. L’area critica si contraddistingue dagli altri contesti dove gli infermieri possono sviluppare competenze avanzate per la sua complessità e dinamicità. l'obiettivo di questo studio è la descrizione dei percorsi formativi necessari e gli strumenti utilizzati per la valutazione delle competenze avanzate in area critica nel contesto internazionale. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa attraverso le principali banche dati (Medline/PubMed, CINAHL, Cochrane Library, EMBASE), selezionando articoli in lingua inglese e italiana pubblicati negli ultimi dieci anni, ovvero dall’anno di costituzione del gruppo di lavoro per le competenze avanzate dell’European federation of Critical Care Nurses Association (EfCCNa). Sono stati inclusi tutti gli studi che trattassero delle competenze avanzate in area critica, i requisiti necessari, la formazione richiesta e i relativi strumenti valutativi. Risultati: sono stati ritrovati 183 articoli e selezionati un totale di 13 articoli, di cui 2 revisioni della letteratura. In 17 su 24 Paesi Europei, sono presenti dei programmi formali di formazione per gli infermieri di area critica. L’infermieristica in area critica è stata riconosciuta come specialità in 13 di essi. Esistono almeno dieci strumenti per la valutazione delle competenze avanzate in area critica. Discussione: lo status formativo degli infermieri di area critica è estremamente variegato e disomogeneo. Attualmente la letteratura propone diversi strumenti di valutazione per le competenze validi ed affidabili, ma eterogenei e non utilizzabili in ogni contesto. Conclusioni: risulta necessario un intervento istituzionale a livello nazionale e comunitario, mirato a standardizzare e definire la formazione ed il riconoscimento delle competenze avanzate in area critica.