{"title":"La veniexian:戏剧结构和抒情时刻","authors":"Paula Gregores Pereira","doi":"10.5209/cfit.84444","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La Veniexiana, un’opera teatrale di autore ignoto appartenente alla prima metà del XVI secolo, spicca nel panorama teatrale italiano, e specialmente veneziano, per la sua prospettiva volutamente realistica e per la minuziosa attenzione ai dettagli. Già dalla prima lettura della commedia si percepisce un’ampiezza temporale che, da una parte, permette di affermare che il dramma non aderisce, almeno da questo punto di vista, alle cosiddette regole aristoteliche e, dall’altra, motiva la necessità di una divisione strutturale propria. Nel presente contributo si pretende, studiando il rapporto fra il contenuto della commedia e la sua distribuzione, di cercare di fare un passo in avanti nel processo di scioglimento delle ambiguità che circondano la disposizione della commedia allo scopo di precisarne la struttura. In particolare, si rivolgerà l’attenzione alla sua struttura drammatica e alle funzioni delle liriche che accompagnano la commedia nell’unico manoscritto che la tramanda.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"30 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La Veniexiana: struttura drammatica e momenti lirici\",\"authors\":\"Paula Gregores Pereira\",\"doi\":\"10.5209/cfit.84444\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La Veniexiana, un’opera teatrale di autore ignoto appartenente alla prima metà del XVI secolo, spicca nel panorama teatrale italiano, e specialmente veneziano, per la sua prospettiva volutamente realistica e per la minuziosa attenzione ai dettagli. Già dalla prima lettura della commedia si percepisce un’ampiezza temporale che, da una parte, permette di affermare che il dramma non aderisce, almeno da questo punto di vista, alle cosiddette regole aristoteliche e, dall’altra, motiva la necessità di una divisione strutturale propria. Nel presente contributo si pretende, studiando il rapporto fra il contenuto della commedia e la sua distribuzione, di cercare di fare un passo in avanti nel processo di scioglimento delle ambiguità che circondano la disposizione della commedia allo scopo di precisarne la struttura. In particolare, si rivolgerà l’attenzione alla sua struttura drammatica e alle funzioni delle liriche che accompagnano la commedia nell’unico manoscritto che la tramanda.\",\"PeriodicalId\":427907,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"volume\":\"30 4\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.84444\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.84444","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La Veniexiana: struttura drammatica e momenti lirici
La Veniexiana, un’opera teatrale di autore ignoto appartenente alla prima metà del XVI secolo, spicca nel panorama teatrale italiano, e specialmente veneziano, per la sua prospettiva volutamente realistica e per la minuziosa attenzione ai dettagli. Già dalla prima lettura della commedia si percepisce un’ampiezza temporale che, da una parte, permette di affermare che il dramma non aderisce, almeno da questo punto di vista, alle cosiddette regole aristoteliche e, dall’altra, motiva la necessità di una divisione strutturale propria. Nel presente contributo si pretende, studiando il rapporto fra il contenuto della commedia e la sua distribuzione, di cercare di fare un passo in avanti nel processo di scioglimento delle ambiguità che circondano la disposizione della commedia allo scopo di precisarne la struttura. In particolare, si rivolgerà l’attenzione alla sua struttura drammatica e alle funzioni delle liriche che accompagnano la commedia nell’unico manoscritto che la tramanda.