首页 > 最新文献

ACME最新文献

英文 中文
Ignazio Cazzaniga, in ricordo 伊格纳齐奥-卡扎尼加,以示纪念
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23023
I. Gualandri
Ignazio Cazzaniga (1911-1974), per molti anni Professore di Letteratura Latina all’Università degli Studi di Milano, durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu fatto prigioniero dai Tedeschi a Rodi, e trasferito in Germania, al campo di prigionia di Sandbostel, insieme con migliaia di ufficiali e soldati italiani. L’articolo traduce e commenta un carme latino da lui composto in quel luogo, come piccolo esempio della ricca vita culturale e intellettuale che fu mantenuta con intensa volontà dai prigionieri italiani, nonostante la fame, le malattie, le umiliazioni che subirono in quella terribile situazione.
伊格纳齐奥-卡扎尼加(Ignazio Cazzaniga,1911-1974 年)曾多年担任米兰大学拉丁文学教授,第二次世界大战期间,1943 年 9 月 8 日停战后,他在罗得岛被德军俘虏,并与数千名意大利军官和士兵一起被转移到德国桑德博斯特尔战俘营。这篇文章翻译并评论了他在那里创作的一首拉丁文诗歌,作为意大利战俘们在可怕的环境中忍饥挨饿、疾病缠身、饱受屈辱,却仍以顽强的意志保持着丰富的文化和知识生活的一个小例子。
{"title":"Ignazio Cazzaniga, in ricordo","authors":"I. Gualandri","doi":"10.54103/2282-0035/23023","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23023","url":null,"abstract":"Ignazio Cazzaniga (1911-1974), per molti anni Professore di Letteratura Latina all’Università degli Studi di Milano, durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu fatto prigioniero dai Tedeschi a Rodi, e trasferito in Germania, al campo di prigionia di Sandbostel, insieme con migliaia di ufficiali e soldati italiani. L’articolo traduce e commenta un carme latino da lui composto in quel luogo, come piccolo esempio della ricca vita culturale e intellettuale che fu mantenuta con intensa volontà dai prigionieri italiani, nonostante la fame, le malattie, le umiliazioni che subirono in quella terribile situazione.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"85 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016129","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Attic honey: fame, evidence and connection with the funerary sphere 阿提卡蜂蜜:名声、证据以及与殡葬领域的联系
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23070
Silvia Negro
  Prized Attic honey is an often-neglected topic in studies of Athenian productions, despite the considerable spread of production, as attested by archaeological finds of terracotta beehives throughout the territory. Literary sources also frequently mention honey produced in Attica, especially the most famous and prized variety from Mount Hymettus. In this paper, after a mention of the peculiarity of the traditions about honey in the classical world, the importance and fame of the Attic product is emphasised. The sources that praise the product are here classified in three groups, namely the authors who focus on its sweetness and fragrance, the ones who describe Attic honey generically in relation to its prestige and the sources which compares it to honey from other regions. Afterwards, my further goal is to assess the possible connection between honey and the funerary sphere in Attica. This relation is explored also through the reanalysis of some interpretations proposed for a fictile group of geometric Attic models.
在研究雅典产品时,珍贵的阿提卡蜂蜜往往是一个被忽视的话题,尽管其生产范围相当广泛,考古发现的遍布全境的陶制蜂箱就证明了这一点。文学资料也经常提到阿提卡生产的蜂蜜,尤其是产自希梅图斯山的最著名、最珍贵的品种。本文在介绍了古典世界蜂蜜传统的特殊性之后,强调了阿提卡蜂蜜的重要性和名气。本文将赞美该产品的资料分为三类,即着重介绍其甜度和香味的作者、对阿提卡蜂蜜的声誉进行一般性描述的作者以及将其与其他地区的蜂蜜进行比较的作者。之后,我的进一步目标是评估蜂蜜与阿提卡殡葬领域之间可能存在的联系。我还通过重新分析对阿提卡几何模型的一些解释来探讨这种关系。
{"title":"Attic honey: fame, evidence and connection with the funerary sphere","authors":"Silvia Negro","doi":"10.54103/2282-0035/23070","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23070","url":null,"abstract":"  \u0000Prized Attic honey is an often-neglected topic in studies of Athenian productions, despite the considerable spread of production, as attested by archaeological finds of terracotta beehives throughout the territory. Literary sources also frequently mention honey produced in Attica, especially the most famous and prized variety from Mount Hymettus. In this paper, after a mention of the peculiarity of the traditions about honey in the classical world, the importance and fame of the Attic product is emphasised. The sources that praise the product are here classified in three groups, namely the authors who focus on its sweetness and fragrance, the ones who describe Attic honey generically in relation to its prestige and the sources which compares it to honey from other regions. Afterwards, my further goal is to assess the possible connection between honey and the funerary sphere in Attica. This relation is explored also through the reanalysis of some interpretations proposed for a fictile group of geometric Attic models.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"85 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016128","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore 罗莎-卡尔泽奇-奥内斯蒂作家变体学者
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23024
Ambra Russotti
Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei risultati confluì nell’edizione critica curata per l’Istituto Editoriale Italiano nel 1962, una manciata di anni prima della ben più nota traduzione per Einaudi. Nonostante la questione della variantistica d’autore nel testo di Virgilio sia stata da tempo superata dalla critica, un approfondimento può fornire, da un lato, un utile documento di storia degli studi: la questione della variantistica d’autore, nella tradizione dell’Eneide come in quella di altri autori classici, era, all’epoca in cui Calzecchi lavorò, tema assai dibattuto. Inoltre, almeno uno dei criteri individuati dalla giovane studiosa nella sua analisi può essere applicato con profitto anche a tradizioni in cui la presenza di varianti d’autore è verosimile o accertata.
罗莎-卡尔泽基-奥内斯蒂(Rosa Calzecchi Onesti,1916-2011 年)因翻译《伊利亚特》(1950 年)、《奥德赛》(1963 年)和《埃涅伊德》(1967 年)而闻名于世,这些作品至今仍被视为里程碑。特别值得一提的是,卡尔泽基曾在吉诺-富奈奥利(Gino Funaioli)的指导下,于 1940 年在博洛尼亚完成了一篇学位论文,专门讨论《伊尼伊德》文本中可能存在作者残留变体这一棘手问题。1962年,部分研究成果被编入为意大利编辑研究所编辑的批判性版本中,这比艾诺迪的译本要早数年。尽管维吉尔文本中的作者变异问题早已被评论家们所取代,但深入研究一方面可以提供有用的研究历史记录:在卡尔泽基工作期间,《埃涅伊德》传统中的作者变异问题与其他古典作家的传统一样,是一个备受争议的话题。此外,这位年轻学者在分析中所确定的标准中,至少有一条也可适用于作者变体可信或已确定存在的传统。
{"title":"Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore","authors":"Ambra Russotti","doi":"10.54103/2282-0035/23024","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23024","url":null,"abstract":"Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei risultati confluì nell’edizione critica curata per l’Istituto Editoriale Italiano nel 1962, una manciata di anni prima della ben più nota traduzione per Einaudi. Nonostante la questione della variantistica d’autore nel testo di Virgilio sia stata da tempo superata dalla critica, un approfondimento può fornire, da un lato, un utile documento di storia degli studi: la questione della variantistica d’autore, nella tradizione dell’Eneide come in quella di altri autori classici, era, all’epoca in cui Calzecchi lavorò, tema assai dibattuto. Inoltre, almeno uno dei criteri individuati dalla giovane studiosa nella sua analisi può essere applicato con profitto anche a tradizioni in cui la presenza di varianti d’autore è verosimile o accertata.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"21 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141015540","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale Bergomum.土著名称与当地书信的融合形式
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23081
Davide Luigi Pironi
L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che testimoniano un’ascendenza celtica e una certa persistenza di abitudini locali. Le prove fornite dall’onomastica, dunque, saranno utili ad indagare come gli abitanti “indigeni” di Bergomum abbiano affrontato la romanizzazione del loro territorio e attraverso quali meccanismi vennero integrati nella struttura sociale romana; ciò anche attraverso il confronto con realtà circonvicine, prima fra tutte la Colonia Civica Augusta Brixia.
本文通过对一些铭文中的拟声词进行研究,探讨了罗马公民与特兰斯帕达纳地区(Transpadana regio xi)伯戈姆(Bergomum)境内当地人之间的互动问题。特别是,对墓志文献的分析将双管齐下,既要考虑到典型的本地 "idionimic "拟物语式(即使在公元前 1 世纪中叶给予特兰斯帕达纳罗马公民身份之后仍然存在),又要考虑到忠实于 "tria nomina "罗马模式的语式(证明凯尔特人的祖先和当地习俗的某种持久性)。因此,古文字学提供的证据将有助于研究贝尔戈姆的 "土著 "居民如何应对其领土的罗马化,以及他们是通过何种机制融入罗马社会结构的;还将通过将他们与邻近的现实情况(首先是奥古斯塔-布里夏殖民地)进行比较来实现这一目的。
{"title":"Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale","authors":"Davide Luigi Pironi","doi":"10.54103/2282-0035/23081","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23081","url":null,"abstract":"L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che testimoniano un’ascendenza celtica e una certa persistenza di abitudini locali. Le prove fornite dall’onomastica, dunque, saranno utili ad indagare come gli abitanti “indigeni” di Bergomum abbiano affrontato la romanizzazione del loro territorio e attraverso quali meccanismi vennero integrati nella struttura sociale romana; ciò anche attraverso il confronto con realtà circonvicine, prima fra tutte la Colonia Civica Augusta Brixia.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"69 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016484","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86 普罗米修斯与命运之名: [Aesch.] Pr.
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23078
Carlo Delle Donne
Il contributo discute la lezione προμηθέως del v. 86 del Prometeo Incatenato. Se ne discute la genuinità in rapporto alla fortunata congettura προμηθίας proposta da Peter Elmsley.
这篇论文讨论了《被解锁的普罗米修斯》第 86 节中的προμηθέως 课程。我们将结合彼得-埃姆斯利(Peter Elmsley)成功提出的προμηθίας猜想来讨论其真实性。
{"title":"Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86","authors":"Carlo Delle Donne","doi":"10.54103/2282-0035/23078","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23078","url":null,"abstract":"Il contributo discute la lezione προμηθέως del v. 86 del Prometeo Incatenato. Se ne discute la genuinità in rapporto alla fortunata congettura προμηθίας proposta da Peter Elmsley.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"153 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141015192","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
construction ‘εἶναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface 荷马史诗中的 "εἶναι + 分词 "结构:原型分析和语法-语义界面
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23079
Edoardo Nardi
Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicativo (fondamentalmente, un participio che funziona come una forma finita). Questa indagine mira a valutare se si possano individuare fattori che determinano o soggiacciono all’uso di queste costruzioni participiali in greco omerico. L’analisi dei dati raccolti nei poemi omerici mostra che le costruzioni participiali codificano la funzione specifica di significare lo stato, inerente o acquisito, del soggetto del predicato, costituendo pertanto un’alternativa (più o meno libera) al perfetto originario (cfr. Romagno 2005).
这篇论文探讨了荷马史诗希腊语中 "εἶναι + 分词 "这一词组在语法和语义之间的关系。分析数据时参考了 Nardi 和 Romagno(2022 年)阐述的理论框架,他们将古希腊语中带有 εἶναι 的周语视为一个原型范畴:根据这一观点,上位范畴 "εἶναι + 分词 "包括两种形式上不同但功能上等同的表现形式,一种是有明示助词的构式,即专指状语,另一种是没有明示助词的构式,即谓语分词(基本上是作为有限形式的分词)。本研究旨在评估我们能否找出决定或支撑荷马史诗希腊语中这些分词结构使用的因素。对荷马史诗中收集到的数据进行的分析表明,分词结构具有表示谓语主语固有或后天状态的特定功能,因此构成了原始完成式的一种(或多或少自由的)替代形式(参见 Romagno 2005)。
{"title":"construction ‘εἶναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface","authors":"Edoardo Nardi","doi":"10.54103/2282-0035/23079","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23079","url":null,"abstract":"Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicativo (fondamentalmente, un participio che funziona come una forma finita). Questa indagine mira a valutare se si possano individuare fattori che determinano o soggiacciono all’uso di queste costruzioni participiali in greco omerico. L’analisi dei dati raccolti nei poemi omerici mostra che le costruzioni participiali codificano la funzione specifica di significare lo stato, inerente o acquisito, del soggetto del predicato, costituendo pertanto un’alternativa (più o meno libera) al perfetto originario (cfr. Romagno 2005).","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"98 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141017443","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Olimpica 13 di Pindaro tra occasione e riesecuzione 宾达尔的《奥林匹克 13》介于场合和再执行之间
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23084
Simone Corvasce
L’Olimpica 13 di Pindaro, dedicata a Senofonte di Corinto, presenta due caratteristiche macroscopiche: lunghi elenchi di vittorie ottenute dalla famiglia di Senofonte e un accumulo di miti strettamente legati alla città di Corinto (Sisifo, Medea, Glauco e Bellerofonte). Questa connessione con Corinto è stata fortemente rimarcata, con particolare attenzione alla famiglia degli Oligetidi e ai miti di Medea e Sisifo presenti nei perduti Korinthiaká di Eumelo. Nondimeno, l’ode sembra mostrare i tipici meccanismi atti a interessare pubblici secondari. Ritengo che le narrazioni di Pindaro siano consapevolmente generiche, allo scopo di permettere riesecuzioni in festival e simposi. Dall’altro lato, anche la precisione dei cataloghi di vittorie può avere la funzione, in scenari di riesecuzione, di dare ai futuri ascoltatori la sensazione di trovarsi nel luogo della prima esecuzione (l’espediente della cosiddetta “pseudo-intimacy”).
宾达尔的《奥林匹卡 13》是献给科林斯的色诺芬的,它呈现出两个宏观特征:色诺芬家族取得的长长的胜利清单,以及与科林斯城密切相关的神话(西西弗斯、美狄亚、格劳克斯和贝勒罗丰)的积累。这首颂歌着重强调了与科林斯的联系,尤其强调了奥利格特家族以及失传的尤美洛 Korinthiaká 中的美狄亚和西西弗斯神话。然而,这首颂歌似乎显示出典型的吸引次要受众的机制。我认为,品达的叙事是有意识地通用的,以便在节日和研讨会上重新表演。另一方面,在重演的情况下,胜利目录的精确性也可能具有让未来的听众有身临其境的感觉(即所谓的 "伪亲切感")。
{"title":"Olimpica 13 di Pindaro tra occasione e riesecuzione","authors":"Simone Corvasce","doi":"10.54103/2282-0035/23084","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23084","url":null,"abstract":"L’Olimpica 13 di Pindaro, dedicata a Senofonte di Corinto, presenta due caratteristiche macroscopiche: lunghi elenchi di vittorie ottenute dalla famiglia di Senofonte e un accumulo di miti strettamente legati alla città di Corinto (Sisifo, Medea, Glauco e Bellerofonte). Questa connessione con Corinto è stata fortemente rimarcata, con particolare attenzione alla famiglia degli Oligetidi e ai miti di Medea e Sisifo presenti nei perduti Korinthiaká di Eumelo. Nondimeno, l’ode sembra mostrare i tipici meccanismi atti a interessare pubblici secondari. Ritengo che le narrazioni di Pindaro siano consapevolmente generiche, allo scopo di permettere riesecuzioni in festival e simposi. Dall’altro lato, anche la precisione dei cataloghi di vittorie può avere la funzione, in scenari di riesecuzione, di dare ai futuri ascoltatori la sensazione di trovarsi nel luogo della prima esecuzione (l’espediente della cosiddetta “pseudo-intimacy”).","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"81 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016155","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso 颈、肩、腹、足对血管解剖的思考
Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23076
Isabella Bossolino
Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo antico e moderno includono la figura del vaso e le sue parti. In un secondo momento vengono presentati dei casi studio relativi, a loro volta, all’antichità e alla contemporaneità: da un lato, l’associazione dei vasi al corpo umano nella Grecia arcaica e il caso dei canopi etruschi; dall’altro, gli esempi straordinari di produzione di vasi antropomorfi o di assimilazione completa nel trattamento superficiale tra ceramica e corpo umano di alcune popolazioni centro-africane (Yungur, Mafa e Bulahay). A conclusione di questo articolo vengono proposte alcune ipotesi interpretative del fenomeno, i cui elementi fondativi possono essere ritrovati sia in alcuni racconti cosmogonici tipici del mondo antico, sia negli studi di linguistica cognitiva degli ultimi decenni. 
这篇论文探讨了古今众多语言中最普遍的现象之一:使用与人体部位相同的词汇来指定花瓶的不同部位。该著作以考古学书目中使用最广泛的四种现代语言(意大利语、英语、法语和德语)和两种卓越的古典语言(希腊语和拉丁语)为重点,概述了古今中外包含花瓶及其部件形象的词汇和隐喻或修辞格。其次,文章介绍了与古代和现代世界相关的案例研究:一方面,古希腊花瓶与人体的联系以及伊特鲁里亚罐的案例;另一方面,一些中非国家(永古尔、马法和布拉海)的花瓶制作拟人化或表面处理与人体完全同化的非凡实例。本文最后提出了一些对这一现象的解释性假设,这些假设的基本要素既可以在古代世界的某些典型宇宙故事中找到,也可以在近几十年的认知语言学研究中找到。
{"title":"Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso","authors":"Isabella Bossolino","doi":"10.54103/2282-0035/23076","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23076","url":null,"abstract":"Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. \u0000Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo antico e moderno includono la figura del vaso e le sue parti. In un secondo momento vengono presentati dei casi studio relativi, a loro volta, all’antichità e alla contemporaneità: da un lato, l’associazione dei vasi al corpo umano nella Grecia arcaica e il caso dei canopi etruschi; dall’altro, gli esempi straordinari di produzione di vasi antropomorfi o di assimilazione completa nel trattamento superficiale tra ceramica e corpo umano di alcune popolazioni centro-africane (Yungur, Mafa e Bulahay). A conclusione di questo articolo vengono proposte alcune ipotesi interpretative del fenomeno, i cui elementi fondativi possono essere ritrovati sia in alcuni racconti cosmogonici tipici del mondo antico, sia negli studi di linguistica cognitiva degli ultimi decenni. ","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"53 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016834","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
New Babel 新巴别塔
Pub Date : 2024-04-04 DOI: 10.7202/1110471ar
Marianne Morange, Yann Calbérac, Cécile Gintrac, Myriam Houssay-Holzschuch
{"title":"New Babel","authors":"Marianne Morange, Yann Calbérac, Cécile Gintrac, Myriam Houssay-Holzschuch","doi":"10.7202/1110471ar","DOIUrl":"https://doi.org/10.7202/1110471ar","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"28 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140741954","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
The Third Coming of French Critical Geographies 法国批判地理学的第三次到来
Pub Date : 2024-04-04 DOI: 10.7202/1110472ar
Elizabeth Rose Hessek
Critical translation between languages requires consideration not only of the meanings of words, but also of the translator's embeddedness in worlds which assign those meanings. Especially when working with geographic texts, reflecting on the places and spatial experiences that shape our understanding and use of words can be pertinent to creating authentic translations. In translating Yann Calbérac and Marianne Morange and Cécile Gintrac's texts that present an overview of French critical geographies, the translator reflects on ways her own history in French, American, and Canadian academic spaces effects her ability to transfer the nuances of French critical geographies to an Anglophone audience.
语言之间的批判性翻译不仅需要考虑词语的含义,还需要考虑译者在赋予这些含义的世界中的嵌入性。尤其是在处理地理文本时,反思那些影响我们对词语的理解和使用的地点和空间体验,对于创造真实的译文至关重要。在翻译扬-卡尔贝拉克(Yann Calbérac)、玛丽安-莫兰热(Marianne Morange)和塞西尔-金特拉克(Cécile Gintrac)概述法国批判地理学的文本时,译者反思了自己在法国、美国和加拿大学术空间的历史如何影响她将法国批判地理学的细微差别传递给英语读者的能力。
{"title":"The Third Coming of French Critical Geographies","authors":"Elizabeth Rose Hessek","doi":"10.7202/1110472ar","DOIUrl":"https://doi.org/10.7202/1110472ar","url":null,"abstract":"Critical translation between languages requires consideration not only of the meanings of words, but also of the translator's embeddedness in worlds which assign those meanings. Especially when working with geographic texts, reflecting on the places and spatial experiences that shape our understanding and use of words can be pertinent to creating authentic translations. In translating Yann Calbérac and Marianne Morange and Cécile Gintrac's texts that present an overview of French critical geographies, the translator reflects on ways her own history in French, American, and Canadian academic spaces effects her ability to transfer the nuances of French critical geographies to an Anglophone audience.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"29 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140746156","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
ACME
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1