首页 > 最新文献

Sociologia del Lavoro最新文献

英文 中文
Agrarian crises and producerist populism in French rural unions: limits and potential for an emancipatory rural politics 法国农村联盟中的土地危机和生产者民粹主义:解放农村政治的局限性和潜力
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162008
M. Benegiamo, William Loveluck
The article examines the reactions of two important agricultural trade unions in France, the ?Confédération Paysanne and the Coordination Rurale, to the liberalisation and financialisation of the ?European Common Agricultural Policy. It highlights the adoption of a "producerist populism" approach ?focused on the role of transnational economic and financial elites in co-opting the state, reducing ?public aid and as the main driver of the economic crises experienced by French farmers. The article ?traces the manifestations of this approach in the claims and analyses of the two unions in the face of ?recent economic developments in the wheat and dairy sectors in France. It argues that the producerist understanding of the crises in agriculture leads these two farmers unions, from opposite political backgrounds, to develop common arguments, opening to strategic alliances. Finally, based on the current ?debate on authoritarian populism in rural areas, the article discusses the interest in overcoming these ?narratives in favour of a more emancipatory rural perspective.?
这篇文章考察了法国两个重要的农业工会的反应?Confédération Paysanne和Coordination Rurale,对?欧洲共同农业政策。它强调了采用“生产者民粹主义”的方法?关注跨国经济和金融精英在选择国家中的作用,减少?公共援助,是法国农民经历经济危机的主要驱动力。文章?追溯这种方法在两个工会面对?法国小麦和乳制品行业最近的经济发展。它认为,生产者对农业危机的理解导致这两个来自相反政治背景的农民工会形成了共同的论点,从而形成了战略联盟。最后,根据目前的情况?关于农村地区专制民粹主义的争论,文章讨论了克服这些问题的兴趣?支持更加解放的农村视角的叙事。?
{"title":"Agrarian crises and producerist populism in French rural unions: limits and potential for an emancipatory rural politics","authors":"M. Benegiamo, William Loveluck","doi":"10.3280/sl2022-162008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162008","url":null,"abstract":"The article examines the reactions of two important agricultural trade unions in France, the ?Confédération Paysanne and the Coordination Rurale, to the liberalisation and financialisation of the ?European Common Agricultural Policy. It highlights the adoption of a \"producerist populism\" approach ?focused on the role of transnational economic and financial elites in co-opting the state, reducing ?public aid and as the main driver of the economic crises experienced by French farmers. The article ?traces the manifestations of this approach in the claims and analyses of the two unions in the face of ?recent economic developments in the wheat and dairy sectors in France. It argues that the producerist understanding of the crises in agriculture leads these two farmers unions, from opposite political backgrounds, to develop common arguments, opening to strategic alliances. Finally, based on the current ?debate on authoritarian populism in rural areas, the article discusses the interest in overcoming these ?narratives in favour of a more emancipatory rural perspective.?","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44641718","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19 在Covid-19大流行之前和期间,国民保健服务的工作灵活性
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162001
Giovanna Vicarelli
La prima tesi che l'articolo intende sostenere è che il settore sanitario pubblico conosce, dopo la crisi finanziaria del 2007 e fino al 2019, un processo di crescente flessibilizzazione del lavoro. Si tratta di una flessibilità numerica (nel numero degli addetti e nel tipo di contratti di lavoro), anziché di una flessibilità funzionale. Quest'ultima, infatti, è difficile da attuare in un settore ad alta percentuale di lavoro professionale, con forme di autoregolazione spesso corporative. Con la seconda tesi, relativa al periodo pandemico, si sostiene che tra il 2020 e il 2021 si sono prodotte politiche del lavoro nel SSN ancor più flessibili, con una ulteriore deregolazione dettata dall'emergenza. La domanda conclusiva riguarda quanto il Piano di rilancio e resilienza (PNRR) emanato nel 2021 e la nuova legge di Bilancio per il 2022 possano essere in grado di dare una inversione di tendenza al ciclo lungo di flessibilizzazione del lavoro inseritosi anche nel settore sanitario pubblico.
文章打算支持的第一个论点是,公共卫生部门知道,在2007年金融危机之后,直到2019年,工作的灵活性在增加。这是数量上的灵活性(员工数量和雇佣合同类型),而不是功能上的灵活性。事实上,后者在一个专业工作比例很高的部门很难实施,而自我监管的形式往往是公司的。第二篇论文涉及疫情期间,有人认为,在2020年至2021年间,SSN的劳工政策更加灵活,紧急情况决定了进一步的放松管制。最后一个问题是,2021年发布的《恢复和复原计划》和2022年新的《预算法》在多大程度上能够扭转公共卫生部门长期弹性工作的趋势。
{"title":"La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19","authors":"Giovanna Vicarelli","doi":"10.3280/sl2022-162001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162001","url":null,"abstract":"La prima tesi che l'articolo intende sostenere è che il settore sanitario pubblico conosce, dopo la crisi finanziaria del 2007 e fino al 2019, un processo di crescente flessibilizzazione del lavoro. Si tratta di una flessibilità numerica (nel numero degli addetti e nel tipo di contratti di lavoro), anziché di una flessibilità funzionale. Quest'ultima, infatti, è difficile da attuare in un settore ad alta percentuale di lavoro professionale, con forme di autoregolazione spesso corporative. Con la seconda tesi, relativa al periodo pandemico, si sostiene che tra il 2020 e il 2021 si sono prodotte politiche del lavoro nel SSN ancor più flessibili, con una ulteriore deregolazione dettata dall'emergenza. La domanda conclusiva riguarda quanto il Piano di rilancio e resilienza (PNRR) emanato nel 2021 e la nuova legge di Bilancio per il 2022 possano essere in grado di dare una inversione di tendenza al ciclo lungo di flessibilizzazione del lavoro inseritosi anche nel settore sanitario pubblico.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43588729","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno 梅佐焦诺的管理阶层、管理文化与发展
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162009
V. Fortunato
L'articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud. Il ruolo svolto dai dirigenti d'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno è un tema tanto rilevante quanto poco o affatto esplorato dalla letteratura socioeconomica che focalizza, invece, l'attenzione soprattutto sul ruolo degli imprenditori, dei sindacati e delle istituzioni. I manager e i dirigenti aziendali costituiscono, invece, un banco di analisi privilegiato e utile a comprendere le dinamiche all'interno delle imprese, le tensioni con l'imprenditore, gli elementi di arretratezza e innovazione, le potenzialità e i vincoli allo sviluppo di imprese moderne, competitive e in grado di affrontare con successo le sfide dei mercati globali. Utilizzando i dati, l'obiettivo è quello di approfondire la nostra conoscenza sul ruolo del management; di comprendere se e in quale misura la diffusione della cultura manageriale rappresenta un fattore in grado di influire sullo sviluppo; attraverso quali politiche e interventi è possibile rimuovere gli ostacoli e promuovere lo sviluppo della cultura manageriale nelle realtà del Mezzogiorno; qual è il ruolo dei contesti locali e degli altri attori dello sviluppo.
这篇文章分析了最近一项关于南方企业中管理人员和管理人员的存在以及更普遍的是,南方管理文化传播不力的研究的一些主要结果。管理人员在梅佐乔诺发展中所起的作用是社会经济文献中很少或根本没有探讨的一个重要主题,而社会经济文献主要集中于企业家、工会和机构的作用。经理和公司高管特权,相反,是一个考验分析有助于了解企业内部的动态,与创业者紧张、落后的要素和创新、企业发展潜力和限制、现代、有竞争力和能够成功地应对全球市场的挑战。利用这些数据,目的是加深我们对管理角色的了解;了解管理文化的传播是否以及在何种程度上是影响发展的一个因素;通过哪些政策和行动可以消除障碍,促进梅佐乔诺地区管理文化的发展?当地环境和其他发展行动者的作用是什么?
{"title":"Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno","authors":"V. Fortunato","doi":"10.3280/sl2022-162009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162009","url":null,"abstract":"L'articolo analizza alcuni dei principali risultati che emergono da una recente ricerca sulla presenza di manager e dirigenti nelle imprese meridionali e, più in generale sulla scarsa diffusione della cultura manageriale al Sud. Il ruolo svolto dai dirigenti d'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno è un tema tanto rilevante quanto poco o affatto esplorato dalla letteratura socioeconomica che focalizza, invece, l'attenzione soprattutto sul ruolo degli imprenditori, dei sindacati e delle istituzioni. I manager e i dirigenti aziendali costituiscono, invece, un banco di analisi privilegiato e utile a comprendere le dinamiche all'interno delle imprese, le tensioni con l'imprenditore, gli elementi di arretratezza e innovazione, le potenzialità e i vincoli allo sviluppo di imprese moderne, competitive e in grado di affrontare con successo le sfide dei mercati globali. Utilizzando i dati, l'obiettivo è quello di approfondire la nostra conoscenza sul ruolo del management; di comprendere se e in quale misura la diffusione della cultura manageriale rappresenta un fattore in grado di influire sullo sviluppo; attraverso quali politiche e interventi è possibile rimuovere gli ostacoli e promuovere lo sviluppo della cultura manageriale nelle realtà del Mezzogiorno; qual è il ruolo dei contesti locali e degli altri attori dello sviluppo.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45785296","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Spiriti Innovativi. Una ricerca empirica sulle caratteristiche personali e sul comportamento lavorativo degli innovatori in Italia 创新精神。意大利创新者个人特征与工作行为的实证研究
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162011
C. Marcianò, Adelina Brizio, A. Carpaneto, Marco Giachino, Alberto Robiati, M. Molino
Questo articolo ha come oggetto l'esposizione dei risultati di una ricerca sulle caratteristiche personali e sul comportamento lavorativo degli innovatori in Italia. Lo studio è stato svolto in due fasi, attraverso l'uso integrato di tecniche quantitative e qualitative. I risultati hanno messo a fuoco le motivazioni, la personalità e le capacità distintive degli innovatori: dalla propensione al rischio, al rifiuto dell'autorità, fino all'autostima. Inoltre, la ricerca ha analizzato il comportamento lavorativo degli innovatori descrivendolo in tre principali pattern d'azione, dalla generazione dell'idea alla sua promozione e implementazione. Nel mettere in evidenza la presenza di alcune variabili contestuali, come l'appartenenza di genere e il settore economico, la ricerca mira a scardinare la rappresentazione sociale che descrive l'innovatore come "genio", in luogo di una visione in cui l'innovazione è una qualità diffusa dell'azione sociale.
本文旨在介绍对意大利创新者的个人特征和工作行为的研究结果。该研究分两个阶段进行,综合使用定量和定性技术。研究结果集中在创新者的动机、个性和独特能力上:从风险倾向到拒绝权威,再到自尊。此外,本研究还分析了创新者的工作行为,从理念的产生到理念的推广和实施,从三个主要的行动模式对其进行了描述。通过强调一些背景变量的存在,如性别和经济部门,研究旨在打破将创新者描述为“天才”的社会代表性,而不是将创新视为社会行动的普遍质量的愿景。
{"title":"Spiriti Innovativi. Una ricerca empirica sulle caratteristiche personali e sul comportamento lavorativo degli innovatori in Italia","authors":"C. Marcianò, Adelina Brizio, A. Carpaneto, Marco Giachino, Alberto Robiati, M. Molino","doi":"10.3280/sl2022-162011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162011","url":null,"abstract":"Questo articolo ha come oggetto l'esposizione dei risultati di una ricerca sulle caratteristiche personali e sul comportamento lavorativo degli innovatori in Italia. Lo studio è stato svolto in due fasi, attraverso l'uso integrato di tecniche quantitative e qualitative. I risultati hanno messo a fuoco le motivazioni, la personalità e le capacità distintive degli innovatori: dalla propensione al rischio, al rifiuto dell'autorità, fino all'autostima. Inoltre, la ricerca ha analizzato il comportamento lavorativo degli innovatori descrivendolo in tre principali pattern d'azione, dalla generazione dell'idea alla sua promozione e implementazione. Nel mettere in evidenza la presenza di alcune variabili contestuali, come l'appartenenza di genere e il settore economico, la ricerca mira a scardinare la rappresentazione sociale che descrive l'innovatore come \"genio\", in luogo di una visione in cui l'innovazione è una qualità diffusa dell'azione sociale.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49653128","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La spiritualità al lavoro: un'analisi critica della letteratura scientifica 工作中的精神性:对科学文献的批判性分析
Q4 Social Sciences Pub Date : 2022-03-01 DOI: 10.3280/sl2022-162006
M. Cortini, Teresa Galanti
Il paper offre un'analisi critica della letteratura sulla tematica della spiritualità e delle religioni al lavoro. Il dataset è costituito da articoli e capitoli di libri aventi nel proprio titolo il riferimento alle tematiche citate. Il tipo di analisi effettuato sul corpus finale, costituito da 359 entries tratte dalla banca dati SCOPUS, è di natura mix-method; ad una prima griglia di analisi di taglio quantitativo, abbiamo, infatti, aggiunto un'analisi del contenuto automatica degli abstract del corpus.
该论文对有关工作中的灵性和宗教的文献进行了批判性分析。dataset由书籍的文章和章节组成,标题中提到了这些主题。对最终语料库进行的分析,包括从SCOPUS数据库中提取的359个条目,是一种混合方法;在第一个定量切割分析网格中,我们增加了对语料库摘要自动内容的分析。
{"title":"La spiritualità al lavoro: un'analisi critica della letteratura scientifica","authors":"M. Cortini, Teresa Galanti","doi":"10.3280/sl2022-162006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2022-162006","url":null,"abstract":"Il paper offre un'analisi critica della letteratura sulla tematica della spiritualità e delle religioni al lavoro. Il dataset è costituito da articoli e capitoli di libri aventi nel proprio titolo il riferimento alle tematiche citate. Il tipo di analisi effettuato sul corpus finale, costituito da 359 entries tratte dalla banca dati SCOPUS, è di natura mix-method; ad una prima griglia di analisi di taglio quantitativo, abbiamo, infatti, aggiunto un'analisi del contenuto automatica degli abstract del corpus.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46592542","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali 埃米利亚-罗马尼亚区域劳工协定:对劳资关系的阅读
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/sl2021-161011
Francesco Seghezzi
L'autore analizza il Patto per il lavoro firmato in Emilia Romagna nel luglio del 2015 e rinnovato nel dicembre del 2020 nella prospettiva delle relazioni industriali. In particolare si concentra sui contenuti del patto e sulle ragioni che hanno spinto le parti sociali a sottoscriverlo. L'autore mostra le differenze con il ricco panorama di patti degli anni Novanta, nei quali i contenuti erano più focalizzati su singole azioni connesse alle politiche del lavoro. Nel Patto per il lavoro l'autore individua un più ampio approccio delle parti sociali alle tematiche del lavoro con un interesse per le politiche industriali, le politiche del mercato del lavoro e le politiche della formazione. Emerge che le parti sociali agiscano per legittimare la loro azione specifica a livello aziendale o territoriale attraverso una partecipazione attiva nella definizione del più ampio scenario delle politiche territoriali insieme all'attore pubblico.
作者从劳资关系的角度分析了2015年7月在艾米利亚-罗马涅签署并于2020年12月续签的《就业公约》。它特别侧重于《公约》的内容以及社会伙伴签署该公约的原因。作者展示了与20世纪90年代丰富的契约全景的差异,其中的内容更多地集中在与劳工政策相关的个人行动上。在《劳工公约》中,作者确定了社会合作伙伴对劳工问题采取的更广泛的方法,关注工业政策、劳动力市场政策和培训政策。社会合作伙伴似乎正在采取行动,通过与公共行为者一起积极参与定义更广泛的地区政策场景,使其在公司或地区层面的具体行动合法化。
{"title":"Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali","authors":"Francesco Seghezzi","doi":"10.3280/sl2021-161011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2021-161011","url":null,"abstract":"L'autore analizza il Patto per il lavoro firmato in Emilia Romagna nel luglio del 2015 e rinnovato nel dicembre del 2020 nella prospettiva delle relazioni industriali. In particolare si concentra sui contenuti del patto e sulle ragioni che hanno spinto le parti sociali a sottoscriverlo. L'autore mostra le differenze con il ricco panorama di patti degli anni Novanta, nei quali i contenuti erano più focalizzati su singole azioni connesse alle politiche del lavoro. Nel Patto per il lavoro l'autore individua un più ampio approccio delle parti sociali alle tematiche del lavoro con un interesse per le politiche industriali, le politiche del mercato del lavoro e le politiche della formazione. Emerge che le parti sociali agiscano per legittimare la loro azione specifica a livello aziendale o territoriale attraverso una partecipazione attiva nella definizione del più ampio scenario delle politiche territoriali insieme all'attore pubblico.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46537681","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Poveri nonostante il lavoro: nativi e migranti nel contesto milanese 穷人尽管工作:米兰背景下的本地人和移民
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/sl2021-161007
S. Ballabio, F. Verrecchia
La povertà lavorativa è un fenomeno che solo marginalmente rientra nell'agenda dei policy-maker. Gli studi sui working poor, che di norma sono basati su dati campionari, non riescono a porre l'oeil-de-boeuf sui più vulnerabili. L'obiettivo è osservare i caratteri dei working poor ambrosiani con un focus sulla comparazione tra nativi e migranti mediante l'uso di dati amministrativi sperimentali Istat per identificare specifici ambiti di rischio di povertà. A tal fine sono state specificate regressioni logistiche e modelli ad albero della povertà nonostante il lavoro in funzione di variabili socio-demografiche. È stata considerata sia la dimensione individuale del lavoratore sia quella familiare. I risultati, in linea con la letteratura di riferimento, garantiscono inoltre approfondimenti territoriali e per sub-popolazioni risultanti dalla combinazione delle dimensioni di studio per le quali ci sono elevati rischi di povertà lavorativa, come ad esempio per la cittadinanza e l'intensità lavorativa del nucleo familiare.
就业贫困只是政策制定者议程上的一个小问题。关于贫穷工作的研究通常是根据抽样数据进行的,但它们不能将oeilde -boeuf置于最脆弱的群体之上。其目的是通过使用实验性的Istat行政数据来确定具体的贫困风险领域,集中注意土著和移徙者之间的比较。为此目的,尽管根据社会人口变数进行了工作,但已指定了后勤倒退和贫穷树模型。工人的个人和家庭层面都被考虑在内。根据参考文献,这些结果还保证了由于工作贫困风险较高的研究规模的结合而产生的领土和亚人口深化,例如公民身份和家庭的工作强度。
{"title":"Poveri nonostante il lavoro: nativi e migranti nel contesto milanese","authors":"S. Ballabio, F. Verrecchia","doi":"10.3280/sl2021-161007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2021-161007","url":null,"abstract":"La povertà lavorativa è un fenomeno che solo marginalmente rientra nell'agenda dei policy-maker. Gli studi sui working poor, che di norma sono basati su dati campionari, non riescono a porre l'oeil-de-boeuf sui più vulnerabili. L'obiettivo è osservare i caratteri dei working poor ambrosiani con un focus sulla comparazione tra nativi e migranti mediante l'uso di dati amministrativi sperimentali Istat per identificare specifici ambiti di rischio di povertà. A tal fine sono state specificate regressioni logistiche e modelli ad albero della povertà nonostante il lavoro in funzione di variabili socio-demografiche. È stata considerata sia la dimensione individuale del lavoratore sia quella familiare. I risultati, in linea con la letteratura di riferimento, garantiscono inoltre approfondimenti territoriali e per sub-popolazioni risultanti dalla combinazione delle dimensioni di studio per le quali ci sono elevati rischi di povertà lavorativa, come ad esempio per la cittadinanza e l'intensità lavorativa del nucleo familiare.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47200023","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tempo e lavoro. Una lotta per la libertà e altre storie 时间和工作。争取自由的斗争和其他故事
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/sl2021-161013
A. Ponzellini
{"title":"Tempo e lavoro. Una lotta per la libertà e altre storie","authors":"A. Ponzellini","doi":"10.3280/sl2021-161013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2021-161013","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45750133","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Non di solo pane? Qualità del lavoro e soddisfazione per il proprio impiego: un approccio multidimensionale 不仅仅是面包?工作质量和工作满意度:多维方法
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/sl2021-161008
Tania Parisi
L'interesse per la qualità del lavoro è nato attorno agli anni Sessanta del Novecento con una peculiare commistione tra scopi istituzionali e di ricerca. La questione di che cosa si intenda con qualità del lavoro è lontana dall'essere risolta. Anzitutto, le dimensioni rilevanti per la sua misurazione hanno ancora un carattere largamente stipulativo e sono soggette a molti ripensamenti legati alle contingenze in cui vengono proposte. Inoltre, affidarne la valutazione ai lavoratori coinvolge un complesso intreccio di svariati fattori: individuali, culturali, sociali ed economici. Il saggio adotta la prospettiva della soddisfazione dei bisogni degli individui attraverso il lavoro. A partire dai dati della sesta wave della European Working Condition Survey, l'autrice propone un set di indicatori di qualità del lavoro e li mette in relazione con la soddisfazione generale per il proprio impiego.
对工作质量的兴趣产生于20世纪60年代左右,具有机构和研究目的的特殊混合。什么是工作质量的问题远未得到解决。首先,与其衡量相关的维度在很大程度上仍然是规定的,并且需要进行许多与提出这些维度的偶然性相关的重新思考。此外,将评估委托给工人涉及各种因素的复杂交织:个人、文化、社会和经济。本文采用了通过工作来满足个人需求的观点。从第六波欧洲工作条件调查的数据出发,作者提出了一套工作质量指标,并将其与对就业的总体满意度联系起来。
{"title":"Non di solo pane? Qualità del lavoro e soddisfazione per il proprio impiego: un approccio multidimensionale","authors":"Tania Parisi","doi":"10.3280/sl2021-161008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2021-161008","url":null,"abstract":"L'interesse per la qualità del lavoro è nato attorno agli anni Sessanta del Novecento con una peculiare commistione tra scopi istituzionali e di ricerca. La questione di che cosa si intenda con qualità del lavoro è lontana dall'essere risolta. Anzitutto, le dimensioni rilevanti per la sua misurazione hanno ancora un carattere largamente stipulativo e sono soggette a molti ripensamenti legati alle contingenze in cui vengono proposte. Inoltre, affidarne la valutazione ai lavoratori coinvolge un complesso intreccio di svariati fattori: individuali, culturali, sociali ed economici. Il saggio adotta la prospettiva della soddisfazione dei bisogni degli individui attraverso il lavoro. A partire dai dati della sesta wave della European Working Condition Survey, l'autrice propone un set di indicatori di qualità del lavoro e li mette in relazione con la soddisfazione generale per il proprio impiego.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45495300","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent'anni di svantaggio cumulativo 意大利工薪家庭的贫困和财富:三十年的累积劣势
Q4 Social Sciences Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/sl2021-161006
M. Filandri, Emanuela Struffolino
La letteratura sulla povertà da lavoro si è finora concentrata sullo studio dei redditi familiari. Per restituire una immagine multidimensionale del disagio economico e della vulnerabilità delle famiglie di lavoratori, questo contributo considera i trend nell'ammontare e nella composizione della ricchezza tra famiglie povere e non povere tra il 1991 e il 2016 in Italia. Inoltre, proponendo una analisi che incrocia la povertà da lavoro con i livelli di ricchezza, esploriamo le dinamiche nel tempo della prevalenza di povertà da lavoro e livelli di ricchezza per classi d'età. I risultati mostrano che le famiglie di lavoratori poveri sono anche con più probabilità meno ricche. Il gap è più marcato per attività reali e ricchezza negativa. La distanza tra le famiglie povere su quasi tutti gli indicatori è cresciuta fino al 2006 e vede una flessione a partire dal 2012. Questo andamento è dovuto principalmente all'aumentare e poi al diminuire della ricchezza delle famiglie non povere. Mostriamo infine che l'associazione tra povertà da lavoro e bassi livelli di ricchezza interessa soprattutto nuclei più giovani.
到目前为止,关于工作贫困的文献主要集中在研究家庭收入方面。为了恢复工薪家庭经济困难和脆弱性的多层面形象,这篇文章考虑了1991年至2016年间意大利贫困和非贫困家庭财富数量和构成的趋势。此外,通过提出一项将工作贫困与财富水平交叉的分析,我们探索了不同年龄组工作贫困和财富水平的流行率随时间的动态变化。结果显示,贫穷的工薪家庭也更有可能不那么富有。实际资产和负财富的差距更为明显。直到2006年,贫困家庭之间在几乎所有指标上的差距都在扩大,自2012年以来有所下降。这一趋势主要是由于非贫困家庭的财富先增加后减少。最后,我们发现工作贫困和低财富水平之间的联系主要影响年轻群体。
{"title":"Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent'anni di svantaggio cumulativo","authors":"M. Filandri, Emanuela Struffolino","doi":"10.3280/sl2021-161006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sl2021-161006","url":null,"abstract":"La letteratura sulla povertà da lavoro si è finora concentrata sullo studio dei redditi familiari. Per restituire una immagine multidimensionale del disagio economico e della vulnerabilità delle famiglie di lavoratori, questo contributo considera i trend nell'ammontare e nella composizione della ricchezza tra famiglie povere e non povere tra il 1991 e il 2016 in Italia. Inoltre, proponendo una analisi che incrocia la povertà da lavoro con i livelli di ricchezza, esploriamo le dinamiche nel tempo della prevalenza di povertà da lavoro e livelli di ricchezza per classi d'età. I risultati mostrano che le famiglie di lavoratori poveri sono anche con più probabilità meno ricche. Il gap è più marcato per attività reali e ricchezza negativa. La distanza tra le famiglie povere su quasi tutti gli indicatori è cresciuta fino al 2006 e vede una flessione a partire dal 2012. Questo andamento è dovuto principalmente all'aumentare e poi al diminuire della ricchezza delle famiglie non povere. Mostriamo infine che l'associazione tra povertà da lavoro e bassi livelli di ricchezza interessa soprattutto nuclei più giovani.","PeriodicalId":35760,"journal":{"name":"Sociologia del Lavoro","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45778424","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
期刊
Sociologia del Lavoro
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1