{"title":"Discors exercitus。传统上波斯军队的刻板印象","authors":"Francesca Gazzano","doi":"10.13135/2039-4985/2812","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il lavoro si propone di raccogliere e discutere le testimonianze antiche relative all'immagine letteraria dell'esercito persiano come di un discors exercitus, di una sterminata ma disorganizzata massa di armati, \"orda disordinata simile a una folla minacciosa\" (V.D. Hanson), composta di soldati di lingua, armamento e tattiche di combattimento assai diverse. A quest'immagine si contrappone costantemente quella, opposta, degli eserciti dei Greci e dei Macedoni, meno numerosi, ma in cui disciplina e ordine costituiscono le chiavi del successo. L'immagine stessa, e quella del confronto fra esercito persiano ed eserciti greco-macedoni sono molto comuni nelle fonti greche e latine a partire dal IV secolo a.C., ma negli autori piu antichi non appare sempre usata nello stesso senso ne con la stessa finalita: di contro, questa immagine ha una storia lunga e articolata, che in questo saggio si cerca di sbrogliare e di ricostruire nelle varie fasi.","PeriodicalId":30377,"journal":{"name":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","volume":"67 1","pages":"91-128"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Discors exercitus. Uno stereotipo dell’armata persiana nella tradizione classica\",\"authors\":\"Francesca Gazzano\",\"doi\":\"10.13135/2039-4985/2812\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il lavoro si propone di raccogliere e discutere le testimonianze antiche relative all'immagine letteraria dell'esercito persiano come di un discors exercitus, di una sterminata ma disorganizzata massa di armati, \\\"orda disordinata simile a una folla minacciosa\\\" (V.D. Hanson), composta di soldati di lingua, armamento e tattiche di combattimento assai diverse. A quest'immagine si contrappone costantemente quella, opposta, degli eserciti dei Greci e dei Macedoni, meno numerosi, ma in cui disciplina e ordine costituiscono le chiavi del successo. L'immagine stessa, e quella del confronto fra esercito persiano ed eserciti greco-macedoni sono molto comuni nelle fonti greche e latine a partire dal IV secolo a.C., ma negli autori piu antichi non appare sempre usata nello stesso senso ne con la stessa finalita: di contro, questa immagine ha una storia lunga e articolata, che in questo saggio si cerca di sbrogliare e di ricostruire nelle varie fasi.\",\"PeriodicalId\":30377,\"journal\":{\"name\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"volume\":\"67 1\",\"pages\":\"91-128\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13135/2039-4985/2812\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13135/2039-4985/2812","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
工作的目的是收集和讨论有关的证词古老波斯军队文学形象是一个discors exercitus,武装大规模消灭但无组织的,“无序orda类似于一种不祥的人群”(V / D . Hanson),由士兵组成的语言、军备和非常不同的战斗策略。希腊和马其顿军队的人数较少,但纪律和秩序是成功的关键,这一形象与此形成了鲜明对比。形象,和比较的波斯军队和军队greco-macedoni希腊和拉丁来源中很常见。C .四世纪起,但作者的最古老似乎并不总是使用同一方向进行同样的目的:一方面,这张照片有一段漫长而复杂的历史,在这篇文章试图理清和重建各个阶段。
Discors exercitus. Uno stereotipo dell’armata persiana nella tradizione classica
Il lavoro si propone di raccogliere e discutere le testimonianze antiche relative all'immagine letteraria dell'esercito persiano come di un discors exercitus, di una sterminata ma disorganizzata massa di armati, "orda disordinata simile a una folla minacciosa" (V.D. Hanson), composta di soldati di lingua, armamento e tattiche di combattimento assai diverse. A quest'immagine si contrappone costantemente quella, opposta, degli eserciti dei Greci e dei Macedoni, meno numerosi, ma in cui disciplina e ordine costituiscono le chiavi del successo. L'immagine stessa, e quella del confronto fra esercito persiano ed eserciti greco-macedoni sono molto comuni nelle fonti greche e latine a partire dal IV secolo a.C., ma negli autori piu antichi non appare sempre usata nello stesso senso ne con la stessa finalita: di contro, questa immagine ha una storia lunga e articolata, che in questo saggio si cerca di sbrogliare e di ricostruire nelle varie fasi.