{"title":"Scrittrici nomadi: la scrittura nella terza lingua di Jhumpa Lahiri e la poesia plurilingue di Amelia Rosselli","authors":"Neda Alizadeh Kashani","doi":"10.5209/cfit.75374","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo saggio è uno studio comparativo della scrittura nella terza lingua della scrittrice indiana-americana Jhumpa Lahiri (1967) e delle poesie plurilingue della poetessa italiana Amelia Rosselli (1930-1996). Entrambe le scrittrici sono state definite soggetti nomadi per la loro identità senza confini e la loro scrittura libera da regole definite. Nonostante lo spazio temporale di quasi mezzo secolo che separa le loro opere e la differenza di genere letterario di prosa e poesia, la loro identità nomade ha fatto avvicinare notevolmente il loro linguaggio. Quindi, esaminando le prose di In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018) di Lahiri e le raccolte di poesia Variazioni Belliche (1964), Primi Scritti (1980) e Impromptu (1981) di Rosselli, questo studio offre una riflessione critica sulle caratteristiche della letteratura nomadica o transnazionale","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"15 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.75374","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Questo saggio è uno studio comparativo della scrittura nella terza lingua della scrittrice indiana-americana Jhumpa Lahiri (1967) e delle poesie plurilingue della poetessa italiana Amelia Rosselli (1930-1996). Entrambe le scrittrici sono state definite soggetti nomadi per la loro identità senza confini e la loro scrittura libera da regole definite. Nonostante lo spazio temporale di quasi mezzo secolo che separa le loro opere e la differenza di genere letterario di prosa e poesia, la loro identità nomade ha fatto avvicinare notevolmente il loro linguaggio. Quindi, esaminando le prose di In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018) di Lahiri e le raccolte di poesia Variazioni Belliche (1964), Primi Scritti (1980) e Impromptu (1981) di Rosselli, questo studio offre una riflessione critica sulle caratteristiche della letteratura nomadica o transnazionale