Pub Date : 2021-07-27DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10589
V. Coletti
Alcuni lettori, per lo più toscani, ci chiedono se l’uso di meritare nel senso di ‘convenire’ sia di lingua o non si tratti invece di un regionalismo. Altri chiedono quale sia l’ausiliare di meritarsi.
{"title":"Come si costruisce il verbo meritare? Merita rispondere? E quale ausiliare si merita?","authors":"V. Coletti","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10589","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10589","url":null,"abstract":"Alcuni lettori, per lo più toscani, ci chiedono se l’uso di meritare nel senso di ‘convenire’ sia di lingua o non si tratti invece di un regionalismo. Altri chiedono quale sia l’ausiliare di meritarsi.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121700344","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-24DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9587
Lucia Francalanci
Dopo le schede dedicate ai derivati di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno continuiamo la pubblicazione della nostra rubrica con la scheda relativa a luglio. Per le informazioni generali e la bibliografia si rimanda all'Introduzione.
{"title":"Derivati dei nomi dei mesi (Luglio)","authors":"Lucia Francalanci","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9587","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9587","url":null,"abstract":"Dopo le schede dedicate ai derivati di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno continuiamo la pubblicazione della nostra rubrica con la scheda relativa a luglio. Per le informazioni generali e la bibliografia si rimanda all'Introduzione.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130795185","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-23DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9588
Paolo D'achille
Sono arrivati vari quesiti relativi alla parola duomo. Molti lettori chiedono quale sia il plurale corretto (duomi o duomo, invariato); qualcuno domanda se ci sia una differenza di significato rispetto a cattedrale; qualche altro se la parola vada scritta con l’iniziale maiuscola.
{"title":"Di duomo ce n’è uno solo! O no?","authors":"Paolo D'achille","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9588","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9588","url":null,"abstract":"Sono arrivati vari quesiti relativi alla parola duomo. Molti lettori chiedono quale sia il plurale corretto (duomi o duomo, invariato); qualcuno domanda se ci sia una differenza di significato rispetto a cattedrale; qualche altro se la parola vada scritta con l’iniziale maiuscola.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130739546","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-20DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9586
E. Vallauri
Un lettore chiede quale sia il modo migliore per tradurre l’inglese misinformation, tenendolo distinto da disinformation, e se sia il caso di tradurre debunking o sia meglio conservarlo tale e quale.
读者想知道如何最好地翻译“错误信息”,并将其与“错误信息”区分开来。
{"title":"Misinformation e debunking: abbiamo i mezzi per tradurli","authors":"E. Vallauri","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9586","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9586","url":null,"abstract":"Un lettore chiede quale sia il modo migliore per tradurre l’inglese misinformation, tenendolo distinto da disinformation, e se sia il caso di tradurre debunking o sia meglio conservarlo tale e quale.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"109 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124832639","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-16DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9584
Patota Giuseppe
Diversi utenti chiedono se accanto al femminile la scherma, esista e sia ammissibile anche il maschile lo scherma.
许多用户问,除了女性之外,是否还有男性可以击剑。
{"title":"Parliamo della scherma","authors":"Patota Giuseppe","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9584","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9584","url":null,"abstract":"Diversi utenti chiedono se accanto al femminile la scherma, esista e sia ammissibile anche il maschile lo scherma.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126811360","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-13DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9583
Coletti Vittorio
Sono arrivate al nostro servizio di consulenza molte domande sulla locuzione meno male: può essere scritta menomale? Se seguita da una frase dichiarativa il verbo di questa deve essere al congiuntivo o all’indicativo? Esiste l’alternativa benomale?
{"title":"Meno male (o menomale) che c'è la Crusca!","authors":"Coletti Vittorio","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9583","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9583","url":null,"abstract":"Sono arrivate al nostro servizio di consulenza molte domande sulla locuzione meno male: può essere scritta menomale? Se seguita da una frase dichiarativa il verbo di questa deve essere al congiuntivo o all’indicativo? Esiste l’alternativa benomale?","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"111 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116627247","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-09DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9579
P. D'achille
Ci hanno scritto vari lettori per chiederci se la forma silos può essere usata anche al singolare invece di silo e per sapere quale sia il corretto plurale della parola: silos (e autosilos), sili (e autosili) o silo (e autosilo)?
{"title":"Silo o silos? Il problema non si pone più solo per il singolare...","authors":"P. D'achille","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9579","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9579","url":null,"abstract":"Ci hanno scritto vari lettori per chiederci se la forma silos può essere usata anche al singolare invece di silo e per sapere quale sia il corretto plurale della parola: silos (e autosilos), sili (e autosili) o silo (e autosilo)?","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123524028","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-07-09DOI: 10.35948/2532-9006/2021.9580
S. Sgroi
{"title":"L'uso del qual(’)è nella grafia di Leonardo Sciascia","authors":"S. Sgroi","doi":"10.35948/2532-9006/2021.9580","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9580","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129330320","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}