The socio-economic inclusion of the children of immigrants in the host labor markets is still problematic, and connoted by a general penalization if compared with their native counterpart. Anyway, this issue has been studied only in old migration countries, while it remains largely unexplored in the new receiving ones. From this perspective, Italy represents a very interesting and uncharted case study, where first-generation migrants have already emerged as a particularly disadvantaged group. This work aims at filling this gap, by exploiting the two Eurostat "ad hoc modules" (2008; 2014) European Union Labour Force Survey. By means of multivariate statistical techniques, it will be estimated the gap in employment and socio-economic status among natives and migrants, distinguished according to their generation, and how this gap varies within the second-generation individuals with different parental area of origin.
{"title":"The later, the better? The ethnic penalty on labor market achievement by migrant generation: evidence from Italy","authors":"Giorgio Piccitto","doi":"10.3280/sl2023-166004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-166004","url":null,"abstract":"The socio-economic inclusion of the children of immigrants in the host labor markets is still problematic, and connoted by a general penalization if compared with their native counterpart. Anyway, this issue has been studied only in old migration countries, while it remains largely unexplored in the new receiving ones. From this perspective, Italy represents a very interesting and uncharted case study, where first-generation migrants have already emerged as a particularly disadvantaged group. This work aims at filling this gap, by exploiting the two Eurostat \"ad hoc modules\" (2008; 2014) European Union Labour Force Survey. By means of multivariate statistical techniques, it will be estimated the gap in employment and socio-economic status among natives and migrants, distinguished according to their generation, and how this gap varies within the second-generation individuals with different parental area of origin.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":"65 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135639919","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Davide Caselli, Riccardo De Marchi, Jessica Dimasi, Giada Nosenghi
{"title":"\"La cura si svolge sempre sul filo della barbarie\" Intervista a Pascale Molinier a partire da un'esperienza didattica","authors":"Davide Caselli, Riccardo De Marchi, Jessica Dimasi, Giada Nosenghi","doi":"10.3280/sl2023-166012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-166012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135782768","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Le trasformazioni del lavoro e i nuovi scenari: a partire dal volume Analisi sociale del mercato del lavoro","authors":"E. Mingione, Giustina Orientale Caputo","doi":"10.3280/sl2023-165012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43231649","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
In this introduction to the special issue of Sociologia del lavoro, devoted to labour transformations and welfare policies in the context of the ecological crisis, the authors review the state of the debate, focusing on three emerging concepts: climate justice, just transition and sustainable welfare. They provide an analysis of the academic and non-academic contexts in which these concepts have emerged and the kinds of programmatic questions that they raise for the study of labour transformations, social movements and welfare policies. After discussing how the collected contributions operationalise the three concepts in different empirical and research contexts, the article outlines some critical gaps that warrant being addressed or explored further and propose a few methodological and analytical pointers that are useful for the continuation of the debate and, thus, the growth of a field of analysis that is destined to occupy a major space in the sociology of labour.
{"title":"Work and welfare transformations in the climate crisis: A research pathway towards an ecological, just transition","authors":"M. Benegiamo, Paul Guillibert, Matteo Villa","doi":"10.3280/sl2023-165001oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165001oa","url":null,"abstract":"In this introduction to the special issue of Sociologia del lavoro, devoted to labour transformations and welfare policies in the context of the ecological crisis, the authors review the state of the debate, focusing on three emerging concepts: climate justice, just transition and sustainable welfare. They provide an analysis of the academic and non-academic contexts in which these concepts have emerged and the kinds of programmatic questions that they raise for the study of labour transformations, social movements and welfare policies. After discussing how the collected contributions operationalise the three concepts in different empirical and research contexts, the article outlines some critical gaps that warrant being addressed or explored further and propose a few methodological and analytical pointers that are useful for the continuation of the debate and, thus, the growth of a field of analysis that is destined to occupy a major space in the sociology of labour.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47398034","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L'articolo esplora il rapporto contraddittorio tra esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro nel caso studio dell'Italsider/(ex)Ilva di Taranto, sulla base metodologica dell'etnografia sociale. La tesi di fondo è che una nuova analisi – qualitativa e storiograficamente solida – di tale, complessa relazione renda possibile da un lato destrutturare l'opposizione, apparentemente naturale, tra occupazione e salute, e dall'altro aprire scenari inediti per lo sviluppo di un diverso punto di vista del lavoro sulla crisi ecologica. La struttura dell'articolo è la seguente: il primo paragrafo situa la ricerca da un punto di vista teorico, sullo sfondo di un campo di indagine emergente, quello degli environmental labour studies (§1). Il secondo paragrafo esplicita la metodologia (§2). I successivi prendono in esame due fasi dello sviluppo industrial-siderurgico di Taranto – la gestione pubblica (§3) e quella privata, durante la quale la crisi eco-sanitaria deflagra (§4) – nel tentativo di articolare il rapporto elusivo e non-lineare tra esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro – fino all'accordo con Arcelor Mittal del settembre 2018, a partire dal quale si apre una vicenda in gran parte diversa. A essa fanno brevemente cenno le conclusioni, richiamando le vicende più recenti e abbozzando possibili linee di ricerca futura.
{"title":"Esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro all'Italsider/Ilva di Taranto. Dagli anni Cinquanta al 2018","authors":"E. Leonardi","doi":"10.3280/sl2023-165008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165008","url":null,"abstract":"L'articolo esplora il rapporto contraddittorio tra esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro nel caso studio dell'Italsider/(ex)Ilva di Taranto, sulla base metodologica dell'etnografia sociale. La tesi di fondo è che una nuova analisi – qualitativa e storiograficamente solida – di tale, complessa relazione renda possibile da un lato destrutturare l'opposizione, apparentemente naturale, tra occupazione e salute, e dall'altro aprire scenari inediti per lo sviluppo di un diverso punto di vista del lavoro sulla crisi ecologica. La struttura dell'articolo è la seguente: il primo paragrafo situa la ricerca da un punto di vista teorico, sullo sfondo di un campo di indagine emergente, quello degli environmental labour studies (§1). Il secondo paragrafo esplicita la metodologia (§2). I successivi prendono in esame due fasi dello sviluppo industrial-siderurgico di Taranto – la gestione pubblica (§3) e quella privata, durante la quale la crisi eco-sanitaria deflagra (§4) – nel tentativo di articolare il rapporto elusivo e non-lineare tra esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro – fino all'accordo con Arcelor Mittal del settembre 2018, a partire dal quale si apre una vicenda in gran parte diversa. A essa fanno brevemente cenno le conclusioni, richiamando le vicende più recenti e abbozzando possibili linee di ricerca futura.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43469829","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Climate emergency has been recognised as a top policy priority by more and more policy-makers and the restructuring process it entails is seen as the main challenge of the coming decades. The welfare state that emerged in the context of a fossil fuel-based extractive economic model, based on a belief in sustained growth, cannot remain unaffected by the ongoing transition to a net-zero economy (Gough et al., 2008). Possible linkages between the welfare state and climate and environmental issues largely remain unexplored and until very recently discussion of social welfare systems in Europe has been disconnected from ecological concerns and policies and as well from the just transition narrative that took a prominent role in shaping the social dimension of climate policies. Both on the other hand assume continuing economic growth. This article aims to present a broad mapping of the current debates mainly at EU level, highlighting possible alternative directions (from green growth to sustainable welfare; from technology to behavioural changes). It proceeds through selected literature reviews offering a dialogue between different perspectives and opening successive routes of questioning. It also highlights the current limitations in the analysis of the role and the shape of welfare states in tackling environmental challenges and labour market transitions.
{"title":"Just transition and welfare states: a largely unexplored relation","authors":"Béla Galgóczi, P. Pochet","doi":"10.3280/sl2023-165003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165003","url":null,"abstract":"Climate emergency has been recognised as a top policy priority by more and more policy-makers and the restructuring process it entails is seen as the main challenge of the coming decades. The welfare state that emerged in the context of a fossil fuel-based extractive economic model, based on a belief in sustained growth, cannot remain unaffected by the ongoing transition to a net-zero economy (Gough et al., 2008). Possible linkages between the welfare state and climate and environmental issues largely remain unexplored and until very recently discussion of social welfare systems in Europe has been disconnected from ecological concerns and policies and as well from the just transition narrative that took a prominent role in shaping the social dimension of climate policies. Both on the other hand assume continuing economic growth. This article aims to present a broad mapping of the current debates mainly at EU level, highlighting possible alternative directions (from green growth to sustainable welfare; from technology to behavioural changes). It proceeds through selected literature reviews offering a dialogue between different perspectives and opening successive routes of questioning. It also highlights the current limitations in the analysis of the role and the shape of welfare states in tackling environmental challenges and labour market transitions.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45628405","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"(Un)just transitions and working-class environmentalism: a collaborative ethnography on the trade union Labour Solidarity in Western Macedonia","authors":"Vavvos Andreas, Prassos Stefanos","doi":"10.3280/sl2023-165006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165006","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47965251","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L'articolo analizza il programma di ristrutturazione e riconversione avviato da una multinazionale del settore automobilistico con sede in Toscana, nel passaggio alla mobilità elettrica. Il caso si interroga su concettualizzazioni e caratteristiche delle strategie promosse dai diversi attori per mitigare effetti sociali avversi e nuovi rischi occupazionali connessi alla transizione verso un'economia a bassa intensità di carbonio. Il riferimento alla recente letteratura sulla just transition consente di evidenziare il permanere di strutture di governance e approcci localizzati alla crisi e alla sua gestione riparativa che sembrano impedire un ripensamento più generale delle strutture di welfare e di protezione sociale
{"title":"Alle prese con la transizione: tensioni e prospettive in un'azienda toscana del settore automotive","authors":"Marta Bonetti","doi":"10.3280/sl2023-165004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165004","url":null,"abstract":"L'articolo analizza il programma di ristrutturazione e riconversione avviato da una multinazionale del settore automobilistico con sede in Toscana, nel passaggio alla mobilità elettrica. Il caso si interroga su concettualizzazioni e caratteristiche delle strategie promosse dai diversi attori per mitigare effetti sociali avversi e nuovi rischi occupazionali connessi alla transizione verso un'economia a bassa intensità di carbonio. Il riferimento alla recente letteratura sulla just transition consente di evidenziare il permanere di strutture di governance e approcci localizzati alla crisi e alla sua gestione riparativa che sembrano impedire un ripensamento più generale delle strutture di welfare e di protezione sociale","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48671770","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il contributo indaga le trasformazioni del mercato del lavoro agricolo in Trentino e i cambiamenti delle forme di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata e la sua composizione. La coltivazione frutticola costituisce una delle attività economiche più importanti del Trentino e si basa strutturalmente sul lavoro immigrato, soprattutto di stagionali "comunitari" dall'est Europa. Il loro reclutamento si è basato su un modello consolidato che prevede il rapporto fiduciario tra datori di lavoro e lavoratori. Tale modello ha iniziato a incrinarsi per effetto del ri-disegnamento delle traiettorie migratorie dei lavoratori che si stanno orientando verso Paesi dell'Europa centrale. Ecco che, quindi, si è iniziato a fare ricorso a rifugiati e richiedenti asilo, arrivati in Trentino negli ultimi anni. Il contributo, oltre ad analizzare queste trasformazioni, approfondirà l'impatto della pandemia sui meccanismi di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata.
{"title":"Un modello trentino di \"rifugizzazione\"? Meccanismi di reclutamento e composizione della forza lavoro immigrata nell'agricoltura del Trentino","authors":"Francesco Della Puppa, Serena Piovesan","doi":"10.3280/sl2023-165011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165011","url":null,"abstract":"Il contributo indaga le trasformazioni del mercato del lavoro agricolo in Trentino e i cambiamenti delle forme di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata e la sua composizione. La coltivazione frutticola costituisce una delle attività economiche più importanti del Trentino e si basa strutturalmente sul lavoro immigrato, soprattutto di stagionali \"comunitari\" dall'est Europa. Il loro reclutamento si è basato su un modello consolidato che prevede il rapporto fiduciario tra datori di lavoro e lavoratori. Tale modello ha iniziato a incrinarsi per effetto del ri-disegnamento delle traiettorie migratorie dei lavoratori che si stanno orientando verso Paesi dell'Europa centrale. Ecco che, quindi, si è iniziato a fare ricorso a rifugiati e richiedenti asilo, arrivati in Trentino negli ultimi anni. Il contributo, oltre ad analizzare queste trasformazioni, approfondirà l'impatto della pandemia sui meccanismi di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41464348","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Massimiliano Andretta, F. Gabbriellini, Paola Imperatore
Se la chiusura di alcuni stabilimenti industriali, come quello della GKN Driveline di Campi Bisenzio (Firenze), e licenziamenti di massa che ne sono conseguiti sono stati definiti come «la naturale conseguenza della transizione ecologica», una lettura che riproduce la dicotomia tra ambiente e lavoro, la mobilitazione dei lavoratori GKN è riuscita in pochi mesi a ribaltare questo paradigma e articolare un nuovo immaginario in grado di ripensare la transizione ecologica. Avvalendoci di strumenti tipici della ricerca etnografica, in questo articolo cerchiamo di dimostrare che dal piano di conversione industriale elaborato dai lavoratori della GKN insieme ad alcuni accademici solidali, emerge una concezione di transizione giusta che - recuperando una tradizione ecologista operaia spesso dimenticata - mostra la possibilità di una concreta transizione dal basso che metta al centro la voce e il sapere operaio e una creativa integrazione tra fabbrica, accademia e territorio.
{"title":"Un ambientalismo di classe. Il caso GKN","authors":"Massimiliano Andretta, F. Gabbriellini, Paola Imperatore","doi":"10.3280/sl2023-165007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2023-165007","url":null,"abstract":"Se la chiusura di alcuni stabilimenti industriali, come quello della GKN Driveline di Campi Bisenzio (Firenze), e licenziamenti di massa che ne sono conseguiti sono stati definiti come «la naturale conseguenza della transizione ecologica», una lettura che riproduce la dicotomia tra ambiente e lavoro, la mobilitazione dei lavoratori GKN è riuscita in pochi mesi a ribaltare questo paradigma e articolare un nuovo immaginario in grado di ripensare la transizione ecologica. Avvalendoci di strumenti tipici della ricerca etnografica, in questo articolo cerchiamo di dimostrare che dal piano di conversione industriale elaborato dai lavoratori della GKN insieme ad alcuni accademici solidali, emerge una concezione di transizione giusta che - recuperando una tradizione ecologista operaia spesso dimenticata - mostra la possibilità di una concreta transizione dal basso che metta al centro la voce e il sapere operaio e una creativa integrazione tra fabbrica, accademia e territorio.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47129466","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}