首页 > 最新文献

Italian Review of Legal History最新文献

英文 中文
Features of legal differentiation of the border sphere in Ukraine 乌克兰边境地区法律差异的特点
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21918
Viktor Volodymyrovych Tyshchuk
This scientific article is dedicated to the peculiarities of legal differentiation in the border sphere in Ukraine. The article examines legislative and regulatory acts that have regulated the functioning of the border service during different periods of its existence. It also analyzes the process of its formation and development as an important component of Ukraine’s national and state security system. The article discusses its role in ensuring the protection of Ukraine’s state border. Additionally, an analysis of international experience in the field of protecting state borders of European countries has been conducted, which demonstrates the need for clearly defined priorities and appropriate strategies for the development of mechanisms for the protection and defense of shared state borders. The obtained results allowed us to establish that in the majority of European Union (EU) countries, the functions of border control are carried out by law enforcement agencies within the police force. In some countries, such as Malta (and partially in Spain), the control of maritime borders is entrusted to the armed forces. Several EU countries have specialized bodies or agencies (border services) that specifically deal with border-related issues outside the competence of the police. This applies to Finland, Latvia, Lithuania, the Netherlands, Poland, and Switzerland, where border guards have law enforcement powers in certain cases. Additionally, the national services responsible for external border control are often subordinate to various ministries, most of which are ministries of internal affairs, while in other countries, they also include the Ministry of Defense (France, Italy, Norway, Portugal, Spain, Sweden, and the Netherlands).International experience in safeguarding national borders in European countries emphasizes the importance of establishing clear priorities and development strategies for border protection and defense mechanisms. Over a significant period of time, international cooperation in this field has been evolving and actively implemented. Alongside the governing bodies of the European Union, key participants in this process are the border agencies of EU member states that share common borders. They operate based on bilateral and multilateral agreements on cooperation and mutual assistance in border-related matters, as well as international documents pertaining to border security. The article draws conclusions about positive changes in the legal status of the State Border Guard Service of Ukraine that have taken place over the past decade and examines the problems of legal differentiation in the border sphere in Ukraine due to russian aggression. In particular, due to fundamental differences between functions and tasks performed by the State Border Guard Service of Ukraine along different sections of Ukraine’s state border, as well as in connection with russian aggression, the idea of legal differentiation in the border sphere has been
这篇科学文章专门论述了乌克兰边境领域法律差异的特殊性。文章研究了在边防局存在的不同时期规范其运作的立法和法规。文章还分析了边防局作为乌克兰国家安全体系重要组成部分的形成和发展过程。文章讨论了边防局在确保乌克兰国家边境保护方面的作用。此外,文章还分析了欧洲国家在保护国家边境方面的国际经验,这些经验表明,在发展共同国家边境的保护和防卫机制时,需要明确界定优先事项和制定适当战略。研究结果表明,在大多数欧盟国家,边境管制职能由警察部队中的执法机构履行。在一些国家,如马耳他(部分在西班牙),海上边界的控制由武装部队负责。一些欧盟国家设有专门机构或机关(边境事务处),专门处理警察权限之外的边境相关问题。这适用于芬兰、拉脱维亚、立陶宛、荷兰、波兰和瑞士,这些国家的边防卫队在某些情况下拥有执法权。此外,负责对外边境管制的国家部门往往隶属于不同的部委,其中大部分是内政部,而在其他国家,这些部门还包括国防部(法国、意大利、挪威、葡萄牙、西班牙、瑞典和荷兰)。在相当长的一段时期内,这一领域的国际合作一直在不断发展和积极实施。除欧盟理事机构外,这一进程的主要参与者是拥有共同边界的欧盟成员国的边境机构。这些机构根据有关边境事务合作与互助的双边和多边协定以及有关边境安全的国际文件开展工作。文章对乌克兰国家边防局的法律地位在过去十年中发生的积极变化进行了总结,并探讨了由于俄罗斯的侵略而导致的乌克兰边境领域的法律差异问题。特别是,由于乌克兰国家边防局在乌克兰国家边界不同地段所履行的职能和任务之间存在根本差异,以及与俄罗斯的侵略有关,有人提出了在边界领域进行法律区分的想法。这将涉及在乌克兰东部和南部建立一个名为 "边防部队 "的独立军事编队,并将其编入乌克兰武装部队。在乌克兰西部地区,乌克兰国家边防局将继续隶属于乌克兰内务部,同时考虑到其他国家在国家边界保护、防卫和安全方面的全球经验。
{"title":"Features of legal differentiation of the border sphere in Ukraine","authors":"Viktor Volodymyrovych Tyshchuk","doi":"10.54103/2464-8914/21918","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21918","url":null,"abstract":"This scientific article is dedicated to the peculiarities of legal differentiation in the border sphere in Ukraine. The article examines legislative and regulatory acts that have regulated the functioning of the border service during different periods of its existence. It also analyzes the process of its formation and development as an important component of Ukraine’s national and state security system. The article discusses its role in ensuring the protection of Ukraine’s state border. Additionally, an analysis of international experience in the field of protecting state borders of European countries has been conducted, which demonstrates the need for clearly defined priorities and appropriate strategies for the development of mechanisms for the protection and defense of shared state borders. The obtained results allowed us to establish that in the majority of European Union (EU) countries, the functions of border control are carried out by law enforcement agencies within the police force. In some countries, such as Malta (and partially in Spain), the control of maritime borders is entrusted to the armed forces. Several EU countries have specialized bodies or agencies (border services) that specifically deal with border-related issues outside the competence of the police. This applies to Finland, Latvia, Lithuania, the Netherlands, Poland, and Switzerland, where border guards have law enforcement powers in certain cases. Additionally, the national services responsible for external border control are often subordinate to various ministries, most of which are ministries of internal affairs, while in other countries, they also include the Ministry of Defense (France, Italy, Norway, Portugal, Spain, Sweden, and the Netherlands).International experience in safeguarding national borders in European countries emphasizes the importance of establishing clear priorities and development strategies for border protection and defense mechanisms. Over a significant period of time, international cooperation in this field has been evolving and actively implemented. Alongside the governing bodies of the European Union, key participants in this process are the border agencies of EU member states that share common borders. They operate based on bilateral and multilateral agreements on cooperation and mutual assistance in border-related matters, as well as international documents pertaining to border security. The article draws conclusions about positive changes in the legal status of the State Border Guard Service of Ukraine that have taken place over the past decade and examines the problems of legal differentiation in the border sphere in Ukraine due to russian aggression. In particular, due to fundamental differences between functions and tasks performed by the State Border Guard Service of Ukraine along different sections of Ukraine’s state border, as well as in connection with russian aggression, the idea of legal differentiation in the border sphere has been ","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 21","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138964516","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
«Un piccolo settlement». Diplomatici, capitalisti e militari italiani a Tianjin (1900-1904) 一个小定居点意大利外交官、资本家和军人在天津(1900-1904 年)
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21914
L. Nuzzo
Nel 1900 la rivolta nazionalista e anti-occidentale dei Boxer offrì all’Italia l’occasione per soddisfare le proprie ambizioni coloniali anche in Estremo Oriente e per aprire nuovi spazi commerciali. L’articolo ricostruisce le origini della concessione italiana di Tianjin, analizzando il processo di formazione dell’accordo con cui, nel 1902, il Celeste impero cedette all’Italia, «in perpetuità e come concessione», i terreni che aveva precedentemente occupato. Nonostante il recente interesse manifestato dagli studiosi di diritto internazionale e storia globale verso i trattati ineguali, la giurisdizione consolare e più in generale le relazioni giuridiche con la Cina, le concessioni occidentali nei treaty ports cinesi e i relativi lease agreements non hanno ancora ricevuto una particolare attenzione. Al contrario, si trattava di straordinari strumenti di governance che mostravano la continua sovrapposizione tra piano privatistico e piano pubblicistico, spingendo i giuristi a riflettere sui limiti del diritto internazionale e ad immaginare nuove categorie giuridiche per leggere inedite spazialità che non potevano essere ricondotte all’interno di quelle già conosciute di stato, nazione, città.
1900 年,民族主义和反西方的义和团运动为意大利提供了实现其远东殖民野心和开辟新贸易空间的机会。文章重构了意大利天津租借地的起源,分析了协议的形成过程,根据该协议,天朝于 1902 年将其先前占领的土地 "永久性地作为租借地 "割让给意大利。尽管近年来国际法和全球史学者对不平等条约、领事裁判权以及更广泛的对华法律关系表现出浓厚的兴趣,但西方在中国条约港口的租借地和相关租借协议尚未受到广泛关注。相反,它们是非同寻常的治理工具,显示了私人和公共领域之间的不断重叠,促使法学家反思国际法的局限性,并想象出新的法律范畴,以解读无法在已知的国家、民族和城市范畴内追溯到的前所未有的空间性。
{"title":"«Un piccolo settlement». Diplomatici, capitalisti e militari italiani a Tianjin (1900-1904)","authors":"L. Nuzzo","doi":"10.54103/2464-8914/21914","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21914","url":null,"abstract":"Nel 1900 la rivolta nazionalista e anti-occidentale dei Boxer offrì all’Italia l’occasione per soddisfare le proprie ambizioni coloniali anche in Estremo Oriente e per aprire nuovi spazi commerciali. L’articolo ricostruisce le origini della concessione italiana di Tianjin, analizzando il processo di formazione dell’accordo con cui, nel 1902, il Celeste impero cedette all’Italia, «in perpetuità e come concessione», i terreni che aveva precedentemente occupato. Nonostante il recente interesse manifestato dagli studiosi di diritto internazionale e storia globale verso i trattati ineguali, la giurisdizione consolare e più in generale le relazioni giuridiche con la Cina, le concessioni occidentali nei treaty ports cinesi e i relativi lease agreements non hanno ancora ricevuto una particolare attenzione. Al contrario, si trattava di straordinari strumenti di governance che mostravano la continua sovrapposizione tra piano privatistico e piano pubblicistico, spingendo i giuristi a riflettere sui limiti del diritto internazionale e ad immaginare nuove categorie giuridiche per leggere inedite spazialità che non potevano essere ricondotte all’interno di quelle già conosciute di stato, nazione, città.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 10","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138994978","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici 直接民主与模式循环:瑞士和波罗的海国家
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21916
Maria Paola Viviani Schlein
L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di modelli già esistenti. In quel periodo, infatti, in cui le neonate Repubbliche baltiche dovevano darsi una Costituzione democratica senza averne avuto alcuna esperienza diretta, esse si ispirarono, da un lato, alla Costituzione di Weimar del 1919, e, dall’altro, alla democrazia diretta svizzera, abbastanza nota anche perché molti esuli dagli Imperi centrali avevano vissuto nella piccola Repubblica alpina o, comunque, ne conoscevano i particolari istituti.Alla base di tale democratizzazione c’erano probabilmente anche alcune delle idee della Rivoluzione francese che, al di là delle Costituzioni dell’epoca rivoluzionaria che avevano avuto vita assai breve, erano comunque transitate nel costituzionalismo europeo.Furono previsti quindi sia il referendum, spesso però promosso dall’alto, che l’iniziativa popolare, oltre alla revoca (di diretta derivazione dalle prime idee discusse in epoca rivoluzionaria) non del singolo parlamentare, bensì dell’intero Parlamento e, in alcuni casi, del Capo dello Stato.In altri casi, e cioè nell’ipotesi di contrasto tra i due massimi organi, il corpo elettorale era chiamato a decidere, non certo in imitazione del modello elvetico, ma piuttosto di quello weimariano.Durante il lungo periodo d’incorporazione nell’URSS (1940-1990), non fu usato nessun autentico strumento di democrazia diretta, salvo la revoca del singolo rappresentante del popolo, del tutto diretta però dall’onnipresente e onnipotente Partito comunista e quindi molto distante da un reale intervento del corpo elettorale. Tale periodo, però, non eliminò il sentimento nazionale né il desiderio d’indipendenza; anzi, per dimostrare l’illegittimità dell’occupazione sovietica, si volle proprio sostenere la continuità con il periodo precedente all’incorporazione anche dal punto di vista costituzionale e legislativo.Molti degli istituti delle Costituzioni degli anni ‘20 relativi alla democrazia diretta sono sopravvissuti quindi in quelle degli anni ‘90, facendo proseguire il legame ideale con la ben viva e funzionante democrazia diretta svizzera. A conclusione delle riflessioni di queste pagine, non si può che notare ancora una volta come il trapianto d’istituzioni giuridiche, specie se a livello costituzionale, spesso porti a risultati che differiscono fortemente dal modello originario, dal momento che si basa su storie, culture, situazioni politiche e sociali assai diverse.
这篇文章倾向于找出一些欧洲国家(瑞士、爱沙尼亚、拉脱维亚和立陶宛)在直接民主方面的共同点,这些国家的直接民主制度可能会让选民重新回到投票箱前。在这一领域,瑞士和波罗的海国家之间的模式循环似乎是显而易见的,瑞士的直接民主如此强烈,几乎成为国家特征的一个显著特征,而波罗的海国家恰恰是在一战后不久,在现有模式的启发下通过了 20 世纪 20 年代的宪法。事实上,当时新成立的波罗的海各共和国在没有任何直接经验的情况下就必须为自己制定一部民主宪法,它们一方面受到了 1919 年魏玛宪法的启发,另一方面也受到了瑞士直接民主的启发,瑞士的直接民主也是众所周知的,因为许多来自中央帝国的流亡者都曾在这个阿尔卑斯山的小共和国生活过,或者至少熟悉其特殊的制度。这种民主化的基础很可能也是法国大革命的一些思想,除了革命时代非常短命的宪法之外,这些思想无论如何都已经融入了欧洲的立宪主义。在其他情况下,即在两个最高机构之间发生冲突时,选举机构被要求做出决定,这当然不是模仿赫尔维蒂模式,而是魏玛模式。在并入苏联的漫长时期(1940-1990 年),除了撤销个别人民代表的职务外,没有使用过任何真正的直接民主工具,但这完全是由无处不在、无所不能的共产党指挥的,因此选举机构无法进行任何真正的干预。然而,这一时期并没有消除民族情绪或独立愿望;相反,为了证明苏联占领的非法性,从宪法和立法的角度来看,恰恰是为了保持与并入前时期的连续性。因此,20 世纪 20 年代宪法中与直接民主有关的许多制度在 20 世纪 90 年代的宪法中得以保留,继续与运作良好的瑞士直接民主保持理想的联系。在结束这几页的思考时,我们不能不再次注意到,法律制度的移植,特别是宪法层面的移植,往往会导致与原始模式明显不同的结果,因为它是建立在非常不同的历史、文化、政治和社会状况的基础之上的。
{"title":"Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici","authors":"Maria Paola Viviani Schlein","doi":"10.54103/2464-8914/21916","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21916","url":null,"abstract":"L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di modelli già esistenti. In quel periodo, infatti, in cui le neonate Repubbliche baltiche dovevano darsi una Costituzione democratica senza averne avuto alcuna esperienza diretta, esse si ispirarono, da un lato, alla Costituzione di Weimar del 1919, e, dall’altro, alla democrazia diretta svizzera, abbastanza nota anche perché molti esuli dagli Imperi centrali avevano vissuto nella piccola Repubblica alpina o, comunque, ne conoscevano i particolari istituti.Alla base di tale democratizzazione c’erano probabilmente anche alcune delle idee della Rivoluzione francese che, al di là delle Costituzioni dell’epoca rivoluzionaria che avevano avuto vita assai breve, erano comunque transitate nel costituzionalismo europeo.Furono previsti quindi sia il referendum, spesso però promosso dall’alto, che l’iniziativa popolare, oltre alla revoca (di diretta derivazione dalle prime idee discusse in epoca rivoluzionaria) non del singolo parlamentare, bensì dell’intero Parlamento e, in alcuni casi, del Capo dello Stato.In altri casi, e cioè nell’ipotesi di contrasto tra i due massimi organi, il corpo elettorale era chiamato a decidere, non certo in imitazione del modello elvetico, ma piuttosto di quello weimariano.Durante il lungo periodo d’incorporazione nell’URSS (1940-1990), non fu usato nessun autentico strumento di democrazia diretta, salvo la revoca del singolo rappresentante del popolo, del tutto diretta però dall’onnipresente e onnipotente Partito comunista e quindi molto distante da un reale intervento del corpo elettorale. Tale periodo, però, non eliminò il sentimento nazionale né il desiderio d’indipendenza; anzi, per dimostrare l’illegittimità dell’occupazione sovietica, si volle proprio sostenere la continuità con il periodo precedente all’incorporazione anche dal punto di vista costituzionale e legislativo.Molti degli istituti delle Costituzioni degli anni ‘20 relativi alla democrazia diretta sono sopravvissuti quindi in quelle degli anni ‘90, facendo proseguire il legame ideale con la ben viva e funzionante democrazia diretta svizzera. A conclusione delle riflessioni di queste pagine, non si può che notare ancora una volta come il trapianto d’istituzioni giuridiche, specie se a livello costituzionale, spesso porti a risultati che differiscono fortemente dal modello originario, dal momento che si basa su storie, culture, situazioni politiche e sociali assai diverse.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138963598","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La aequitas contributionis como fundamento de la prohibición de enriquecerse con detrimento ajeno en la lex Rhodia de iactu 在罗地亚法中,"平等贡献 "是禁止损人利己的基础
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21921
Juan Carlos Prado Rodríguez
Previas consideraciones sobre el entorno del contrato de transporte marítimo de mercancías en la praxis comercial romana, la presente investigación aborda el criterio de la aequitas contributionis y su relación intrínseca con la prohibición de enriquecerse con detrimento ajeno en la lex Rhodia de iactu. En efecto, mediante esta costumbre náutica, los propietarios de las mercancías transportadas que se salvaron del echazón, a raíz del periculum del hundimiento de la embarcación, debían resarcir a aquellos locatarios que perdieron las suyas, al objeto de restablecer la aequitas patrimonial quebrantada entre los locatarios del servicio de transporte por el iactus mercium. Este restablecimiento se efectivizaba a través de las acciones procesales que nacían de la locatio conductio operis estipulada entre los vectores y el magister navis, además del recurso en favor de este último al ius retentionis. Y, con base en los referidos mecanismos, el iudex procedía a determinar (aestimatio) el quantum contributionis.
根据对罗马商业实践中海上货物运输合同环境的考虑,本研究涉及 aequitas contributionis 标准及其与《罗地亚法》(lex Rhodia de iactu)中禁止损人利己的内在联系。事实上,根据这一航海习俗,因船只沉没而免于沉没的运输货物的所有者必须对失去货物的承租人进行赔偿,以重新建立因iactus mercium而在运输服务承租人之间打破的财产平等。除了有利于后者的留置权之外,这种重新确立是通过向量与航海长之间规定的地点行为操作所产生的程序性行动来实现的。在上述机制的基础上,法院着手确定(estimatio)出资额。
{"title":"La aequitas contributionis como fundamento de la prohibición de enriquecerse con detrimento ajeno en la lex Rhodia de iactu","authors":"Juan Carlos Prado Rodríguez","doi":"10.54103/2464-8914/21921","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21921","url":null,"abstract":"Previas consideraciones sobre el entorno del contrato de transporte marítimo de mercancías en la praxis comercial romana, la presente investigación aborda el criterio de la aequitas contributionis y su relación intrínseca con la prohibición de enriquecerse con detrimento ajeno en la lex Rhodia de iactu. En efecto, mediante esta costumbre náutica, los propietarios de las mercancías transportadas que se salvaron del echazón, a raíz del periculum del hundimiento de la embarcación, debían resarcir a aquellos locatarios que perdieron las suyas, al objeto de restablecer la aequitas patrimonial quebrantada entre los locatarios del servicio de transporte por el iactus mercium. Este restablecimiento se efectivizaba a través de las acciones procesales que nacían de la locatio conductio operis estipulada entre los vectores y el magister navis, además del recurso en favor de este último al ius retentionis. Y, con base en los referidos mecanismos, el iudex procedía a determinar (aestimatio) el quantum contributionis.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"128 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139174666","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli Statuti del 1355 e le istituzioni comunali nelle trasformazioni del Trecento 1355 年法规和 14 世纪变革中的市政机构
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21926
L. Tanzini
Lo statuto di Firenze del 1355, nella versione Latina come in quella volgare, presenta una grande complessità interna, specchio del ricco ma articolato patrimonio normativo della città. Due aspetti appaiono evidenti e anche apparentemente in contraddizione. Da una parte l’impostazione fortemente autoritaria, che vede il Comune attento a regolare tutti gli aspetti della vita sociale, specialmente in ambito economico e giudiziario. Dall’altro, la grande enfasi sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, che è già presente nella scelta di tradurre il testo in volgare, e viene interpretata dale tante norme sugli uffici amministrativi a partecipazione collegiale. Il saggio esamina questa contraddizione apparente e ne suggerisce la soluzione nel ruolo svolto dallo Statuto come punto di raccolta di sedi normative che fino alla metà del secolo erano rimasti autonomi.
1355 年的佛罗伦萨法规,无论是拉丁文版本还是白话版本,都呈现出极大的内部复杂性,反映出这座城市丰富而又清晰的法规遗产。其中有两个方面显而易见,但也明显相互矛盾。一方面是强烈的威权主义,公社小心翼翼地管理着社会生活的方方面面,尤其是经济和司法领域。另一方面,则非常强调公民对公共生活的参与,这一点在选择将文本翻译成白话文时就已体现,并通过许多关于合议行政办公室的规定得到了诠释。本文探讨了这一明显的矛盾,并提出了解决办法,即《规约》作为直到本世纪中叶仍保持自治的监管机构的集合点所发挥的作用。
{"title":"Gli Statuti del 1355 e le istituzioni comunali nelle trasformazioni del Trecento","authors":"L. Tanzini","doi":"10.54103/2464-8914/21926","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21926","url":null,"abstract":"Lo statuto di Firenze del 1355, nella versione Latina come in quella volgare, presenta una grande complessità interna, specchio del ricco ma articolato patrimonio normativo della città. Due aspetti appaiono evidenti e anche apparentemente in contraddizione. Da una parte l’impostazione fortemente autoritaria, che vede il Comune attento a regolare tutti gli aspetti della vita sociale, specialmente in ambito economico e giudiziario. Dall’altro, la grande enfasi sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, che è già presente nella scelta di tradurre il testo in volgare, e viene interpretata dale tante norme sugli uffici amministrativi a partecipazione collegiale. Il saggio esamina questa contraddizione apparente e ne suggerisce la soluzione nel ruolo svolto dallo Statuto come punto di raccolta di sedi normative che fino alla metà del secolo erano rimasti autonomi.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138964324","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alle radici della modernità contemporanea: declinazioni della sovranità e metamorfosi del soggetto nel Novecento europeo 当代现代性的根源:20 世纪欧洲主权的衰落与主体的蜕变
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21913
Alberto Sciumè
Il contributo si propone di indagare il rapporto tra società civile e società politica tra Ottocento e Novecento, sino alla nascita della Repubblica e di verificare quanto l’incrinatura di esso influisca sulla stabilità dell’ordine costituzionale producendone la trasformazione. L’indagine viene svolta considerando il rilievo posseduto dalla relazione tra modello costituzionale e paradigma antropologico sottostante e cogliendone, altresì, i riflessi sulle diverse forme che la sovranità progressivamente assume nel tempo del periodo considerato. Il punto di partenza è individuato nella inversione di posizione tra diritto e politica operata dalla Rivoluzione francese, con la soggezione sistematica del primo alla seconda. Il punto di arrivo nella riconciliazione tra il primo e la seconda, operata nel Corso dei lavori della Costituente negli anni tra il 1946 ed il 1947. I paradigmi antropologici che si succedono nel tempo sono quello individualista, quello organicista e quello personalista, il quale ultimo rappresenta la base su cui viene costruita la Costituzione del 1948.
这篇论文旨在研究 19 世纪至 20 世纪共和国诞生之前公民社会与政治社会之间的关系,并验证这种关系的破裂在多大程度上影响了宪法秩序的稳定,导致了宪法秩序的转变。在研究过程中,我们考虑了宪政模式与基本人类学范式之间关系的相关性,并把握了其对主权在这一时期逐步采取的不同形式的影响。起点是法国大革命带来的法律与政治之间的地位逆转,前者系统地服从于后者。1946至1947年间,制宪会议在工作中实现了前者与后者的和解。随着时间的推移,相继出现了个人主义、有机主义和个人主义等人类学范式,后者是 1948 年宪法的基础。
{"title":"Alle radici della modernità contemporanea: declinazioni della sovranità e metamorfosi del soggetto nel Novecento europeo","authors":"Alberto Sciumè","doi":"10.54103/2464-8914/21913","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21913","url":null,"abstract":"Il contributo si propone di indagare il rapporto tra società civile e società politica tra Ottocento e Novecento, sino alla nascita della Repubblica e di verificare quanto l’incrinatura di esso influisca sulla stabilità dell’ordine costituzionale producendone la trasformazione. L’indagine viene svolta considerando il rilievo posseduto dalla relazione tra modello costituzionale e paradigma antropologico sottostante e cogliendone, altresì, i riflessi sulle diverse forme che la sovranità progressivamente assume nel tempo del periodo considerato. Il punto di partenza è individuato nella inversione di posizione tra diritto e politica operata dalla Rivoluzione francese, con la soggezione sistematica del primo alla seconda. Il punto di arrivo nella riconciliazione tra il primo e la seconda, operata nel Corso dei lavori della Costituente negli anni tra il 1946 ed il 1947. I paradigmi antropologici che si succedono nel tempo sono quello individualista, quello organicista e quello personalista, il quale ultimo rappresenta la base su cui viene costruita la Costituzione del 1948.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"87 S370","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138965113","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’accesso dei cittadini di Paesi terzi ai posti di lavoro nella pubblica amministrazione e le prospettive in Italia e in Germania alla luce dell’evoluzione euro-unitaria 从欧洲统一的发展看第三国国民在意大利和德国从事公共行政工作的机会和前景
Q4 Social Sciences Pub Date : 2023-12-18 DOI: 10.54103/2464-8914/21917
P. Iafrate
L’accesso ai posti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni dei cittadini di paesi terzi è stato introdotto con la Legge 6 agosto 2013, n. 97, al fine di porre termine a due procedure d’infrazione al diritto dell’Unione Europea e avviate dalla Commissione, accesso già in precedenza consentito ai cittadini dell’Unione europea, poi esteso anche ai cittadini di paesi terzi titolari del permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (i cd. ‘‘lungo-soggiornanti’’), ovvero titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria.Nel presente studio si analizza la normativa italiana sulla materia, nella sua versione originaria e poi nelle successive modifiche, successivamente si fa riferimento alla situazione riscontrabile in altri Stati membri dell’Unione Europea. Sottostante a questo studio vi è la convinzione che un maggiore impiego dei cittadini stranieri non solo nel settore privato (inclusi i segmenti professionali più elevati), ma anche nei diversi ambiti del pubblico impiego (come si riscontra in parte in Germania) consentirà all’Italia di gestire meglio una società diversificata, valorizzando meglio l’apporto delle diverse provenienze.
2013年8月6日的第97号法律引入了第三国国民在公共行政部门工作的机会,以结束由欧盟委员会发起的两项违反欧盟法律的程序,以前允许欧盟公民获得的机会,后来也扩展到持有欧盟长期居留许可证的第三国国民(所谓的 "长期居留者",或难民身份或辅助保护身份的持有者)。在本研究中,我们分析了意大利在这一问题上的立法,包括最初的版本和后来的修正案,并参考了欧盟其他成员国的情况。本研究的基础是这样一个信念,即不仅在私营部门(包括高级专业部门),而且在公共就业的各个领域(正如德国在某种程度上所发现的那样)雇用更多的外国国民,将使意大利能够更好地管理一个多样化的社会,更好地利用不同背景的贡献。
{"title":"L’accesso dei cittadini di Paesi terzi ai posti di lavoro nella pubblica amministrazione e le prospettive in Italia e in Germania alla luce dell’evoluzione euro-unitaria","authors":"P. Iafrate","doi":"10.54103/2464-8914/21917","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21917","url":null,"abstract":"L’accesso ai posti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni dei cittadini di paesi terzi è stato introdotto con la Legge 6 agosto 2013, n. 97, al fine di porre termine a due procedure d’infrazione al diritto dell’Unione Europea e avviate dalla Commissione, accesso già in precedenza consentito ai cittadini dell’Unione europea, poi esteso anche ai cittadini di paesi terzi titolari del permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (i cd. ‘‘lungo-soggiornanti’’), ovvero titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria.Nel presente studio si analizza la normativa italiana sulla materia, nella sua versione originaria e poi nelle successive modifiche, successivamente si fa riferimento alla situazione riscontrabile in altri Stati membri dell’Unione Europea. Sottostante a questo studio vi è la convinzione che un maggiore impiego dei cittadini stranieri non solo nel settore privato (inclusi i segmenti professionali più elevati), ma anche nei diversi ambiti del pubblico impiego (come si riscontra in parte in Germania) consentirà all’Italia di gestire meglio una società diversificata, valorizzando meglio l’apporto delle diverse provenienze.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 22","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138995282","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum 拯救灵魂的工具:尤斯·韦图斯和尤斯·诺夫姆之间“无纪律”神职人员的纠正
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.54103/2464-8914/19452
A. Massironi
Nel Decretum di Graziano trovarono accoglienza alcuni testi (per la maggior parte scritti di Agostino di Ippona e di Gregorio Magno e canoni conciliari del VI e del VII secolo) che trattavano il tema della correzione del clero regolare e secolare da parte del superiore gerarchico, in special modo del vescovo e dell’abate. All’interno di una diocesi, infatti, il vescovo era chiamato in prima persona a intervenire per controllare i chierici sottoposti alla sua autorità. Lo stesso valeva per l’abate nel monastero che reggeva.Quali erano gli strumenti a loro disposizione per condurre verso l’emenda chi avesse dato segni e compiuto gesti classificabili come indisciplina? Sicuramente ammonire, esortare o addirittura minacciare erano le prime strade da percorrere. Tuttavia, per quanto fossero autorevoli tali moniti, rischiavano di rimanere ignorati in mancanza di strumenti che li rendessero efficaci. La liceità e le modalità di esercizio dell’uso della violenza fisica quale strumento di correzione e punizione – comunemente accettato a tutti i livelli della società, dato che peraltro era raccomandato anche dalle Scritture –, non emergevano tuttavia in modo perspicuo dalla lettura dei capitoli grazianei. Infatti, a fronte del riconoscimento operato da alcuni di essi, altri sembravano guardarvi con titubanza e porvi limiti, se non addirittura divieti, poiché non era conveniente che uomini di Chiesa adoperassero tali mezzi o di tali mezzi fossero i destinatari. Un capitolo, in particolare, costituiva un serio ostacolo all’impiego della forza a fini disciplinari. Si trattava di un testo più tardo (almeno nella sua formulazione definitiva), cioè il celebre can. 15 (Si quis suadente) del II Concilio lateranense del 1139, che introducendo l’intangibilità fisica delle persone consacrate – pena la scomunica – ammantava la figura del chierico di un’aura di sacralità che pareva rendere assai difficile per il superiore avvalersi dei tradizionali strumenti 'educativi'. Tuttavia, numerose decretali successive (di Alessandro III, Celestino III, Innocenzo III e Gregorio IX) implementarono la materia, prevedendo una serie di eccezioni al cd. privilegium canonis. Si sollevavano così dal rischio di incorrere nella scomunica coloro che esercitavano verso i loro sottoposti una legittima potestà, che si poteva articolare pertanto anche nell’impiego della coercizione fisica. La scienza giuridica canonistica, da parte sua, svolgeva il fondamentale compito di coordinare tra loro le diverse fonti, soprattutto interpretando i testi del Decretum grazianeo alla luce dello ius novum di emanazione pontificia, cercando di definire con chiarezza i limiti, le modalità e la portata dei poteri di correzione dei soggetti che erano quindi pienamente legittimati a intervenire verso chierici e monaci per contenere la loro immoralità, distoglierli dalla propensione al peccato e contrastarne la disobbedienza e l’indisciplina. 
格拉齐亚诺的法令欢迎一些文本(主要是希波的奥古斯丁和格雷戈里的著作,即六世纪和七世纪的伟大和简洁的圣典),这些文本涉及等级制度的上级,特别是主教和住持对常规和世俗神职人员的纠正这一主题。事实上,在一个教区内,主教被要求亲自干预,以控制受其管辖的神职人员。在他主持的修道院里,住持也是如此。他们有什么工具可以用来导致修正案——那些做出手势和手势的人被归类为不守纪律?当然,告诫、规劝甚至威胁是第一条路。无论这些警告多么权威,在缺乏有效工具的情况下,它们都有被忽视的风险。然而,使用身体暴力作为矫正和惩罚手段的合法性和方式——社会各阶层普遍接受,因为这也是圣经所推荐的——并没有从阅读《恩典》章节中清楚地显现出来。事实上,面对他们中的一些人的承认,其他人似乎犹豫不决地看待他们,并限制甚至禁止他们,因为教会的人不方便使用这种手段或接受这种手段。其中一章尤其严重阻碍了为惩戒目的使用武力。它是后来的文本(至少在它的最终表述中),也就是著名的罐头。1139年第二次拉特兰会议的第15页(Siquis suatente)介绍了被祝圣者的身体无形性——将被逐出教会——为神职人员的形象蒙上了神圣的光环,这似乎使上级很难利用传统的“教育”工具。然而,几项连续的法令(亚历山大三世、塞莱斯廷三世、英诺森三世和格雷戈里九世)实施了这一事项,规定了所谓特权准则的一系列例外情况。因此,那些对臣民行使合法权力的人就免除了被逐出教会的风险,因此,这也可以通过使用身体胁迫来表达。就规范法学而言,它执行了协调各种来源之间的基本任务,特别是通过根据教皇颁布的新法令来解释《格拉齐亚诺法令》的文本,因此,受试者完全有权干预神职人员和僧侣,以遏制他们的不道德行为,使他们摆脱犯罪倾向,并抵制他们的不服从和不遵守纪律。
{"title":"Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum","authors":"A. Massironi","doi":"10.54103/2464-8914/19452","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19452","url":null,"abstract":"Nel Decretum di Graziano trovarono accoglienza alcuni testi (per la maggior parte scritti di Agostino di Ippona e di Gregorio Magno e canoni conciliari del VI e del VII secolo) che trattavano il tema della correzione del clero regolare e secolare da parte del superiore gerarchico, in special modo del vescovo e dell’abate. All’interno di una diocesi, infatti, il vescovo era chiamato in prima persona a intervenire per controllare i chierici sottoposti alla sua autorità. Lo stesso valeva per l’abate nel monastero che reggeva.Quali erano gli strumenti a loro disposizione per condurre verso l’emenda chi avesse dato segni e compiuto gesti classificabili come indisciplina? Sicuramente ammonire, esortare o addirittura minacciare erano le prime strade da percorrere. Tuttavia, per quanto fossero autorevoli tali moniti, rischiavano di rimanere ignorati in mancanza di strumenti che li rendessero efficaci. La liceità e le modalità di esercizio dell’uso della violenza fisica quale strumento di correzione e punizione – comunemente accettato a tutti i livelli della società, dato che peraltro era raccomandato anche dalle Scritture –, non emergevano tuttavia in modo perspicuo dalla lettura dei capitoli grazianei. Infatti, a fronte del riconoscimento operato da alcuni di essi, altri sembravano guardarvi con titubanza e porvi limiti, se non addirittura divieti, poiché non era conveniente che uomini di Chiesa adoperassero tali mezzi o di tali mezzi fossero i destinatari. Un capitolo, in particolare, costituiva un serio ostacolo all’impiego della forza a fini disciplinari. Si trattava di un testo più tardo (almeno nella sua formulazione definitiva), cioè il celebre can. 15 (Si quis suadente) del II Concilio lateranense del 1139, che introducendo l’intangibilità fisica delle persone consacrate – pena la scomunica – ammantava la figura del chierico di un’aura di sacralità che pareva rendere assai difficile per il superiore avvalersi dei tradizionali strumenti 'educativi'. Tuttavia, numerose decretali successive (di Alessandro III, Celestino III, Innocenzo III e Gregorio IX) implementarono la materia, prevedendo una serie di eccezioni al cd. privilegium canonis. Si sollevavano così dal rischio di incorrere nella scomunica coloro che esercitavano verso i loro sottoposti una legittima potestà, che si poteva articolare pertanto anche nell’impiego della coercizione fisica. La scienza giuridica canonistica, da parte sua, svolgeva il fondamentale compito di coordinare tra loro le diverse fonti, soprattutto interpretando i testi del Decretum grazianeo alla luce dello ius novum di emanazione pontificia, cercando di definire con chiarezza i limiti, le modalità e la portata dei poteri di correzione dei soggetti che erano quindi pienamente legittimati a intervenire verso chierici e monaci per contenere la loro immoralità, distoglierli dalla propensione al peccato e contrastarne la disobbedienza e l’indisciplina. ","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46021933","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945) 超越国家主权:菲利波·瓦萨利前往伦敦(1945)
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.54103/2464-8914/19451
G. Chiodi
Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano.
1945年11月至12月,平民Filippo Vassalli在英国文化协会邀请的律师代表团的带领下前往伦敦,通过与英国政治和法律文化杰出代表的“会谈”和“会议”进行“法律观光”,观察英国机构的运作。瓦萨利档案中的一些文件现在让我们能够加深这段旅程的含义,这位法学家在他的一些著作中对其进行了描述。特别是,这项研究旨在表明,瓦萨利在执行任务期间,成熟了在国际领域克服国家主权神话的想法,这一愿景随后扩展到民法领域。瓦萨利支持建立一个优于单个国家的组织的趋势,这将确保世界和平并提供超国家的人权保护。在制宪会议前夕,该特派团还对司法秩序、警察和意大利经济生活产生了影响,瓦萨利没有被要求参加制宪会议。事实上,作为代表团团长,他向意大利带来了外交部长贝文给盎格鲁撒克逊政治杰出人物德·加斯佩里的一封信,他已经就和平时期的未来国际关系结构影响了瓦萨利。因此,访问伦敦代表了了解瓦萨利在共和党十年思想的中心事件。
{"title":"Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)","authors":"G. Chiodi","doi":"10.54103/2464-8914/19451","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19451","url":null,"abstract":"Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41945800","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti 海洋、人口贩运和移民:侵犯历史和时事之间的权利。关于最近的一些出版物
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.54103/2464-8914/19455
Cecilia Siccardi
Due milioni e mezzo di persone che migrano sono oggetto di traffici illeciti, che, secondo le stime delle Nazioni Unite, generano profitti per decine di miliardi di euro. [...] Le criticità che pone la situazione descritta sono molto complesse e possonoessere affrontante secondo diverse prospettive, che vanno ben oltre la mera analisi degli strumenti di contrasto al traffico dei migranti e all’immigrazione irregolare. Il tema infatti coinvolge problematiche più ampie, quali la tenuta del sistema ditutela dei diritti umani di fronte ai fenomeni migratori e l’effettività dei diritti. Alla luce di tale contesto, in queste pagine, si ritiene utile indagare le origini delle problematiche che caratterizzano le migrazioni via mare.
250万人是非法贩运的对象,据联合国估计,非法贩运的收益达数百亿欧元。[...[参考译文]所描述的情况所带来的挑战是非常复杂的,可以从不同的角度来解决,而不仅仅是分析打击移民和非法移民的工具。这一问题涉及更广泛的问题,例如在面对移徙现象时保护人权制度的持久性和权利的效力。在这种背景下,在这些页面中,调查海上移民问题的根源被认为是有用的。
{"title":"Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti","authors":"Cecilia Siccardi","doi":"10.54103/2464-8914/19455","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19455","url":null,"abstract":"Due milioni e mezzo di persone che migrano sono oggetto di traffici illeciti, che, secondo le stime delle Nazioni Unite, generano profitti per decine di miliardi di euro. [...] Le criticità che pone la situazione descritta sono molto complesse e possonoessere affrontante secondo diverse prospettive, che vanno ben oltre la mera analisi degli strumenti di contrasto al traffico dei migranti e all’immigrazione irregolare. Il tema infatti coinvolge problematiche più ampie, quali la tenuta del sistema ditutela dei diritti umani di fronte ai fenomeni migratori e l’effettività dei diritti. Alla luce di tale contesto, in queste pagine, si ritiene utile indagare le origini delle problematiche che caratterizzano le migrazioni via mare.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70898343","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Italian Review of Legal History
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1