{"title":"恐慌!音乐顿悟的力量。神圣和亵渎之间的一些考虑","authors":"Lorenzo Boragno","doi":"10.13135/2039-4985/4176","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il termine panico e il concetto a cui la parola fa riferimento possono vantare delle radici che affondano nella cultura greca di eta classica e pre-classica. Se il panico assume i tratti di una paura irrazionale ed improvvisa, la sua precisa definizione appare tuttavia difficile da cogliere: nella letteratura classica e nella successiva produzione ellenistica, il panico si caratterizza come un fenomeno psicologico legato alla guerra, alle battaglie sia terrestri che navali, che si declina in un crollo psicologico di massa. Un aspetto, quello della pluralita, che non si ritrova nella definizione ad oggi adottata del panico. A complicare il quadro, i Greci riconoscevano un legame tra il “panico” come fe-nomeno psicologico ed il dio Pan, una divinita altrimenti “pacifica” e legata a vari aspetti del mondo agro-pastorale.Il presente contributo si propone di analizzare le origini del concetto di “panico” ed il suo sviluppo storico attraverso le testimonianze degli autori antichi, cercando in particolare di cogliere il panico nella sua originale accezione psicologica e di comprenderne la proiezione sul piano mitico.","PeriodicalId":30377,"journal":{"name":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","volume":"2 1","pages":"297-352"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano\",\"authors\":\"Lorenzo Boragno\",\"doi\":\"10.13135/2039-4985/4176\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il termine panico e il concetto a cui la parola fa riferimento possono vantare delle radici che affondano nella cultura greca di eta classica e pre-classica. Se il panico assume i tratti di una paura irrazionale ed improvvisa, la sua precisa definizione appare tuttavia difficile da cogliere: nella letteratura classica e nella successiva produzione ellenistica, il panico si caratterizza come un fenomeno psicologico legato alla guerra, alle battaglie sia terrestri che navali, che si declina in un crollo psicologico di massa. Un aspetto, quello della pluralita, che non si ritrova nella definizione ad oggi adottata del panico. A complicare il quadro, i Greci riconoscevano un legame tra il “panico” come fe-nomeno psicologico ed il dio Pan, una divinita altrimenti “pacifica” e legata a vari aspetti del mondo agro-pastorale.Il presente contributo si propone di analizzare le origini del concetto di “panico” ed il suo sviluppo storico attraverso le testimonianze degli autori antichi, cercando in particolare di cogliere il panico nella sua originale accezione psicologica e di comprenderne la proiezione sul piano mitico.\",\"PeriodicalId\":30377,\"journal\":{\"name\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"297-352\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13135/2039-4985/4176\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13135/2039-4985/4176","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano
Il termine panico e il concetto a cui la parola fa riferimento possono vantare delle radici che affondano nella cultura greca di eta classica e pre-classica. Se il panico assume i tratti di una paura irrazionale ed improvvisa, la sua precisa definizione appare tuttavia difficile da cogliere: nella letteratura classica e nella successiva produzione ellenistica, il panico si caratterizza come un fenomeno psicologico legato alla guerra, alle battaglie sia terrestri che navali, che si declina in un crollo psicologico di massa. Un aspetto, quello della pluralita, che non si ritrova nella definizione ad oggi adottata del panico. A complicare il quadro, i Greci riconoscevano un legame tra il “panico” come fe-nomeno psicologico ed il dio Pan, una divinita altrimenti “pacifica” e legata a vari aspetti del mondo agro-pastorale.Il presente contributo si propone di analizzare le origini del concetto di “panico” ed il suo sviluppo storico attraverso le testimonianze degli autori antichi, cercando in particolare di cogliere il panico nella sua originale accezione psicologica e di comprenderne la proiezione sul piano mitico.