首页 > 最新文献

Rivista Geographica Italiana最新文献

英文 中文
Ridisegno delle circoscrizioni istituzionali e governance territoriale: la riforma politico-amministrativa estone fra ridefinizione dell' identità nazionale e ingresso nell'Unione Europea 改革体制选区和领土管理:爱沙尼亚的政治和行政改革
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2022oa14590
Roberta Mingo
Il presente articolo intende ricostruire l'origine e l'evoluzione della riforma della maglia politico-amministrativa avvenuta in Estonia nel 2017, con la quale è stato ridefinito l'assetto istituzionale del paese, anche a seguito del ruolo svolto dall'Unione Europea nell'influenzare i cambiamenti dell'impalcatura del mosaico territoriale estone. Si farà riferimento all'approccio dinamico degli studi sull'istituzionalizzazione territoriale di Anssi Paasi, correlandolo alle diverse fasi storiche che hanno condotto il paese a riaffermare la propria identità nazionale successivamente al lungo periodo di occupazione sovietica (1940-1989). La riforma analizzata in questo caso-studio conferma la portata degli interventi sulla maglia amministrativa frutto sia di un processo radicato nel passaggio di poteri sia dell'ingresso dell'Estonia nell'Unione Europea, che da tempo sollecita politiche di rescaling tra gli Stati membri.
本文打算重建行政改革的起源和演变球衣在爱沙尼亚在2017年,被重新界定该国体制,包括欧盟的影响作用后爱沙尼亚领土马赛克脚手架的变化。将参考关于安西·帕西领土制度化的研究的动态方法,并将其与导致该国在苏联长期占领(1940-1989年)之后重申其民族特性的不同历史阶段联系起来。本案例研究中所分析的改革证实了对行政网络的干预程度,这既是权力移交过程的结果,也是爱沙尼亚加入欧盟的结果。长期以来,欧盟一直呼吁成员国之间的恢复政策。
{"title":"Ridisegno delle circoscrizioni istituzionali e governance territoriale: la riforma politico-amministrativa estone fra ridefinizione dell' identità nazionale e ingresso nell'Unione Europea","authors":"Roberta Mingo","doi":"10.3280/rgioa3-2022oa14590","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14590","url":null,"abstract":"Il presente articolo intende ricostruire l'origine e l'evoluzione della riforma della maglia politico-amministrativa avvenuta in Estonia nel 2017, con la quale è stato ridefinito l'assetto istituzionale del paese, anche a seguito del ruolo svolto dall'Unione Europea nell'influenzare i cambiamenti dell'impalcatura del mosaico territoriale estone. Si farà riferimento all'approccio dinamico degli studi sull'istituzionalizzazione territoriale di Anssi Paasi, correlandolo alle diverse fasi storiche che hanno condotto il paese a riaffermare la propria identità nazionale successivamente al lungo periodo di occupazione sovietica (1940-1989). La riforma analizzata in questo caso-studio conferma la portata degli interventi sulla maglia amministrativa frutto sia di un processo radicato nel passaggio di poteri sia dell'ingresso dell'Estonia nell'Unione Europea, che da tempo sollecita politiche di rescaling tra gli Stati membri.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42416242","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L' impronta coloniale dello spazio pubblico. Conversazione con Françoise 公共空间的殖民印记。与弗朗索瓦兹的对话
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2022oa14593
D. Festa
Dopo una sintetica panoramica sulla c.d. prospettiva decoloniale emergente da un ricco insieme di studi multidisciplinari sviluppatisi negli ultimi decenni tra teorie e prassi critiche, questa conversazione si interroga sul valore delle opere d'arte e dei monumenti nello spazio pubblico, sul loro potere evocativo e sul carattere politico delle rappresentazioni che incarnano. Partendo dal triangolo di monumenti che formano la Porte Dorée a Parigi e ritracciando un'indagine spaziale collettiva condotta in questo luogo, Françoise Vergès riannoda i fili della memoria dell'epoca coloniale francese e globale. L'intervista mira a delineare percorsi critici e plurali per affrontare la questione della risignificazione decoloniale dello spazio pubblico, sfuggendo alla polarizzazione del dibattito che ha accompagnato, nel 2020, il movimento globale di contestazione dei monumenti simbolo dell'era coloniale.
在简要概述了近几十年来在批判理论和实践之间发展起来的一系列丰富的多学科研究中出现的所谓非殖民化视角之后,本次对话对艺术作品和纪念碑在公共空间中的价值、它们的唤起力以及它们所体现的表征的政治特征提出了质疑。Françoise Vergès从巴黎多雷门的三角形纪念碑开始,追溯在这里进行的集体空间调查,重新连接了法国和全球殖民时代的记忆线索。采访旨在概述解决公共空间非殖民化重新意义问题的批判性和多元路径,避免2020年全球抗议殖民时代纪念碑象征运动所带来的辩论两极分化。
{"title":"L' impronta coloniale dello spazio pubblico. Conversazione con Françoise","authors":"D. Festa","doi":"10.3280/rgioa3-2022oa14593","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14593","url":null,"abstract":"Dopo una sintetica panoramica sulla c.d. prospettiva decoloniale emergente da un ricco insieme di studi multidisciplinari sviluppatisi negli ultimi decenni tra teorie e prassi critiche, questa conversazione si interroga sul valore delle opere d'arte e dei monumenti nello spazio pubblico, sul loro potere evocativo e sul carattere politico delle rappresentazioni che incarnano. Partendo dal triangolo di monumenti che formano la Porte Dorée a Parigi e ritracciando un'indagine spaziale collettiva condotta in questo luogo, Françoise Vergès riannoda i fili della memoria dell'epoca coloniale francese e globale. L'intervista mira a delineare percorsi critici e plurali per affrontare la questione della risignificazione decoloniale dello spazio pubblico, sfuggendo alla polarizzazione del dibattito che ha accompagnato, nel 2020, il movimento globale di contestazione dei monumenti simbolo dell'era coloniale.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43041522","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata Val d’Agri和Gorgoglione特许权区的石油景观和石油文化:巴西利卡塔石油景观的地域分析
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2022oa14589
Alberto Diantini
La Basilicata viene spesso definita il ‘Texas d'Italia' in virtù della ricchezza di petrolio delle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione, che rappresentano l'area petrolifera onshore più importante a scala europea. In un territorio caratterizzato da un'elevata biodiversità e una peculiare tradizione agroalimentare, si è consolidato un petroleumscape alimentato da una petrocultura ormai molto radicata nell'identità sociale locale. Il presente articolo mira a delineare le dinamiche che contribuiscono a costituire questo paesaggio petrolifero, frenando la costruzione di percorsi di sviluppo alternativi. Per superare il petroleumscape sono necessari nuovi progetti che riconoscano il ruolo attivo dei cittadini nella definizione dei modelli produttivi che danno forma al territorio in cui vivono, nella direzione di una transizione energetica consapevole e partecipata. 
巴西利卡塔经常被称为“意大利的得克萨斯州”,因为Val d’Agri和Gorgoglione特许经营区拥有丰富的石油,这两个特许经营区代表着欧洲规模上最重要的陆上石油区。在一个以高度生物多样性和独特的农业食品传统为特征的地区,石油文化已经巩固了石油景观,这种文化现在深深植根于当地的社会身份。本文旨在概述促成这一石油景观的动力,遏制替代发展道路的构建。为了克服石油景观,需要新的项目,承认公民在确定塑造他们生活的领土的生产模式方面的积极作用,朝着有意识和参与性的能源转型的方向发展。nbsp;
{"title":"Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata","authors":"Alberto Diantini","doi":"10.3280/rgioa3-2022oa14589","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14589","url":null,"abstract":"La Basilicata viene spesso definita il ‘Texas d'Italia' in virtù della ricchezza di petrolio delle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione, che rappresentano l'area petrolifera onshore più importante a scala europea. In un territorio caratterizzato da un'elevata biodiversità e una peculiare tradizione agroalimentare, si è consolidato un petroleumscape alimentato da una petrocultura ormai molto radicata nell'identità sociale locale. Il presente articolo mira a delineare le dinamiche che contribuiscono a costituire questo paesaggio petrolifero, frenando la costruzione di percorsi di sviluppo alternativi. Per superare il petroleumscape sono necessari nuovi progetti che riconoscano il ruolo attivo dei cittadini nella definizione dei modelli produttivi che danno forma al territorio in cui vivono, nella direzione di una transizione energetica consapevole e partecipata. ","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42809370","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana 城市粮食政策是城市气候治理的一个可能的竞技场
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13803
Chiara Spadaro, Giacomo Pettenati
Nel dibattito sulla sostenibilità urbana hanno assunto un ruolo crescente, da circa vent'anni a questa parte, le cosiddette politiche urbane del cibo (PUC), che mirano a ridurre gli impatti ambientali e aumentare la giustizia socio-spaziale dei sistemi alimentari, agendo alla scala urbana. Tali politiche costituiscono secondo alcuni un ambito di grande potenzialità per la governance climatica urbana, grazie alla possibilità di agire sul consumo alimentare delle popolazioni urbane, che costituisce uno dei principali fattori di impatto ambientale su scala globale. Non mancano tuttavia le riflessioni critiche, relative alla realecapacità di azioni e politiche localizzate di modificare strutturalmente sistemi del cibo complessi. Questo contributo si interroga sul possibile ruolo delle PUC nel quadro della governance climatica urbana, a partire dall'analisi delle realtà presenti all'interno della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo e con un approfondimento sui casi di Roma e Milano.
在关于城市可持续性的辩论中,所谓的城市粮食政策(PUCs)在大约20年的时间里发挥了越来越大的作用,其目的是在城市范围内减少环境影响,提高粮食系统的社会空间公正性。据一些人说,由于有可能对城市人口的粮食消费采取行动,这些政策代表了城市气候治理的一个巨大潜力领域,而粮食消费是全球范围内影响环境的主要因素之一。然而,也有人对局部行动和政策在结构上改变复杂粮食系统的可实现性进行了批判性反思。这一贡献从分析意大利地方粮食政策网络内的现实情况开始,并深入分析罗马和米兰的案例,对临时市政委员会在城市气候治理框架中可能发挥的作用提出了质疑。
{"title":"Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana","authors":"Chiara Spadaro, Giacomo Pettenati","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13803","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13803","url":null,"abstract":"Nel dibattito sulla sostenibilità urbana hanno assunto un ruolo crescente, da circa vent'anni a questa parte, le cosiddette politiche urbane del cibo (PUC), che mirano a ridurre gli impatti ambientali e aumentare la giustizia socio-spaziale dei sistemi alimentari, agendo alla scala urbana. Tali politiche costituiscono secondo alcuni un ambito di grande potenzialità per la governance climatica urbana, grazie alla possibilità di agire sul consumo alimentare delle popolazioni urbane, che costituisce uno dei principali fattori di impatto ambientale su scala globale. Non mancano tuttavia le riflessioni critiche, relative alla realecapacità di azioni e politiche localizzate di modificare strutturalmente sistemi del cibo complessi. Questo contributo si interroga sul possibile ruolo delle PUC nel quadro della governance climatica urbana, a partire dall'analisi delle realtà presenti all'interno della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo e con un approfondimento sui casi di Roma e Milano.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45097711","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale 意大利适应了吗?制定区域一级的气候变化适应政策
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13801
A. Pietta, M. Bagliani, Edoardo Crescini
Nelle politiche di adattamento la scala locale è centrale per delineare le vulnerabilità dei diversi territori e progettare azioni realmente efficaci. Il contributo presenta un'analisi critica delle politiche di adattamento individuate alla scala regionale in Italia focalizzando l'attenzione su alcune chiavi di lettura: l'impostazione generale delle politiche stesse, la governance messa in atto per l'implementazione, l'integrazione tra le politiche dal punto di vista orizzontale e verticale, la presenza e tipologia dei processi partecipativi, la considerazione delle caratteristiche dei singoli territori all'interno della progettazione delle politiche. Dalle ricerche qui illustrate emerge una situazione di luci ed ombre: su 21 amministrazioni, solo 4 hanno completato l'iter, mentre almeno 5 non hanno ancora iniziato a mobilitarsi in questa direzione.
在适应政策中,地方规模是划分不同地区脆弱性和设计真正有效行动的核心。本文对意大利在区域范围内确定的适应政策进行了批判性分析,重点阐述了一些关键的解释:政策本身的总体方法、为实施而实施的治理、从横向和纵向角度来看政策之间的整合、参与进程的存在和类型、,在政策规划中考虑个别地区的特点。从这里所示的研究中可以看到一种光明和阴影的情况:在21届政府中,只有4届完成了这一进程,而至少有5届尚未开始朝着这个方向动员。
{"title":"L'Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale","authors":"A. Pietta, M. Bagliani, Edoardo Crescini","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13801","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13801","url":null,"abstract":"Nelle politiche di adattamento la scala locale è centrale per delineare le vulnerabilità dei diversi territori e progettare azioni realmente efficaci. Il contributo presenta un'analisi critica delle politiche di adattamento individuate alla scala regionale in Italia focalizzando l'attenzione su alcune chiavi di lettura: l'impostazione generale delle politiche stesse, la governance messa in atto per l'implementazione, l'integrazione tra le politiche dal punto di vista orizzontale e verticale, la presenza e tipologia dei processi partecipativi, la considerazione delle caratteristiche dei singoli territori all'interno della progettazione delle politiche. Dalle ricerche qui illustrate emerge una situazione di luci ed ombre: su 21 amministrazioni, solo 4 hanno completato l'iter, mentre almeno 5 non hanno ancora iniziato a mobilitarsi in questa direzione.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45163088","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La Climate Fiction secondo l'Ecocritical Geopolitics: un'agenda per la ricerca 生态地缘政治下的气候小说:研究议程
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13805
E. dell’Agnese
L'idea che un cataclisma climatico possa alterare in maniera profonda gli equilibri del pianeta è presente nella fantascienza sin dalla fine dell'Ottocento. Le narrazioni incentrate sulle conseguenze potenzialmente catastrofiche di un cambiamento climatico, tuttavia,nei primi due decenni del Duemila si sono letteralmente moltiplicate, tanto che si parla di Climate Fiction. Al di là del monito ambientalista inserito in queste narrazioni, un ulteriore livello di analisi può essere individuato nell'esame del discorso da esse veicolato, in relazione ai rapporti di potere tra esseri umani e tra esseri umani e ambiente. In questo articolo, dopo una breve introduzione all'approccio teorico individuato come utile a tal fine (l'Ecocritical Geopolitics), verrà articolata un'agenda di ricerca, con l'identificazione dei campi di indagine da aprire per esplorare la Climate Fiction, in riferimento ai suoi riferimenti spaziali, ai suoi principali protagonisti e al suo discorso sull'ambiente.
自19世纪末以来,科幻小说中就有这样一种观点,即气候灾难可以深刻改变地球的平衡。然而,围绕气候变化潜在灾难性后果的叙事在20世纪20年代变得越来越多,以至于人们谈论气候小说。除了这些叙述中所载的环境警告之外,在分析它们所传达的关于人类之间以及人类与环境之间的权力关系的论点时,还可以确定另一个层次的分析。理论方法的简要介绍之后,在这篇文章中,为此目的确定为有用(l’Ecocritical研究地缘政治议程),将全面调查识别领域的开放,以探索气候小说,在其空间参考资料,及其主要参与者环境演讲。
{"title":"La Climate Fiction secondo l'Ecocritical Geopolitics: un'agenda per la ricerca","authors":"E. dell’Agnese","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13805","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13805","url":null,"abstract":"L'idea che un cataclisma climatico possa alterare in maniera profonda gli equilibri del pianeta è presente nella fantascienza sin dalla fine dell'Ottocento. Le narrazioni incentrate sulle conseguenze potenzialmente catastrofiche di un cambiamento climatico, tuttavia,nei primi due decenni del Duemila si sono letteralmente moltiplicate, tanto che si parla di Climate Fiction. Al di là del monito ambientalista inserito in queste narrazioni, un ulteriore livello di analisi può essere individuato nell'esame del discorso da esse veicolato, in relazione ai rapporti di potere tra esseri umani e tra esseri umani e ambiente. In questo articolo, dopo una breve introduzione all'approccio teorico individuato come utile a tal fine (l'Ecocritical Geopolitics), verrà articolata un'agenda di ricerca, con l'identificazione dei campi di indagine da aprire per esplorare la Climate Fiction, in riferimento ai suoi riferimenti spaziali, ai suoi principali protagonisti e al suo discorso sull'ambiente.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47765732","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli agenti di destabilizzazione e la transizione energetica 不稳定因素与能源转型
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13800
M. Grasso
L'articolo analizza gli ‘agenti di destabilizzazione', cioè i soggetti che possono erodere il potere del blocco fossile per agevolare una rapida transizione verso sistemi socio-energetici a bassa intensità carbonica. Gli agenti che modificano i contesti sociali, economici e politici in cui il blocco fossile opera sono considerati forze ‘primarie' e indirizzano i loro sforzi verso l'erosione delle forme strumentali e discorsive del potere del blocco fossile. Gli agenti che utilizzano i mercati e gli strumenti politici, amministrativi e legali per modificare in senso virtuoso il comportamento del blocco fossile sono definite forze ‘operative' e mirano a scardinarne il potere istituzionale e materiale. Questa categorizzazione, consentendo di collegare specifici agenti di destabilizzazione a specifiche forme di potere del blocco fossile, fornisce un riferimento analitico per condurre studi empirici sulla transazione energetica.
文章分析了“破坏稳定因素”,即可能削弱化石区块力量以促进向低碳社会能源系统快速过渡的主体。改变化石区块运作的社会、经济和政治背景的代理人被视为“主要”力量,并将他们的努力指向侵蚀化石区块力量的工具和话语形式。利用市场、政治、行政和法律工具来巧妙地改变化石区块行为的代理人被定义为“行动”力量,旨在破坏其制度和物质力量。这种分类允许将特定的不稳定因素与特定的化石区块权力形式联系起来,为进行能源交易的实证研究提供了分析参考。
{"title":"Gli agenti di destabilizzazione e la transizione energetica","authors":"M. Grasso","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13800","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13800","url":null,"abstract":"L'articolo analizza gli ‘agenti di destabilizzazione', cioè i soggetti che possono erodere il potere del blocco fossile per agevolare una rapida transizione verso sistemi socio-energetici a bassa intensità carbonica. Gli agenti che modificano i contesti sociali, economici e politici in cui il blocco fossile opera sono considerati forze ‘primarie' e indirizzano i loro sforzi verso l'erosione delle forme strumentali e discorsive del potere del blocco fossile. Gli agenti che utilizzano i mercati e gli strumenti politici, amministrativi e legali per modificare in senso virtuoso il comportamento del blocco fossile sono definite forze ‘operative' e mirano a scardinarne il potere istituzionale e materiale. Questa categorizzazione, consentendo di collegare specifici agenti di destabilizzazione a specifiche forme di potere del blocco fossile, fornisce un riferimento analitico per condurre studi empirici sulla transazione energetica.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42967526","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Cambiamenti climatici e ondate di calore in ambito urbano. Temi, problemi e vissuti della cittadinanza nel caso torinese 气候变化和城市地区的热浪。都灵案件中公民身份的主题、问题和经验
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13796
M. Bagliani, E. Bignante, E. Dansero, A. Fedi, Stefano Menegat
Gli eventi estremi sono uno degli esiti del cambiamento climatico con maggiori implicazioni per il vissuto delle persone. L'articolo indaga l'impatto delle ondate di calore nei contesti urbani, con un'analisi di caso studio. L'analisi intrapresa con il progetto "RicercaEventi Estremi a Torino" si è basata su 120 interviste semi-strutturate agli abitanti di due quartieri periferici. I risultati hanno messo in luce tendenze già rilevate nella letteratura internazionale, in particolare la percezione delle ondate di calore come fenomeni aggravanti preesistenti condizioni di precarietà. I risultati evidenziano anche come aspetti culturali e psicosociali siano fattori chiave per la vulnerabilità dei contesti locali alle ondate di calore.
极端事件是气候变化的结果之一,对人们的生活影响最大。本文通过案例研究分析了热浪对城市环境的影响。在“都灵极端事件研究”项目中进行的分析基于对两个郊区居民的120次半结构化访谈。研究结果揭示了国际文献中已经发现的趋势,特别是热浪被认为是先前不稳定条件下的加重现象。结果还表明,文化和心理社会方面是当地环境易受热浪影响的关键因素。
{"title":"Cambiamenti climatici e ondate di calore in ambito urbano. Temi, problemi e vissuti della cittadinanza nel caso torinese","authors":"M. Bagliani, E. Bignante, E. Dansero, A. Fedi, Stefano Menegat","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13796","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13796","url":null,"abstract":"Gli eventi estremi sono uno degli esiti del cambiamento climatico con maggiori implicazioni per il vissuto delle persone. L'articolo indaga l'impatto delle ondate di calore nei contesti urbani, con un'analisi di caso studio. L'analisi intrapresa con il progetto \"RicercaEventi Estremi a Torino\" si è basata su 120 interviste semi-strutturate agli abitanti di due quartieri periferici. I risultati hanno messo in luce tendenze già rilevate nella letteratura internazionale, in particolare la percezione delle ondate di calore come fenomeni aggravanti preesistenti condizioni di precarietà. I risultati evidenziano anche come aspetti culturali e psicosociali siano fattori chiave per la vulnerabilità dei contesti locali alle ondate di calore.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42528816","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sicurezza alimentare globale e cambiamento climatico. Guardare oltre il prodotto interno lordo 全球粮食安全和气候变化。超越国内生产总值
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13799
F. Martellozzo, F. Randelli
Recenti ricerche suggeriscono che il numero di persone denutrite nel mondo, dopo essere costantemente diminuito dal 2005, è tornato ad aumentare dal 2014, e nel 2020 si sia attestato intorno a quota 811 milioni. Sebbene l'insicurezza alimentare ( food insecurity - FI) sia una questione di drammatica rilevanza, ed un problema panterrestre, è tuttavia innegabile come alcuni paesi siano più vulnerabili, e conseguentemente più suscettibili rispetto a shock esogeni (e.g. cambiamento climatico, pandemie, ecc.). Questo studio intende offrire osservazioni analitiche come strumento di supporto per l'elaborazione di politiche, finalizzate alla comprensione degli elementi di vulnerabilità del sistema alimentare in un dato paese. Nonostante in letteratura vi siano diversi indici per lo studio della FI, è sovente adottato (a volte per necessità di sintesi) un rationale interpretativo - riduttivo- che riproduce la FI mediante una narrativa di vulnerabilità economica. L'analisi, tramite la rielaborazione propria di indicatori esistenti e la formulazione di simulazioni predittive, vuole problematizzare in che modo i fattori critici individuati (e.g. la struttura produttiva di un paese, i suoi rapporti commerciali, il suolo irrigato, ecc.) possono incidere significativamente sulla FI di un paese, disgiuntamente da una congiuntura economica interna favorevole.
最近的研究表明,世界上营养不良的人数自2005年以来稳步下降,自2014年以来再次上升,2020年约为8.11亿。尽管粮食不安全是一个极其重要的问题,也是一个豹地问题,但不可否认的是,一些国家更容易受到外部冲击(如气候变化、流行病等)的影响。)。本研究旨在提供分析性意见,作为政策制定的支持工具,旨在了解特定国家粮食系统的脆弱性。尽管文献中有几个指数可用于研究FI,但它通常被采用(有时是为了综合的需要)一种解释性的基本原理——还原性——通过经济脆弱性的叙述再现FI。该分析通过重新制定现有指标和预测模拟,旨在解决所确定的关键因素(如一个国家的生产结构、贸易关系、灌溉土壤等)如何在有利的国内经济形势之外对一个国家金融机构产生重大影响。
{"title":"Sicurezza alimentare globale e cambiamento climatico. Guardare oltre il prodotto interno lordo","authors":"F. Martellozzo, F. Randelli","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13799","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13799","url":null,"abstract":"Recenti ricerche suggeriscono che il numero di persone denutrite nel mondo, dopo essere costantemente diminuito dal 2005, è tornato ad aumentare dal 2014, e nel 2020 si sia attestato intorno a quota 811 milioni. Sebbene l'insicurezza alimentare ( food insecurity - FI) sia una questione di drammatica rilevanza, ed un problema panterrestre, è tuttavia innegabile come alcuni paesi siano più vulnerabili, e conseguentemente più suscettibili rispetto a shock esogeni (e.g. cambiamento climatico, pandemie, ecc.). Questo studio intende offrire osservazioni analitiche come strumento di supporto per l'elaborazione di politiche, finalizzate alla comprensione degli elementi di vulnerabilità del sistema alimentare in un dato paese. Nonostante in letteratura vi siano diversi indici per lo studio della FI, è sovente adottato (a volte per necessità di sintesi) un rationale interpretativo - riduttivo- che riproduce la FI mediante una narrativa di vulnerabilità economica. L'analisi, tramite la rielaborazione propria di indicatori esistenti e la formulazione di simulazioni predittive, vuole problematizzare in che modo i fattori critici individuati (e.g. la struttura produttiva di un paese, i suoi rapporti commerciali, il suolo irrigato, ecc.) possono incidere significativamente sulla FI di un paese, disgiuntamente da una congiuntura economica interna favorevole.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48347466","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Cambiamento climatico e geografia 气候变化与地理
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-05-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2022oa13795
A. Pietta, M. Bagliani
Il cambiamento climatico rappresenta una problematica di grande attualità e complessità, che riguarda molti ambiti disciplinari diversi. Questo tema ben si presta a riflessioni e letture di tipo geografico, non solo perché il funzionamento del sistema climatico e i suoi squilibri avvengono all'interno di uno spazio, ma soprattutto perché le caratteristiche, le dinamiche e le proprietà che li connotano sono strettamente legate alla dimensione spaziale.Inoltre, gli aspetti territoriali acquistano un'importanza fondamentale quando si analizzano gli impatti derivanti dagli squilibri del sistema climatico, dato che il riscaldamento globale si traduce in conseguenze molto differenti a seconda della scala e del territorio considerato. Anche nello studio delle azioni di contrasto al global warming è importante il ricorso a chiavi di lettura geografica per cogliere le differenti modalità di declinazione delle politiche di mitigazione e di adattamento alle diverse scale spaziali.Il presente numero monografico non ha l'obiettivo di proporre una rassegna esaustiva delle molteplici analisi geografiche del riscaldamento globale, quanto piuttosto mostrare come la prospettiva geografica possa consentire di approfondire in modo innovativo alcuni aspetti delle conoscenze sui cambiamenti climatici.
气候变化是一个高度热门和复杂的问题,涉及许多不同的学科。这一主题很适合地理反思和解读,不仅因为气候系统的运作及其失衡发生在一个空间内,而且最重要的是,因为其特征、动态和特性与空间维度密切相关。此外,在分析气候系统不平衡造成的影响时,领土方面具有根本重要性,因为全球变暖会根据所考虑的规模和领土产生截然不同的后果。同样,在研究应对全球变暖的行动时,重要的是使用地理键来了解减少缓解政策和适应不同空间尺度的不同方式。本专著的目的不是对全球变暖的多种地理分析进行详尽的综述,而是展示地理视角如何以创新的方式深化气候变化知识的某些方面。
{"title":"Cambiamento climatico e geografia","authors":"A. Pietta, M. Bagliani","doi":"10.3280/rgioa2-2022oa13795","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13795","url":null,"abstract":"Il cambiamento climatico rappresenta una problematica di grande attualità e complessità, che riguarda molti ambiti disciplinari diversi. Questo tema ben si presta a riflessioni e letture di tipo geografico, non solo perché il funzionamento del sistema climatico e i suoi squilibri avvengono all'interno di uno spazio, ma soprattutto perché le caratteristiche, le dinamiche e le proprietà che li connotano sono strettamente legate alla dimensione spaziale.Inoltre, gli aspetti territoriali acquistano un'importanza fondamentale quando si analizzano gli impatti derivanti dagli squilibri del sistema climatico, dato che il riscaldamento globale si traduce in conseguenze molto differenti a seconda della scala e del territorio considerato. Anche nello studio delle azioni di contrasto al global warming è importante il ricorso a chiavi di lettura geografica per cogliere le differenti modalità di declinazione delle politiche di mitigazione e di adattamento alle diverse scale spaziali.Il presente numero monografico non ha l'obiettivo di proporre una rassegna esaustiva delle molteplici analisi geografiche del riscaldamento globale, quanto piuttosto mostrare come la prospettiva geografica possa consentire di approfondire in modo innovativo alcuni aspetti delle conoscenze sui cambiamenti climatici.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47514519","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Rivista Geographica Italiana
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1