{"title":"PROPOSTE DI RIFONDAZIONE DELLA CITTÀ MODERNA","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.18","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.18","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"322 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115296036","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"PRIME REALIZZAZIONI DELLE AUTOSTRADE E OPERE D’ARTE DELL’INGEGNERIA STRADALE","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.30","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.30","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"76 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127553588","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Robert A. Rubino, P. Morand-Fehr, L. Sepe, R. Cammarota, P. Morand-Fehr, Robert A. Rubino
to di 652 chilometri, dà vita ad una delle maggiori zone umide del Mediterraneo e d’Europa sfociando a delta nel Mare Adriatico dopo aver attraversato tutta la Pianura Padana. Sulla carta d’identità, il Delta del Po Veneto vanta di essere la porzione di territorio più giovane d’Italia, sviluppatosi poco meno di 400 anni fa e tuttora in continua evoluzione. Si estende per 786 chilometri quadrati, di cui 120 costituiscono le aree protette del Parco. Oltre 73 mila gli abitanti dell’intera area, distribuiti fra i nove comuni, tutti situati nella provincia di Rovigo: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po. I segni particolari che fanno del Delta del Po un contesto di straordinario interesse naturalistico, storico e culturale sono molteplici, a partire dagli ambienti che si susseguono ognuno ospitando la propria ricca flora e fauna: scanni, dune, sacche, lagune, valli e golene. I 7 rami del fiume, hanno contribuito alla configurazione di una rete idrogeografica complessa, che ha reso spesso instabile il delicato equilibrio tra terra e acqua con cui l’uomo ha imparato a convivere nel corso dei secoli. Solerti opere di bonifica e interventi idraulici hanno restituito all’uomo ampi territori strappati dalle acque e occupati poi da superfici rese coltivabili. La presenza umana nel Delta è, tuttavia, molto antica e scavi archeologici ne hanno rinvenuto le tracce a partire dal periodo etrusco e romano, tracce ora custodite in numerosi siti dislocati sul territorio, come il Museo Archeologico Nazionale di Adria e il Centro Turistico Culturale di S. Basilio. Numerosi sono inoltre gli itinerari naturalistici esclusivi , fluviali e terrestri, che l’ Ente Parco regionale del Delta del Po propone e organizza per visitatori ed escursionisti desiderosi di esplorare questo patrimonio di intatta bellezza. Tale pubblicazione, quindi, vuol essere una guida completa e chiara per conoscere ogni sfaccettatura di questo territorio, perché il Delta del Po possa essere sempre più un ambiente da proteggere, da vivere, da amare.
在经历了整个波谷之后,三角洲变成了亚得里亚海。在身份证上,波威尼托三角洲是意大利最年轻的地区,发展不到400年,而且仍在发展中。它占地786平方公里,其中120平方公里是公园的保护区。整个地区有7万3千多人,分布在9个城市,都位于罗维戈省:阿德里亚、波利辛的阿里亚诺、科博拉、洛里奥、帕帕齐、波尔图尔、维罗、罗索利纳、切波。使波河三角洲成为一个具有非凡的自然、历史和文化价值的环境的独特标志是多种多样的,从一个接一个的环境开始,每个环境都有其丰富的动植物:沙丘、沼泽、湖泊、山谷和峡谷。这条河的七根树枝帮助形成了一个复杂的水文地质网络,这使得人类几个世纪以来学会与之共存的地球和水之间的微妙平衡经常不稳定。大量的排水工程和水利工程使人类重新获得了广阔的土地,这些土地被水侵蚀,然后被可耕种的土地所占用。然而,三角洲的人类存在是非常古老的,考古发掘发现了伊特鲁里亚和罗马时期的遗迹,这些遗迹现在保存在该地区的许多地点,如阿德里亚国家考古博物馆和圣巴西利奥文化旅游中心。此外,波河三角洲区域公园管理局(regional park authority of the Delta of Po)为希望探索这一美丽遗产的游客和徒步旅行者提供并组织了许多独特的河流和陆地自然路线。因此,该出版物的目的是提供一份全面和明确的指南,以便了解这一领域的每一个方面,以便使波河三角洲日益成为一个需要保护、生活和爱的环境。
{"title":"ATLANTE.","authors":"Robert A. Rubino, P. Morand-Fehr, L. Sepe, R. Cammarota, P. Morand-Fehr, Robert A. Rubino","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.5","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.5","url":null,"abstract":"to di 652 chilometri, dà vita ad una delle maggiori zone umide del Mediterraneo e d’Europa sfociando a delta nel Mare Adriatico dopo aver attraversato tutta la Pianura Padana. Sulla carta d’identità, il Delta del Po Veneto vanta di essere la porzione di territorio più giovane d’Italia, sviluppatosi poco meno di 400 anni fa e tuttora in continua evoluzione. Si estende per 786 chilometri quadrati, di cui 120 costituiscono le aree protette del Parco. Oltre 73 mila gli abitanti dell’intera area, distribuiti fra i nove comuni, tutti situati nella provincia di Rovigo: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po. I segni particolari che fanno del Delta del Po un contesto di straordinario interesse naturalistico, storico e culturale sono molteplici, a partire dagli ambienti che si susseguono ognuno ospitando la propria ricca flora e fauna: scanni, dune, sacche, lagune, valli e golene. I 7 rami del fiume, hanno contribuito alla configurazione di una rete idrogeografica complessa, che ha reso spesso instabile il delicato equilibrio tra terra e acqua con cui l’uomo ha imparato a convivere nel corso dei secoli. Solerti opere di bonifica e interventi idraulici hanno restituito all’uomo ampi territori strappati dalle acque e occupati poi da superfici rese coltivabili. La presenza umana nel Delta è, tuttavia, molto antica e scavi archeologici ne hanno rinvenuto le tracce a partire dal periodo etrusco e romano, tracce ora custodite in numerosi siti dislocati sul territorio, come il Museo Archeologico Nazionale di Adria e il Centro Turistico Culturale di S. Basilio. Numerosi sono inoltre gli itinerari naturalistici esclusivi , fluviali e terrestri, che l’ Ente Parco regionale del Delta del Po propone e organizza per visitatori ed escursionisti desiderosi di esplorare questo patrimonio di intatta bellezza. Tale pubblicazione, quindi, vuol essere una guida completa e chiara per conoscere ogni sfaccettatura di questo territorio, perché il Delta del Po possa essere sempre più un ambiente da proteggere, da vivere, da amare.","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"418 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129374385","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"FONTI E APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.42","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.42","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128501054","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"INDICE DEI NOMI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.43","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.43","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"2 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141202786","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"LA STRADA NEI PROCESSI DI URBANIZZAZIONE CONTEMPORANEA","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.35","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.35","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115752774","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"LE VIE NEL TRATTATO DE / QUATTRO LIBRI DELL’ARCHITETTURA DI ANDREA PALLADIO","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.10","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.10","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130556474","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"STRADE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.40","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.40","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"893 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116385352","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"ARCHITETTURA E POETICA DEI FLUSSI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.38","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.38","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130731399","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}