Pub Date : 2021-10-12DOI: 10.35948/2532-9006/2021.11627
Lucia Francalanci
{"title":"(Im)pigiamare/(im)pigiamarsi: una storia (della buonanotte) tutta italiana","authors":"Lucia Francalanci","doi":"10.35948/2532-9006/2021.11627","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.11627","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"39 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-12","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132172807","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-10-01DOI: 10.35948/2532-9006/2021.11608
P. M. Bertinetto
Diversi lettori hanno posto il problema dell’uso del futuro semplice in contesti non futurali quali “Come certamente saprete…”, “Ti avrò detto centinaia di volte…”
一些读者提出了在非未来环境中使用简单未来的问题,如“我相信你知道”、“我已经告诉你一百遍了。”
{"title":"Sull’uso epistemico del futuro","authors":"P. M. Bertinetto","doi":"10.35948/2532-9006/2021.11608","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.11608","url":null,"abstract":"Diversi lettori hanno posto il problema dell’uso del futuro semplice in contesti non futurali quali “Come certamente saprete…”, “Ti avrò detto centinaia di volte…”","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129066029","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-28DOI: 10.35948/2532-9006/2021.11607
R. Setti
Alcuni lettori ci chiedono se “esista” in italiano il verbo deficitare; alcuni si domandano se si possa al suo posto usare il latinismo deficere. Un lettore domanda se deficitario e deficiente siano sinonimi, mentre altri chiedono il perché della presenza della i in deficiente e deficienza.
{"title":"Il verbo deficitare: un deficit dei vocabolari dell’italiano?","authors":"R. Setti","doi":"10.35948/2532-9006/2021.11607","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.11607","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono se “esista” in italiano il verbo deficitare; alcuni si domandano se si possa al suo posto usare il latinismo deficere. Un lettore domanda se deficitario e deficiente siano sinonimi, mentre altri chiedono il perché della presenza della i in deficiente e deficienza.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"30 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133879268","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-26DOI: 10.35948/2532-9006/2021.11606
Lucia Francalanci
Dopo le schede dedicate ai derivati di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e agosto, continuiamo la pubblicazione della nostra rubrica con la scheda relativa a settembre. Per le informazioni generali e la bibliografia si rimanda all'Introduzione.
{"title":"Derivati dei mesi (Settembre)","authors":"Lucia Francalanci","doi":"10.35948/2532-9006/2021.11606","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.11606","url":null,"abstract":"Dopo le schede dedicate ai derivati di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e agosto, continuiamo la pubblicazione della nostra rubrica con la scheda relativa a settembre. Per le informazioni generali e la bibliografia si rimanda all'Introduzione.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115660609","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-25DOI: 10.35948/2532-9006/2021.11605
S. Sgroi
{"title":"Il Green Pass all'Accademia della Crusca (e altrove) Ovvero per una storia del Green Pass","authors":"S. Sgroi","doi":"10.35948/2532-9006/2021.11605","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.11605","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"49 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114128925","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-24DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10605
P. D'achille
È ormai divenuto molto alto il numero dei quesiti pervenutici su temi legati al genere: uso dell’asterisco, dello schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili; possibilità per l’italiano di ricorrere a pronomi diversi da lui/lei o di “recuperare” il neutro per riferirsi a persone che si definiscono non binarie; genere grammaticale da utilizzare per transessuale e legittimità stessa di questa parola. Cercheremo in questo intervento di affrontare le diverse questioni.
{"title":"Un asterisco sul genere","authors":"P. D'achille","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10605","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10605","url":null,"abstract":"È ormai divenuto molto alto il numero dei quesiti pervenutici su temi legati al genere: uso dell’asterisco, dello schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili; possibilità per l’italiano di ricorrere a pronomi diversi da lui/lei o di “recuperare” il neutro per riferirsi a persone che si definiscono non binarie; genere grammaticale da utilizzare per transessuale e legittimità stessa di questa parola. Cercheremo in questo intervento di affrontare le diverse questioni.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115350734","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-21DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10604
Manuel Favaro
Alcuni lettori ci chiedono notizie sulla diffusione delle parole caramba e sbirro; in merito a sbirro ci è stato anche domandato se vi siano delle differenze tra l’uso che se ne fa oggi rispetto a quello dei secoli passati.
{"title":"Origine e diffusione di caramba e di sbirro","authors":"Manuel Favaro","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10604","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10604","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono notizie sulla diffusione delle parole caramba e sbirro; in merito a sbirro ci è stato anche domandato se vi siano delle differenze tra l’uso che se ne fa oggi rispetto a quello dei secoli passati.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"64 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129492512","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-17DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10603
Francesco Crifò
Alcuni lettori ci chiedono se per indicare per esempio la posizione di un militare si debba dire che si trova di stanza in un certo luogo oppure d’istanza in quel luogo. Per un lettore il dubbio è invece tra di stanza e di stazza.
{"title":"Siamo di stanza (o d’istanza?) all’Accademia della Crusca","authors":"Francesco Crifò","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10603","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10603","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono se per indicare per esempio la posizione di un militare si debba dire che si trova di stanza in un certo luogo oppure d’istanza in quel luogo. Per un lettore il dubbio è invece tra di stanza e di stazza.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123036096","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-14DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10602
Kevin De Vecchis
è italiano loggarsi? e sloggarsi si può dire?
登录是意大利语吗?你能说"脱臼"吗? " ?
{"title":"“Lasciate ogne speranza, voi che... loggate!” Sull’uso di loggare e sloggare","authors":"Kevin De Vecchis","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10602","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10602","url":null,"abstract":"è italiano loggarsi? e sloggarsi si può dire?","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129530601","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2021-09-13DOI: 10.35948/2532-9006/2021.10601
P. D'achille
{"title":"Esame di Stato: mai più senza prove scritte","authors":"P. D'achille","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10601","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10601","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128390141","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}