首页 > 最新文献

Italian Review of Legal History最新文献

英文 中文
Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo 盖塔诺·谢略(1905-1970):罗马法在古代和正法之间的作用
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19260
F. Pulitanò
Gaetano Scherillo fu uno studioso di diritto romano, ma anche un attento conoscitore del diritto positivo. Il suo metodo di ricerca e di insegnamento, così come risulta da tutto l’arco della sua produzione scientifica e didattica, risentì di questa duplice inclinazione. In occasione dell’approssimarsi del Centenario della Statale, nel contributo si analizzano le linee portanti dei numerosi corsi che Egli scrisse per gli studenti (le cose, la successione, il processo, le obbligazioni, il testamento): in essi è possibile individuare numerose testimonianze di un uso del diritto romano non solo come materia storica, ma anche – e, a volte, soprattutto – come veicolo per una migliore comprensione del presente. Ci si sofferma, poi, sul ruolo dello Studioso come precursore del dibattito, oggi ancora vivo, sui contenuti e sulla funzione del diritto romano quale radice degli ordinamenti europei.
盖塔诺·谢略(Gaetano Scherillo)是罗马法学家,也是积极法学家。他的研究和教学方法,从他的科学和教学作品中可以明显看出,受到了这种双重倾向的影响。在即将召开的国家100周年时,在会议的贡献在分析他的许多课程的广泛方针(学生的情况,写了遗嘱继承,这一进程,债券、):他们都有可能确定一个罗马法的使用不仅历史作为一门学科,而且—有时,最重要的是—为了更好地了解本工具。此外,我们还讨论了学者作为辩论的先驱的作用,即罗马法作为欧洲法律的基础的内容和作用。
{"title":"Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo","authors":"F. Pulitanò","doi":"10.54103/2464-8914/19260","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19260","url":null,"abstract":"Gaetano Scherillo fu uno studioso di diritto romano, ma anche un attento conoscitore del diritto positivo. Il suo metodo di ricerca e di insegnamento, così come risulta da tutto l’arco della sua produzione scientifica e didattica, risentì di questa duplice inclinazione. In occasione dell’approssimarsi del Centenario della Statale, nel contributo si analizzano le linee portanti dei numerosi corsi che Egli scrisse per gli studenti (le cose, la successione, il processo, le obbligazioni, il testamento): in essi è possibile individuare numerose testimonianze di un uso del diritto romano non solo come materia storica, ma anche – e, a volte, soprattutto – come veicolo per una migliore comprensione del presente. Ci si sofferma, poi, sul ruolo dello Studioso come precursore del dibattito, oggi ancora vivo, sui contenuti e sulla funzione del diritto romano quale radice degli ordinamenti europei.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48906350","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione 天主教会和主权国家的主权。从自由主义国家危机到拉特兰条约的紧张领域,宪法第7条第一款结语
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19255
F. Colao
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa
本文重构了1929年《拉特兰条约》“序言”的起源,在该条约中,意大利政府和罗马教廷这两个由墨索里尼和加斯帕里枢机主教签署的高级政党保证了教会“即使在国际领域也拥有无可争辩的主权”。因此,“需要以特定的方式建立梵蒂冈城[……],拥有罗马教廷的主权管辖权”,以及第三条。2,“意大利根据其传统和使命要求,承认罗马教廷在国际领域的主权是其性质所固有的属性”。本文认为,法学家Vittorio Emanuele Orlando于1919年5月至6月担任理事会主席,试图与罗马教廷谈判解决罗马问题,他是最早向墨索里尼提出“新的教会立法准则”的人之一,将和解与自由国家的危机和1922年10月28日在意大利定居的“不同政权”联系起来。这篇文章认为,早在1925年,印章保管人阿尔弗雷多·罗科就陷入了“两个主权”的困境,这是极权主义国家建设的绊脚石,即使他宣称他必须放弃“旧自由主义教义的不可知论不感兴趣”。这篇文章认为,罗科仍然处于与罗马教廷谈判的边缘,因为他警告不要承认“国际法主体的主权教皇”和“国家中的另一个国家”,鲁菲尼、斯卡杜托、希亚波利和奥兰多等法学家都信奉这一原则。秘密谈判委托给国务委员、公爵受托人多梅尼科·巴罗内和枢机主教加斯帕里的顾问律师兼受托人弗朗西斯科·帕切利;教会及其“国家”的主权似乎岌岌可危。本文认为,梵蒂冈城国的诞生使意大利王国作为一个统一法人的“形象”变得复杂,这是由国家法律“建立”的,Giovanni Gentile也在《晚邮报》中为其辩护。它表明,法西斯主义意图承认天主教为“国家的主导宗教”,以加强1871年5月13日“关于教皇的监护权和国家与教会之间的关系”的第214号法律,该法律为天主教会提供了一个有利的宗教信徒。调解是一个漫长历史进程的到来,它为天主教在意大利身份认同中所扮演的角色提供了法律形式;毫不奇怪,1929年3月,阿戈斯蒂诺·杰梅里庆祝了一个“新意大利与教会和解,与自己和解,拥有自己的历史和双千年文明”。这篇文章表明,在1929年2月11日签署的关于批准《盟约》的议会辩论中,教会和梵蒂冈城国的主权受到了广泛讨论,墨索里尼用严厉的语气称教会“既不主权也不自由”。Rocco确认“法西斯政权”承认“事实上”的主权“不可改变”;他回答说,“这个国家是法西斯国家,不会放弃其主权的任何部分”。Jemolo和Del Giudice是“教会法新基础”的崇拜者,他们理解政府和罗马教廷之间“武装和平”的含义。本文考察了公共、教会、国际法和国家一般理论之间关于教会主权的“法律性质”和梵蒂冈城国家的“国家地位”的广泛辩论。朱塞佩·多塞蒂在制宪会议上表示,他对桑蒂·罗曼诺的想法产生了分歧,认为他主张“法律制度多元化原则”。然后,本文考察了意大利国家作为忏悔国的比较,这一理论得到了Santi Romano的支持,但被Francesco Scaduto否认。一些人——Calisse、Solmi、Checchini、Schiapoli——将《拉特兰条约》视为加强国家主权的基础;米奇写到“超职业状态,也就是说,高于所有的供词”;Piola和Del Giudice以“邦联主义国家”为主题。杰莫洛在1927年将“教会主权定义为一个可能无法解决的问题”,他确认,在协议之后,“我们的国家不会被归类为分离主义国家,而是被归类为忏悔国家”。然后,这篇文章探讨了关于教会国际主权的辩论——安齐洛蒂、迪耶纳和莫雷利等人讨论过——关于罗马教廷和梵蒂冈城国之间的区别或统一——教皇国或“新国家”的延续——以及主权归属。 然后,本文聚焦于鲁菲尼的困境,“但这个国家到底是什么”,分析了这位都灵大师的最后著作之一,奥兰多、杰莫洛、詹尼尼的思想,多纳托·多纳蒂的专著和马里奥·布拉奇的专著,马里奥·法尔科在牛津举办的两次关于梵蒂冈城的密集“讲座”,梵蒂冈城费德里科·卡米奥国的司法秩序,其中“最高教皇行使的主权”对“与意大利的关系”中的“特殊重要性”具有特殊重要性。至于教会主义者,这篇文章考察了当时在制宪会议上形成的观点,这是天主教教师、年轻的朱塞佩·多塞蒂的一篇文章,他认为教会是一种主要的司法秩序,其特点是绝对主权和自主权,不仅在精神上;Jannaccone和D’Avack关于“教会权力者与国家主权之间的融合,作为教会与国家及其权力的必要共存”的页面;杰莫洛的“意大利宗教和平”小册子,1944年将自由置于国家和教会之间新关系的门楣。文章总结了“主权”一词的路径——因此阿尔多·莫罗进入制宪会议——在审查宪法第7条第一款的遭遇时,奥兰多将问题定义为“易燃区”。罗马尼亚的多元主义被强加在“古代”自由主义雕像主义和“法律一元论”之上;Dossetti回顾了“过去三十年来反对法律国家排他性论点的学说”。它以“历史事实”的名义回应了Cevolotto、Calamandrei、Croce、Orlando、Nenni、Basso的反对意见,“天主教会[…]原始秩序[…]没有任何国家主权的压缩”。至于有争议的共产党投票支持艺术。7在“宗教和平”的名义下,托格里亚蒂还回忆起鲁菲尼1912年在都灵大学期间学习的《豁免》,该书启发了“国家和天主教会按照各自的顺序独立和主权”的提法。在法律连续性和政治不连续性之间,“两个主权”之间的紧张领域已被证明是意大利身份的构成要素之一,标志着国家和教会之间关系的国家历史,从自由意大利到法西斯意大利再到共和意大利,从一系列问题来看,这些问题至今仍在困扰着我们。
{"title":"La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione","authors":"F. Colao","doi":"10.54103/2464-8914/19255","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19255","url":null,"abstract":"Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa ","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42689267","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France 福柯在法兰西学院课程中的主权
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19256
Ernesto De Cristofaro
Tra i temi di carattere giuridico e politico quello della sovranità è il più presente nei corsi che Michel Foucault ha tenuto presso il Collège de France dal 1970 al 1984. L’insegnamento presso questa istituzione – intitolato, nel suo caso, Storia dei sistemi di pensiero - obbedisce a regole particolari. Una tra queste è l’obbligo gravante sui docenti a non riproporre, di anno in anno, lo stesso corso di lezioni svolte in precedenza, ma di cambiare argomento. Al netto di questa clausola, negli anni che vanno dal 1973 al 1979, Foucault si occupa ripetutamente e intensamente di questioni che hanno una connessione molto esplicita e diretta con la dimensione del potere. Alcuni dei corsi tenuti costituiscono la base di opere che egli pubblica in questo periodo come Sorvegliare e punire o La volontà di sapere. È, certamente, all’interno dei corsi che si viene profilando l’idea del potere che attraversa la sua ricerca in questa fase temporale ed è grazie a questo laboratorio trasparente del suo lavoro che è possibile seguire l’analisi e la rielaborazione che egli svolge sull’argomento “sovranità”. Sebbene questo termine non sia mai espressamente presente nei titoli delle annualità didattiche, molte delle lezioni che impegnano l’insegnamento affidato a Foucault convergono su questa categoria. Foucault riceve dalla teoria giuridica e dalla politologia una parola alla quale si attribuisce pacificamente un preciso significato. Il titolare del potere sovrano è rappresentato, da una lunghissima e importante tradizione, come colui attorno al quale ruota il funzionamento dello Stato. Il sovrano è posto “in alto” e “al centro” della mappa del potere come il punto a partire dal quale e verso il quale si muovono tutti gli ingranaggi essenziali che fanno funzionare la macchina statuale. Inoltre, il sovrano è colui che esercita il proprio potere attraverso l’uso di una forza eminente, idonea a far rispettare le leggi, mantenere l’ordine e inibire qualunque ipotesi di sedizione. Foucault intende, viceversa, mettere in discussione questa lettura. L’itinerario che egli segue punta verso una fenomenologia dei rapporti di potere colti nella loro multiformità e disseminazione. Si tratta di osservare il potere rinunciando alla prospettiva della verticalità, come se esso fosse collocato presso una sola sede, alla prospettiva della patrimonialità, come se esso fosse posseduto esclusivamente da qualcuno e, infine, alla prospettiva della repressione, come se l’unica lingua che esso sapesse parlare fosse quella dell’intimidazione, della sanzione e delle armi. Per rileggere il potere bisogna, al contrario, studiarne il funzionamento presso apparati parziali della società, distribuiti trasversalmente e in grado di implementare una tecnologia che non si fonda sull’interdizione ma, al contrario, sulla sollecitazione della disciplina. Lungo il suo itinerario Foucault incontra lo sviluppo storico della penalità, nel cui perimetro viene sviluppandosi un potere fortemente individualizz
在法律和政治问题中,主权问题在1970年至1984年米歇尔·福柯在法兰西学院举办的课程中最为突出。这所名为“思想系统史”的学校的教学遵循特殊规则。其中之一是教师有义务每年不重复以前的课程,而是改变科目。除了这一条款,在1973年至1979年期间,福柯反复而深入地处理了与权力维度有着非常明确和直接联系的问题。他教授的一些课程是他在这一时期出版的作品的基础,如《监视与惩罚》或《知情意愿》。当然,正是在这些课程中,概述了他在这一时间阶段研究的权力概念,正是由于他的工作有了这个透明的实验室,才有可能遵循他对“主权”主题进行的分析和重新设计。尽管这一术语从未明确出现在教育年鉴的标题中,但许多涉及福柯教授的课程都集中在这一类别上。福柯从法律理论和政治学中得到了一个词,这个词有着确切的含义。一个非常悠久和重要的传统代表着主权权力的持有者,即国家运作所围绕的人。君主被置于权力地图的“顶端”和“中心”,作为使国家机器运转的所有重要齿轮的起点和终点。此外,君主是通过使用强大的力量行使权力的人,能够执行法律、维持秩序和抑制任何煽动叛乱的假设。另一方面,福柯打算对这种解读提出质疑。他所遵循的路线指向一种权力关系的现象学,这种权力关系在其多样性和传播中被理解。这是一个观察权力的问题,放弃垂直的观点,就好像它位于一个单一的地方,放弃遗产的观点,就像它完全由某人拥有,最后放弃镇压的观点,好像它唯一能说的语言是恐吓、制裁和武器。相反,为了重新解读权力,有必要研究它在社会的部分机构中的作用,这些机构分布在各个领域,并能够实施一种不是基于拦截,而是相反基于纪律约束的技术。福柯在他的道路上遇到了刑罚的历史发展,在刑罚的边缘,一种强烈的个体化力量正在发展,能够利用在社会结构的各个层面上运作的多种观察和描述技术来追求对个人的监禁;由于精神病学的历史,正常/异常的区别,以及由此产生的对异常行为的监测和控制措施,能够利用“科学”的使用,因此,能够利用更具约束力的参数;最后是生物政治,它将身体服从规则和约束的主题重新定位,以期最大限度地提高它们的表现,从个人的规模到人口的规模,留下了一个悲剧统治者的形象,他表达了自己的霸权,决定谁能活,谁必须死,营养、卫生和预防规则的匿名力量的更具体的形象,这些规则确立了整个社区应该如何得到照顾和保护。
{"title":"La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France","authors":"Ernesto De Cristofaro","doi":"10.54103/2464-8914/19256","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19256","url":null,"abstract":"Tra i temi di carattere giuridico e politico quello della sovranità è il più presente nei corsi che Michel Foucault ha tenuto presso il Collège de France dal 1970 al 1984. L’insegnamento presso questa istituzione – intitolato, nel suo caso, Storia dei sistemi di pensiero - obbedisce a regole particolari. Una tra queste è l’obbligo gravante sui docenti a non riproporre, di anno in anno, lo stesso corso di lezioni svolte in precedenza, ma di cambiare argomento. Al netto di questa clausola, negli anni che vanno dal 1973 al 1979, Foucault si occupa ripetutamente e intensamente di questioni che hanno una connessione molto esplicita e diretta con la dimensione del potere. Alcuni dei corsi tenuti costituiscono la base di opere che egli pubblica in questo periodo come Sorvegliare e punire o La volontà di sapere. È, certamente, all’interno dei corsi che si viene profilando l’idea del potere che attraversa la sua ricerca in questa fase temporale ed è grazie a questo laboratorio trasparente del suo lavoro che è possibile seguire l’analisi e la rielaborazione che egli svolge sull’argomento “sovranità”. Sebbene questo termine non sia mai espressamente presente nei titoli delle annualità didattiche, molte delle lezioni che impegnano l’insegnamento affidato a Foucault convergono su questa categoria. Foucault riceve dalla teoria giuridica e dalla politologia una parola alla quale si attribuisce pacificamente un preciso significato. Il titolare del potere sovrano è rappresentato, da una lunghissima e importante tradizione, come colui attorno al quale ruota il funzionamento dello Stato. Il sovrano è posto “in alto” e “al centro” della mappa del potere come il punto a partire dal quale e verso il quale si muovono tutti gli ingranaggi essenziali che fanno funzionare la macchina statuale. Inoltre, il sovrano è colui che esercita il proprio potere attraverso l’uso di una forza eminente, idonea a far rispettare le leggi, mantenere l’ordine e inibire qualunque ipotesi di sedizione. Foucault intende, viceversa, mettere in discussione questa lettura. L’itinerario che egli segue punta verso una fenomenologia dei rapporti di potere colti nella loro multiformità e disseminazione. Si tratta di osservare il potere rinunciando alla prospettiva della verticalità, come se esso fosse collocato presso una sola sede, alla prospettiva della patrimonialità, come se esso fosse posseduto esclusivamente da qualcuno e, infine, alla prospettiva della repressione, come se l’unica lingua che esso sapesse parlare fosse quella dell’intimidazione, della sanzione e delle armi. Per rileggere il potere bisogna, al contrario, studiarne il funzionamento presso apparati parziali della società, distribuiti trasversalmente e in grado di implementare una tecnologia che non si fonda sull’interdizione ma, al contrario, sulla sollecitazione della disciplina. Lungo il suo itinerario Foucault incontra lo sviluppo storico della penalità, nel cui perimetro viene sviluppandosi un potere fortemente individualizz","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49513746","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi 一个坚固的标志装置。四百佛罗伦萨和主权建设。表示和语言
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19250
G. Russo
Ispirato alle ricerche di Riccardo Fubini e alla sua proposta interpretativa e di metodo, originale e spesso alternativa al dibattito storiografico recente sui percorsi italiani alla statualità fra tardo Medioevo e prima età moderna, il saggio elegge il Quattrocento fiorentino a caso di studio e ne ripercorre il suggestivo itinerario di costruzione della sovranità, non tanto nel senso di prassi e concreto governo del territorio, quanto di una forma alta di legittimità del potere, capace di rendere Firenze sempre meno debitrice verso il riconoscimento delle due entità universali (sovrane per il Medioevo) di Chiesa e Impero. Prediligendo dunque il piano delle rappresentazioni e dell’elaborazione politico-giuridica, la sovranità di Firenze città dominante viene ripercorsa proponendo una rassegna dei suoi segni: tangibili, come ad esempio le celebri Pandette pisane, o carsici, come certe strategie penali in via di egemonizzazione gravitanti intorno al nesso maiestas/crimen laesae maiestatis. A itinerario tracciato sarà, forse, possibile domandarsi se – al di là del caso specifico – il tempo quattrocentesco abbia ancora molto da dire, ora che una singolare vicenda giudiziaria italiana oggetto di un recente studio parrebbe riesumare le antiche vestigia maiestatiche, quasi a segnare l’epifania di un potere sovrano postmoderno dai tratti inconsueti.
受Riccardo Fubini的研究和他提出的解释和方法的启发,本文选择了佛罗伦萨十五世纪作为案例研究,并追溯了建设主权的暗示路线,与其说是实践意义上的领土和具体政府,不如说是一种高度的权力合法性,能够使佛罗伦萨越来越不受教会和帝国这两个普遍实体(中世纪的主权)的承认的影响。因此,更倾向于陈述和政治司法阐述的计划,对占主导地位的城市佛罗伦萨的主权进行了追溯,提出了对其标志的审查:有形的,如著名的Pisan Pandette或Karst,作为霸权过程中围绕着maiestas/crimen laesae maiestas的某些犯罪策略。作为一条追踪的路线,也许有人会想,除了具体的案例之外,15世纪是否还有很多话要说,因为最近一项研究的一个意大利司法事件对象似乎挖掘出了雄伟的古代遗迹,几乎标志着一个具有不同寻常特征的后现代主权国家的顿悟。
{"title":"Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi","authors":"G. Russo","doi":"10.54103/2464-8914/19250","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19250","url":null,"abstract":"Ispirato alle ricerche di Riccardo Fubini e alla sua proposta interpretativa e di metodo, originale e spesso alternativa al dibattito storiografico recente sui percorsi italiani alla statualità fra tardo Medioevo e prima età moderna, il saggio elegge il Quattrocento fiorentino a caso di studio e ne ripercorre il suggestivo itinerario di costruzione della sovranità, non tanto nel senso di prassi e concreto governo del territorio, quanto di una forma alta di legittimità del potere, capace di rendere Firenze sempre meno debitrice verso il riconoscimento delle due entità universali (sovrane per il Medioevo) di Chiesa e Impero. Prediligendo dunque il piano delle rappresentazioni e dell’elaborazione politico-giuridica, la sovranità di Firenze città dominante viene ripercorsa proponendo una rassegna dei suoi segni: tangibili, come ad esempio le celebri Pandette pisane, o carsici, come certe strategie penali in via di egemonizzazione gravitanti intorno al nesso maiestas/crimen laesae maiestatis. A itinerario tracciato sarà, forse, possibile domandarsi se – al di là del caso specifico – il tempo quattrocentesco abbia ancora molto da dire, ora che una singolare vicenda giudiziaria italiana oggetto di un recente studio parrebbe riesumare le antiche vestigia maiestatiche, quasi a segnare l’epifania di un potere sovrano postmoderno dai tratti inconsueti.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44567212","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Presentazione. Prospettive sulla sovranità 介绍。主权观点
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19246
Antonio Padoa Schioppa, Alberto Sciumè
Il Comitato di Direzione della Italian Review of Legal History si è proposto con questo numero di contribuire al dibattito sulla tematica della sovranità in prospettiva storica e/o nell’attualità con riferimento sia al contesto europeo sia a quello extraeuropeo e globale.Il concetto di sovranità è da secoli al centro del dibattito giuridico, politico, filosofico e economico e pochi termini relativi alle istituzioni hanno assunto nella storia una gamma così ampia di significati. In ogni ambito culturale e da una pluralità di piani prospettici non si arresta la riflessione sul contenuto polisemico e sulle tante declinazioni del concetto nelle differenti aree del mondo non solo tra passato e presente, ma anche sulle possibili configurazioni che esso potrebbe assumere in un futuro più o meno prossimo.  Allo scopo di sollecitare il dibattito tra studiosi il Comitato di direzione presenta, in contrappunto, due schemi di riflessione.
这期《法律历史审查》的指导委员会的目的是从历史的角度和/或从欧洲以及欧洲以外和全球的角度对关于主权问题的辩论作出贡献。几个世纪以来,主权的概念一直是法律、政治、哲学和经济辩论的中心,与机构有关的术语在历史上很少有如此广泛的意义。在任何计划和各种各样的文化不仅仅polisemico内容的反思和前瞻性概念在世界不同地区的的不仅是在过去和现在之间,而且可能的配置,它可以采取或多或少在不久的将来。相反,为了鼓励学者之间的讨论,管理委员会提出了两种不同的思考方案。
{"title":"Presentazione. Prospettive sulla sovranità","authors":"Antonio Padoa Schioppa, Alberto Sciumè","doi":"10.54103/2464-8914/19246","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19246","url":null,"abstract":"Il Comitato di Direzione della Italian Review of Legal History si è proposto con questo numero di contribuire al dibattito sulla tematica della sovranità in prospettiva storica e/o nell’attualità con riferimento sia al contesto europeo sia a quello extraeuropeo e globale.Il concetto di sovranità è da secoli al centro del dibattito giuridico, politico, filosofico e economico e pochi termini relativi alle istituzioni hanno assunto nella storia una gamma così ampia di significati. In ogni ambito culturale e da una pluralità di piani prospettici non si arresta la riflessione sul contenuto polisemico e sulle tante declinazioni del concetto nelle differenti aree del mondo non solo tra passato e presente, ma anche sulle possibili configurazioni che esso potrebbe assumere in un futuro più o meno prossimo.  Allo scopo di sollecitare il dibattito tra studiosi il Comitato di direzione presenta, in contrappunto, due schemi di riflessione.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48059726","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829) 主权和殖民地。印度人身保护令案件(1828-1829)
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19252
G. Abbate
Esaminando un caso indiano di habeas corpus del 1828, il saggio si focalizza sulle forme di manifestazione della sovranità in India britannica nel primo Ottocento e sul rapporto tra rule of law e costituzione coloniale, caratterizzato dalla continua ricerca in colonia di spazi politici eccezionali. Il caso, che vide contrapporsi i giudici coloniali al governo della East India Company rispetto all’operatività delle tradizionali garanzie di common law in favore dei sudditi indiani, contribuisce a mostrare il diverso grado di interesse da parte delle autorità coloniali relativamente al controllo della società locale e dei colonizzati.
本文考察了1828年印度人身保护令案件,重点探讨了19世纪初英属印度主权的表现形式,以及法治与殖民地宪法之间的关系,其特点是在特殊政治空间的殖民地不断进行研究。该案中,殖民地法官反对东印度公司政府实施有利于印度臣民的传统普通法保障,这有助于表明殖民当局对控制当地社会和被殖民者的不同程度的兴趣。
{"title":"Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829)","authors":"G. Abbate","doi":"10.54103/2464-8914/19252","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19252","url":null,"abstract":"Esaminando un caso indiano di habeas corpus del 1828, il saggio si focalizza sulle forme di manifestazione della sovranità in India britannica nel primo Ottocento e sul rapporto tra rule of law e costituzione coloniale, caratterizzato dalla continua ricerca in colonia di spazi politici eccezionali. Il caso, che vide contrapporsi i giudici coloniali al governo della East India Company rispetto all’operatività delle tradizionali garanzie di common law in favore dei sudditi indiani, contribuisce a mostrare il diverso grado di interesse da parte delle autorità coloniali relativamente al controllo della società locale e dei colonizzati.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48563967","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini nella scienza del diritto internazionale argentina tra i secoli XIX e XX 帕斯夸尔·斯坦尼斯劳·曼奇尼在19世纪和20世纪阿根廷国际法科学中的国籍原则
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19258
Arno Dal Ri Jr.
Il principio di nazionalità proclamato da Pasquale Stanislao Mancini nella prolusione del 1851 si colloca fra i tanti tentativi della scienza giuridica del secolo XIX di rispondere a fenomini politici propri di quel contesto storico. Tale principio viene esaminato nelle pagine della scienza argentina del diritto internazionale nei decenni posteriori in differenti modi, tra applausi entusiastici e critiche feroci. Lo scopo di questo articolo è svolgere la ricostruzione dell’itinerario percorso dalla proposta di Mancini nei dibattiti della dottrina argentina, tra autori favorevoli e contrari, sottolineando le principali motivazioni che hanno condotto ormai nel secolo XX al suo completo abbandono e conseguente storicizzazione. L’ipotesi qui presentata è quella secondo cui il processo di deleggittimazione e storicizzazione del Principio in Argentina sia avvenuto principalmente in ragione delle peculiarietà proprie della formazione storica di questa realtà statale, molto distante da quelle vissute nella costituzione di Stati europei come l’Italia, culla ed allo stesso tempo ispirazione della proposta manciniana.
帕斯夸尔·斯坦尼斯劳·曼奇尼(Pasquale Stanislao Mancini)在1851年的前言中宣布的国籍原则,是19世纪法律科学对这一历史背景的政治表象作出反应的众多尝试之一。几十年后,阿根廷国际法科学以不同的方式,在热烈的掌声和严厉的批评中,对这一原则进行了研究。这篇文章的目的是回顾曼奇尼的建议在支持和反对阿根廷学说的辩论中所走的道路,强调导致它在20世纪被完全抛弃和历史化的主要原因。这里提出的假设是,即deleggittimazione进程和storicizzazione主要是因为发生的阿根廷原则是这一现实的历史自身的培训,非常遥远国家的宪法中所经历的那些欧洲国家如意大利、摇篮和与此同时manciniana建议的灵感。
{"title":"Il principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini nella scienza del diritto internazionale argentina tra i secoli XIX e XX","authors":"Arno Dal Ri Jr.","doi":"10.54103/2464-8914/19258","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19258","url":null,"abstract":"Il principio di nazionalità proclamato da Pasquale Stanislao Mancini nella prolusione del 1851 si colloca fra i tanti tentativi della scienza giuridica del secolo XIX di rispondere a fenomini politici propri di quel contesto storico. Tale principio viene esaminato nelle pagine della scienza argentina del diritto internazionale nei decenni posteriori in differenti modi, tra applausi entusiastici e critiche feroci. Lo scopo di questo articolo è svolgere la ricostruzione dell’itinerario percorso dalla proposta di Mancini nei dibattiti della dottrina argentina, tra autori favorevoli e contrari, sottolineando le principali motivazioni che hanno condotto ormai nel secolo XX al suo completo abbandono e conseguente storicizzazione. L’ipotesi qui presentata è quella secondo cui il processo di deleggittimazione e storicizzazione del Principio in Argentina sia avvenuto principalmente in ragione delle peculiarietà proprie della formazione storica di questa realtà statale, molto distante da quelle vissute nella costituzione di Stati europei come l’Italia, culla ed allo stesso tempo ispirazione della proposta manciniana.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46133795","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di "Why Nationalism" di Yael Tamir (2019) 民族主义:振兴?关于Yael Tamir的“为什么是民族主义”(2019)
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19266
Antonio Padoa Schioppa
La lacerazione ideale e politica che è oggi presente in molte democrazie mature suscita interrogativi molteplici, affrontati da una ormai ricca messe di contributi critici. Come si può spiegare il fatto innegabile che oggi in tanti Paesi avanzati interi comparti della cittadinanza chiedano di contrastare l’apertura dei mercati e la globalizzazione invocando il ritorno ad un’economia controllata entro i confini nazionali?
如今,许多成熟民主国家的理想和政治破裂引发了多个问题,现在大量关键贡献都面临着这些问题。我们如何解释这样一个不可否认的事实,即今天在许多发达国家,整个公民阶层都要求通过在国内回归受控经济来反对市场开放和全球化?
{"title":"Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di \"Why Nationalism\" di Yael Tamir (2019)","authors":"Antonio Padoa Schioppa","doi":"10.54103/2464-8914/19266","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19266","url":null,"abstract":"La lacerazione ideale e politica che è oggi presente in molte democrazie mature suscita interrogativi molteplici, affrontati da una ormai ricca messe di contributi critici. Come si può spiegare il fatto innegabile che oggi in tanti Paesi avanzati interi comparti della cittadinanza chiedano di contrastare l’apertura dei mercati e la globalizzazione invocando il ritorno ad un’economia controllata entro i confini nazionali?","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41760662","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alle origini della sovranità europea 欧洲主权的起源
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19253
R. Cavallo
Il presente contributo si propone di indagare le trascurate radici storico-giuridiche del concetto di sovranità popolare nel contesto europeo a partire dall’ultimo grande dibattito sulla sovranità, consumatosi agli albori dell’apocalisse nazista durante la temperie weimariana. Oggi come ieri, pur con tutti i distinguo, infatti, il dibattito giuridico-politico europeo ruota intorno al problematico rapporto tra Europa e sovranità. Si pensi all’emblematico dibattito tra il filosofo Jürgen Habermas e il giurista Dieter Grimm svoltosi agli albori del processo di costruzione dell’Europa e da ultimo alla diatriba sul futuro dell’Europa tra lo stesso Habermas e il sociologo Wolfgang Streeck. Nelle pieghe di questa querelle, ancora ben lungi dall’essersi conclusa, sembrano riemergere concetti e categorie del lessico weimariano, tra cui, quella di popolo, il cui significato appare tutt’altro che univoco, come dimostra già la sua tormentata storia linguistica e/o concettuale.
这项贡献的目的是从最近一次关于主权的重大辩论开始,探讨在欧洲范围内被忽视的人民主权概念的历史和法律根源。事实上,就像过去一样,欧洲的法律和政治辩论仍然围绕着欧洲与主权之间的问题关系展开。看看all’emblematico哲学家Jü之间的辩论rgen和律师迪特尔·里举行.处于起步阶段的建设进程和最后的未来之间同样的谩骂和社会学家沃尔夫冈·雷克.。魏曼语词汇的概念和类别,包括“人民”的概念和类别,似乎还远未结束。
{"title":"Alle origini della sovranità europea","authors":"R. Cavallo","doi":"10.54103/2464-8914/19253","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19253","url":null,"abstract":"Il presente contributo si propone di indagare le trascurate radici storico-giuridiche del concetto di sovranità popolare nel contesto europeo a partire dall’ultimo grande dibattito sulla sovranità, consumatosi agli albori dell’apocalisse nazista durante la temperie weimariana. Oggi come ieri, pur con tutti i distinguo, infatti, il dibattito giuridico-politico europeo ruota intorno al problematico rapporto tra Europa e sovranità. Si pensi all’emblematico dibattito tra il filosofo Jürgen Habermas e il giurista Dieter Grimm svoltosi agli albori del processo di costruzione dell’Europa e da ultimo alla diatriba sul futuro dell’Europa tra lo stesso Habermas e il sociologo Wolfgang Streeck. Nelle pieghe di questa querelle, ancora ben lungi dall’essersi conclusa, sembrano riemergere concetti e categorie del lessico weimariano, tra cui, quella di popolo, il cui significato appare tutt’altro che univoco, come dimostra già la sua tormentata storia linguistica e/o concettuale.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45154812","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber 没有国家的主权和民主:大卫·格雷伯思想中的人类学观点
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-21 DOI: 10.54103/2464-8914/19257
Fiammetta Campana
Il tema della sovranità sembra aprire una scissione molto profonda tra l’occidente e le altre culture: i paradigmi della sovranità elaborati all’interno dello Stato sembrano inapplicabili all’organizzazione politica di altre culture e viceversa. La prospettiva antropologica di David Graeber mira a studiare la sovranità, concepita come struttura politica transculturale, in modo da elaborare un concetto che si possa adattare sia alle società occidentali sia alle società non statali. L’autore si concentra anche sul concetto di sovranità popolare e al suo nesso con la democrazia.
主权问题似乎开启了西方与其他文化之间的一种非常深刻的分裂:国家内部形成的主权范式似乎不适用于其他文化的政治组织,反之亦然。大卫·格雷伯(David Graeber)的人类学观点旨在研究主权作为一种跨文化的政治结构,以便提出一种既适用于西方社会又适用于非国家社会的概念。作者还集中讨论了人民主权的概念及其与民主的联系。
{"title":"Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber","authors":"Fiammetta Campana","doi":"10.54103/2464-8914/19257","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19257","url":null,"abstract":"Il tema della sovranità sembra aprire una scissione molto profonda tra l’occidente e le altre culture: i paradigmi della sovranità elaborati all’interno dello Stato sembrano inapplicabili all’organizzazione politica di altre culture e viceversa. La prospettiva antropologica di David Graeber mira a studiare la sovranità, concepita come struttura politica transculturale, in modo da elaborare un concetto che si possa adattare sia alle società occidentali sia alle società non statali. L’autore si concentra anche sul concetto di sovranità popolare e al suo nesso con la democrazia.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70898146","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Italian Review of Legal History
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1