首页 > 最新文献

Sociologia del Lavoro最新文献

英文 中文
I percorsi di ridefinizione delle strategie di impresa nei Contratti di Sviluppo 在发展合同中重新定义企业战略的途径
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.3280/sl2022-163012
Paola De Vivo, E. Sacco
L'articolo rielabora i risultati di una ricerca condotta sul Contratto di Sviluppo, uno strumento divenuto centrale nella politica industriale italiana. Ciò che emerge è che la sua implementazione tende a generare territorialmente delle reti differenziate di attori e interessi. Il filo conduttore riguarda il ruolo delle singole imprese nella formazione e nella istituzionalizzazione delle reti, al fine comprendere se e come il suo utilizzo abbia influenzato le scelte decisionali e le strategie competitive delle imprese, innescando processi di ammodernamento organizzativo e facilitando i piani di sviluppo. Attraverso l'analisi sugli investimenti effettuati emerge che lo strumento risponde a tre differenti funzioni, le quali in alcuni casi si combinano: una funzione innovativa; una funzione redistributiva, una funzione di contenimento delle crisi industriali.
这篇文章改写了对《发展合同》的研究结果,该文书已成为意大利产业政策的核心。出现的情况是,它的实施往往会产生有地域差异的行为者和利益网络。共同主线涉及单个公司在网络形成和制度化中的作用,以了解网络的使用是否以及如何影响公司的决策选择和竞争战略,触发组织现代化进程并促进发展计划。对所作投资的分析表明,该文书具有三种不同的功能,在某些情况下结合在一起:创新功能;一种再分配功能,一种遏制工业危机的功能。
{"title":"I percorsi di ridefinizione delle strategie di impresa nei Contratti di Sviluppo","authors":"Paola De Vivo, E. Sacco","doi":"10.3280/sl2022-163012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-163012","url":null,"abstract":"L'articolo rielabora i risultati di una ricerca condotta sul Contratto di Sviluppo, uno strumento divenuto centrale nella politica industriale italiana. Ciò che emerge è che la sua implementazione tende a generare territorialmente delle reti differenziate di attori e interessi. Il filo conduttore riguarda il ruolo delle singole imprese nella formazione e nella istituzionalizzazione delle reti, al fine comprendere se e come il suo utilizzo abbia influenzato le scelte decisionali e le strategie competitive delle imprese, innescando processi di ammodernamento organizzativo e facilitando i piani di sviluppo. Attraverso l'analisi sugli investimenti effettuati emerge che lo strumento risponde a tre differenti funzioni, le quali in alcuni casi si combinano: una funzione innovativa; una funzione redistributiva, una funzione di contenimento delle crisi industriali.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44591562","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese 在这方面,我要强调的是,社会伙伴在这方面的作用是至关重要的。博洛尼亚食品递送案
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.3280/sl2022-163009
G. Pirina
Le tecnologie digitali sono sempre più incapsulate in una molteplicità di sfere sociali, con una influenza significativa sul mondo del lavoro. In questo contributo, l'autore investiga il lavoro di piattaforma e l'indebolimento della società salariale nel contesto della City of Food bolognese. Infatti, è possibile delineare le continuità tra la precarietà delle condizioni lavorative di quest'ultima e il radicamento dell'economia di piattaforma. Ma Bologna è anche uno dei principali nodi principali per quanto riguarda i tentativi di regolazione su base municipale dell'economia di piattaforma: la "Carta dei diritti dei lavoratori digitali in ambito urbano" è stato il primo strumento normativo urbano in Europa a stabilire, sebbene senza una cogenza diretta, una base minima di diritti sociali per i lavoratori digitali. Oltre al dialogo con più approcci disciplinari (in particolare la letteratura su digital labor theory, capitalismo delle piattaforme e platform urbanism), l'autore adotta una metodologia qualitativa, espressa dal metodo delle interviste in profondità a testimoni altamente qualificati. Infine, l'autore introduce un nuovo concetto utile a catturare la tensione tra idee divergenti sulle piattaforme digitale sul loro governo: "digitarchia".
数字技术越来越多地被封装在多种社会领域,对工作世界产生了重大影响。在本文中,作者以博洛尼亚食品城为背景,调查了平台工作和工资社会的弱化。事实上,可以概括出后者不稳定的工作条件与平台经济扎根之间的连续性。但博洛尼亚也是试图在市政基础上监管平台经济的主要节点之一:《城市地区数字工作者权利宪章》是欧洲第一个为数字工作者建立最低社会权利基础的城市监管文书,尽管没有直接的说服力。除了与多种学科方法(特别是关于数字劳动理论、平台资本主义和平台城市化的文献)进行对话外,作者还采用了定性方法,通过对高素质证人的深入采访来表达。最后,作者介绍了一个新概念:“数字化”,这一概念有助于捕捉政府数字平台上不同想法之间的紧张关系。
{"title":"Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese","authors":"G. Pirina","doi":"10.3280/sl2022-163009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-163009","url":null,"abstract":"Le tecnologie digitali sono sempre più incapsulate in una molteplicità di sfere sociali, con una influenza significativa sul mondo del lavoro. In questo contributo, l'autore investiga il lavoro di piattaforma e l'indebolimento della società salariale nel contesto della City of Food bolognese. Infatti, è possibile delineare le continuità tra la precarietà delle condizioni lavorative di quest'ultima e il radicamento dell'economia di piattaforma. Ma Bologna è anche uno dei principali nodi principali per quanto riguarda i tentativi di regolazione su base municipale dell'economia di piattaforma: la \"Carta dei diritti dei lavoratori digitali in ambito urbano\" è stato il primo strumento normativo urbano in Europa a stabilire, sebbene senza una cogenza diretta, una base minima di diritti sociali per i lavoratori digitali. Oltre al dialogo con più approcci disciplinari (in particolare la letteratura su digital labor theory, capitalismo delle piattaforme e platform urbanism), l'autore adotta una metodologia qualitativa, espressa dal metodo delle interviste in profondità a testimoni altamente qualificati. Infine, l'autore introduce un nuovo concetto utile a catturare la tensione tra idee divergenti sulle piattaforme digitale sul loro governo: \"digitarchia\".","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43076715","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il "posto" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare 宗教和精神层面在组织现象中的“位置”:是时候开始行动了
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162002oa
M. Monaci, Laura Zanfrini
L'articolo apre la sezione monografica dedicata al rapporto tra religione/i e organizzazioni. Dopo essersi soffermati sui motivi della scarsa attenzione tradizionalmente dedicata a questo nesso, gli autori descrivono come questo tema stia ora riemergendo quasi involontariamente, attraverso un'agenda di ricerca che si è via via arricchita di contributi provenienti da ambiti diversi. Quindi esaminano i principali risultati dei suoi sviluppi nell'ambito degli studi organizzativi ed evidenziano le prospettive più promettenti per ulteriori studi. Infine, indicano alcuni punti che riaffermano la centralità dei temi affrontati nello scenario contemporaneo.
这篇文章开启了关于宗教和组织之间关系的专题部分。在讨论了传统上对这一联系缺乏重视的原因之后,作者描述了这一主题现在几乎是无意中通过一项研究议程重新出现的,该议程日益增加了来自不同领域的贡献。然后,它们审查其组织研究发展的主要结果,并突出进一步研究的最有希望的前景。最后,它们指出了一些要点,重申了当代世界所处理问题的中心性质。
{"title":"Il \"posto\" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare","authors":"M. Monaci, Laura Zanfrini","doi":"10.3280/sl2022-162002oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162002oa","url":null,"abstract":"L'articolo apre la sezione monografica dedicata al rapporto tra religione/i e organizzazioni. Dopo essersi soffermati sui motivi della scarsa attenzione tradizionalmente dedicata a questo nesso, gli autori descrivono come questo tema stia ora riemergendo quasi involontariamente, attraverso un'agenda di ricerca che si è via via arricchita di contributi provenienti da ambiti diversi. Quindi esaminano i principali risultati dei suoi sviluppi nell'ambito degli studi organizzativi ed evidenziano le prospettive più promettenti per ulteriori studi. Infine, indicano alcuni punti che riaffermano la centralità dei temi affrontati nello scenario contemporaneo.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47160097","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Digital nomad lifestyle: a liminal experience of identity transition 数字游牧生活方式:身份转换的阈限体验
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162010
V. Luise
This study contributes to the theoretical perspectives on digital nomad identity. The aim is to go beyond the construction of the nomadic identity framed as identi-ty work in liquid modernity. In doing that, the paper offers an empirical investiga-tion of how knowledge workers construct and perform nomadic subjectivities through liminal work identities in under-institutionalized contexts and symbolic consumption. Drawing on the life history of digital nomads living in Chiang Mai and Bangkok (Thailand), this work concludes that digital nomads know or make the experience that the nomadic lifestyle is not a permanent way of life but a spe-cific stage of their life paths. Digital nomads frame their projects of self-realization through the digital nomad lifestyle as a liminal transition. The digital nomad identi-ty emerges as a temporary and opportunistic assemblage of neoliberal do-it-yourself biographies toward the emergence of a post-nomadic identity. However, the paradoxes and constraints embedded in the digital nomad lifestyle can freeze digital nomads in an objective and subjective permanent liminal condition.
本研究为数字游牧民身份的研究提供了理论视角。其目的是超越作为流动现代性的身份工作框架的游牧身份的构建。在此过程中,本文对知识工作者如何在非制度化背景和象征性消费中通过阈限工作身份构建和执行游牧主体性进行了实证调查。根据生活在清迈和曼谷(泰国)的数字游牧民的生活史,这项工作得出结论,数字游牧民知道或体验到游牧生活方式不是一种永久的生活方式,而是他们生活道路的一个特定阶段。数字游牧民通过数字游牧民的生活方式构建自我实现的项目,作为一种有限的过渡。数字游牧民身份是一种临时的、机会主义的组合,由新自由主义的“自己动手”传记组成,朝着后游牧民身份的出现而出现。然而,数字游牧民生活方式中的矛盾和约束可能会将数字游牧民冻结在客观和主观的永久限制条件中。
{"title":"Digital nomad lifestyle: a liminal experience of identity transition","authors":"V. Luise","doi":"10.3280/sl2022-162010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162010","url":null,"abstract":"This study contributes to the theoretical perspectives on digital nomad identity. The aim is to go beyond the construction of the nomadic identity framed as identi-ty work in liquid modernity. In doing that, the paper offers an empirical investiga-tion of how knowledge workers construct and perform nomadic subjectivities through liminal work identities in under-institutionalized contexts and symbolic consumption. Drawing on the life history of digital nomads living in Chiang Mai and Bangkok (Thailand), this work concludes that digital nomads know or make the experience that the nomadic lifestyle is not a permanent way of life but a spe-cific stage of their life paths. Digital nomads frame their projects of self-realization through the digital nomad lifestyle as a liminal transition. The digital nomad identi-ty emerges as a temporary and opportunistic assemblage of neoliberal do-it-yourself biographies toward the emergence of a post-nomadic identity. However, the paradoxes and constraints embedded in the digital nomad lifestyle can freeze digital nomads in an objective and subjective permanent liminal condition.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44278209","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Suggerimenti per rafforzare la ricerca sui reticoli organizzativi: le dinamiche dei legami strumentali e dei legami espressivi 加强组织网络研究的建议:工具纽带和表达纽带的动力学
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162012
Massimo Follis
{"title":"Suggerimenti per rafforzare la ricerca sui reticoli organizzativi: le dinamiche dei legami strumentali e dei legami espressivi","authors":"Massimo Follis","doi":"10.3280/sl2022-162012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44596579","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Autorità, potere e spirito del capitalismo. Stili di leadership in impresa 资本主义的权威、权力和精神。企业领导风格
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162005
M. Martinelli, M. Magatti
Autorità, potere e spirito sono tre categorie che vengono diversamente comprese e articolate. Nello sviluppo dei modelli di capitalismo e nelle varie forme di leadership, la dimensione trascendente (evocata dall'autorità) arretra a favore di quella immanente (che contrassegna il potere), lasciando tuttavia irrisolte questioni cruciali per le organizzazioni e il modello di sviluppo socio-economico, nei loro (imprescindibili) nessi con la dimensione antropologica che il termine ‘spirito', in senso weberiano, manifesta. Il testo ripercorre l'evoluzione dei modelli gestionali nelle imprese dentro le diverse forme di capitalismo attorno a tre passaggi temporali: gli albori del capitalismo occidentale moderno, le trasformazioni avvenute nel ‘900 e soprattutto a inizio del XXI secolo con il capitalismo delle piattaforme, le possibili alternative verso un nuovo spirito del capitalismo. In questi passaggi, l'articolazione ‘autorità-potere', nonostante apparentemente irrilevante, in realtà sopravvive mettendo in luce la cruciale questione del riferimento a una dimensione ‘spirituale' che riguarda le forme organizzate.
权威、权力和精神是三个不同的类别。资本主义模式的发展和各种形式的领导力,超然层面(当局)提到,赞成那种与生俱来的(标志)权力,但仍没有解决的关键问题和社会经济的发展模式,在组织与人类学层面的(基本)联系‘一词,韦伯意义上的spirito’表示。叙述了企业管理模式的改变案文的各种形式的资本主义三个段落里面时间:现代西方资本主义早期‘900年发生的变化,最重要的是21世纪资本主义的平台,开始朝着资本主义的新精神备选办法。在这些段落中,虽然“权威-权力”一词似乎无关紧要,但它确实存在,因为它突出了涉及有组织形式的“精神”方面的关键问题。
{"title":"Autorità, potere e spirito del capitalismo. Stili di leadership in impresa","authors":"M. Martinelli, M. Magatti","doi":"10.3280/sl2022-162005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162005","url":null,"abstract":"Autorità, potere e spirito sono tre categorie che vengono diversamente comprese e articolate. Nello sviluppo dei modelli di capitalismo e nelle varie forme di leadership, la dimensione trascendente (evocata dall'autorità) arretra a favore di quella immanente (che contrassegna il potere), lasciando tuttavia irrisolte questioni cruciali per le organizzazioni e il modello di sviluppo socio-economico, nei loro (imprescindibili) nessi con la dimensione antropologica che il termine ‘spirito', in senso weberiano, manifesta. Il testo ripercorre l'evoluzione dei modelli gestionali nelle imprese dentro le diverse forme di capitalismo attorno a tre passaggi temporali: gli albori del capitalismo occidentale moderno, le trasformazioni avvenute nel ‘900 e soprattutto a inizio del XXI secolo con il capitalismo delle piattaforme, le possibili alternative verso un nuovo spirito del capitalismo. In questi passaggi, l'articolazione ‘autorità-potere', nonostante apparentemente irrilevante, in realtà sopravvive mettendo in luce la cruciale questione del riferimento a una dimensione ‘spirituale' che riguarda le forme organizzate.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45552423","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il mondo del lavoro europeo come campo per la costruzione del pensiero sociale musulmano 作为穆斯林社会思想建设领域的欧洲工人世界
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162003
Dounia Bouzar, Lylia Bouzar
Gli autori sostengono che ridurre l'Islam a una "essenza totalizzante", come fanno alcuni discorsi islamisti e politici, ha lo svantaggio di portare il dibattito sul piano del dibattito ideologico, trascurando così aspetti antropologici e storici. Nel saggio sono analizzate le conseguenze della mutazione delle forme musulmane tradizionali e istituzionali in scelte che sono sempre più individuali e soggettive, con conseguenze ambivalenti: se il mondo del lavoro si è rivelato elemento costitutivo di una nuova produzione teologica musulmana europea, che ha elaborato un "pensiero sociale musulmano" aperto al pluralismo, l'Europa vede crescere anche le basi di un pensiero antisociale dei musulmani che fanno riferimento all'ideologia wahhabita.
作者认为,像一些伊斯兰主义者和政客所做的那样,把伊斯兰教简化成“极权主义本质”,有一个缺点,那就是把辩论提升到意识形态辩论的水平,而忽视了人类学和历史方面。在样品分析的突变形式的后果是穆斯林传统的机构和个人在选择越来越多地与矛盾的后果:如果世界和主观,已被证明是一种新的组成部分劳动力生产欧洲穆斯林神学,起草了一份“穆斯林社会开放多元主义”思维,欧洲也看到增长基础涉及意识形态wahhabita穆斯林的反社会思想。
{"title":"Il mondo del lavoro europeo come campo per la costruzione del pensiero sociale musulmano","authors":"Dounia Bouzar, Lylia Bouzar","doi":"10.3280/sl2022-162003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162003","url":null,"abstract":"Gli autori sostengono che ridurre l'Islam a una \"essenza totalizzante\", come fanno alcuni discorsi islamisti e politici, ha lo svantaggio di portare il dibattito sul piano del dibattito ideologico, trascurando così aspetti antropologici e storici. Nel saggio sono analizzate le conseguenze della mutazione delle forme musulmane tradizionali e istituzionali in scelte che sono sempre più individuali e soggettive, con conseguenze ambivalenti: se il mondo del lavoro si è rivelato elemento costitutivo di una nuova produzione teologica musulmana europea, che ha elaborato un \"pensiero sociale musulmano\" aperto al pluralismo, l'Europa vede crescere anche le basi di un pensiero antisociale dei musulmani che fanno riferimento all'ideologia wahhabita.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47859864","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Tra produzione e riproduzione: persistenza e mutamento alla prova della pandemia 在生产和繁殖之间:在大流行试验中的持久性和变化
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162013
R. Palidda
{"title":"Tra produzione e riproduzione: persistenza e mutamento alla prova della pandemia","authors":"R. Palidda","doi":"10.3280/sl2022-162013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162013","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48896666","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Religione, benessere e job satisfaction: quale nesso possibile? 宗教、幸福感和工作满意度:有什么可能的联系?
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162004
Marco Ciziceno, Fabio Massimo Lo Verde
Il presente contributo nasce dall'esigenza di approfondire il possibile nesso tra la dimensione del "sentire" religioso e quella dell'"agire" lavorativo, nel tentativo di (ri)portare la spiritualità all'interno del dibattito sociologico sul lavoro. Infatti, sebbene nel corso degli ultimi anni la letteratura sociologica ha mostrato come la qualità del lavoro sia un concetto multidimensionale e dinamico, la dimensione religiosa e/o spirituale del lavoratore non ha trovato adeguato spazio nella definizione di qualità del lavoro o negli interventi a suo favore. Attraverso la differenziazione dei concetti quali religiosità, spiritualità e soddisfazione sul lavoro, si giunge alla conclusione che non solo l'inclusione della religione nel posto di lavoro ha delle implicazioni positive sotto il profilo del benessere del lavoratore, ma che il fattore religioso o spirituale incide profondamente sul clima organizzativo nel suo complesso.
这一贡献源于需要加深宗教“感觉”维度和工作“行为”维度之间的可能联系,试图(重新)将精神性纳入关于工作的社会学辩论中。事实上,尽管近年来社会学文献表明,工作质量是一个多维度和动态的概念,但工人的宗教和/或精神维度在工作质量的定义或对其有利的干预措施中没有找到足够的空间。通过区分宗教信仰、精神和工作满意度等概念,我们得出的结论是,将宗教纳入工作场所不仅对员工的福祉有积极影响,而且宗教或精神因素对整个组织氛围也有深远影响。
{"title":"Religione, benessere e job satisfaction: quale nesso possibile?","authors":"Marco Ciziceno, Fabio Massimo Lo Verde","doi":"10.3280/sl2022-162004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162004","url":null,"abstract":"Il presente contributo nasce dall'esigenza di approfondire il possibile nesso tra la dimensione del \"sentire\" religioso e quella dell'\"agire\" lavorativo, nel tentativo di (ri)portare la spiritualità all'interno del dibattito sociologico sul lavoro. Infatti, sebbene nel corso degli ultimi anni la letteratura sociologica ha mostrato come la qualità del lavoro sia un concetto multidimensionale e dinamico, la dimensione religiosa e/o spirituale del lavoratore non ha trovato adeguato spazio nella definizione di qualità del lavoro o negli interventi a suo favore. Attraverso la differenziazione dei concetti quali religiosità, spiritualità e soddisfazione sul lavoro, si giunge alla conclusione che non solo l'inclusione della religione nel posto di lavoro ha delle implicazioni positive sotto il profilo del benessere del lavoratore, ma che il fattore religioso o spirituale incide profondamente sul clima organizzativo nel suo complesso.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47931613","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La produttività scientifica nell'accademia italiana in una prospettiva di genere 从性别的角度来看,意大利学院的科学生产力
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162007
Monia Anzivino, Annalisa Dordoni
L'articolo indaga il gender gap nella produttività scientifica in Italia, utilizzando i dati di un'indagine nazionale condotta tra il 2015 e il 2016, che permette di osservare la relazione tra genere e produttività su un ampio campione rappresentativo del personale accademico strutturato (N=5.123) in tutte le aree disciplinari e su diversi tipi di pubblicazione, monografie, curatele, saggi e articoli. I risultati mostrano che il divario di genere si articola diversamente per area disciplinare e per tipo di prodotto: è maggiormente presente nelle aree disciplinari a maggior presenza femminile; è più diffuso per gli articoli e i saggi; è invece limitato alle scienze umanistiche per le monografie e le curatele. Alcune possibili interpretazioni di questi risultati, in parte inattesi, sono discusse a partire dalla letteratura esistente.
条调查科学生产力的性别差距在意大利全国调查的数据,2015年和2016年之间,使人们能够观察报告性别和生产力之间广泛的学术人员的代表性样本结构(N = 5.123)在所有学科领域和不同类型的出版物,curatele专著、论文和文章。结果显示,按学科领域和产品类型划分的性别差距各不相同:在女性比例较高的学科领域,性别差距更大;它在文章和文章中更常见;然而,它仅限于专著和专著的人文科学。对这些结果的一些可能的解释,在一定程度上出乎意料,是在现有文献的基础上进行讨论的。
{"title":"La produttività scientifica nell'accademia italiana in una prospettiva di genere","authors":"Monia Anzivino, Annalisa Dordoni","doi":"10.3280/sl2022-162007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162007","url":null,"abstract":"L'articolo indaga il gender gap nella produttività scientifica in Italia, utilizzando i dati di un'indagine nazionale condotta tra il 2015 e il 2016, che permette di osservare la relazione tra genere e produttività su un ampio campione rappresentativo del personale accademico strutturato (N=5.123) in tutte le aree disciplinari e su diversi tipi di pubblicazione, monografie, curatele, saggi e articoli. I risultati mostrano che il divario di genere si articola diversamente per area disciplinare e per tipo di prodotto: è maggiormente presente nelle aree disciplinari a maggior presenza femminile; è più diffuso per gli articoli e i saggi; è invece limitato alle scienze umanistiche per le monografie e le curatele. Alcune possibili interpretazioni di questi risultati, in parte inattesi, sono discusse a partire dalla letteratura esistente.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44407944","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Sociologia del Lavoro
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1