Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia

Maria Chiara Tarsi
{"title":"Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia","authors":"Maria Chiara Tarsi","doi":"10.5209/cfit.84188","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo si concentra sulla fase romana della narrativa di Alberto Moravia (La romana, La ciociara, i Racconti romani e i Nuovi racconti romani), esaminando il ruolo e il significato che in essa assume la dialettica città-periferia e città-provincia, specchio di quella più generale fra centro e periferia. La connotazione geografica di questa narrativa, che esplicitamente ne mette al centro fin dai titoli la romanità, rischia di relegarla a un’ottica locale e ristretta, offuscando così la presenza di temi e questioni centrali anche nel resto della produzione moraviana. Tale dialettica si intreccia, inoltre, con il «mito proletario», da cui per sua stessa ammissione lo scrittore fu suggestionato nel primo dopoguerra, ma che non gli impedì di rivolgere uno sguardo disincantato anche sui personaggi popolari e sul loro «mondo morale».","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"14 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.84188","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’articolo si concentra sulla fase romana della narrativa di Alberto Moravia (La romana, La ciociara, i Racconti romani e i Nuovi racconti romani), esaminando il ruolo e il significato che in essa assume la dialettica città-periferia e città-provincia, specchio di quella più generale fra centro e periferia. La connotazione geografica di questa narrativa, che esplicitamente ne mette al centro fin dai titoli la romanità, rischia di relegarla a un’ottica locale e ristretta, offuscando così la presenza di temi e questioni centrali anche nel resto della produzione moraviana. Tale dialettica si intreccia, inoltre, con il «mito proletario», da cui per sua stessa ammissione lo scrittore fu suggestionato nel primo dopoguerra, ma che non gli impedì di rivolgere uno sguardo disincantato anche sui personaggi popolari e sul loro «mondo morale».
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
在阿尔贝托·莫拉维亚的罗马小说中,城市、郊区和省份
条侧重于叙事的罗马阶段阿尔贝托·莫拉维亚(罗马、ciociara罗马,罗马数字故事和新的故事),处理它的作用和意义,città-periferia和città-provincia辩证法,镜子:我们还能在郊区和中心之间建立一种更普遍。这种叙事的地理内涵,从标题一开始就明确地将其置于罗曼史的中心,有可能将其置于狭隘的地方视角,从而模糊了其他莫拉维亚作品的中心主题和问题。这种辩证法也与“无产阶级神话”交织在一起,这位作家在第一次世界大战后就被“无产阶级神话”所暗示,但这并没有阻止他对大众人物和他们的“道德世界”进行失望的审视。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Scrittrici nomadi: la scrittura nella terza lingua di Jhumpa Lahiri e la poesia plurilingue di Amelia Rosselli Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia Mi è modali?Costruzioni insubordinate con mi in siciliano nordorientale L’alternanza dittongo/monottongo nei verbi völë̀ (‘volere’) e pödë̀ (‘potere’) in testi novecenteschi nel dialetto galloitalico di Nicosia Usi deittici e modali del futuro sintetico nel siciliano nord-orientale
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1