Alfabetari是在区域内的一种结构,在区域内是一种结构。

G. Boffa
{"title":"Alfabetari是在区域内的一种结构,在区域内是一种结构。","authors":"G. Boffa","doi":"10.13135/2039-4985/2600","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le riflessioni che propongo in questo contributo nascono da un’intrigante constatazione: da una zona molto ristretta della Peucezia, e piu precisamente dagli attuali e confinanti comuni di Gravina e Altamura, provengono due documenti epigrafici tipologicamente affini e cronologicamente non distanti, in quanto entrambi collocabili fra la fine del V e la prima meta del IV secolo a.C. Si tratta di due alfabetari, entrambi accompagnati da altre notevoli iscrizioni, che forniscono numerosi spunti di riflessione che hanno attinenza con una serie piuttosto ampia di problemi storici ed epigrafici: le forme, i modi e i canali della presenza della scrittura in area peuceta; il valore di tali elementi come testimonianza della relazione profonda, sul piano culturale, fra quest'area ed altri contesti culturali, italici e magnogreci (Taranto soprattutto); l’insegnamento della scrittura e la relazione intercorrente fra tale fenomeno e la figura dell'artigiano ceramista. L’iscrizione di Gravina, in particolare, si presenta come un particolarissimo compendio di elementi propri di alcune fra le piu diffuse e interessanti tipologie epigrafiche, la firma d’artista, il dono, l’alfabetario, ai quali si affianca la menzione, di per se piuttosto rara, di un insegnante. I tre personaggi che ricorrono nel testo del documento, tutti di origine non greca, e le loro azioni sono fra gli elementi sui quali e ancora possibile proporre qualche riflessione originale.","PeriodicalId":30377,"journal":{"name":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","volume":"6 1","pages":"295-318"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Alfabetari e insegnamento della scrittura in area peuceta fra V e IV secolo a.C.\",\"authors\":\"G. Boffa\",\"doi\":\"10.13135/2039-4985/2600\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le riflessioni che propongo in questo contributo nascono da un’intrigante constatazione: da una zona molto ristretta della Peucezia, e piu precisamente dagli attuali e confinanti comuni di Gravina e Altamura, provengono due documenti epigrafici tipologicamente affini e cronologicamente non distanti, in quanto entrambi collocabili fra la fine del V e la prima meta del IV secolo a.C. Si tratta di due alfabetari, entrambi accompagnati da altre notevoli iscrizioni, che forniscono numerosi spunti di riflessione che hanno attinenza con una serie piuttosto ampia di problemi storici ed epigrafici: le forme, i modi e i canali della presenza della scrittura in area peuceta; il valore di tali elementi come testimonianza della relazione profonda, sul piano culturale, fra quest'area ed altri contesti culturali, italici e magnogreci (Taranto soprattutto); l’insegnamento della scrittura e la relazione intercorrente fra tale fenomeno e la figura dell'artigiano ceramista. L’iscrizione di Gravina, in particolare, si presenta come un particolarissimo compendio di elementi propri di alcune fra le piu diffuse e interessanti tipologie epigrafiche, la firma d’artista, il dono, l’alfabetario, ai quali si affianca la menzione, di per se piuttosto rara, di un insegnante. I tre personaggi che ricorrono nel testo del documento, tutti di origine non greca, e le loro azioni sono fra gli elementi sui quali e ancora possibile proporre qualche riflessione originale.\",\"PeriodicalId\":30377,\"journal\":{\"name\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"volume\":\"6 1\",\"pages\":\"295-318\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Historika Studi di Storia Greca e Romana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13135/2039-4985/2600\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13135/2039-4985/2600","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

我在贡献中提出的想法来自一个有趣的观察:Peucezia非常狭窄的地区,更确切地说目前的家庭和邻国共同和类似圣,来自epigrafici两份文件,按时间顺序不相差甚远,因为这两个类之间第五和第一个目的地四世纪末。C。这是两项重大alfabetari,都伴随着其他铭文,这提供了许多思考的机会,这些机会与一系列相当广泛的历史和警句问题有关:在整个地区写作的形式、方式和渠道;这些因素作为该地区与其他意大利和希腊文化背景(特别是塔兰托)之间深刻的文化关系的证据的价值;写作教学及其与陶工的关系。格雷维纳的题词是一些最常见、最有趣的题词类型、艺术家的签名、礼物、字母表等的元素的特别简笔画。文件中使用的三个人都是非希腊人,他们的行动是可以提出一些原始想法的因素之一。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Alfabetari e insegnamento della scrittura in area peuceta fra V e IV secolo a.C.
Le riflessioni che propongo in questo contributo nascono da un’intrigante constatazione: da una zona molto ristretta della Peucezia, e piu precisamente dagli attuali e confinanti comuni di Gravina e Altamura, provengono due documenti epigrafici tipologicamente affini e cronologicamente non distanti, in quanto entrambi collocabili fra la fine del V e la prima meta del IV secolo a.C. Si tratta di due alfabetari, entrambi accompagnati da altre notevoli iscrizioni, che forniscono numerosi spunti di riflessione che hanno attinenza con una serie piuttosto ampia di problemi storici ed epigrafici: le forme, i modi e i canali della presenza della scrittura in area peuceta; il valore di tali elementi come testimonianza della relazione profonda, sul piano culturale, fra quest'area ed altri contesti culturali, italici e magnogreci (Taranto soprattutto); l’insegnamento della scrittura e la relazione intercorrente fra tale fenomeno e la figura dell'artigiano ceramista. L’iscrizione di Gravina, in particolare, si presenta come un particolarissimo compendio di elementi propri di alcune fra le piu diffuse e interessanti tipologie epigrafiche, la firma d’artista, il dono, l’alfabetario, ai quali si affianca la menzione, di per se piuttosto rara, di un insegnante. I tre personaggi che ricorrono nel testo del documento, tutti di origine non greca, e le loro azioni sono fra gli elementi sui quali e ancora possibile proporre qualche riflessione originale.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
24 weeks
期刊最新文献
Historikà IX - Volume Intero parte II L’itinerario dei theoroi di Delfi in Sicilia. Una proposta di ricostruzione Nota a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος La fortuna di Milziade tra IV secolo a.C. e I d.C. Frammenti di una tradizione Gli Eroi Eponimi nell’epitaffio demostenico
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1