首页 > 最新文献

DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura最新文献

英文 中文
Maria Michela Sebastiani e Emanuela Valenzano, Educare alla lettura con i marcatori visivi, Roma, Aracne, 2016 Maria Michela Sebastiani 和 Emanuela Valenzano,《用视觉标记进行阅读教育》,罗马,Aracne,2016 年
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.08
Catia Leonetti
{"title":"Maria Michela Sebastiani e Emanuela Valenzano, Educare alla lettura con i marcatori visivi, Roma, Aracne, 2016","authors":"Catia Leonetti","doi":"10.33683/didit.23.03.08","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.08","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"199 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139170651","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I Livelli Alfa fra Centri di Accoglienza Straordinaria e CPIA: una nuova mission? 特别接待中心和国家公共信息基础设施之间的阿尔法水平:新的使命?
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.05
Katia Raspollini
Questo contributo vuole proporre una riflessione sulla presenza dei corsisti analfabeti all’interno dei Centri di Istruzione degli Adulti (CPIA) italiani. Sarà descritto il contesto di queste istituzioni e saranno presentate le loro criticità e potenzialità in relazione ai percorsi formativi offerti agli adulti analfabeti sulla base degli studi condotti dall’istituto per la ricerca e l’innovazione didattica (INDIRE). Saranno poi descritte le differenze fra percorsi di inserimento e apprendimento di apprendenti analfabeti afferenti ai livelli Alfa, relativamente a due specifici contesti dove la scrivente ha operato: un centro di accoglienza straordinaria e un CPIA toscano, attingendo a dati quantitativi rilevati ai fini di una personale ricerca-azione sul campo. A partire dal monitoraggio dall’Associazione CLIQ (Certificazione lingua italiana di qualità) del Progetto Fami 1603 inerente i percorsi di formazione linguistica erogati dai CPIA italiani dal 2014 al 2020, e tenendo conto delle Linee guida per la progettazione dei Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027, i CPIA potrebbero ridefinire la propria mission, includendo nella propria offerta formativa stabile i percorsi di alfabetizzazione primaria per adulti italiani e stranieri, rifacendosi a quanto richiamato nel D.P.R. n. 263 del 2012 che li istituisce. Questa direzione sembra suggerita anche nelle recenti indicazioni elaborate dal Ministero dell’istruzione, nelle Linee Guida Garanzia delle Competenze.
本文旨在对意大利成人教育中心(CPIA)中文盲学员的存在进行反思。将介绍这些机构的背景,并根据教育研究与创新研究所(INDIRE)开展的研究,介绍它们在为成人文盲提供培训课程方面的关键方面和潜力。然后,将结合作者工作过的两个具体环境:托斯卡纳的一个特殊接待中心和一个 CPIA,利用在实地开展个人研究行动时收集的定量数据,描述属于 Alpha 等级的文盲学习者的插入和学习途径之间的差异。根据意大利语言质量认证协会(CLIQ)对 Fami 1603 项目的监测,该项目涉及意大利 CPIA 在 2014 年至 2020 年期间提供的语言培训课程,并考虑到 2021-2027 年庇护移民与融合基金第三国国民公民语言培训区域计划的设计准则,CPIA 可以重新确定其任务,在其稳定的培训中为意大利成年人和外国成年人提供初级扫盲课程,并参照意大利宪法第 263 号总统令中提到的内容。2012 年第 263 号总统令设立了这些机构。教育部最近在 "能力保障指南 "中的说明似乎也提出了这一方向。
{"title":"I Livelli Alfa fra Centri di Accoglienza Straordinaria e CPIA: una nuova mission?","authors":"Katia Raspollini","doi":"10.33683/didit.23.03.05","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.05","url":null,"abstract":"Questo contributo vuole proporre una riflessione sulla presenza dei corsisti analfabeti all’interno dei Centri di Istruzione degli Adulti (CPIA) italiani. Sarà descritto il contesto di queste istituzioni e saranno presentate le loro criticità e potenzialità in relazione ai percorsi formativi offerti agli adulti analfabeti sulla base degli studi condotti dall’istituto per la ricerca e l’innovazione didattica (INDIRE). Saranno poi descritte le differenze fra percorsi di inserimento e apprendimento di apprendenti analfabeti afferenti ai livelli Alfa, relativamente a due specifici contesti dove la scrivente ha operato: un centro di accoglienza straordinaria e un CPIA toscano, attingendo a dati quantitativi rilevati ai fini di una personale ricerca-azione sul campo. A partire dal monitoraggio dall’Associazione CLIQ (Certificazione lingua italiana di qualità) del Progetto Fami 1603 inerente i percorsi di formazione linguistica erogati dai CPIA italiani dal 2014 al 2020, e tenendo conto delle Linee guida per la progettazione dei Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027, i CPIA potrebbero ridefinire la propria mission, includendo nella propria offerta formativa stabile i percorsi di alfabetizzazione primaria per adulti italiani e stranieri, rifacendosi a quanto richiamato nel D.P.R. n. 263 del 2012 che li istituisce. Questa direzione sembra suggerita anche nelle recenti indicazioni elaborate dal Ministero dell’istruzione, nelle Linee Guida Garanzia delle Competenze.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"53 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138957191","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Luca Botturi, Outlier. Anomalia, Bolis edizioni, Bergamo, 2022 卢卡-博图里,《离群者》。异常》,博利斯版,贝加莫,2022 年
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.09
L. Cignetti
{"title":"Luca Botturi, Outlier. Anomalia, Bolis edizioni, Bergamo, 2022","authors":"L. Cignetti","doi":"10.33683/didit.23.03.09","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.09","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"235 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139170751","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Educazione letteraria per l'educazione linguistica. Una lettura orientata del Marcovaldo di Calvino 文学教育促进语言教育。卡尔维诺《马科瓦尔多》的定向阅读
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.06
A. Turano
Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica di lettura del Marcovaldo di Italo Calvino, destinata al primo biennio di un liceo classico e orientata all’analisi delle strutture linguistico-retoriche più frequentate dall’autore. Il quadro teorico che ne sostiene l’impianto poggia sull’argomento della reciproca interazione tra l’educazione letteraria e l’educazione linguistica. Sul versante operativo, l’intento è di fornire un modello replicabile che guardi alla lettura di un testo letterario come a un’occasione privilegiata per rafforzare la capacità di uso della lingua, non disgiunta dalla consapevolezza della sua estrema flessibilità e duttilità.
本文旨在介绍伊塔洛-卡尔维诺(Italo Calvino)的《马科瓦尔多》(Marcovaldo)的教学阅读活动,该活动面向古典高中的前两年,旨在分析作者最常用的语言修辞结构。支持其结构的理论框架基于文学教育和语言教育之间相互影响的论点。在操作方面,其意图是提供一种可复制的模式,将文学文本的阅读视为加强语言运用能力的绝佳机会,而不是脱离对其极度灵活性和延展性的认识。
{"title":"Educazione letteraria per l'educazione linguistica. Una lettura orientata del Marcovaldo di Calvino","authors":"A. Turano","doi":"10.33683/didit.23.03.06","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.06","url":null,"abstract":"Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica di lettura del Marcovaldo di Italo Calvino, destinata al primo biennio di un liceo classico e orientata all’analisi delle strutture linguistico-retoriche più frequentate dall’autore. Il quadro teorico che ne sostiene l’impianto poggia sull’argomento della reciproca interazione tra l’educazione letteraria e l’educazione linguistica. Sul versante operativo, l’intento è di fornire un modello replicabile che guardi alla lettura di un testo letterario come a un’occasione privilegiata per rafforzare la capacità di uso della lingua, non disgiunta dalla consapevolezza della sua estrema flessibilità e duttilità.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"118 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138953895","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale 母语和第二语言阅读:多音节视角
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.02
Yedi Yu
La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.
第一语言和第二语言的阅读有着共同的认知过程,但在具体过程中又因各自语言的特性而有所不同。为了分析这些特定的语言过程,我们采用了 "成分技能法"(Component Skills Approach),这是一种多构词法,可用于 L2 阅读,以确定目标语言系统所需的不同技能。我们认为,将这些技能与 L1 阅读的次级技能进行比较,可以预测 L2 阅读中低级加工的促进或抑制程度。本研究将通过观察意大利语 L2 的同声传译学习者,对 L1 中获得的阅读子技能与 L2 中有待发展的阅读子技能进行描述性分析。本文接着讨论了 L1 和 L2 阅读之间的关系,最后总结了实证调查的结果,目的是在不同理论的基础上给出一个定义。
{"title":"Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale","authors":"Yedi Yu","doi":"10.33683/didit.23.03.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.02","url":null,"abstract":"La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"65 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138994459","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Vitale, Didattica dell’italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022 Luca Cignetti、Silvia Demartini、Simone Fornara 和 Matteo Vitale,《Didattica dell'italiano come lingua prima》,博洛尼亚,il Mulino,2022 年。
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.07
A. Giudici
{"title":"Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Vitale, Didattica dell’italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022","authors":"A. Giudici","doi":"10.33683/didit.23.03.07","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.07","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"26 7","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139168531","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I primi cent... dieci anni di Minibombo! 前一百年...Minibombo 的十年!
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.10
Elisabetta Manetti
{"title":"I primi cent... dieci anni di Minibombo!","authors":"Elisabetta Manetti","doi":"10.33683/didit.23.03.10","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.10","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"71 23","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138956704","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La fraseologia nell’apprendimento dell’italiano LS in contesti di tedescofoni 在德语语境中学习意大利语LS的短语学
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.04
Salvatore Varriale
La fraseologia, che inizia ad acquisire una rilevanza significativa nei campi della didattica e della linguistica solo dalla seconda metà del secolo scorso, è una parte essenziale dell’apprendimento linguistico che, come altre, non dovrebbe essere trascurata; pertanto, il presente elaborato avanza proposte per promuovere lo studio dei fraseologismi nella didattica dell’italiano LS in contesti tedescofoni, coniugando la sfera della creatività con quella del digitale. In una prima fase, partendo dalla mia esperienza in Austria, saranno illustrate alcune attività ai fini di una lezione introduttiva, di stampo costruttivista, su proverbi e modi di dire italiani: l’UDA qui proposta, che ha trovato nelle teorie di Harald Burger la propria base teorica, è stata ideata per un gruppo di studenti con una conoscenza intermedia dell’italiano. In una seconda fase, si mira a mostrare, mediante un progetto realizzato con il Pacific Language Institute, come fraseologia e social network possano unirsi in dialogo per una glottodidattica sempre più inclusiva e innovativa.
短语学从上个世纪下半叶才开始在教学法和语言学领域占据重要地位,它是语言学习的一个重要组成部分,与其他部分一样,不应被忽视;因此,本文提出了在德语环境下的意大利语通识教育教学中促进短语学研究的建议,将创造性领域与数字化领域结合起来。在第一阶段,将从我在奥地利的经验出发,为一堂关于意大利谚语和成语的建构主义入门课展示一些活动:这里提出的 UDA 从 Harald Burger 的理论中找到了理论依据,是为一群具有中等意大利语知识的学生设计的。第二阶段的目标是,通过与太平洋语言学院(Pacific Language Institute)共同实施的一个项目,展示短语学和社交网络如何通过对话,形成一个更具包容性和创新性的语音教学。
{"title":"La fraseologia nell’apprendimento dell’italiano LS in contesti di tedescofoni","authors":"Salvatore Varriale","doi":"10.33683/didit.23.03.04","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.04","url":null,"abstract":"La fraseologia, che inizia ad acquisire una rilevanza significativa nei campi della didattica e della linguistica solo dalla seconda metà del secolo scorso, è una parte essenziale dell’apprendimento linguistico che, come altre, non dovrebbe essere trascurata; pertanto, il presente elaborato avanza proposte per promuovere lo studio dei fraseologismi nella didattica dell’italiano LS in contesti tedescofoni, coniugando la sfera della creatività con quella del digitale. In una prima fase, partendo dalla mia esperienza in Austria, saranno illustrate alcune attività ai fini di una lezione introduttiva, di stampo costruttivista, su proverbi e modi di dire italiani: l’UDA qui proposta, che ha trovato nelle teorie di Harald Burger la propria base teorica, è stata ideata per un gruppo di studenti con una conoscenza intermedia dell’italiano. In una seconda fase, si mira a mostrare, mediante un progetto realizzato con il Pacific Language Institute, come fraseologia e social network possano unirsi in dialogo per una glottodidattica sempre più inclusiva e innovativa.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"27 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139168778","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lo charme della versatilità. La valenza didattica dei sentieri della lettura nei testi di Italo Calvino 多才多艺的魅力。伊塔洛-卡尔维诺文本中阅读路径的教学价值
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.03
Margherita Mesirca
L’esperienza didattica insegna che l’efficacia dei testi di Calvino – ossia la particolare densità di apprendimento intrinseca alla lettura e all’analisi approfondite delle sue opere – è sottesa alla versatilità con cui l’autore si interfaccia alle diverse dimensioni del testo letterario, ossia alla sua capacità di declinare generi, strategie narrative, temi, stile, intrecciandoli in configurazioni irripetibili. Di questa versatilità il saggio intende mettere in rilievo due aspetti peculiari. Da un lato – attraverso l’analisi di alcuni segmenti testuali di Marcovaldo – l’effetto dei reticoli sistemici di figure retoriche inscritti dall’autore nei suoi testi e la conseguente efficacia di esercizi di analisi altrettanto sistemici, tesi a far emergere i meccanismi impliciti di significazione irradiati nei testi. Dall’altro – attraverso la messa a fuoco di una sequenza del Visconte dimezzato – l’articolo si propone di illustrare come la versatilità di Calvino nella declinazione del fantastico configuri per lo studente una dimensione di apprendimento al contempo etica e cognitiva.
教育经验告诉我们,卡尔维诺文本的有效性--即深入阅读和分析其作品所固有的特殊学习密度--在于作者与文学文本不同维度的多面性,即他拒绝流派、叙事策略、主题和风格的能力,将它们编织成不可重复的配置。关于这种多变性,本文意在强调两个特殊的方面。一方面--通过分析马科瓦尔多的部分文本片段--作者在其文本中刻画的修辞形象的系统网络的效果,以及同样的系统分析练习的有效性,这些练习旨在揭示文本中隐含的意义机制。另一方面,文章以《阉割的子爵》中的一个片段为重点,旨在说明卡尔维诺如何在梦幻的衰落中为学生构建一个兼具伦理和认知的学习维度。
{"title":"Lo charme della versatilità. La valenza didattica dei sentieri della lettura nei testi di Italo Calvino","authors":"Margherita Mesirca","doi":"10.33683/didit.23.03.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.03","url":null,"abstract":"L’esperienza didattica insegna che l’efficacia dei testi di Calvino – ossia la particolare densità di apprendimento intrinseca alla lettura e all’analisi approfondite delle sue opere – è sottesa alla versatilità con cui l’autore si interfaccia alle diverse dimensioni del testo letterario, ossia alla sua capacità di declinare generi, strategie narrative, temi, stile, intrecciandoli in configurazioni irripetibili. Di questa versatilità il saggio intende mettere in rilievo due aspetti peculiari. Da un lato – attraverso l’analisi di alcuni segmenti testuali di Marcovaldo – l’effetto dei reticoli sistemici di figure retoriche inscritti dall’autore nei suoi testi e la conseguente efficacia di esercizi di analisi altrettanto sistemici, tesi a far emergere i meccanismi impliciti di significazione irradiati nei testi. Dall’altro – attraverso la messa a fuoco di una sequenza del Visconte dimezzato – l’articolo si propone di illustrare come la versatilità di Calvino nella declinazione del fantastico configuri per lo studente una dimensione di apprendimento al contempo etica e cognitiva.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"70 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138956774","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La “grande” lettura: alcune attuali caratteristiche dell’abilità di lettura rilevanti per la didattica 伟大的 "阅读:与教育相关的阅读技能的一些当前特征
Pub Date : 2023-12-20 DOI: 10.33683/didit.23.03.01
D. Corno, Silvia Demartini
La lettura, oggi, è una lettura grande (una iperlettura), nel senso che porta i lettori, anche i più giovani, a muoversi rapidamente con lo sguardo e con la mente fra parti di informazione di cui dovrebbero riuscire a ricostruirsi il quadro complessivo, per riuscire a comprendere efficacemente. Ciò è la conseguenza di un contatto sempre più precoce e assiduo con nuovi strumenti e dispositivi tecnologici tramite cui si legge, che, grazie soprattutto alle risorse e alle modalità d’uso di Internet, inducono il formarsi di un nuovo tipo di lettori e lettrici, con tratti cognitivi in parte nuovi. È tutto perduto oppure è possibile osservare il fenomeno con occhi nuovi, cogliendone i rischi ma anche il potenziale? Tra storia e attualità, l’articolo si propone di indagare queste dimensioni, con uno sguardo attento a chi oggi si trova a operare nel mondo della scuola. La strada è certamente lunga e inesplorata, quindi sono quanto mai urgenti studi ed esperienze didattiche sull’argomento.
今天的阅读是大阅读(超阅读),因为它导致读者,甚至是最年轻的读者,用眼 光和思维在信息的各个部分之间快速移动,他们应该能够重建信息的全貌,以便能够有 效地理解信息。这是人们越来越早、越来越频繁地接触新的阅读工具和技术设备的结果,而这些工具和设备,尤其是互联网的资源和使用方式,促使形成了一种新型的读者,他们具有部分新的认知特征。是一切都失去了意义,还是可以用新的眼光来观察这一现象,把握其风险和潜力?在历史与时事之间,这篇文章试图从这些方面进行研究,并对当今学校界的从业人员进行了近距离观察。这条道路无疑是漫长而未知的,因此迫切需要对这一主题进行研究并积累教学经验。
{"title":"La “grande” lettura: alcune attuali caratteristiche dell’abilità di lettura rilevanti per la didattica","authors":"D. Corno, Silvia Demartini","doi":"10.33683/didit.23.03.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.01","url":null,"abstract":"La lettura, oggi, è una lettura grande (una iperlettura), nel senso che porta i lettori, anche i più giovani, a muoversi rapidamente con lo sguardo e con la mente fra parti di informazione di cui dovrebbero riuscire a ricostruirsi il quadro complessivo, per riuscire a comprendere efficacemente. Ciò è la conseguenza di un contatto sempre più precoce e assiduo con nuovi strumenti e dispositivi tecnologici tramite cui si legge, che, grazie soprattutto alle risorse e alle modalità d’uso di Internet, inducono il formarsi di un nuovo tipo di lettori e lettrici, con tratti cognitivi in parte nuovi. È tutto perduto oppure è possibile osservare il fenomeno con occhi nuovi, cogliendone i rischi ma anche il potenziale? Tra storia e attualità, l’articolo si propone di indagare queste dimensioni, con uno sguardo attento a chi oggi si trova a operare nel mondo della scuola. La strada è certamente lunga e inesplorata, quindi sono quanto mai urgenti studi ed esperienze didattiche sull’argomento.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"14 10","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138994397","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1