G. Debaty , C. El Khoury , G. Viudes , L. Arrouy , B. Chaybany , H. Lefort
{"title":"Valutazione e qualità in medicina d’urgenza","authors":"G. Debaty , C. El Khoury , G. Viudes , L. Arrouy , B. Chaybany , H. Lefort","doi":"10.1016/S1286-9341(24)50002-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La valutazione in medicina d’urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell’assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l’esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l’identificazione dei punti da correggere. Nell’attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l’implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso – Samu – Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d’Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.</div></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"29 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Urgenze","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934124500023","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La valutazione in medicina d’urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell’assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l’esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l’identificazione dei punti da correggere. Nell’attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l’implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso – Samu – Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d’Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.