Pub Date : 2013-05-16DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3697
J. Freeman
Abstract – ITA Com’e ampiamente risaputo, per le piccole-medie compagnie teatrali i tagli dovuti alla politica europea di austerita significano affrontare un futuro incerto. E questo proprio mentre l'eta dell'oro del finanziamento pubblico si avvicina alla sua fine. Ma e stato aureo, di per se, il teatro che questo finanziamento ha prodotto? E gli Europei, quando usano il termine “austerita”, fanno di un dramma una crisi? Questo articolo avanza la provocatoria ipotesi per la quale, con probabilita, se il sussidio da un lato sostiene il teatro, dall'alto ne sopprime l'innovazione e che, forse, il teatro funzioni al meglio come genere fuori dalla legge, libero dal controllo pubblico mascherato da sostegno. Abstract – EN As the world well knows, austerity cuts in Europe mean that small-to-medium theatre companies are facing an uncertain future, to the extent that the golden age of funding is coming to an end. But has the theatre this funding has produced been golden in itself? And are Europeans turning a drama into a crisis when they use the term “austerity”? This paper puts forward the provocative argument that subsidy is as likely to suppress innovative theatre as it is to support it and that, perhaps, theatre functions best as an outlaw genre, free from public control masquerading as support
{"title":"The Gap in the Fence: Austerity Cuts, Retrenchment and European Theatre’s Wake-up Call","authors":"J. Freeman","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3697","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3697","url":null,"abstract":"Abstract – ITA Com’e ampiamente risaputo, per le piccole-medie compagnie teatrali i tagli dovuti alla politica europea di austerita significano affrontare un futuro incerto. E questo proprio mentre l'eta dell'oro del finanziamento pubblico si avvicina alla sua fine. Ma e stato aureo, di per se, il teatro che questo finanziamento ha prodotto? E gli Europei, quando usano il termine “austerita”, fanno di un dramma una crisi? Questo articolo avanza la provocatoria ipotesi per la quale, con probabilita, se il sussidio da un lato sostiene il teatro, dall'alto ne sopprime l'innovazione e che, forse, il teatro funzioni al meglio come genere fuori dalla legge, libero dal controllo pubblico mascherato da sostegno. Abstract – EN As the world well knows, austerity cuts in Europe mean that small-to-medium theatre companies are facing an uncertain future, to the extent that the golden age of funding is coming to an end. But has the theatre this funding has produced been golden in itself? And are Europeans turning a drama into a crisis when they use the term “austerity”? This paper puts forward the provocative argument that subsidy is as likely to suppress innovative theatre as it is to support it and that, perhaps, theatre functions best as an outlaw genre, free from public control masquerading as support","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"127 1","pages":"44-60"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-05-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259469","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-11-26DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3339
Giovanni Azzaroni
{"title":"Linda Pasina, Takku Ligey: Un cortile nella savana - Il teatro di Mandiaye N’Diaye","authors":"Giovanni Azzaroni","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3339","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3339","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259548","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-11-26DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3328
Franco Sale
Abstract – IT Franco Sale, cultore delle tradizioni popolari sarde, mamuthone e scultore di maschere, e l’autore di questa “memoria”, scritta tra il febbraio 1997 e l’ottobre 2004, e il depositario consapevole dell’antichissima eredita dei riti del carnevale di Mamojada (Nuoro, Sardegna). Questa consapevolezza e anche la consapevolezza del pericolo dell’adulterazione – dovute alla svalutazione turistica dei contenuti e degli oggetti del rito, allo zelo eccessivo delle associazioni folcloriche, alla negligenza delle amministrazioni, alla scomparsa dei momenti e degli attori della trasmissione orale – che minaccia i riti del carnevale di Mamojada. In questa testimonianza, pubblicata in due parti su questo e sul prossimo numero di “Antropologia e teatro”, Sale ci racconta luoghi e costumi, tracciando una panoramica storica, tra influenze e tentativi di repressione da parte del potere religioso, fino alla faticosa tradizione attuale, protetta “gelosamente” da pochi e restituita alla gente ogni anno con passione e orgoglio, come per una missione. Sale descrive poi l’organizzazione della performance, il ruolo, la vestizione e l’azione dei mamuthones e degli issohadores , i protagonisti del carnevale mamojadino, soffermandosi su elementi di profondo interesse antropologico, come l’uso e il senso dell’indumento femminile indossato dai performer e il vero punto di inizio dell’azione processionale. Il valore di questa testimonianza e dato dalle accurate argomentazioni autobiografiche dell’autore, che ha vissuto in questo mondo fin da bambino e che di esso ci trasmette le sensazioni, attraverso passaggi preziosi in cui rivela l’impressione di un tempo altro nella cornice del carnevale, evocata dalle greggi silenziose, perche private dei campanacci, usati dai mamuthones , e l’impatto emozionale della maschera e del rito. Abstract – EN Franco Sale, expert of the popular traditions of Sardinia, mamuthone and sculptor of masks, is the author of these “memoirs”, written between February 1997 and October 2004, and the conscious heir of the ancient tradition of the rituals of the carnival of Mamojada (Nuoro, Sardinia). This consciousness is also the consciousness of the danger of corruption – caused by touristic exploitation of the ritual contents and items, excessive zeal of folkloristic associations, carelessness from the local institutions, extinction of moments and actors of the oral transmission – which threatens the rituals of the carnival of Mamojada. In this account, published in two parts on this and on the next issue of “Antropologia e teatro”, Sale reports places and mores, describing a historical survey, among influences and repressive attempts of the religious power, until the hard present tradition, “jealously” protected by a minority and proudly performed back to the people of the town, as if it was a mission. Moreover Sale describes the organization of the performance, the roles, the clothing and the action of the mamuthones and the issohadores , t
Abstract - IT Franco sall,撒丁岛萨德民间传统的信徒,mamuthone和面具雕刻家,以及1997年2月至2004年10月创作的《记忆》的作者,以及了解马莫加达狂欢节(Nuoro,撒丁岛)的古老遗产的保存人。掺假的这种认识和危险的认识,—旅游贬值造成的仪式的内容和对象,过度热情的民间协会、行政管理的疏忽,口头传播和行动者的时期—消失,它威胁着Mamojada嘉年华的仪式。在这个证词,双方就这一问题发表在下一期和“人类学和戏剧”,讲述地方盐之间的历史和风俗习惯,并概述,影响和宗教权力的企图镇压,直到累目前传统,小心翼翼地保护“少数人”每年向人们返回热情和骄傲,就像一个特派团。盐然后组织表演,描述了mamuthones、vestizione和行动的作用和issohadores、狂欢的主角mamojadino的人类学非常感兴趣,如何使用,内容和意义上穿女性衣服的表演者和processionale真正的起点。这个证词的价值和准确的作者自传体的论点,我小时候起就一直生活在这个世界上,它发出的感觉,通过贵金属中的有关段落显示其中给人的印象是另一个时间狂欢的框架中,所提到的未经加工的牛铃,mamuthones使用的,因为私人无声,和仪式的面具和情感的影响。摘要-佛朗哥·萨拉,《撒丁岛人民传统》、《马穆乔内》和《面具的雕刻家》,是这些“备忘录的作者,1997年2月和2004年10月之间的文章,以及马莫贾达狂欢节仪式的古老传统(Nuoro,撒丁岛)。这意识is, the意识of the ayite of corruption—caused by of the ritual touristic开拓contents和强迫性神经症,存款zeal of folkloristic associations, carelessness from the地方机构,濒临of moments and rss of the oral传输—该threatens the rituals of the carnival of Mamojada。在这“零部件”账户,published on this and on the next问题of“人类学和戏剧”,盐报告places and mores, describing a的历史调查,镇压influences and attempts of the religious power 00 the present弱视,“硬jealously”的由a minority and proudly performed come back to the people of the town, as if it是使命。Moreover盐本周the organization of the表演,the roles, the服装and the action of the mamuthones and the issohadores, the protagonists of the carnival of Mamohada,集中注意元素of deep anthropological利益,such as the使用and the meaning of女性服装worn”由人员and start the actual time of the procession。特别是this is worthy账户准确autobiographical thanks to the arguments of the作者,who lives In this world since childhood and transmits裙子feelings通过precious passages在该he reveals the impression of a different流of time In the帧of the嘉年华,“the记忆of寂静herds evoked贫困of分支机构该were used by mamuthones, and the emotional impact of识别and)。
{"title":"Storia, analisi e valutazioni sui mamuthones (I parte)","authors":"Franco Sale","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3328","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3328","url":null,"abstract":"Abstract – IT Franco Sale, cultore delle tradizioni popolari sarde, mamuthone e scultore di maschere, e l’autore di questa “memoria”, scritta tra il febbraio 1997 e l’ottobre 2004, e il depositario consapevole dell’antichissima eredita dei riti del carnevale di Mamojada (Nuoro, Sardegna). Questa consapevolezza e anche la consapevolezza del pericolo dell’adulterazione – dovute alla svalutazione turistica dei contenuti e degli oggetti del rito, allo zelo eccessivo delle associazioni folcloriche, alla negligenza delle amministrazioni, alla scomparsa dei momenti e degli attori della trasmissione orale – che minaccia i riti del carnevale di Mamojada. In questa testimonianza, pubblicata in due parti su questo e sul prossimo numero di “Antropologia e teatro”, Sale ci racconta luoghi e costumi, tracciando una panoramica storica, tra influenze e tentativi di repressione da parte del potere religioso, fino alla faticosa tradizione attuale, protetta “gelosamente” da pochi e restituita alla gente ogni anno con passione e orgoglio, come per una missione. Sale descrive poi l’organizzazione della performance, il ruolo, la vestizione e l’azione dei mamuthones e degli issohadores , i protagonisti del carnevale mamojadino, soffermandosi su elementi di profondo interesse antropologico, come l’uso e il senso dell’indumento femminile indossato dai performer e il vero punto di inizio dell’azione processionale. Il valore di questa testimonianza e dato dalle accurate argomentazioni autobiografiche dell’autore, che ha vissuto in questo mondo fin da bambino e che di esso ci trasmette le sensazioni, attraverso passaggi preziosi in cui rivela l’impressione di un tempo altro nella cornice del carnevale, evocata dalle greggi silenziose, perche private dei campanacci, usati dai mamuthones , e l’impatto emozionale della maschera e del rito. Abstract – EN Franco Sale, expert of the popular traditions of Sardinia, mamuthone and sculptor of masks, is the author of these “memoirs”, written between February 1997 and October 2004, and the conscious heir of the ancient tradition of the rituals of the carnival of Mamojada (Nuoro, Sardinia). This consciousness is also the consciousness of the danger of corruption – caused by touristic exploitation of the ritual contents and items, excessive zeal of folkloristic associations, carelessness from the local institutions, extinction of moments and actors of the oral transmission – which threatens the rituals of the carnival of Mamojada. In this account, published in two parts on this and on the next issue of “Antropologia e teatro”, Sale reports places and mores, describing a historical survey, among influences and repressive attempts of the religious power, until the hard present tradition, “jealously” protected by a minority and proudly performed back to the people of the town, as if it was a mission. Moreover Sale describes the organization of the performance, the roles, the clothing and the action of the mamuthones and the issohadores , t","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259344","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-11-26DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3333
G. Russo
Abstract – IT Questo articolo si basa sui risultati di un'indagine di campo condotta, nell'estate del 2010, a Buenos Aires, culla del Teatro Comunitario. Si tratta di un fenomeno teatrale inedito nel panorama artistico novecentesco, che affonda le sue radici nella metropoli argentina degli anni Ottanta, all'indomani della dittatura militare. La ricerca si pone l'obiettivo di delineare i principi fondanti di questa esperienza e sottolineare i risvolti sociologici e antropologici, legati al tema della memoria e dell'identita del Paese. Oggetto principale dello studio e il gruppo Catalinas Sur, pioniere del Teatro Comunitario, di cui sono stati analizzati il metodo di lavoro, le dinamiche di gruppo, il processo drammaturgico (attraverso l'analisi dei due spettacoli piu emblematici), e la gestione delle risorse economiche. Arricchiscono il lavoro le testimonianze dirette dei protagonisti e le immagini piu significative degli spettacoli.
{"title":"Teatro comunitario in Argentina. Trasformazione sociale, memoria collettiva e identità","authors":"G. Russo","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3333","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3333","url":null,"abstract":"Abstract – IT Questo articolo si basa sui risultati di un'indagine di campo condotta, nell'estate del 2010, a Buenos Aires, culla del Teatro Comunitario. Si tratta di un fenomeno teatrale inedito nel panorama artistico novecentesco, che affonda le sue radici nella metropoli argentina degli anni Ottanta, all'indomani della dittatura militare. La ricerca si pone l'obiettivo di delineare i principi fondanti di questa esperienza e sottolineare i risvolti sociologici e antropologici, legati al tema della memoria e dell'identita del Paese. Oggetto principale dello studio e il gruppo Catalinas Sur, pioniere del Teatro Comunitario, di cui sono stati analizzati il metodo di lavoro, le dinamiche di gruppo, il processo drammaturgico (attraverso l'analisi dei due spettacoli piu emblematici), e la gestione delle risorse economiche. Arricchiscono il lavoro le testimonianze dirette dei protagonisti e le immagini piu significative degli spettacoli.","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259359","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-11-20DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3284
Silvia Mei
Abstract – IT Prima diva nella costellazione di nuove star dello spettacolo novecentesco, Anna Pavlova visse unicamente nello spirito e nella missione della danza come forma d’arte e stile di vita. Senza temere i rischi del solipsismo, si lancia nell’avventura di una compagnia tutta sua dopo il clamore parigino dei Ballets Russes. Il suo coraggio, la sua curiosita, il suo genio artistico la portano a viaggiare per i cinque continenti senza sosta, a scoprire danze tradizionali, a praticarle essa stessa, come quelle kabuki, apprese non senza sofferenze in Giappone nel 1922. Presentata nella vulgata come paladina della tradizione classicoaccademica, Pavlova puo ostentare una biografia degna delle grandi danzatrici moderne a lei contemporanee, come una Duncan o una Ruth St. Denis (con quest’ultima in rapporto di competizione a distanza intorno al soggetto di Radha). Insieme ad una figura controversa e intrigante come quella del danzatore indiano Uday Shankar, crea un trittico di danze di ispirazione orientale all’insegna del rigore filologico e dell’integrazione linguistica, traccia della sua apertura e del rispetto di tradizioni teatrali altre. Abstract – EN Anna Pavlova, the first diva within the stars firmament of the 20th century, spent her life exclusively in the spirit of dance, intended as an art form and a life style, as if it were a mission. She threw herself into the adventure of leading her own company, after the Ballets Russes' European acclaim. Her courage, curiosity and artistic genius took her through five continents, endlessly searching for traditional dances that she learned with tremendous physical suffering, as in Japan with kabuki in 1922. She’s not simply a paladin of the academic tradition. She can in fact claim a biography and dance practice worthy of the most famous modern dancers who lived in her age, such as Duncan and St. Denis (with whom she was in a special competition, though after years, on the subject of Radha). With Uday Shankar, an interesting Indian “classical” dancer, she made the choreographic triptych Oriental Impressions, that was characterized by a strict philological and synchretic poetry testifying to her opening and respect of different theatrical and cultural traditions.
Abstract——安娜·巴甫洛娃(Anna Pavlova)在20世纪的新秀明星中首演,她完全沉浸在舞蹈作为一种艺术形式和生活方式的精神和使命中。在巴黎俄国芭蕾舞团的喧嚣之后,他开始了自己公司的冒险。她的勇气,她的好奇心,她的艺术天赋,让她在五大洲旅行,发现传统舞蹈,自己表演,就像1922年日本的歌舞伎舞曲一样。作为古典学术传统的捍卫者,帕夫洛娃可以为她当代的现代舞蹈演员,如邓肯(Duncan)或露丝·圣·丹尼斯(Ruth St. Denis)(后者与拉达主题的远距离竞争),展现出一幅配得上的传记。与印度舞蹈演员乌代·尚卡尔(Uday Shankar)这样有争议、有趣的人物一起,他创作了一幅东方风格的三联画,展示了他的语言严谨和语言融合,以及他对戏剧传统的开放和尊重。Abstract -在安娜·巴甫洛娃,她是20世纪最耀眼的明星之一,她在舞蹈精神中度过了一生的排他,意图是一种艺术形式和生活风格,就像它是一项使命一样。在俄罗斯芭蕾舞团“欧洲之旅”之后,她把自己扔进了领导自己公司的冒险之中。她的勇气、好奇和艺术天才带着她穿越了五大洲,不断地寻找传统的舞蹈她不仅仅是学术传统的捍卫者。事实上,她可以为生活在她这个年龄的最著名的现代舞者,如邓肯和圣丹尼斯,写一篇传记和舞蹈练习。她与乌代·尚卡尔(Uday Shankar)合作,他是一位“古典”印度人,她创作了东方风格的三重奏,通过一个紧张的哲学和合成诗歌测试,她的特点是开放和尊重不同的戏剧和文化传统。
{"title":"Anna Pavlova, danzatrice eurasiana? (I parte)","authors":"Silvia Mei","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3284","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3284","url":null,"abstract":"Abstract – IT Prima diva nella costellazione di nuove star dello spettacolo novecentesco, Anna Pavlova visse unicamente nello spirito e nella missione della danza come forma d’arte e stile di vita. Senza temere i rischi del solipsismo, si lancia nell’avventura di una compagnia tutta sua dopo il clamore parigino dei Ballets Russes. Il suo coraggio, la sua curiosita, il suo genio artistico la portano a viaggiare per i cinque continenti senza sosta, a scoprire danze tradizionali, a praticarle essa stessa, come quelle kabuki, apprese non senza sofferenze in Giappone nel 1922. Presentata nella vulgata come paladina della tradizione classicoaccademica, Pavlova puo ostentare una biografia degna delle grandi danzatrici moderne a lei contemporanee, come una Duncan o una Ruth St. Denis (con quest’ultima in rapporto di competizione a distanza intorno al soggetto di Radha). Insieme ad una figura controversa e intrigante come quella del danzatore indiano Uday Shankar, crea un trittico di danze di ispirazione orientale all’insegna del rigore filologico e dell’integrazione linguistica, traccia della sua apertura e del rispetto di tradizioni teatrali altre. Abstract – EN Anna Pavlova, the first diva within the stars firmament of the 20th century, spent her life exclusively in the spirit of dance, intended as an art form and a life style, as if it were a mission. She threw herself into the adventure of leading her own company, after the Ballets Russes' European acclaim. Her courage, curiosity and artistic genius took her through five continents, endlessly searching for traditional dances that she learned with tremendous physical suffering, as in Japan with kabuki in 1922. She’s not simply a paladin of the academic tradition. She can in fact claim a biography and dance practice worthy of the most famous modern dancers who lived in her age, such as Duncan and St. Denis (with whom she was in a special competition, though after years, on the subject of Radha). With Uday Shankar, an interesting Indian “classical” dancer, she made the choreographic triptych Oriental Impressions, that was characterized by a strict philological and synchretic poetry testifying to her opening and respect of different theatrical and cultural traditions.","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259218","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-11-20DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3285
S. Masotti
Abstract – IT Una riflessione sulla necessita di considerare la centralita della persona, il lavoro sull'identita reale, sul ri-conoscimento e maggior conoscenza di se stessi, anche nell'ambito del teatro professionistico e non solo con attori-non attori, in cui lo sguardo pedagogico e imprescindibile. Il dubbio che l’approfondimento delle verita personali, della condizione di un corpo che sia sinceramente se stesso, e non simulacro di un personaggio, entri sempre nel gioco della comunicazione teatrale e della credibilita poetica dell’attore contemporaneo. Abstract – EN A reflection about the necessity to consider the centrality of the person, the work on real identity, about re-cognition and best self-knowledge, also in the professional theater and not just with “actors-not actors”, in which the pedagogical look is essential. The doubt that the deepening of personal truth, the condition of a body that is truly himself, and no semblance of a character, always enter in the game of the theater communication and in the poetry credibility of the contemporary actor.
{"title":"Identità reali in situazioni di rappresentazione","authors":"S. Masotti","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3285","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3285","url":null,"abstract":"Abstract – IT Una riflessione sulla necessita di considerare la centralita della persona, il lavoro sull'identita reale, sul ri-conoscimento e maggior conoscenza di se stessi, anche nell'ambito del teatro professionistico e non solo con attori-non attori, in cui lo sguardo pedagogico e imprescindibile. Il dubbio che l’approfondimento delle verita personali, della condizione di un corpo che sia sinceramente se stesso, e non simulacro di un personaggio, entri sempre nel gioco della comunicazione teatrale e della credibilita poetica dell’attore contemporaneo. Abstract – EN A reflection about the necessity to consider the centrality of the person, the work on real identity, about re-cognition and best self-knowledge, also in the professional theater and not just with “actors-not actors”, in which the pedagogical look is essential. The doubt that the deepening of personal truth, the condition of a body that is truly himself, and no semblance of a character, always enter in the game of the theater communication and in the poetry credibility of the contemporary actor.","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259274","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-07-07DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3104
Theodoros Grammatas
{"title":"Theatricality before the theatre. The beginning of theatrical expression.","authors":"Theodoros Grammatas","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3104","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3104","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-07-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71259171","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-07-03DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/3102
G. Mangiameli
{"title":"Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, di Francesco Remotti","authors":"G. Mangiameli","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/3102","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/3102","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-07-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71258590","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2012-03-01DOI: 10.6092/ISSN.2039-2281/2580
Tihana Maravić
{"title":"Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, di Marco De Marinis","authors":"Tihana Maravić","doi":"10.6092/ISSN.2039-2281/2580","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-2281/2580","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":53734,"journal":{"name":"Antropologia e Teatro-Rivista di Studi","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"71258577","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}