{"title":"Usi deittici e modali del futuro sintetico nel siciliano nord-orientale","authors":"Elvira Assenza","doi":"10.5209/cfit.83880","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo presenta i risultati inediti di un’indagine sul futuro sintetico nel siciliano nord-orientale, assumendo come principali criteri di riferimento: la diffusione diatopica; la persistenza dia-generazionale; la presenza di flessione completa della persona del verbo; la tipologia di forme e di impieghi. L’indagine è stata condotta su un vasto areale che comprende, oltre a Messina, punti recessivi/conservativi e centri dinamici/innovativi situati all’interno dell’area nordorientale, lungo il versante ionico e lungo il versante tirrenico. Il campione d’informatori, misto tra uomini e donne, è stato selezionato secondo i parametri sociolinguistici dell’età e del grado di istruzione. I dati sono stati escussi tramite un Questionario di quesiti traduttivi (italiano → dialetto). I risultati della ricerca evidenziano, in prospettiva sincronica, una presenza compatta del futuro sintetico nell’area nord-orientale e un’alta vitalità di impieghi modali e temporali presso l’intero campione; in prospettiva diacronica, essi consentono di esibire importanti evidenze a favore dell’endogenesi del futuro siciliano. In ultimo, verrà proposta una possibile interpretazione in merito alla resilienza del fenomeno nelle varietà messinesi.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"27 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83880","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo presenta i risultati inediti di un’indagine sul futuro sintetico nel siciliano nord-orientale, assumendo come principali criteri di riferimento: la diffusione diatopica; la persistenza dia-generazionale; la presenza di flessione completa della persona del verbo; la tipologia di forme e di impieghi. L’indagine è stata condotta su un vasto areale che comprende, oltre a Messina, punti recessivi/conservativi e centri dinamici/innovativi situati all’interno dell’area nordorientale, lungo il versante ionico e lungo il versante tirrenico. Il campione d’informatori, misto tra uomini e donne, è stato selezionato secondo i parametri sociolinguistici dell’età e del grado di istruzione. I dati sono stati escussi tramite un Questionario di quesiti traduttivi (italiano → dialetto). I risultati della ricerca evidenziano, in prospettiva sincronica, una presenza compatta del futuro sintetico nell’area nord-orientale e un’alta vitalità di impieghi modali e temporali presso l’intero campione; in prospettiva diacronica, essi consentono di esibire importanti evidenze a favore dell’endogenesi del futuro siciliano. In ultimo, verrà proposta una possibile interpretazione in merito alla resilienza del fenomeno nelle varietà messinesi.