{"title":"Da Eva a Eleonora di Toledo: Le Difese delle donne di Domenico Bruni (1552)","authors":"Clara Stella","doi":"10.5209/cfit.84443","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio analizza nel contesto della querelle des femmes l’unico trattato scritto da Domenico Bruni intitolato Le difese delle donne, dedicato alla consorte spagnola di Cosimo I, Eleonora di Toledo. Questo testo non solo ci permette di tracciare la retorica e gli argomenti tipici nella difesa dell’onore femminile e nel contesto storico e letterario del Cinquecento italiano, ma è anche in dialogo con la tradizione giuridica, e prospettive eterodosse che continuavano a riscuotere successo tra i letterati difensori delle donne. La combinazione di tali elementi porta Bruni a costruire una difesa delle donne partendo dal riscatto di Eva, fino ad approdare all’esaltazione della donna di governo e al disvelamento della sovrastruttura patriarcale che organizza la società. Nel saggio, in particolare, si mette in luce l’affondo semi-realistico di Bruni sulla condizione di subordinazione e sacrificio delle giovani donne maritate.
 Con gli strumenti dell’analisi testuale e di un approccio storico-culturale, si propone la riattualizzazione di questo testo e del suo autore, aggiungendo alla querelle des femmes una voce maschile ad oggi ancora approfondita parzialmente, ma che contribuisce alla discussione su vari livelli interpretativi.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"42 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.84443","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il saggio analizza nel contesto della querelle des femmes l’unico trattato scritto da Domenico Bruni intitolato Le difese delle donne, dedicato alla consorte spagnola di Cosimo I, Eleonora di Toledo. Questo testo non solo ci permette di tracciare la retorica e gli argomenti tipici nella difesa dell’onore femminile e nel contesto storico e letterario del Cinquecento italiano, ma è anche in dialogo con la tradizione giuridica, e prospettive eterodosse che continuavano a riscuotere successo tra i letterati difensori delle donne. La combinazione di tali elementi porta Bruni a costruire una difesa delle donne partendo dal riscatto di Eva, fino ad approdare all’esaltazione della donna di governo e al disvelamento della sovrastruttura patriarcale che organizza la società. Nel saggio, in particolare, si mette in luce l’affondo semi-realistico di Bruni sulla condizione di subordinazione e sacrificio delle giovani donne maritate.
Con gli strumenti dell’analisi testuale e di un approccio storico-culturale, si propone la riattualizzazione di questo testo e del suo autore, aggiungendo alla querelle des femmes una voce maschile ad oggi ancora approfondita parzialmente, ma che contribuisce alla discussione su vari livelli interpretativi.
这篇文章在《妇女之战》的背景下分析了多梅尼科·布鲁尼(Domenico Bruni)为科西莫一世(Cosimo I)的西班牙配偶埃洛诺拉·托莱多(Eleonora de Toledo)撰写的唯一一篇名为《妇女防御》(women’s防卫)的论文。这篇文章不仅使我们能够在19世纪意大利历史和文学的背景下,描绘出捍卫妇女荣誉的典型言辞和论点,而且还与法律传统和异质观点进行了对话,这些观点在文学的妇女捍卫者中继续取得成功。这些因素的结合导致布鲁尼建立了一种对女性的防御,从伊娃的救赎,到对政府女性的赞扬,再到对组织社会的父权制上层建筑的破坏。这篇文章特别强调布鲁尼对年轻已婚妇女的从众和牺牲的半现实主义。通过文本分析和历史文化方法的工具,建议对这篇文章及其作者进行更新,在妇女问题上增加一种男性的声音,这种声音在某种程度上仍然是深入的,但有助于在不同的解释层次上进行讨论。