首页 > 最新文献

DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura最新文献

英文 中文
Plurilinguismo nell’area ladina dell’Alto Adige. Quando plurilinguismo istituzionale e individuale si intrecciano 南蒂罗尔的多种语言。当制度和个人的多种语言交织在一起时
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.03
R. Videsott
La convivenza storica di più lingue, elemento determinante delle vallate ladine in Alto Adige, ha contribuito all’instaurarsi di un plurilinguismo istituzionale sul territorio oltre che a creare un contesto sociolinguistico notevolmente eterogeneo, se si considerano i vari repertori linguistici individuali della comunità linguistica ladina. Con il presente contributo ci si propone di gettare luce sul ruolo del plurilinguismo scolastico/istituzionale per rafforzare la consapevolezza della diversità linguistica in merito al repertorio linguistico individuale e comunitario. Partendo da una breve analisi di interviste con bambini ladinofoni in età prescolare, si illustreranno alcuni brevi passaggi di lingua, per avanzare una riflessione sulla dimensione funzionale del plurilinguismo. Inoltre, alcune considerazioni in ottica di didattica delle lingue nelle scuole ladine amplieranno i risultati emersi.
若干语文的历史共存是南蒂罗尔山谷的一个关键因素,它有助于在该领土上建立一种体制上的多语文,并在考虑到拉丁语文社区的各种个别语文目录时创造了一种非常不同的社会/语言环境。这一贡献的目的是阐明学校/机构多种语文在提高对个别语文和社区语文目录的语言多样性的认识方面的作用。在对学前说荷兰语的儿童的采访进行简短分析的基础上,我们将提出一些简短的语言交际,以便对多种语言的功能层面进行思考。此外,对拉丁学校语文教学的一些考虑将扩大所取得的成果。
{"title":"Plurilinguismo nell’area ladina dell’Alto Adige. Quando plurilinguismo istituzionale e individuale si intrecciano","authors":"R. Videsott","doi":"10.33683/didit.21.01.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.03","url":null,"abstract":"La convivenza storica di più lingue, elemento determinante delle vallate ladine in Alto Adige, ha contribuito all’instaurarsi di un plurilinguismo istituzionale sul territorio oltre che a creare un contesto sociolinguistico notevolmente eterogeneo, se si considerano i vari repertori linguistici individuali della comunità linguistica ladina. Con il presente contributo ci si propone di gettare luce sul ruolo del plurilinguismo scolastico/istituzionale per rafforzare la consapevolezza della diversità linguistica in merito al repertorio linguistico individuale e comunitario. Partendo da una breve analisi di interviste con bambini ladinofoni in età prescolare, si illustreranno alcuni brevi passaggi di lingua, per avanzare una riflessione sulla dimensione funzionale del plurilinguismo. Inoltre, alcune considerazioni in ottica di didattica delle lingue nelle scuole ladine amplieranno i risultati emersi.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"38 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130984280","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Silvia Vecchini e Marina Marcolin, Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Milano, Topipittori, 2015. 西尔维亚·维琪尼和玛丽娜·马科林,夜之诗,白天之诗,米兰,托比托里,2015年。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.14
L. Cignetti
{"title":"Silvia Vecchini e Marina Marcolin, Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Milano, Topipittori, 2015.","authors":"L. Cignetti","doi":"10.33683/didit.21.01.14","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.14","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134139604","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Federico Faloppa, #ODIO. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, UTET, 2020. 费德里科·法洛帕,我恨你。《反对言语暴力手册》,都灵,乌特,2020年。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.09
Silvia Demartini
{"title":"Federico Faloppa, #ODIO. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, UTET, 2020.","authors":"Silvia Demartini","doi":"10.33683/didit.21.01.09","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.09","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128565545","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Veronica Ujcich, Grammatica dei bambini: le parole, Roma, Carocci, 2020. Diana Vedovato e Vera Zanette, Grammatica dei bambini: la frase, Roma, Carocci, 2021. 维罗妮卡,Ujcich,孩子们的语法:单词,罗马,卡罗奇,2020年。Diana Vedovato和Vera Zanette,儿童语法:短语,罗马,Carocci, 2021。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.10
Simone Fornara
{"title":"Veronica Ujcich, Grammatica dei bambini: le parole, Roma, Carocci, 2020. Diana Vedovato e Vera Zanette, Grammatica dei bambini: la frase, Roma, Carocci, 2021.","authors":"Simone Fornara","doi":"10.33683/didit.21.01.10","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.10","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114878799","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Parlare in pubblico: un’abilità trascurata nella didattica dell’italiano come L1 公开演讲:像L1这样的意大利语教学技巧被忽视了
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.02
G. Fiorentino
L’articolo riflette criticamente sulla didattica del parlato pubblico in Italia auspicando una sua maggiore diffusione. La riflessione si basa da un lato sulla letteratura reperibile in italiano (perlopiù costituita da interventi proposti ai convegni del GISCEL) e dall’altro su un piccolo corpus di parlato pubblico prodotto da studenti universitari in contesto formativo. Il quadro che emerge dalla letteratura – che riguarda quasi esclusivamente il contesto scolastico – evidenzia la quasi totale assenza di una didattica e di una riflessione sul parlato in ambito accademico, e rispetto alla didattica del parlato pubblico a scuola sembrerebbe che le proposte siano rimaste in buona misura rare e circoscritte. Il quadro che si può ricavare, pur con molte cautele, dalle prove di parlato pubblico analizzate consente di evidenziare alcuni elementi problematici del parlato degli studenti universitari e di indicare alcuni possibili spunti per un curricolo di didattica del parlato tra scuola e università.
这篇文章批评了意大利的公共演讲教学,希望能更广泛地传播。这种反思一方面是基于意大利文的文献(主要包括在GISCEL会议上发表的演讲),另一方面是大学生在教育背景下制作的一小部分公开演讲。从文献中出现的几乎完全涉及学校环境——显示几乎完全没有一种教学和思考在学术讨论,和尊重,在公共语音教学在学校看来,建议在很大程度上仍然是罕见的。从分析的公共语音测试中可以很好地推断出一些关于大学生语音的问题,并指出了学校和大学之间语音教学课程的一些可能的想法。
{"title":"Parlare in pubblico: un’abilità trascurata nella didattica dell’italiano come L1","authors":"G. Fiorentino","doi":"10.33683/didit.21.01.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.02","url":null,"abstract":"L’articolo riflette criticamente sulla didattica del parlato pubblico in Italia auspicando una sua maggiore diffusione. La riflessione si basa da un lato sulla letteratura reperibile in italiano (perlopiù costituita da interventi proposti ai convegni del GISCEL) e dall’altro su un piccolo corpus di parlato pubblico prodotto da studenti universitari in contesto formativo. Il quadro che emerge dalla letteratura – che riguarda quasi esclusivamente il contesto scolastico – evidenzia la quasi totale assenza di una didattica e di una riflessione sul parlato in ambito accademico, e rispetto alla didattica del parlato pubblico a scuola sembrerebbe che le proposte siano rimaste in buona misura rare e circoscritte. Il quadro che si può ricavare, pur con molte cautele, dalle prove di parlato pubblico analizzate consente di evidenziare alcuni elementi problematici del parlato degli studenti universitari e di indicare alcuni possibili spunti per un curricolo di didattica del parlato tra scuola e università.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132134819","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chris Naylor-Ballesteros, Cosa c’è nella tua valigia? , Milano, Terre di Mezzo, 2019. 克里斯·纳约尔·巴莱斯特罗斯,你包里有什么?米兰,中土世界,2019年。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.15
Silvia Demartini
.
{"title":"Chris Naylor-Ballesteros, Cosa c’è nella tua valigia? , Milano, Terre di Mezzo, 2019.","authors":"Silvia Demartini","doi":"10.33683/didit.21.01.15","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.15","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"238 1-2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114014637","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Maria Rosaria Valentini e Laura Mengani, Oggi però nevica, Lugano, Giraffe Bianche, 2020. 玛丽亚·罗萨里亚·瓦伦蒂尼和劳拉·门加尼,今天下雪了,卢加诺,白色长颈鹿,2020年。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.12
Daniele Dell’Agnola
.
{"title":"Maria Rosaria Valentini e Laura Mengani, Oggi però nevica, Lugano, Giraffe Bianche, 2020.","authors":"Daniele Dell’Agnola","doi":"10.33683/didit.21.01.12","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.12","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"83 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134412907","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Venite A spasso con noi! 跟我们一起走吧!
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.07
D. Kappler
I percorsi didattici A spasso con noi rappresentano un’innovazione sul piano nazionale e internazionale per quanto concerne la declinazione concreta e multimodale del metodo Content and Language Integrated Learning (CLIL) a favore della lingua italiana e per allievi di scuola elementare. I materiali costituiscono i frutti di esperienze didattiche plurime con bambini e adulti e di intense collaborazioni intercantonali e sono dedicati a classi di scuola elementare del Canton Uri. Da agosto 2020 un connubio unico, virtuoso e coerente, di materiali cartacei e digitali ricchi di tasks che lasciano molto spazio alla personalizzazione e alla differenziazione è entrato nelle aule. Il fil rouge che dischiude gli orientamenti del nuovo Piano di studio della Svizzera tedesca e del CLIL è, “naturalmente”, il viaggio. Un viaggio alla scoperta del territorio e della lingua della Svizzera italiana. Il presente articolo ripercorre le esperienze didattiche preparate e vissute all’interno del progetto e ne ritrae il valore formativo per le persone e le istituzioni coinvolte.
在内容和语言综合学习方法(CLIL)对意大利语和小学学生的实际和多模式转变方面,与我们一起走过的教学路线是一项国家和国际创新。这些材料是与儿童和成人进行多代教育经验和跨州密切合作的成果,并致力于广州小学的课程。自2020年8月以来,教室里出现了一种独特的、良性的、连贯的组合,其中包括大量的硬纸板和数字材料,为个性化和差异化提供了空间。为德国瑞士和CLIL的新课程开辟方向的红线“当然”是旅程。探索瑞士的领土和意大利语。这篇文章回顾了在项目中准备和经历的教学经验,并描述了它对有关人员和机构的教育价值。
{"title":"Venite A spasso con noi!","authors":"D. Kappler","doi":"10.33683/didit.21.01.07","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.07","url":null,"abstract":"I percorsi didattici A spasso con noi rappresentano un’innovazione sul piano nazionale e internazionale per quanto concerne la declinazione concreta e multimodale del metodo Content and Language Integrated Learning (CLIL) a favore della lingua italiana e per allievi di scuola elementare. I materiali costituiscono i frutti di esperienze didattiche plurime con bambini e adulti e di intense collaborazioni intercantonali e sono dedicati a classi di scuola elementare del Canton Uri. Da agosto 2020 un connubio unico, virtuoso e coerente, di materiali cartacei e digitali ricchi di tasks che lasciano molto spazio alla personalizzazione e alla differenziazione è entrato nelle aule. Il fil rouge che dischiude gli orientamenti del nuovo Piano di studio della Svizzera tedesca e del CLIL è, “naturalmente”, il viaggio. Un viaggio alla scoperta del territorio e della lingua della Svizzera italiana. Il presente articolo ripercorre le esperienze didattiche preparate e vissute all’interno del progetto e ne ritrae il valore formativo per le persone e le istituzioni coinvolte.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117001106","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
David McKee, Non ora, Bernardo!, Milano, Mondadori, 2019. 大卫·麦基,现在不行,伯纳多!米兰,蒙达多利,2019年。
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.13
Simone Fornara
.
{"title":"David McKee, Non ora, Bernardo!, Milano, Mondadori, 2019.","authors":"Simone Fornara","doi":"10.33683/didit.21.01.13","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.13","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"266 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114565474","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il pretesto. Insegnare a leggere letteratura per realizzare di essere come tutti 为借口。教人们阅读文学,这样他们就会意识到自己和其他人一样
Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.05
Livia Radici Tavernese
Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica volta allo sviluppo e all’allenamento delle competenze di lettura e comprensione del testo letterario per allievi di 13/14 anni secondo un approccio induttivo. In particolare, l’attività è stata strutturata in tre momenti (preparazione alla lettura/ascolto, fruizione del testo, ritorno sul testo) e la riflessione degli allievi è stata stimolata attraverso l’uso di immagini e l’attenzione a locuzioni opportunamente individuate. Il confronto tra le ipotesi e le osservazioni degli allievi è risultato determinante allo scopo di entrare in empatia con i sentimenti evocati dal testo. Grazie all’apporto interpretativo attivo che i giovani lettori hanno offerto, si è realizzato il principio di intersoggettività e cooperazione tra autore e lettore.
本课程旨在以归纳的方式,为13至14岁的学生发展和培养阅读和理解文学的能力。特别是,这项工作分为三个阶段(阅读/阅读准备、阅读文本、返回文本),并通过使用图像和注意适当识别的短语来激发学生的思考。对学生的假设和观察结果的比较对于理解文本中所表达的感觉至关重要。由于年轻读者的积极解释性贡献,作者和读者之间的相互作用和合作原则得以实现。
{"title":"Il pretesto. Insegnare a leggere letteratura per realizzare di essere come tutti","authors":"Livia Radici Tavernese","doi":"10.33683/didit.21.01.05","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.05","url":null,"abstract":"Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica volta allo sviluppo e all’allenamento delle competenze di lettura e comprensione del testo letterario per allievi di 13/14 anni secondo un approccio induttivo. In particolare, l’attività è stata strutturata in tre momenti (preparazione alla lettura/ascolto, fruizione del testo, ritorno sul testo) e la riflessione degli allievi è stata stimolata attraverso l’uso di immagini e l’attenzione a locuzioni opportunamente individuate. Il confronto tra le ipotesi e le osservazioni degli allievi è risultato determinante allo scopo di entrare in empatia con i sentimenti evocati dal testo. Grazie all’apporto interpretativo attivo che i giovani lettori hanno offerto, si è realizzato il principio di intersoggettività e cooperazione tra autore e lettore.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115297097","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1