首页 > 最新文献

Rivista Geographica Italiana最新文献

英文 中文
Cooperazione agricola Cina-Tanzania: innovazione o dipendenza? 中坦农业合作:创新还是依赖?
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12537
Mariasole Pepa
Negli ultimi decenni i maggiori cambiamenti nella geografia dello sviluppo sono relativi all'ascesa dei paesi BRICS e in particolare alla Cina in Africa. L'articolo – servendosi dell'esempio fornito, attraverso una ricerca sul campo, dal Centro di dimostrazione tecnologica dell'agricoltura in Tanzania – si propone di esaminare l'evoluzione della cooperazione agricola Cina-Africa come rappresentativa di pratiche e modalità della cooperazione Sud-Sud. Il contributo interroga la presenza cinese in Africa come generatrice di relazioni di dipendenza e, allo stesso tempo, riflette sul ruolo della Cina come elemento di diversificazione della dipendenza africana. La ricerca condotta intende stimolare una riflessione critica sulla cooperazione agricola sino-africana, contribuendo al dibattito geografico circa lo sviluppo delle relazioni BRICS-Sud.
近几十年来,发展地理格局的最大变化与金砖国家的崛起有关,尤其与中国在非洲的崛起有关。这篇文章以坦桑尼亚农业技术示范中心通过实地研究提供的例子为例,旨在考察中非农业合作的演变,作为南南合作实践和模式的代表。本文质疑中国作为依赖关系的产生者在非洲的存在,同时反思了中国作为非洲依赖多样化因素的作用。该研究旨在激发对中非农业合作的批判性思考,为金砖国家与南方关系发展的地理辩论做出贡献。
{"title":"Cooperazione agricola Cina-Tanzania: innovazione o dipendenza?","authors":"Mariasole Pepa","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12537","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12537","url":null,"abstract":"Negli ultimi decenni i maggiori cambiamenti nella geografia dello sviluppo sono relativi all'ascesa dei paesi BRICS e in particolare alla Cina in Africa. L'articolo – servendosi dell'esempio fornito, attraverso una ricerca sul campo, dal Centro di dimostrazione tecnologica dell'agricoltura in Tanzania – si propone di esaminare l'evoluzione della cooperazione agricola Cina-Africa come rappresentativa di pratiche e modalità della cooperazione Sud-Sud. Il contributo interroga la presenza cinese in Africa come generatrice di relazioni di dipendenza e, allo stesso tempo, riflette sul ruolo della Cina come elemento di diversificazione della dipendenza africana. La ricerca condotta intende stimolare una riflessione critica sulla cooperazione agricola sino-africana, contribuendo al dibattito geografico circa lo sviluppo delle relazioni BRICS-Sud.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49483761","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tourism Peaks on the Three Peaks. Using big data to monitor where, when and how many visitors impact the Dolomites UNESCO World Heritage Site 三峰上的旅游高峰。利用大数据监测多洛米蒂联合国教科文组织世界遗产在何处、何时以及有多少游客受到影响
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12532
Dario Bertocchi, Nicola Camatti, J. Borg
Overtourism studies are increasingly focused on the relationship between tourists and residents. This includes the livability of the destination and the well-being of its residents; the growth of the tourism sector (particularly unchecked or unlimited growth), as well as the threat to natural heritage, such as beaches and mountains. A number of researchers have also highlighted the popularity of the term, as well as the lack of a theoretical understanding of the implications of it, and practical solutions to the problems posed by overtourism. This research aims to monitor the impact of, and understand the problems posed by, overtourism through approaching the phenomenon through the lens of big data analytics. The location of thisresearch is a UNESCO World Heritage site in Italy, namely the Dolomites. By using telco data, we were able to apply a big data analysis of a destination in order to monitor the movement of tourists and day visitors. By analyzing their behaviour at the destination, it has been possible to quantify daily visitors and analyse how they impact this natural site. In addition, it has beenpossible to compare statistical data with big data, which offers new insights into tourism at the destination. This research, by exploiting the value of big data in tourism, creates a heritage usage rate as well as new indicators for the measurement of overtourism. Ultimately, this can help to control tourism flows and mitigate negative externalities.
过度旅游研究越来越关注游客和居民之间的关系。这包括目的地的宜居性和居民的福祉;旅游业的增长(特别是不受约束或无限制的增长),以及对海滩和山脉等自然遗产的威胁。许多研究人员还强调了这个词的流行,以及对其含义缺乏理论理解,以及对过度旅游带来的问题缺乏实际解决方案。这项研究旨在通过大数据分析的视角来处理过度旅游现象,从而监测过度旅游的影响,并了解其带来的问题。这项研究的地点是意大利的联合国教科文组织世界遗产,即白云石。通过使用电信公司的数据,我们能够对目的地进行大数据分析,以监测游客和日间游客的动向。通过分析他们在目的地的行为,可以量化每天的游客,并分析他们如何影响这个自然景点。此外,还可以将统计数据与大数据进行比较,这为目的地的旅游业提供了新的见解。这项研究通过利用旅游业大数据的价值,创造了遗产使用率以及衡量过度旅游的新指标。最终,这有助于控制旅游业流动,减轻负外部性。
{"title":"Tourism Peaks on the Three Peaks. Using big data to monitor where, when and how many visitors impact the Dolomites UNESCO World Heritage Site","authors":"Dario Bertocchi, Nicola Camatti, J. Borg","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12532","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12532","url":null,"abstract":"Overtourism studies are increasingly focused on the relationship between tourists and residents. This includes the livability of the destination and the well-being of its residents; the growth of the tourism sector (particularly unchecked or unlimited growth), as well as the threat to natural heritage, such as beaches and mountains. A number of researchers have also highlighted the popularity of the term, as well as the lack of a theoretical understanding of the implications of it, and practical solutions to the problems posed by overtourism. This research aims to monitor the impact of, and understand the problems posed by, overtourism through approaching the phenomenon through the lens of big data analytics. The location of thisresearch is a UNESCO World Heritage site in Italy, namely the Dolomites. By using telco data, we were able to apply a big data analysis of a destination in order to monitor the movement of tourists and day visitors. By analyzing their behaviour at the destination, it has been possible to quantify daily visitors and analyse how they impact this natural site. In addition, it has beenpossible to compare statistical data with big data, which offers new insights into tourism at the destination. This research, by exploiting the value of big data in tourism, creates a heritage usage rate as well as new indicators for the measurement of overtourism. Ultimately, this can help to control tourism flows and mitigate negative externalities.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49171596","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 4
La didattica a distanza nell'Italia diseguale. Criticità e differenze territoriali durante la prima ondata C 意大利的远程教育不平等。第一波C期间的批评和领土差异
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12531
Nico Bazzoli, Eduardo Barberis, Domenico Carbone, J. Dagnes
Le misure intraprese dal governo italiano per il contenimento della prima ondata Covid-19 hanno avuto importanti ricadute sul mondo della scuola. Il diffuso ricorso alla didattica a distanza (DAD), pur avendo permesso un certo grado di continuità didattica in una situazione emergenziale, è stato accompagnato da numerose criticità che si sono innestate sulle condizioni di vulnerabilità preesistenti. Considerando le importanti disuguaglianze territoriali che caratterizzano il contesto nazionale, questo lavoro approfondisce alcuni impatti dell'implementazione emergenziale della DAD tra le regioni italiane. L'articolo fornisce misura delle relazioni tra alcuni elementi di divario territoriale e una serie di criticità – tra cui i livelli di partecipazione e le problematiche di apprendimento degli studenti, le principali difficoltà riscontrate dagli insegnanti e il loro grado di soddisfazione – che sono state rilevate attraverso una web-survey somministrata a un campione di oltre 3.000 insegnanti.
意大利政府为遏制第一波covi -19浪潮而采取的措施对学校产生了重大影响。远程教育(DAD)的广泛使用,虽然在紧急情况下提供了一定程度的连续性,但也伴随着对原有脆弱性的许多挑战。考虑到国家环境中的重大领土不平等,这项工作加深了意大利各区域之间紧急执行《父亲》的一些影响。条措施之间的关系提供了一些差距和一系列挑战—包括领土参与水平和学生的学习问题,教师所遇到的主要困难和已发现的—通过满意度超过3000万教师的给药web-survey样本。
{"title":"La didattica a distanza nell'Italia diseguale. Criticità e differenze territoriali durante la prima ondata C","authors":"Nico Bazzoli, Eduardo Barberis, Domenico Carbone, J. Dagnes","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12531","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12531","url":null,"abstract":"Le misure intraprese dal governo italiano per il contenimento della prima ondata Covid-19 hanno avuto importanti ricadute sul mondo della scuola. Il diffuso ricorso alla didattica a distanza (DAD), pur avendo permesso un certo grado di continuità didattica in una situazione emergenziale, è stato accompagnato da numerose criticità che si sono innestate sulle condizioni di vulnerabilità preesistenti. Considerando le importanti disuguaglianze territoriali che caratterizzano il contesto nazionale, questo lavoro approfondisce alcuni impatti dell'implementazione emergenziale della DAD tra le regioni italiane. L'articolo fornisce misura delle relazioni tra alcuni elementi di divario territoriale e una serie di criticità – tra cui i livelli di partecipazione e le problematiche di apprendimento degli studenti, le principali difficoltà riscontrate dagli insegnanti e il loro grado di soddisfazione – che sono state rilevate attraverso una web-survey somministrata a un campione di oltre 3.000 insegnanti.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46605894","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains: Possible Chronotopes of the European District in Brussels 公共时间空间、间隙、交叉路口和遗迹痕迹:布鲁塞尔欧洲区可能的时空
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12524
Anastasia Battani, M. Memoli, E. Rosa
The most common image of the European Quarter of Brussels is built on the idea of a clean, free, safe and controlled space that attracts people with high economic, social and cultural capital, and a growing number of "passing" users (tourists or consumers). Against this background, our research aimed to investigate the nexus between the material, symbolic, normative and discursive construction of the EU district time-space, on one hand, and everyday life, on the other. To do so, we explored the potential of a rhythmic and nonrepresentational approach in deconstructing dominant socio-spatial-temporal representations, scraping off the layers of the commonly-known to unveil alternative chronotopes. In this article, we present and discuss a reinterpretation of our experience and discuss the results of our analysis through four chronotopes linked to the spatio-temporal rhythms we observed, rhythms we have called Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains.
布鲁塞尔欧洲区最常见的形象是建立在一个干净、自由、安全、可控的空间理念之上,吸引着拥有高经济、社会和文化资本的人们,以及越来越多的“路过”用户(游客或消费者)。在此背景下,我们的研究旨在探讨欧盟区域时空的物质、符号、规范和话语结构与日常生活之间的联系。为此,我们探索了节奏和非表征方法在解构占主导地位的社会时空表征方面的潜力,刮掉了众所周知的层次感,揭示了替代的时位。在这篇文章中,我们提出并讨论了对我们的经验的重新解释,并通过与我们观察到的时空节奏相关联的四个时间点来讨论我们的分析结果,我们将这些节奏称为公共时空、间隙、交叉点和遗迹痕迹。
{"title":"Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains: Possible Chronotopes of the European District in Brussels","authors":"Anastasia Battani, M. Memoli, E. Rosa","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12524","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12524","url":null,"abstract":"The most common image of the European Quarter of Brussels is built on the idea of a clean, free, safe and controlled space that attracts people with high economic, social and cultural capital, and a growing number of \"passing\" users (tourists or consumers). Against this background, our research aimed to investigate the nexus between the material, symbolic, normative and discursive construction of the EU district time-space, on one hand, and everyday life, on the other. To do so, we explored the potential of a rhythmic and nonrepresentational approach in deconstructing dominant socio-spatial-temporal representations, scraping off the layers of the commonly-known to unveil alternative chronotopes. In this article, we present and discuss a reinterpretation of our experience and discuss the results of our analysis through four chronotopes linked to the spatio-temporal rhythms we observed, rhythms we have called Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43193144","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Informazione bibliografica 书目信息
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12539
FrancoAngeli Journals
L'Informazione bibliografica del numero 3/2021 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi:    Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere in un pianeta infetto (Michele Bandiera) Cristiano Giorda, a cura di, Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione (Marco Tononi) Paola Piscitelli, a cura di, Atlante delle città. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario (Marco Santangelo) Martina Tazzioli, The making of migration: The biopolitics of mobility at Europe's borders (Silvia Aru) Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo (Alessandro Ricci) Ernesto C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri (Marcello Tanca) Vincent Berdoulay, Olivier Soubeyran, L'aménagement face à la menace climatique (Angelo Turco) Isabella Giunta, Sara Caria, a cura di, Pasado y presente de la cooperación internacional: una perspectiva crítica desde las teorías del sistema mundo (Mariasole Pepa) Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern (Giacomo Zanolin) Edoardo Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere (Anna Guarducci) Maria Luisa Sturani, Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.) (Anna Guarducci) Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Yota Nicolarea, a cura di, Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (Chiara Spadaro) Giorgio Osti, Elena Jachia, a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne (Raffaella Coletti) Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino (Alberto Vanolo)   Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato "PDF".
《意大利地理杂志》2021年第3期的参考书目信息对以下文本进行了评论:Donna Haraway,Chthulucene。《在受感染的星球上生存》(米歇尔·班迪拉)克里斯蒂亚诺·佐尔达,《地理与人类世》编辑。人,环境,教育(Marco Tononi)Paola Piscitelli,编辑,Atlante delle città。Nove(ri)tratti urbani per un viaggio planetario(Marco Santangelo)Martina Tazzioli,《移民的形成:欧洲边境流动的生物政治》(Silvia Aru)Mercedes Bresso,Claude Raffestin,I 200,50 000 stadi di Eratostene,al-tempo del virus。世界各地地理学家和环境经济学家之间的对话(Alessandro Ricci)Ernesto C.Sferrazza Papa,Le pietre e il potere。《面对气候威胁的管理》(Angelo Turco)伊莎贝拉·朱恩塔(Isabella Giunta)、萨拉·卡里亚(Sara Caria)、帕萨多(Pasado)和国际合作主持人:《世界系统的未来展望》(Mariasole Pepa)萨拉·卢切塔(Sara Luchetta)、Dalla baita al cilegio。马里奥·里戈尼·斯特恩(贾科莫·扎诺林饰)、爱德华多·博里亚(Edoardo Boria)、意大利卡通人物Storia della cartografia的故事。在科学、社会和权力项目之间(Anna Guarducci)Maria Luisa Sturani,Divide,以古代政权的状态统治和代表领土。Piedmont Sabaudo行政网格的构建(XVI-XVIII世纪)(Anna Guarducci)Egidio Dansero、Davide Marino、Giampiero Mazzocchi和Yota Nicolarea,策划人:Lo spazio delle politiche locali del cibo:temi,esperieze e prospecttivi(Chiara Spadaro)Giorgio Osti、Elena Jachia,策划人为:AttivAree。内部区域的再生设计(Raffaella Coletti)Lucilla Barchetta,La reverse del verde。都灵的自然与废墟(Alberto Vanolo)要阅读完整的稿件,请点击顶部名为“PDF”的正方形。
{"title":"Informazione bibliografica","authors":"FrancoAngeli Journals","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12539","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12539","url":null,"abstract":"L'Informazione bibliografica del numero 3/2021 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi:    Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere in un pianeta infetto (Michele Bandiera) Cristiano Giorda, a cura di, Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione (Marco Tononi) Paola Piscitelli, a cura di, Atlante delle città. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario (Marco Santangelo) Martina Tazzioli, The making of migration: The biopolitics of mobility at Europe's borders (Silvia Aru) Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo (Alessandro Ricci) Ernesto C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri (Marcello Tanca) Vincent Berdoulay, Olivier Soubeyran, L'aménagement face à la menace climatique (Angelo Turco) Isabella Giunta, Sara Caria, a cura di, Pasado y presente de la cooperación internacional: una perspectiva crítica desde las teorías del sistema mundo (Mariasole Pepa) Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern (Giacomo Zanolin) Edoardo Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere (Anna Guarducci) Maria Luisa Sturani, Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.) (Anna Guarducci) Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Yota Nicolarea, a cura di, Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (Chiara Spadaro) Giorgio Osti, Elena Jachia, a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne (Raffaella Coletti) Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino (Alberto Vanolo)   Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato \"PDF\".","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48636084","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.) 阿尔卑斯山生物文化遗产:特伦蒂诺落叶松放牧的地理历史方法(XVIII-XXI世纪)
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12533
Nicola Gabellieri
Recentemente l'UNESCO ha invitato gli studiosi ad approfondire lo studio delle dinamiche storiche e ambientali che hanno portato nel corso del tempo allo sviluppo di specifici ecosistemi e paesaggi, definiti come ‘bio-cultural heritage'. Raccogliendo questo stimolo, il contributo è dedicato a caratterizzare storicamente i pascoli alberati di larix decidua alpini: a partire dalla bibliografia sulla storia e sull'ecologia del larice, due casi studio di lariceti passati e presenti in Trentino sono approfonditi utilizzando un metodo geostorico che combina analisi di fonti documentali e osservazione di terreno. In conclusione, i lariceti risultano essere un prodotto di pratiche di uso e gestione delle risorse pascolive e forestali, capaci di fornire vari servizi ecosistemici, ma ad oggi a rischio di scomparsa.
最近,联合国教科文组织邀请学者们深入研究历史和环境动态,这些动态随着时间的推移导致了特定生态系统和景观的发展,被定义为“生物文化遗产”。收集这一刺激因素,致力于对高山落叶落叶松的树木繁茂的牧场进行历史表征:从落叶松的历史和生态学参考文献开始,使用地史方法,结合文献来源分析和土壤观测,深化了特伦蒂诺过去和现在的两个落叶松案例研究。总之,落叶松林是放牧和森林资源使用和管理实践的产物,能够提供各种生态系统服务,但目前面临灭绝的风险。
{"title":"Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.)","authors":"Nicola Gabellieri","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12533","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12533","url":null,"abstract":"Recentemente l'UNESCO ha invitato gli studiosi ad approfondire lo studio delle dinamiche storiche e ambientali che hanno portato nel corso del tempo allo sviluppo di specifici ecosistemi e paesaggi, definiti come ‘bio-cultural heritage'. Raccogliendo questo stimolo, il contributo è dedicato a caratterizzare storicamente i pascoli alberati di larix decidua alpini: a partire dalla bibliografia sulla storia e sull'ecologia del larice, due casi studio di lariceti passati e presenti in Trentino sono approfonditi utilizzando un metodo geostorico che combina analisi di fonti documentali e osservazione di terreno. In conclusione, i lariceti risultano essere un prodotto di pratiche di uso e gestione delle risorse pascolive e forestali, capaci di fornire vari servizi ecosistemici, ma ad oggi a rischio di scomparsa.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41967525","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Come organizzare le comunità energetiche? Un' ipotesi di prospettiva metodologica osservando due casi studio i 如何组织能源社区?通过观察两个案例研究的方法论视角假设
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/rgioa3-2021oa12536
L. Tricarico, A. Billi
La diffusione di iniziative comunitarie nell'ambito della produzione energetica sollevano molti interrogativi che richiedono nuove interpretazioni per l'analisi di tali processi. Tra queste, le Imprese di Comunità Energetiche rappresentano tipologie di organizzazioni specifiche, basate su piena proprietà collettiva e su schemi di investimento e collaborazione tra stakeholder locali in contesti territoriali definiti. Attraverso l'indagine di due casi di studio italiani, il presente articolo esamina l'operato di project manager, comunità ed altri stakeholder locali nelle diverse fasi del processo di coinvolgimento nello sviluppo delle iniziative. L'obiettivo principale è identificare una prospettiva metodologica con cui è possibile analizzare i processi di sviluppo locale realizzati da queste iniziative in una logica multi-stakeholder, confrontate con una survey sul "valore locale aggiunto" percepito dalla comunità di investitori nel progetto. Lo studio conclude con l'identificazione di alcune condizioni necessarie per realizzare il coinvolgimento della comunità locali in queste iniziative, delineando possibili competenze e strategie sperimentabiliall'interno del settore emergente delle Comunità Energetiche.
在能源生产领域传播社区倡议提出了许多问题,需要对这些进程的分析作出新的解释。其中,能源社区企业代表的是特定类型的组织,这些组织基于完全的集体所有权,以及在特定领土环境中当地利益相关者之间的投资计划和合作。通过对两个意大利案例研究的调查,本文考察了项目经理、社区和其他当地利益相关者在参与计划开发过程的不同阶段的工作。其主要目标是确定一种方法方法的观点,在这种方法中,可以从多利益相关者的角度来分析这些举措在当地的发展过程,并将其与投资者群体在项目中感知到的“本地附加值”调查进行比较。这项研究的结论是,确定了使当地社区参与这些倡议的一些条件,并概述了能源社区新兴部门内可能的技能和试验战略。
{"title":"Come organizzare le comunità energetiche? Un' ipotesi di prospettiva metodologica osservando due casi studio i","authors":"L. Tricarico, A. Billi","doi":"10.3280/rgioa3-2021oa12536","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12536","url":null,"abstract":"La diffusione di iniziative comunitarie nell'ambito della produzione energetica sollevano molti interrogativi che richiedono nuove interpretazioni per l'analisi di tali processi. Tra queste, le Imprese di Comunità Energetiche rappresentano tipologie di organizzazioni specifiche, basate su piena proprietà collettiva e su schemi di investimento e collaborazione tra stakeholder locali in contesti territoriali definiti. Attraverso l'indagine di due casi di studio italiani, il presente articolo esamina l'operato di project manager, comunità ed altri stakeholder locali nelle diverse fasi del processo di coinvolgimento nello sviluppo delle iniziative. L'obiettivo principale è identificare una prospettiva metodologica con cui è possibile analizzare i processi di sviluppo locale realizzati da queste iniziative in una logica multi-stakeholder, confrontate con una survey sul \"valore locale aggiunto\" percepito dalla comunità di investitori nel progetto. Lo studio conclude con l'identificazione di alcune condizioni necessarie per realizzare il coinvolgimento della comunità locali in queste iniziative, delineando possibili competenze e strategie sperimentabiliall'interno del settore emergente delle Comunità Energetiche.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41827970","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Geografie letterarie della natura: appunti per un'esplorazione more than human 自然文学地理学:超越人类探索的注释
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-06-18 DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12033
Sara Luchetta, G. Peterle
Come concetto connotato culturalmente e come oggetto di ricerca, la natura ha luoghi, ma ha anche linguaggi. Uno di questi, la narrazione letteraria, è al centro della riflessione qui proposta. Adottando la prospettiva delle more than human geographies, il contributo esplora due spazi (letterari), quello urbano e quello montano, in cui la natura prende forma come soggetto attivo e creativo. Con l'analisi della natura nell'avanzare dell'urbanizzazione diffusa del Nordest, raccontata da Effetto domino di Romolo Bugaro(2015), e nell'Italia interna dell'Appennino tosco-emiliano de I passi nel bosco di Sandro Campani (2020), il testo letterario viene letto come un ecosistema di voci e soggetti, capace di suggerire sguardi altri sul rapporto fra la natura e l'umano, dentro e fuori la pagina.
作为一个文化内涵的概念和研究对象,自然既有地方,也有语言。其中之一,文学叙事,是这里提出的反思的中心。该作品采用了超越人类地理的视角,探索了两个空间(文学),城市和山区,在这两个空间中,自然作为一个活跃和创造性的主体形成。Romolo Bugaro(2015)的Effetto domino和Sandro Campani(2020)的I passi nel bosco的托斯卡纳-艾米利亚-亚平宁山脉对自然在推进东北部广泛城市化中的作用进行了分析,文学文本被解读为一个声音和主题的生态系统,能够就自然与人类之间的关系提出其他观点,页面内外。
{"title":"Geografie letterarie della natura: appunti per un'esplorazione more than human","authors":"Sara Luchetta, G. Peterle","doi":"10.3280/rgioa2-2021oa12033","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12033","url":null,"abstract":"Come concetto connotato culturalmente e come oggetto di ricerca, la natura ha luoghi, ma ha anche linguaggi. Uno di questi, la narrazione letteraria, è al centro della riflessione qui proposta. Adottando la prospettiva delle more than human geographies, il contributo esplora due spazi (letterari), quello urbano e quello montano, in cui la natura prende forma come soggetto attivo e creativo. Con l'analisi della natura nell'avanzare dell'urbanizzazione diffusa del Nordest, raccontata da Effetto domino di Romolo Bugaro(2015), e nell'Italia interna dell'Appennino tosco-emiliano de I passi nel bosco di Sandro Campani (2020), il testo letterario viene letto come un ecosistema di voci e soggetti, capace di suggerire sguardi altri sul rapporto fra la natura e l'umano, dentro e fuori la pagina.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44401777","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una ‘valle bio' Valposchiavo的食物复性:“生物谷”的政治生态学
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-06-18 DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12037
Giacomo Pettenati
Il rapporto tra cibo e natura è caratterizzato, da alcuni decenni, dall'intreccio di due processi materiali e simbolici: la de-naturalizzazione delle filiere agro-industriali, che ha apparentemente ‘liberato' la produzione di cibo dai processi naturali, e la ri-naturalizzazione, associata al quality turn, che ha recentemente trasformato le filiere agroalimentari e i consumi. Questo contributo approfondisce le relazioni tra cibo e natura a partire dall'analisi dei processi in corso da alcuni anni in Valposchiavo (Svizzera), dove la sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari è al centro delle strategie di sviluppo locale e marketing territoriale. L'analisi utilizza le chiavi di lettura dell'ecologia politica del cibo (food political ecology), che consente di approfondire e analizzare criticamente la complessità e ladimensione politica di tali processi.
几十年来,粮食与自然之间的关系一直以两个物质和象征过程的交织为特征:农业产业链的去自然化,这显然将粮食生产从自然过程中“解放”出来;以及与质量转变相关的再自然化,最近改变了农业粮食链和消费。这一贡献从对瓦尔波斯基亚沃(瑞士)多年来正在进行的过程的分析开始,加深了食品与自然之间的关系,在那里,农业食品链的环境可持续性是当地发展战略和地区营销的中心。该分析使用了解读食品政治生态学的关键,从而可以深入和批判性地分析这些过程的复杂性和政治维度。
{"title":"La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una ‘valle bio'","authors":"Giacomo Pettenati","doi":"10.3280/rgioa2-2021oa12037","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12037","url":null,"abstract":"Il rapporto tra cibo e natura è caratterizzato, da alcuni decenni, dall'intreccio di due processi materiali e simbolici: la de-naturalizzazione delle filiere agro-industriali, che ha apparentemente ‘liberato' la produzione di cibo dai processi naturali, e la ri-naturalizzazione, associata al quality turn, che ha recentemente trasformato le filiere agroalimentari e i consumi. Questo contributo approfondisce le relazioni tra cibo e natura a partire dall'analisi dei processi in corso da alcuni anni in Valposchiavo (Svizzera), dove la sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari è al centro delle strategie di sviluppo locale e marketing territoriale. L'analisi utilizza le chiavi di lettura dell'ecologia politica del cibo (food political ecology), che consente di approfondire e analizzare criticamente la complessità e ladimensione politica di tali processi.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46975755","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Le geografie e l'approccio sociale alla natura 地理学与社会对自然的态度
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12029
S. Bonati, Marco Tononi, G. Zanolin
‘Natura' è un termine ricorrente nel lessico geografico. A essa sono connessi articolati sistemi epistemologici, che producono significati molteplici e trasversali rispetto alle diverse branche della disciplina, i quali la connettono a un complesso sistema multi- e inter-disciplinare.Per questo motivo lo scopo di questo contributo non può essere quello di rendere conto della complessità insita nella concettualizzazione della natura nel pensiero geografico. L'intenzione è piuttosto di proporre una riflessione circoscritta a uno specifico quadro teorico dedotto dalla letteratura anglofona, denominato social nature, a partire dall'analisi dei testi di alcuni autori (tra tutti Noel Castree e Bruce Braun), per aprire poi la riflessione a ulteriori correnti di pensiero che a esso sono connesse (si veda per esempio la more-than-human theory di Sarah Whatmore) e provare a capire quali potenzialità racchiude dal punto di vista teorico e metodologico.Soprattutto però, obiettivo di questo numero monografico è rispondere alle seguenti domande: perché reintrodurre un dibattito sulla natura nella geografia italiana? E che cosa significa parlare di social nature oggi? Approfondire le possibili applicazioni della teoria sociale della natura, sollecitandoalcuni studiosi italiani a ragionare sul tema, è stata, a nostro avviso, un'e-Social nature geographies. Le geografie e l'approccio sociale alla natura sigenza dettata dalle potenzialità insite nel pensiero connesso alla social nature, nonché dal proliferare, in seno alla geografia italiana, di riflessioni su approcci diricerca ad esso riconducibili, ma che solo raramente hanno proposto analisi sistematicheed esaustive esplicitamente centrate sul tema.Il concetto di social nature, come risulterà chiaro negli approfondimenti a seguire, è frutto della sedimentazione di diversi influssi teorici provenienti principalmente dal marxismo e dalle sue evoluzioni contemporanee (neo e post).Questo contributo, pertanto, è da intendersi come una introduzione, e non come una review esaustiva dell'argomento, data la vastità delle linee di pensiero che coinvolge e dei dibattiti che ha alimentato. Ugualmente, non è possibile qui delineare il percorso del pensiero geografico che ha condotto alla formulazione della costruzione sociale della natura. Tuttavia, si ritiene necessario contestualizzare,seppur sommariamente, l'origine di questo dibattito.Questo lavoro, dunque, deve essere visto come un tentativo di aprire una riflessione sulla social nature, provando a riagganciarla al dibattito italiano, allo scopo di capire in che misura il suo recupero possa ritenersi utile per alimentare riflessioni sui principali cambiamenti che le società stanno vivendo nella contemporaneità e che sono al centro della ricerca geografica. Ovviamente, i contributi selezionatinon esauriscono i temi geografici, ma vogliono rappresentare un primo stimolo dacui partire per ulteriori lavori.
“自然”是地理词典中反复出现的一个术语。与之相连的是明确表达的认识论系统,这些系统对学科的不同分支产生了多重和横向的意义,因此,这一贡献的目的不能解释地理思想中自然概念化所固有的复杂性。其目的是从分析一些作者(包括诺埃尔·卡斯特里和布鲁斯·布劳恩)的文本开始,提出一种局限于从英语文学中推导出的特定理论框架的反思,称为社会性质,然后打开对与之相关的进一步思潮的反思(例如参见Sarah Whatmore的超越人类理论),并试图从理论和方法论的角度理解它所包含的潜力。然而,最重要的是,这个专题问题的目的是回答以下问题:为什么要在意大利地理学中重新引入关于自然的辩论?今天谈论社会性质意味着什么?在我们看来,为了深化自然社会理论的可能应用,敦促一些意大利学者对这一主题进行推理,是一种电子社会自然地理学。地理学和对自然的社会方法是由与社会自然相关的思维所固有的潜力决定的,也是由意大利地理学中对可归因于社会自然的研究方法的思考所决定的,但很少提出明确针对这一主题的系统和详尽的分析。社会性质的概念,将在以下分析中清楚地表明,是主要来自马克思主义及其当代演变(新的和后的)的不同理论影响沉淀的结果。考虑到它所涉及的思路的广度以及它所引发的争论。同样,在这里也不可能勾勒出导致自然社会结构形成的地理思想的路径。然而,人们认为有必要将这场辩论的起源置于背景之中,尽管时间很短。因此,这项工作必须被视为试图开启对社会性质的反思,试图将其与意大利的辩论联系起来,以了解在多大程度上,社会性质的恢复可以被认为有助于反思当代社会正在经历的、处于地理研究中心的主要变化。当然,选定的贡献不涉及地理问题,但它们旨在为进一步的工作提供第一个刺激。
{"title":"Le geografie e l'approccio sociale alla natura","authors":"S. Bonati, Marco Tononi, G. Zanolin","doi":"10.3280/rgioa2-2021oa12029","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12029","url":null,"abstract":"‘Natura' è un termine ricorrente nel lessico geografico. A essa sono connessi articolati sistemi epistemologici, che producono significati molteplici e trasversali rispetto alle diverse branche della disciplina, i quali la connettono a un complesso sistema multi- e inter-disciplinare.Per questo motivo lo scopo di questo contributo non può essere quello di rendere conto della complessità insita nella concettualizzazione della natura nel pensiero geografico. L'intenzione è piuttosto di proporre una riflessione circoscritta a uno specifico quadro teorico dedotto dalla letteratura anglofona, denominato social nature, a partire dall'analisi dei testi di alcuni autori (tra tutti Noel Castree e Bruce Braun), per aprire poi la riflessione a ulteriori correnti di pensiero che a esso sono connesse (si veda per esempio la more-than-human theory di Sarah Whatmore) e provare a capire quali potenzialità racchiude dal punto di vista teorico e metodologico.Soprattutto però, obiettivo di questo numero monografico è rispondere alle seguenti domande: perché reintrodurre un dibattito sulla natura nella geografia italiana? E che cosa significa parlare di social nature oggi? Approfondire le possibili applicazioni della teoria sociale della natura, sollecitandoalcuni studiosi italiani a ragionare sul tema, è stata, a nostro avviso, un'e-Social nature geographies. Le geografie e l'approccio sociale alla natura sigenza dettata dalle potenzialità insite nel pensiero connesso alla social nature, nonché dal proliferare, in seno alla geografia italiana, di riflessioni su approcci diricerca ad esso riconducibili, ma che solo raramente hanno proposto analisi sistematicheed esaustive esplicitamente centrate sul tema.Il concetto di social nature, come risulterà chiaro negli approfondimenti a seguire, è frutto della sedimentazione di diversi influssi teorici provenienti principalmente dal marxismo e dalle sue evoluzioni contemporanee (neo e post).Questo contributo, pertanto, è da intendersi come una introduzione, e non come una review esaustiva dell'argomento, data la vastità delle linee di pensiero che coinvolge e dei dibattiti che ha alimentato. Ugualmente, non è possibile qui delineare il percorso del pensiero geografico che ha condotto alla formulazione della costruzione sociale della natura. Tuttavia, si ritiene necessario contestualizzare,seppur sommariamente, l'origine di questo dibattito.Questo lavoro, dunque, deve essere visto come un tentativo di aprire una riflessione sulla social nature, provando a riagganciarla al dibattito italiano, allo scopo di capire in che misura il suo recupero possa ritenersi utile per alimentare riflessioni sui principali cambiamenti che le società stanno vivendo nella contemporaneità e che sono al centro della ricerca geografica. Ovviamente, i contributi selezionatinon esauriscono i temi geografici, ma vogliono rappresentare un primo stimolo dacui partire per ulteriori lavori.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41723620","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 3
期刊
Rivista Geographica Italiana
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1