首页 > 最新文献

Italian Review of Legal History最新文献

英文 中文
«Rechtsstaat oder diktatur?» Hermann Heller di fronte al fascismo "法治还是独裁?赫尔曼-埃列尔的法西斯主义之路
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21915
Riccardo Cavallo
Il presente lavoro si propone di analizzare le implicazioni giuridico-filosofiche e politico-sociali del fascismo italiano a partire dalle pagine dell’accurato saggio di Hermann Heller, Europa und der Fascismus da cui emerge una feroce critica del positivismo giuridico e dell’irrazionalismo filosofico. Nella travagliata esperienza della Repubblica di Weimar tra i vari studiosi che manifestarono un profondo interesse per l’esperienza fascista, un posto di grande rilievo spetta senza dubbio a questo giurista tedesco. Com’è noto, Heller non fu uno studioso conservatore, ma un pensatore socialdemocratico, anche se la sua concezione del socialismo rimane ancora anomala perché rifiuta i due postulati principali del programma politico del Partito Socialdemocratico Tedesco: l’internazionalismo e il materialismo dialettico. L’originalità della sua critica al fascismo italiano risiede nella sua capacità di aver compreso, in tempi non sospetti, che l’ideologia fascista non fosse basata su un programma politico ben articolato ma un coacervo di idee del tutto eterogenee, all’insegna di una sorta di relativismo intuitivo.
本著作拟从赫尔曼-海勒(Hermann Heller)的精确论文《欧洲与法西斯主义》(Europa und der Fascismus)开始,分析意大利法西斯主义的法律-哲学和政治-社会影响,该论文对法律实证主义和哲学非理性主义进行了猛烈的批判。在魏玛共和国动荡不安的经历中,在对法西斯经历表现出浓厚兴趣的众多学者中,这位德国法学家无疑占有重要地位。众所周知,埃列尔不是一位保守主义学者,而是一位社会民主主义思想家,尽管他的社会主义概念仍然不正常,因为他拒绝接受德国社会民主党政治纲领的两个主要假设:国际主义和辩证唯物主义。他对意大利法西斯主义批判的独创性在于,他很早就意识到法西斯意识形态并不是建立在一个明确的政治纲领之上,而是在一种直观相对主义的旗帜下,由完全不同的思想拼凑而成的。
{"title":"«Rechtsstaat oder diktatur?» Hermann Heller di fronte al fascismo","authors":"Riccardo Cavallo","doi":"10.54103/2464-8914/21915","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21915","url":null,"abstract":"Il presente lavoro si propone di analizzare le implicazioni giuridico-filosofiche e politico-sociali del fascismo italiano a partire dalle pagine dell’accurato saggio di Hermann Heller, Europa und der Fascismus da cui emerge una feroce critica del positivismo giuridico e dell’irrazionalismo filosofico. Nella travagliata esperienza della Repubblica di Weimar tra i vari studiosi che manifestarono un profondo interesse per l’esperienza fascista, un posto di grande rilievo spetta senza dubbio a questo giurista tedesco. Com’è noto, Heller non fu uno studioso conservatore, ma un pensatore socialdemocratico, anche se la sua concezione del socialismo rimane ancora anomala perché rifiuta i due postulati principali del programma politico del Partito Socialdemocratico Tedesco: l’internazionalismo e il materialismo dialettico. L’originalità della sua critica al fascismo italiano risiede nella sua capacità di aver compreso, in tempi non sospetti, che l’ideologia fascista non fosse basata su un programma politico ben articolato ma un coacervo di idee del tutto eterogenee, all’insegna di una sorta di relativismo intuitivo.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 7","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138994609","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il volgare protagonista 庸俗的主角
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21925
Federigo Bambi
Il volgare della Firenze del 1355 è il protagonista dell’edizione degli statuti di Firenze pubblicata da Olschki nel 2023 e con la sua vividezza fa risplendere la caleidoscopica vita della città medievale.
1355 年佛罗伦萨的方言是奥尔施基 2023 年出版的《佛罗伦萨法规》版本的主角,它以生动的语言展现了中世纪城市万花筒般的生活。
{"title":"Il volgare protagonista","authors":"Federigo Bambi","doi":"10.54103/2464-8914/21925","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21925","url":null,"abstract":"Il volgare della Firenze del 1355 è il protagonista dell’edizione degli statuti di Firenze pubblicata da Olschki nel 2023 e con la sua vividezza fa risplendere la caleidoscopica vita della città medievale.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138995306","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Libertà e tirannia in Italia a metà del Trecento. La Signoria dei Visconti e la Repubblica di Firenze nel dibattito sulla libertà tra Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio 14 世纪中叶意大利的自由与暴政。弗朗切斯科-彼特拉克(Francesco Petrarch)和乔瓦尼-薄伽丘(Giovanni Boccaccio)关于自由的辩论中的维斯康蒂宫和佛罗伦萨共和国
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21928
C. Storti
L’esame di alcune norme dello statuto della repubblica fiorentina del 1355, recentemente pubblicati in volgare, consente di approfondire i motivi del contrasto tra Petrarca e Boccaccio sulle forme di governo e sulle condizioni che garantiscono la ‘salute’ dei popoli e la loro libertà. Sullo sfondo di inarrestabili guerre e conflitti interni e internazionali, la costruzione dei caratteri delle istituzioni della libera repubblica fiorentina e della tirannide dei Visconti progrediva nell’intreccio dei contributi della scienza giuridica, della legislazione, della cultura, e della propaganda politica.
通过研究最近以白话文出版的 1355 年佛罗伦萨共和国法规中的一些准则,我们可以深入探讨彼特拉克和薄伽丘在政府形式和保障人民 "健康 "及其自由的条件方面形成鲜明对比的原因。在无休止的战争以及国内和国际冲突的背景下,自由的佛罗伦萨共和国和维斯康蒂暴政的制度特征的构建在法律科学、立法、文化和政治宣传的贡献的交织中不断前进。
{"title":"Libertà e tirannia in Italia a metà del Trecento. La Signoria dei Visconti e la Repubblica di Firenze nel dibattito sulla libertà tra Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio","authors":"C. Storti","doi":"10.54103/2464-8914/21928","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21928","url":null,"abstract":"L’esame di alcune norme dello statuto della repubblica fiorentina del 1355, recentemente pubblicati in volgare, consente di approfondire i motivi del contrasto tra Petrarca e Boccaccio sulle forme di governo e sulle condizioni che garantiscono la ‘salute’ dei popoli e la loro libertà. Sullo sfondo di inarrestabili guerre e conflitti interni e internazionali, la costruzione dei caratteri delle istituzioni della libera repubblica fiorentina e della tirannide dei Visconti progrediva nell’intreccio dei contributi della scienza giuridica, della legislazione, della cultura, e della propaganda politica.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"4 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139173627","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Arnaldo Biscardi e il diritto greco. Osservazioni in margine alla funzione giurisdizionale dei tribunali ateniesi, tra gnome dikaiotate ed epieikeia 阿纳尔多-比斯卡尔迪和希腊法律。雅典法院司法职能的边缘观察,介于 gnome dikaiotate 和 epieikeia 之间
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21920
L. Pepe
In un articolo del 1970 Arnaldo Biscardi si sofferma su una controversa clausola del giuramento pronunciato dai giudici popolari di Atene prima della loro presa di servizio, clausola con la quale si impegnano a giudicare sulla base della γνώμη δικαιοτάτη, l’«opinione più giusta». Egli giunge alla conclusione che la γνώμη δικαιοτάτη non è un mezzo per aggirare la legge in nome dell’equità, come pure sostenuto da parte della dottrina; è, invece, lo strumento di cui ogni giudice deve avvalersi per cogliere il significato autentico della legge e l’intento del suo proponente. Gli studi più recenti e solidi svolti sul processo attico partono dagli assunti di Biscardi per confermare che l’esito di un processo nei tribunali ateniesi era conseguenza di una applicazione rigorosa della legge in forza della sua interpretazione più giusta.
在 1970 年的一篇文章中,阿纳尔多-比斯卡尔迪(Arnaldo Biscardi)详细论述了雅典人民法官就职前宣誓中的一个有争议的条款,在该条款中,他们承诺根据γνώμη δικαιοτάτη,即 "最公平的意见 "进行判决。他得出的结论是,γνώμη δικαιοτάτη并不像某些学说所主张的那样,是以公平的名义规避法律的一种手段;相反,它是每位法官必须使用的工具,以把握法律的真正含义及其倡导者的意图。最近对阿提卡审判进行的扎实研究从比斯卡尔迪的假设出发,确认雅典法院的审判结果是根据最公平的解释严格适用法律的结果。
{"title":"Arnaldo Biscardi e il diritto greco. Osservazioni in margine alla funzione giurisdizionale dei tribunali ateniesi, tra gnome dikaiotate ed epieikeia","authors":"L. Pepe","doi":"10.54103/2464-8914/21920","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21920","url":null,"abstract":"In un articolo del 1970 Arnaldo Biscardi si sofferma su una controversa clausola del giuramento pronunciato dai giudici popolari di Atene prima della loro presa di servizio, clausola con la quale si impegnano a giudicare sulla base della γνώμη δικαιοτάτη, l’«opinione più giusta». Egli giunge alla conclusione che la γνώμη δικαιοτάτη non è un mezzo per aggirare la legge in nome dell’equità, come pure sostenuto da parte della dottrina; è, invece, lo strumento di cui ogni giudice deve avvalersi per cogliere il significato autentico della legge e l’intento del suo proponente. Gli studi più recenti e solidi svolti sul processo attico partono dagli assunti di Biscardi per confermare che l’esito di un processo nei tribunali ateniesi era conseguenza di una applicazione rigorosa della legge in forza della sua interpretazione più giusta.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"20 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139173548","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Teodolfo Mertel, il giurista di Pio IX, e un’inedita trattazione storico-giuridica sugli statuti comunali 皮乌斯九世的法学家 Teodolfo Mertel 和一部未出版的关于市政法规的历史法律论文
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21912
Sandro Notari
Teodolfo Mertel, giurista e storico, uomo di Stato e cardinale (Allumiere, 1806-ivi, 1899) ha dedicato un inedito saggio agli statuti comunali. Rinvenuto presso l’Archivio Apostolico Vaticano, lo scritto era destinato a fare da introduzione alla pubblicazione dell’intera collezione degli statuti dei comuni dello Stato Pontificio. La collezione, conservata a Roma, fu notevolmente arricchita e sistematizzata per iniziativa di Mertel nella sua veste di ministro dell’Interno, carica che egli ricoprì dal 1853 al 1858. Mertel inquadra la fonte statutaria nel contesto della vicenda comunale, distingue le varie tipologie di statuti, ne esamina i contenuti con esempi tratti dagli esemplari statutari presenti nella collezione. L’obiettivo dichiarato è la rivalutazione storiografica della fonte statutaria. Mertel si prefigge qualcosa di più della semplice rivitalizzazione storico-erudita della fonte statutaria locale: egli considera gli statuti portatori di uno strato profondo di princìpi da cui traggono origine gli ordinamenti giuridici e le istituzioni politiche moderne. Nella normativa e nell’organizzazione istituzionale dei comuni medievali egli rinviene le radici di alcune nozioni e tecniche costituzionali – ad esempio il principio rappresentativo, la divisione o l’equilibrio dei poteri – che erano al centro della riflessione teorica e del dibattito giuspolitico europeo del primo Ottocento. Il saggio di Mertel si inserisce a pieno titolo nel quadro dell’ampio e vivace dibattito ottocentesco sul ruolo degli ordinamenti comunali medievali nel processo – e nel modello – dell’incivilimento.
Teodolfo Mertel,法学家、历史学家、政治家和红衣主教(Allumiere,1806-1899 年四月)专门撰写了一篇关于市政法规的未发表文章。这篇文章现存于梵蒂冈使徒档案馆,旨在为教皇国市政法规全集的出版作引言。梅特尔于 1853 年至 1858 年担任内政部长一职,在他的倡议下,保存在罗马的法规集得到了极大的丰富和系统化。默特尔将法规来源置于市政历史的背景下,区分了各种类型的法规,并通过馆藏法规标本中的实例对其内容进行了研究。其公开目标是对法规资料进行历史学重估。默特尔的目标不仅仅是在历史学上重振地方法规来源:他将法规视为深层原则的承载者,而现代法律体系和政治体制正是源于这些原则。在中世纪市政当局的立法和机构组织中,他发现了某些宪法概念和技术的根源,如代议制原则、权力划分或权力平衡,这些概念和技术是 19 世纪早期理论反思和欧洲法律-政治辩论的核心。默特尔的文章正好与 19 世纪关于中世纪市镇秩序在文明进程和模式中的作用的广泛而热烈的讨论相吻合。
{"title":"Teodolfo Mertel, il giurista di Pio IX, e un’inedita trattazione storico-giuridica sugli statuti comunali","authors":"Sandro Notari","doi":"10.54103/2464-8914/21912","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21912","url":null,"abstract":"Teodolfo Mertel, giurista e storico, uomo di Stato e cardinale (Allumiere, 1806-ivi, 1899) ha dedicato un inedito saggio agli statuti comunali. Rinvenuto presso l’Archivio Apostolico Vaticano, lo scritto era destinato a fare da introduzione alla pubblicazione dell’intera collezione degli statuti dei comuni dello Stato Pontificio. La collezione, conservata a Roma, fu notevolmente arricchita e sistematizzata per iniziativa di Mertel nella sua veste di ministro dell’Interno, carica che egli ricoprì dal 1853 al 1858. Mertel inquadra la fonte statutaria nel contesto della vicenda comunale, distingue le varie tipologie di statuti, ne esamina i contenuti con esempi tratti dagli esemplari statutari presenti nella collezione. L’obiettivo dichiarato è la rivalutazione storiografica della fonte statutaria. Mertel si prefigge qualcosa di più della semplice rivitalizzazione storico-erudita della fonte statutaria locale: egli considera gli statuti portatori di uno strato profondo di princìpi da cui traggono origine gli ordinamenti giuridici e le istituzioni politiche moderne. Nella normativa e nell’organizzazione istituzionale dei comuni medievali egli rinviene le radici di alcune nozioni e tecniche costituzionali – ad esempio il principio rappresentativo, la divisione o l’equilibrio dei poteri – che erano al centro della riflessione teorica e del dibattito giuspolitico europeo del primo Ottocento. Il saggio di Mertel si inserisce a pieno titolo nel quadro dell’ampio e vivace dibattito ottocentesco sul ruolo degli ordinamenti comunali medievali nel processo – e nel modello – dell’incivilimento.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"37 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139174694","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Presentazione 介绍
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21923
Giuliano Pinto
Il breve scritto rende conto degli eventi che, a partire dalla riedizione del 1999 degli Statuti del Comune fiorentino del 1322-25, hanno condotto all’edizione, nel 2023.
这篇短文介绍了从 1999 年重新修订《1322-25 年佛罗伦萨公社章程》开始,到 2023 年出版《佛罗伦萨公社章程》所发生的一系列事件。
{"title":"Presentazione","authors":"Giuliano Pinto","doi":"10.54103/2464-8914/21923","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21923","url":null,"abstract":"Il breve scritto rende conto degli eventi che, a partire dalla riedizione del 1999 degli Statuti del Comune fiorentino del 1322-25, hanno condotto all’edizione, nel 2023.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"85 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139173705","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Notaries and the law in Venice: development of a discipline 威尼斯的公证人与法律:一门学科的发展
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21911
Silvia Gasparini
The paper follows the development of the notary profession in Venice in the production of private deeds (instrumenta) and public acts (acta). In the Middle Ages, both activities were performed by the clergy. With the advent of the Commune, a Chancery was instituted to archive separately the acta, as well as the instrumenta. A lay Great Chancellor organised clerks who were members of the clergy, and they also wrote private deeds. As the requirements of the notarial activity became stricter, a policy of careful selection was implemented. The two fields of the notarial activity began to differentiate. In 1433, a papal bull forbade priests to work as clerks in secular institutions. It marked the beginning of a turnover in the Chancery staff, the new clerks being chosen among laymen. Close control was kept on Venetian citizenship as the main requisite to access Chancery posts. Similar criteria were applied to private notaries: after some successful tests, in 1514 a procedure for admission to the profession, and a College of Notaries, were finally instituted.
本文介绍了威尼斯公证行业在制作私人契约(instrumenta)和公共文书(acta)方面的发展。在中世纪,这两项工作都由神职人员负责。公社成立后,设立了一个大法官办公室,负责将契约和文书分别存档。一位非神职的大法官负责组织神职人员中的书记员,他们也撰写私人契约。由于对公证活动的要求越来越严格,因此实施了一项精心挑选的政策。公证活动的两个领域开始分化。1433 年,教皇诏书禁止牧师在世俗机构中担任办事员。这标志着大法官办公室人员开始更替,新的书记员从非专业人员中挑选。威尼斯公民身份作为获得大法官职位的主要条件,受到了严格的控制。类似的标准也适用于私人公证人:经过一些成功的测试后,1514 年最终制定了入职程序,并成立了公证人学院。
{"title":"Notaries and the law in Venice: development of a discipline","authors":"Silvia Gasparini","doi":"10.54103/2464-8914/21911","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21911","url":null,"abstract":"The paper follows the development of the notary profession in Venice in the production of private deeds (instrumenta) and public acts (acta). In the Middle Ages, both activities were performed by the clergy. With the advent of the Commune, a Chancery was instituted to archive separately the acta, as well as the instrumenta. A lay Great Chancellor organised clerks who were members of the clergy, and they also wrote private deeds. As the requirements of the notarial activity became stricter, a policy of careful selection was implemented. The two fields of the notarial activity began to differentiate. In 1433, a papal bull forbade priests to work as clerks in secular institutions. It marked the beginning of a turnover in the Chancery staff, the new clerks being chosen among laymen. Close control was kept on Venetian citizenship as the main requisite to access Chancery posts. Similar criteria were applied to private notaries: after some successful tests, in 1514 a procedure for admission to the profession, and a College of Notaries, were finally instituted.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 12","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138963751","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’edizione de Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini 费德里戈-班比、弗朗切斯科-萨尔维斯特里尼和洛伦佐-坦齐尼编辑的 1355 年版《佛罗伦萨共和国法规》白话版
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21924
Rolando Dondarini
Con un’elegante confezione in tre volumi, Leo S. Olschki Editore di Firenze ha pubblicato nel 2023 Gli Statuti della Repubblica Fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini, colmando una prolungata lacuna, già denunciata da molti storici. L'edizione è stata promossa dalla Deputazione di storia patria per la Toscana presieduta da Giuliano Pinto, che nella premessa rileva come si prospetti come un prezioso strumento di ricerca per medievisti e storici del diritto, linguisti, paleografi, diplomatisti e storici dell’arte. Gli statuti del 1355 si presentano con una doppia stesura: quella dello “Statuto del Podestà” e quella dello “Statuto del Capitano del Popolo”. Furono redatti su disposizione della Signoria, cioè del Priorato delle Arti e Gonfaloniere di Giustizia, vale a dire del vertice dell’ordinamento pubblico cittadino.A causa della loro gran mole e delle difficoltà di trascrizione dal volgare in cui fu scritto l’esemplare superstite, occorreva un lavoro di lunga lena iniziato nel 1999 da Francesco Salvestrini, al quale in anni successivi si sono affiancati Lorenzo Tanzini, e Federigo Bambi. Dal lavoro meticoloso dei tre curatori sono derivati i loro saggi introduttivi che con diversi approcci, offrono prospettive indispensabili a comprendere i tanti significati della promulgazione. Salvestrini si è occupato di inserirla nel contesto storico e politico di cui era conseguente e di sondarne motivazioni ed esiti.Tanzini ha prestato particolare attenzione all’analisi delle dinamiche interne alla normativa fiorentina, rintracciandone premesse e scindendo le effettive novità dai lasciti delle normative precedenti. A Federigo Bambi si deve uno studio puntuale e raffinato sul linguaggio giuridico in volgare e la distinzione tra il volgarizzatore dello Statuto del Podestà e quello del Capitano, corredato dalla compilazione nel terzo volume di un ricco e utile glossario.A dare ulteriore rilievo al testo degli statuti fiorentini concorre la data del 1355 che si colloca a pochi anni dalla peste, a metà del secolo, quando il comune fiorentino incrementa l’espansione territoriale (Prato, Pistoia) compiendo ulteriori passi verso uno stato regionale e conferendo alla promulgazione una valenza più ampia dell’ambito cittadino.Gli Statuti del 1355 furono il riflesso di evoluzioni interne ed esterne che conducevano al consolidamento di una burocrazia comunale e continuarono ad essere consultati grazie ad un repertorio tematico ordinato alfabeticamente tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV.Tutto ciò era sostenuto da una rinnovata consapevolezza civica che si basava sulla fierezza della propria storia e sull’identità politica cittadina che attingeva dal guelfismo e dagli ideali repubblicani contro ogni tentazione signorile. La volgarizzazione andava nella stessa direzione accrescendo il valore dello Statuto come riflesso di un’identità locale e condivisa. Le indagini storiografiche su questo corpo statutari
2023 年,佛罗伦萨的 Leo S. Olschki Editore 出版了由 Federigo Bambi、Francesco Salvestrini 和 Lorenzo Tanzini 编辑的 Gli Statuti della Repubblica Fiorentina del 1355(1355 年佛罗伦萨共和国)白话文版,这套精美的三卷本填补了许多历史学家长期以来的空白。该版本由朱利亚诺-平托(Giuliano Pinto)担任主席的托斯卡纳国家历史部(Deputazione di storia patria per la Toscana)推广,他在前言中指出,该版本是中世纪学者、法律史学家、语言学家、古文字学家、外交家和艺术史学家的重要研究工具。1355 年的法规有两个草案:"Statuto del Podestà "和 "Statuto del Capitano del Popolo"。这些章程是根据 Signoria(即 Priorato delle Arti 和 Gonfaloniere di Giustizia)(即城市公共秩序的顶点)的要求起草的。 由于这些章程篇幅巨大,从现存副本所使用的白话文抄录难度很大,因此需要弗朗切斯科-萨尔维斯特里尼(Francesco Salvestrini)于 1999 年开始进行漫长的工作,后来洛伦佐-坦齐尼(Lorenzo Tanzini)和费德里戈-班比(Federigo Bambi)也加入了这项工作。经过三位编辑的精心工作,他们分别撰写了介绍性文章,以不同的方法提供了理解这部作品多种含义所不可或缺的视角。萨尔维斯特里尼注意将其置于历史和政治背景中,并探究其动机和结果。坦齐尼特别注重分析佛罗伦萨立法的内部动态,追溯其前提,并将实际的新内容与之前法规的遗产区分开来。费德里戈-班比(Federigo Bambi)对白话法律语言进行了准确而精炼的研究,并区分了《Podestà法令》和《Capitano法令》的通俗用语,还在第三卷中编纂了丰富而实用的词汇表。使佛罗伦萨法规文本更加突出的是 1355 年这一日期,即本世纪中叶瘟疫发生后的几年,当时佛罗伦萨市政当局扩大了其领土范围(普拉托、皮斯托亚),进一步向地区国家迈进,并使法规的颁布具有比城市范围更广泛的价值。1355 年的法规是内部和外部演变的反映,它巩固了市政官僚机构,并在 14 世纪末至 15 世纪初期间通过按字母顺序排列的主题剧目继续征求意见。所有这一切都得益于公民意识的更新,公民意识的基础是对自身历史的自豪感,以及对公民政治身份的认同,这种认同借鉴了格尔菲主义和共和理想,反对任何宗主国的诱惑。庸俗化也朝着同样的方向发展,提高了《法规》的价值,使其成为地方和共同身份的反映。长期以来,对这套法规的历史学研究主要集中在档案学、编纂学和古文字学分析上,同时保持了其明显的正式内涵。Andrea Zorzi 和 Lorenzo Tanzini 的最新研究成果,将法典及其在佛罗伦萨政治框架和历史研究中的演变进行了有机分析,将规范的应用置于政府制度的变革中。之所以决定以白话文出版 1355 年手抄本,是为了向学者们提供最广泛的十四世纪佛罗伦萨法规汇编,从历史-法律、语言学和文字学的角度来看,这些文本具有特别重要的意义。 其结果是更好地了解了十四世纪的佛罗伦萨,对制度结构、公共生活的参与以及日常生活的各个方面有了更多的参考。该版本具有重要的文化价值,因为它提供了在公共文件中肯定方言的重要见证。
{"title":"L’edizione de Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini","authors":"Rolando Dondarini","doi":"10.54103/2464-8914/21924","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21924","url":null,"abstract":"Con un’elegante confezione in tre volumi, Leo S. Olschki Editore di Firenze ha pubblicato nel 2023 Gli Statuti della Repubblica Fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini, colmando una prolungata lacuna, già denunciata da molti storici. L'edizione è stata promossa dalla Deputazione di storia patria per la Toscana presieduta da Giuliano Pinto, che nella premessa rileva come si prospetti come un prezioso strumento di ricerca per medievisti e storici del diritto, linguisti, paleografi, diplomatisti e storici dell’arte. Gli statuti del 1355 si presentano con una doppia stesura: quella dello “Statuto del Podestà” e quella dello “Statuto del Capitano del Popolo”. Furono redatti su disposizione della Signoria, cioè del Priorato delle Arti e Gonfaloniere di Giustizia, vale a dire del vertice dell’ordinamento pubblico cittadino.A causa della loro gran mole e delle difficoltà di trascrizione dal volgare in cui fu scritto l’esemplare superstite, occorreva un lavoro di lunga lena iniziato nel 1999 da Francesco Salvestrini, al quale in anni successivi si sono affiancati Lorenzo Tanzini, e Federigo Bambi. Dal lavoro meticoloso dei tre curatori sono derivati i loro saggi introduttivi che con diversi approcci, offrono prospettive indispensabili a comprendere i tanti significati della promulgazione. Salvestrini si è occupato di inserirla nel contesto storico e politico di cui era conseguente e di sondarne motivazioni ed esiti.Tanzini ha prestato particolare attenzione all’analisi delle dinamiche interne alla normativa fiorentina, rintracciandone premesse e scindendo le effettive novità dai lasciti delle normative precedenti. A Federigo Bambi si deve uno studio puntuale e raffinato sul linguaggio giuridico in volgare e la distinzione tra il volgarizzatore dello Statuto del Podestà e quello del Capitano, corredato dalla compilazione nel terzo volume di un ricco e utile glossario.A dare ulteriore rilievo al testo degli statuti fiorentini concorre la data del 1355 che si colloca a pochi anni dalla peste, a metà del secolo, quando il comune fiorentino incrementa l’espansione territoriale (Prato, Pistoia) compiendo ulteriori passi verso uno stato regionale e conferendo alla promulgazione una valenza più ampia dell’ambito cittadino.Gli Statuti del 1355 furono il riflesso di evoluzioni interne ed esterne che conducevano al consolidamento di una burocrazia comunale e continuarono ad essere consultati grazie ad un repertorio tematico ordinato alfabeticamente tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV.Tutto ciò era sostenuto da una rinnovata consapevolezza civica che si basava sulla fierezza della propria storia e sull’identità politica cittadina che attingeva dal guelfismo e dagli ideali repubblicani contro ogni tentazione signorile. La volgarizzazione andava nella stessa direzione accrescendo il valore dello Statuto come riflesso di un’identità locale e condivisa. Le indagini storiografiche su questo corpo statutari","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 46","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138963755","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355. Un monumento della cultura politica cittadina nell’Italia del Trecento 1355 年佛罗伦萨共和国法规。14 世纪意大利城市政治文化的一座丰碑
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21927
F. Salvestrini
Il contributo prende spunto dalla recente edizione degli Statuti in volgare della Repubblica fiorentina del 1355 per proporre alcune considerazioni sulla normativa statutaria cittadina quale strumento di affermazione politica e identitaria delle istituzioni comunali. Il saggio evidenzia come la grande silloge normativa presa in esame costituisca un vero e proprio ‘monumento’ della cultura giuridica locale e ne sottolinea il significato soprattutto come fonte per la storia della società, delle istituzioni e della lingua locali nel pieno secolo XIV.
这篇论文以最近出版的 1355 年佛罗伦萨共和国白话法规为线索,对作为政治和市政机构身份确认工具的城市成文法提出了一些思考。文章强调了所研究的这一伟大的规范体系如何构成了当地法律文化的真正 "纪念碑",并强调了其作为 14 世纪中叶当地社会、机构和语言历史资料来源的重要意义。
{"title":"Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355. Un monumento della cultura politica cittadina nell’Italia del Trecento","authors":"F. Salvestrini","doi":"10.54103/2464-8914/21927","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21927","url":null,"abstract":"Il contributo prende spunto dalla recente edizione degli Statuti in volgare della Repubblica fiorentina del 1355 per proporre alcune considerazioni sulla normativa statutaria cittadina quale strumento di affermazione politica e identitaria delle istituzioni comunali. Il saggio evidenzia come la grande silloge normativa presa in esame costituisca un vero e proprio ‘monumento’ della cultura giuridica locale e ne sottolinea il significato soprattutto come fonte per la storia della società, delle istituzioni e della lingua locali nel pieno secolo XIV.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"159 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139173390","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
International legal cases enhancing the scope of environmental protection 扩大环境保护范围的国际法律案例
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21919
Sahar Zarei
International jurisprudence has a crucial role in the development of international environmental law. There is a close relationship between legal cases and environmental protection in international environmental law. Legal cases address contemporary problems and include new legal principles and rules of international law that can develop the scope (principles, structures and implementation) of environmental protection. In this perspective, judgments, advisory opinions and decisions of the international courts and tribunals, especially the International Court of Justice, have shown that State sovereignty has always been a limitation of the global expansion of environmental protection scope. Moving from absolute State sovereignty to the rule-based equitable and reasonable use of land could be an excellent opportunity to develop this legal field. Environmental protection emerged in the Trail Smelter case of 1941 as an earlier environmental dispute which resulted in the development of the environmental protection concept in other legal cases. Based on selected cases in international environmental law, the research attempts to analyze three stages of the emergence, enhancement and evolution of the environmental protection principle.
国际判例在国际环境法的发展中起着至关重要的作用。在国际环境法中,法律案例与环境保护之间有着密切的关系。法律案例解决当代问题,包括新的法律原则和国际法规则,可以发展环境保护的范围(原则、结构和实施)。从这个角度看,国际法院和法庭,特别是国际法院的判决、咨询意见和决定表明,国家主权始终是全球扩大环境保护范围的限制因素。从绝对的国家主权转向有章可循的公平合理使用土地,可能是发展这一法律领域的绝佳机会。1941 年的特雷尔冶炼厂案是较早出现的环境争端,它导致了环境保护概念在其他法律案件中的发展。本研究以国际环境法中的部分案例为基础,试图分析环境保护原则的产生、强化和演变的三个阶段。
{"title":"International legal cases enhancing the scope of environmental protection","authors":"Sahar Zarei","doi":"10.54103/2464-8914/21919","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21919","url":null,"abstract":"International jurisprudence has a crucial role in the development of international environmental law. There is a close relationship between legal cases and environmental protection in international environmental law. Legal cases address contemporary problems and include new legal principles and rules of international law that can develop the scope (principles, structures and implementation) of environmental protection. In this perspective, judgments, advisory opinions and decisions of the international courts and tribunals, especially the International Court of Justice, have shown that State sovereignty has always been a limitation of the global expansion of environmental protection scope. Moving from absolute State sovereignty to the rule-based equitable and reasonable use of land could be an excellent opportunity to develop this legal field. Environmental protection emerged in the Trail Smelter case of 1941 as an earlier environmental dispute which resulted in the development of the environmental protection concept in other legal cases. Based on selected cases in international environmental law, the research attempts to analyze three stages of the emergence, enhancement and evolution of the environmental protection principle.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 25","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138963682","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Italian Review of Legal History
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1