首页 > 最新文献

DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura最新文献

英文 中文
Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi 一个关于叙事文本的自我感知和结构的包容性语言教育项目的有效性
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.01
Letizia Lazzaretti
Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato con procedure olistiche e analitiche, e completato tre questionari di auto-percezione inerenti a autoefficacia, strategie di scrittura e benessere di classe. I risultati evidenziano che le abilità di scrittura e le percezioni sono migliori per il gruppo sperimentale, soprattutto per gli alunni con DSA. Da qui emerge l’efficacia del Progetto nel garantire una didattica inclusiva e un miglioramento di abilità e percezioni di scrittura per tutti gli studenti con difficoltà, anche quelli con DSA.
这项研究将学生与4个实验班的DSA进行了比较。8)和37)写作技能和自我认知,写作态度和阶级福利。实验班遵循了一个语言教育项目,该项目的目标之一是促进对写作的积极和战略态度,并建立一个平静和包容的课堂氛围;控制班遵循了本学年的正常计划。学生们写了一篇叙事文章,用全面的分析程序进行评估,完成了三份自我认知问卷,包括自我效率、写作策略和课堂幸福感。结果表明,写作技能和感知能力对实验组来说是最好的,尤其是对DSA学生来说。因此,该项目在确保所有有困难的学生,包括有DSA的学生,具有包容性的教学能力和提高写作能力和感知方面的有效性。
{"title":"Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi","authors":"Letizia Lazzaretti","doi":"10.33683/didit.22.02.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.01","url":null,"abstract":"Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato con procedure olistiche e analitiche, e completato tre questionari di auto-percezione inerenti a autoefficacia, strategie di scrittura e benessere di classe. I risultati evidenziano che le abilità di scrittura e le percezioni sono migliori per il gruppo sperimentale, soprattutto per gli alunni con DSA. Da qui emerge l’efficacia del Progetto nel garantire una didattica inclusiva e un miglioramento di abilità e percezioni di scrittura per tutti gli studenti con difficoltà, anche quelli con DSA.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128239921","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Susanna Isern e Sonja Wimmer, Gli intrusi. Una storia con due finali, Trieste, Bohem Press Italia, 2022. 苏珊娜·伊森和索尼娅·威默,入侵者。一个有两个结局的故事,里雅斯特,波赫姆出版社,意大利,2022。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.16
Silvia Demartini
{"title":"Susanna Isern e Sonja Wimmer, Gli intrusi. Una storia con due finali, Trieste, Bohem Press Italia, 2022.","authors":"Silvia Demartini","doi":"10.33683/didit.22.02.16","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.16","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115471471","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Mariella Bettarini, Haiku alfabetici, Roma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021. Mariella Bettarini,字母俳句,罗马,树枝和树叶出版,2021年版。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.15
L. Cignetti
{"title":"Mariella Bettarini, Haiku alfabetici, Roma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021.","authors":"L. Cignetti","doi":"10.33683/didit.22.02.15","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.15","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127237994","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alessandra Moretti, Nicola Selvitella, Nicodemo Cannavò, Per fare il punto. Un manuale di riflessione sulla lingua in prospettiva valenziale, Pregassona, Fontana Print SA, 2022. 亚历山德拉·莫雷蒂,尼古拉·塞尔维特拉,尼哥底母·坎纳沃,只是为了说明一点。从价值观的角度思考语言的手册,祈祷,喷泉打印SA, 2022。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.13
A. Giudici
{"title":"Alessandra Moretti, Nicola Selvitella, Nicodemo Cannavò, Per fare il punto. Un manuale di riflessione sulla lingua in prospettiva valenziale, Pregassona, Fontana Print SA, 2022.","authors":"A. Giudici","doi":"10.33683/didit.22.02.13","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.13","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132286754","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond 阅读继续。大卫·阿蒙德的《Skellig》提案
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.05
Anna Bosia
Il contributo illustra un itinerario didattico legato alla lettura integrale di un romanzo. La proposta, dedicata a un pubblico di allieve e allievi tra i dodici e i tredici anni, poggia sul sociocostruttivismo, il laboratorio di lettura (WRW) e soprattutto sull’apprendimento cooperativo. Infatti, la maggior parte delle proposte didattiche si svolge in gruppo. La guida del docente e il confronto fra pari concorrono a una costruzione di significati e interpretazioni profondi e offrono strategie applicabili in diversi contesti didattici. La ricerca-azione propone il romanzo Skellig di David Almond come uno studio di caso. Viene proposto un percorso articolato, sperimentato in parte, dal quale si possono evincere spunti e strategie sulla base delle esigenze della propria classe.
该贡献描述了与完整阅读小说相关的教学行程。该提案面向12至13岁的学生,基于社会建构主义、阅读实验室(WRW),尤其是合作学习。事实上,大多数教学建议都是集体提出的。教师指导和同行评议有助于构建深刻的意义和解释,并提供适用于不同教学环境的策略。行动研究将David Almond的小说Skellig作为一个案例研究。它提供了一种结构化的方法,并在一定程度上进行了测试,在这种方法中,你可以根据你的班级的需要获得见解和策略。
{"title":"Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond","authors":"Anna Bosia","doi":"10.33683/didit.22.02.05","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.05","url":null,"abstract":"Il contributo illustra un itinerario didattico legato alla lettura integrale di un romanzo. La proposta, dedicata a un pubblico di allieve e allievi tra i dodici e i tredici anni, poggia sul sociocostruttivismo, il laboratorio di lettura (WRW) e soprattutto sull’apprendimento cooperativo. Infatti, la maggior parte delle proposte didattiche si svolge in gruppo. La guida del docente e il confronto fra pari concorrono a una costruzione di significati e interpretazioni profondi e offrono strategie applicabili in diversi contesti didattici. La ricerca-azione propone il romanzo Skellig di David Almond come uno studio di caso. Viene proposto un percorso articolato, sperimentato in parte, dal quale si possono evincere spunti e strategie sulla base delle esigenze della propria classe.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"97 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124066808","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pietro Trifone, Pocoinchiostro. Storia dell’italiano comune, Bologna, Il Mulino, 2017. 彼得罗·特里福涅,波科修道院。普通意大利历史,博洛尼亚,磨坊,2017年。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.14
Elisabetta Manetti
{"title":"Pietro Trifone, Pocoinchiostro. Storia dell’italiano comune, Bologna, Il Mulino, 2017.","authors":"Elisabetta Manetti","doi":"10.33683/didit.22.02.14","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.14","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123707022","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Roberta Cardarello, Chiara Bertolini, Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria, Roma, Carocci, 2020. Roberta Cardarello, Chiara Bertolini,语言理解老师。小学教育的方法和工具,罗马,卡罗奇,2020年。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.10
L. Cignetti
{"title":"Roberta Cardarello, Chiara Bertolini, Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria, Roma, Carocci, 2020.","authors":"L. Cignetti","doi":"10.33683/didit.22.02.10","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.10","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"27 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134605023","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“Tandem”: una sperimentazione didattica per promuovere il doppio profilo di competenza “串联”:一种促进双重能力的教学实验
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.08
Vincenzo Todisco, Francesca Cangemi
Grazie al doppio profilo di competenza, chi opera nel campo dell’insegnamento e delle didattiche disciplinari dispone di conoscenze e abilità sia teorico-scientifiche sia applicative. Un tale profilo è sempre più richiesto nell’ambito delle Alte scuole pedagogiche (ASP). Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile avvicinare la pratica alla teoria. Con il progetto “QUATTRO/Tandem_PHGR” l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni sta lavorando a un modello che prevede la collaborazione tra docenti, insegnanti di scuola elementare, ricercatrici/ricercatori e studenti/studentesse nell’ambito della didattica disciplinare italiano lingua straniera (L2). L’articolo presenta il progetto nel suo insieme e le modalità secondo le quali, in una prima fase sperimentale, gli e le insegnanti di scuola elementare hanno avuto la possibilità di partecipare alla ricerca didattica e all’insegnamento di moduli di glottodidattica dell’italiano L2. Si presentano e discutono inoltre i dati raccolti per la valutazione della fase sperimentale del progetto.
由于其双重能力,学科教学人员具有理论、科学和应用知识和技能。高级教育学院(ASP)越来越需要这种形象。为了实现这一目标,必须使实践更接近理论。在“4 /Tandem_PHGR”项目中,格里格里奥尼高等教育学院正在研究一种模式,即教师、小学教师、研究人员/研究人员和学生/学生在意大利外语学科教学中进行合作(L2)。这篇文章介绍了整个项目,以及在最初的实验阶段,教师和小学教师如何能够参与意大利语L2的教学研究和教学模块。此外,还介绍和讨论了为评价项目实验阶段而收集的数据。
{"title":"“Tandem”: una sperimentazione didattica per promuovere il doppio profilo di competenza","authors":"Vincenzo Todisco, Francesca Cangemi","doi":"10.33683/didit.22.02.08","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.08","url":null,"abstract":"Grazie al doppio profilo di competenza, chi opera nel campo dell’insegnamento e delle didattiche disciplinari dispone di conoscenze e abilità sia teorico-scientifiche sia applicative. Un tale profilo è sempre più richiesto nell’ambito delle Alte scuole pedagogiche (ASP). Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile avvicinare la pratica alla teoria. Con il progetto “QUATTRO/Tandem_PHGR” l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni sta lavorando a un modello che prevede la collaborazione tra docenti, insegnanti di scuola elementare, ricercatrici/ricercatori e studenti/studentesse nell’ambito della didattica disciplinare italiano lingua straniera (L2). L’articolo presenta il progetto nel suo insieme e le modalità secondo le quali, in una prima fase sperimentale, gli e le insegnanti di scuola elementare hanno avuto la possibilità di partecipare alla ricerca didattica e all’insegnamento di moduli di glottodidattica dell’italiano L2. Si presentano e discutono inoltre i dati raccolti per la valutazione della fase sperimentale del progetto.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125627624","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valeria Manna, Vincenzo Todisco e Ivana Vezzola (a cura di), in dentro e in fuori. Racconti per viaggiare in italiano, Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2021. 瓦莱里娅·曼纳,文森佐·托托和伊娃娜·维佐拉(编辑),进进出出。意大利语旅行短篇小说,Bellinzona, Salvioni出版社,2021年。
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.12
M. Gervasoni
{"title":"Valeria Manna, Vincenzo Todisco e Ivana Vezzola (a cura di), in dentro e in fuori. Racconti per viaggiare in italiano, Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2021.","authors":"M. Gervasoni","doi":"10.33683/didit.22.02.12","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.12","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"48 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122695034","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria 当代意大利语和学校习俗的更正:200名小学教师校对了16句
Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.03
Veronica Ujcich
Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul tema della correzione del testo scritto nella scuola primaria. In particolare sono esposti i risultati di una batteria di domande volte a raccogliere dati sulla percezione dell’errore da parte dei docenti e sulle loro proposte di correzione in relazione a 16 tratti scelti tra quelli caratteristici dell’italiano contemporaneo o dell’uso scolastico, con lo scopo di indagare la “zona grigia” della correzione.
本文介绍了一项在线问卷调查的结果,该调查的主题是纠正小学的课文。特别是电池的结果暴露问题的错误看法旨在收集数据的教师报告及其建议的矫正挑选16是当代特色的意大利语或学校使用,目的是调查即纠正的“灰色地带”。
{"title":"La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria","authors":"Veronica Ujcich","doi":"10.33683/didit.22.02.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.03","url":null,"abstract":"Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul tema della correzione del testo scritto nella scuola primaria. In particolare sono esposti i risultati di una batteria di domande volte a raccogliere dati sulla percezione dell’errore da parte dei docenti e sulle loro proposte di correzione in relazione a 16 tratti scelti tra quelli caratteristici dell’italiano contemporaneo o dell’uso scolastico, con lo scopo di indagare la “zona grigia” della correzione.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"49 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129058780","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
期刊
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1