N. Rainisio, Linda Pola, A. Mussi, C. Bove, P. Inghilleri
The Italian labor market is recognized as disadvantaged for foreign-born citizens, with negative effects on their psychosocial wellbeing. In other countries, significant differences between career aspirations and expectations or perceived opportunities in native and foreign-born citizens has been welldocumented, mainly due to the presence of perceived socio-economic barriers, while studies on this topic are lacking in Italy. Addressing this research gap, we investigated the relationship between career expectations and aspirations in native and foreign-born citizens and the role of the perceived contextual barriers within an Italian sample. 291 inhabitants of Pioltello, a multicultural municipality in the metropolitan area of Milan, were involved in our quantitative study. Results suggest that, in line with the latest research trends, the Italian context differences already emerge in the aspirational phase, as foreign-born citizens are more aligned than natives with the labor market demands. Differently, natives operate a stronger realignment in the transition from career aspirations to expectations. Moreover, foreign-born citizens also perceive a stronger influence of socio-economic barriers on their career opportunities. Policy implications of this findings in psycho-social and educational fields, aimed at promoting individual and social wellbeing, are finally discussed.
{"title":"Career aspirations, expectations, and perceived contextual barriers in native and foreign-born citizens: An italian case study","authors":"N. Rainisio, Linda Pola, A. Mussi, C. Bove, P. Inghilleri","doi":"10.3280/rip2022oa15030","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa15030","url":null,"abstract":"The Italian labor market is recognized as disadvantaged for foreign-born citizens, with negative effects on their psychosocial wellbeing. In other countries, significant differences between career aspirations and expectations or perceived opportunities in native and foreign-born citizens has been welldocumented, mainly due to the presence of perceived socio-economic barriers, while studies on this topic are lacking in Italy. Addressing this research gap, we investigated the relationship between career expectations and aspirations in native and foreign-born citizens and the role of the perceived contextual barriers within an Italian sample. 291 inhabitants of Pioltello, a multicultural municipality in the metropolitan area of Milan, were involved in our quantitative study. Results suggest that, in line with the latest research trends, the Italian context differences already emerge in the aspirational phase, as foreign-born citizens are more aligned than natives with the labor market demands. Differently, natives operate a stronger realignment in the transition from career aspirations to expectations. Moreover, foreign-born citizens also perceive a stronger influence of socio-economic barriers on their career opportunities. Policy implications of this findings in psycho-social and educational fields, aimed at promoting individual and social wellbeing, are finally discussed.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48210025","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L. Milani, Alessia Stefanachi, E. Camisasca, Paola Di Blasio, S. Miragoli
Il trauma è una "ferita dell'anima", un'esperienza destabilizzante rispetto alla consuetudine, che disorganizza la mente di chi lo vive. I ricordi non trattati di un trauma sono spesso frammentati, disorganizzati e possono essere facilmente attivati sotto forma di pensieri intrusivi per cui i soggetti traumatizzati sperimentano varie forme di disagio psicologico. L'intervento di scrittura espressiva si è dimostrato essere un valido strumento come supporto nelle situazioni di stress evidenziando un generalizzato effetto positivo sulla salute. La scrittura espressiva, traducendo i pensieri e le emozioni traumatiche in linguaggio, aiuta i soggetti traumatizzati a dare un senso agli eventi sconvolgenti, a gestire le emozioni negative e migliora le loro connessioni con il mondo sociale. Questa ricerca si è posta l'obiettivo di verificare l'effetto di un protocollo di scrittura espressiva in un contesto non clinico, rappresentato da un campione di giovani adulti studenti universitari ed in particolare, ha inteso studiare gli effetti della scrittura espressiva nel mitigare eventuali problematiche psicologiche legate a eventi stressanti e/o traumatici.I risultati hanno confermato una discreta efficacia del protocollo di scrittura espressiva soprattutto nel sostenere un potenziamento delle risorse di coping personali e di adattamento rispetto agli esiti degli eventi stressanti vissuti.
{"title":"Dal trauma alla resilienza: una ricerca sull'expressive writing con giovani adulti","authors":"L. Milani, Alessia Stefanachi, E. Camisasca, Paola Di Blasio, S. Miragoli","doi":"10.3280/rip2022oa14729","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa14729","url":null,"abstract":"Il trauma è una \"ferita dell'anima\", un'esperienza destabilizzante rispetto alla consuetudine, che disorganizza la mente di chi lo vive. I ricordi non trattati di un trauma sono spesso frammentati, disorganizzati e possono essere facilmente attivati sotto forma di pensieri intrusivi per cui i soggetti traumatizzati sperimentano varie forme di disagio psicologico. L'intervento di scrittura espressiva si è dimostrato essere un valido strumento come supporto nelle situazioni di stress evidenziando un generalizzato effetto positivo sulla salute. La scrittura espressiva, traducendo i pensieri e le emozioni traumatiche in linguaggio, aiuta i soggetti traumatizzati a dare un senso agli eventi sconvolgenti, a gestire le emozioni negative e migliora le loro connessioni con il mondo sociale. Questa ricerca si è posta l'obiettivo di verificare l'effetto di un protocollo di scrittura espressiva in un contesto non clinico, rappresentato da un campione di giovani adulti studenti universitari ed in particolare, ha inteso studiare gli effetti della scrittura espressiva nel mitigare eventuali problematiche psicologiche legate a eventi stressanti e/o traumatici.I risultati hanno confermato una discreta efficacia del protocollo di scrittura espressiva soprattutto nel sostenere un potenziamento delle risorse di coping personali e di adattamento rispetto agli esiti degli eventi stressanti vissuti.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43891524","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Bonaiuto, Valerio Placidi, S. Cataldi, Silvia Faggioli, Mathias Geb, A. Kulińska, Giuseppina Pinello, Grete V. S. Sande, Lene O. Thorstensen
School guidance in general terms and, more specifically, school career guidance are effective means for the positive development of students in the academic and personal-social domains, as well as in their approach toward the labor market. Indeed, guidance programs can boost dimensions that play a relevant role in keeping students' high motivation within the academic context, thus preventing drop-out, ameliorating their academic achievement and orienting them toward their future career. In light of this, the present study aims to evaluate the effectiveness of different guidance tools in producing more specific increases in participants' self-efficacy, self-esteem, attitude toward enterprise and in several EntreComp dimensions. The main focus is on the Career ToolVip24, a career guidance tool developed in Norway. The study, which is part of the European Project Erasmus+ KA2 "Tool VIP24", was conducted across four European countries (i.e., Germany, Italy, Norway and Poland), involving middle and high school students ranging from the 8th to the 13th grade.Results indicate how the students participating in the Career ToolVip24, but not the students in the control group nor students participating in other guidance tools, significantly ameliorated in many of the investigated dimensions (including self-efficacy, self-esteem and attitude toward enterprise) at a postintervention evaluation compared to a pre-intervention evaluation.The implications of the results for students' attitude toward both the school and the labor market are discussed, together with the limitations of the study and directions for future research.
{"title":"Career ToolVip24 effectiveness in enhancing self-efficacy, self-esteem, attitude toward enterprise and entrecomp dimensions in students from different european countries","authors":"M. Bonaiuto, Valerio Placidi, S. Cataldi, Silvia Faggioli, Mathias Geb, A. Kulińska, Giuseppina Pinello, Grete V. S. Sande, Lene O. Thorstensen","doi":"10.3280/rip2022oa15199","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa15199","url":null,"abstract":"School guidance in general terms and, more specifically, school career guidance are effective means for the positive development of students in the academic and personal-social domains, as well as in their approach toward the labor market. Indeed, guidance programs can boost dimensions that play a relevant role in keeping students' high motivation within the academic context, thus preventing drop-out, ameliorating their academic achievement and orienting them toward their future career. In light of this, the present study aims to evaluate the effectiveness of different guidance tools in producing more specific increases in participants' self-efficacy, self-esteem, attitude toward enterprise and in several EntreComp dimensions. The main focus is on the Career ToolVip24, a career guidance tool developed in Norway. The study, which is part of the European Project Erasmus+ KA2 \"Tool VIP24\", was conducted across four European countries (i.e., Germany, Italy, Norway and Poland), involving middle and high school students ranging from the 8th to the 13th grade.Results indicate how the students participating in the Career ToolVip24, but not the students in the control group nor students participating in other guidance tools, significantly ameliorated in many of the investigated dimensions (including self-efficacy, self-esteem and attitude toward enterprise) at a postintervention evaluation compared to a pre-intervention evaluation.The implications of the results for students' attitude toward both the school and the labor market are discussed, together with the limitations of the study and directions for future research.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48036563","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Chiara Fusar Poli, Antonia Sorge, E. Saita, G. Tamanza, S. Molgora
Il Gruppo di Parola per figli di genitori separati è un intervento breve di gruppo, preventivo e di supporto pensato per promuovere le risorse e il benessere dei singoli partecipanti sia in termini individuali, sia a livello relazionale e familiare. In letteratura scarsi sono gli studi volti ad analizzare questo intervento dal punto di vista del processo. Il presente contributo si occupa di analizzare una fase specifica del percorso, la fase di accoglienza durante il primo incontro, al fine di identificare alcune trasversalità negli scambi interattivi tali da permettere di configurare veri e propri pattern. Sono stati considerati tre differenti Gruppi di Parola, condotti nel medesimo contesto (Servizio per le famiglie) e dai medesimi conduttori (bi-conduzione femminile).Il contributo illustra dettagliatamente il sistema di codifica costruito attraverso l'ausilio del software Transana e le analisi confermano la presenza di configurazioni interattive trasversali ai tre Gruppi di Parola in esame. In particolare, connota l'intervento uno sguardo che prevede un'alternanza individuo/gruppo (che diventa soggetto della comunicazione con i conduttori).Inoltre, vengono identificati alcuni elementi di ritualità e micro-ritualità che caratterizzano la specifica fase dell'intervento oggetto di analisi.
{"title":"Il rituale di apertura in tre differenti Gruppi di Parola: analisi dei processi interattivi","authors":"Chiara Fusar Poli, Antonia Sorge, E. Saita, G. Tamanza, S. Molgora","doi":"10.3280/rip2022oa15120","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa15120","url":null,"abstract":"Il Gruppo di Parola per figli di genitori separati è un intervento breve di gruppo, preventivo e di supporto pensato per promuovere le risorse e il benessere dei singoli partecipanti sia in termini individuali, sia a livello relazionale e familiare. In letteratura scarsi sono gli studi volti ad analizzare questo intervento dal punto di vista del processo. Il presente contributo si occupa di analizzare una fase specifica del percorso, la fase di accoglienza durante il primo incontro, al fine di identificare alcune trasversalità negli scambi interattivi tali da permettere di configurare veri e propri pattern. Sono stati considerati tre differenti Gruppi di Parola, condotti nel medesimo contesto (Servizio per le famiglie) e dai medesimi conduttori (bi-conduzione femminile).Il contributo illustra dettagliatamente il sistema di codifica costruito attraverso l'ausilio del software Transana e le analisi confermano la presenza di configurazioni interattive trasversali ai tre Gruppi di Parola in esame. In particolare, connota l'intervento uno sguardo che prevede un'alternanza individuo/gruppo (che diventa soggetto della comunicazione con i conduttori).Inoltre, vengono identificati alcuni elementi di ritualità e micro-ritualità che caratterizzano la specifica fase dell'intervento oggetto di analisi.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44032603","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La capacità decisionale costituisce uno degli aspetti più pervasivi e importanti durante tutto il ciclo di vita dell'individuo. Compiere correttamente le proprie scelte è essenziale per il mantenimento di una prolungata autonomia nella quotidianità, aspetto che risulta cruciale soprattutto con l'avanzare dell'età.Sebbene numerosi studi evidenzino che per una decisione efficace è importante essere consapevoli del processo decisionale attuato, in letteratura non sono disponibili strumenti che siano in grado di rilevare tale consapevolezza.Quest'ultima risulta importante soprattutto nell'anzianità, quando tendenzialmente la maggior parte delle funzioni cognitive sottostanti alla capacità decisionale risulta meno efficiente, inficiando così anche la qualità delle proprie decisioni. Nel presente contributo si vuole descrivere il Metacognitive Decision-Making Scenarios, uno strumento self-report progettato per indagare la consapevolezza all'interno del processo decisionale dell'anziano, assieme ai risultati derivati da una sua preliminare applicazione in fase pilota.Sono state analizzate le risposte di 40 partecipanti, rilevando che lo strumento presenta livelli di consistenza interna superiori alla soglia di accettazione e stabilità nel tempo delle risposte. Vengono inoltre considerate le relazioni esistenti tra le sottoscale e le principali abilità cognitive e caratteristiche psicologiche legate al processo decisionale, oltre a possibili differenze nelle risposte in base a età, scolarità e genere.
{"title":"Metacognitive Decision-Making Scenarios (MDMS): proposta di uno strumento per valutare la consapevolezza nei processi decisionali","authors":"Paola Iannello, L. Colautti","doi":"10.3280/rip2022oa15308","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa15308","url":null,"abstract":"La capacità decisionale costituisce uno degli aspetti più pervasivi e importanti durante tutto il ciclo di vita dell'individuo. Compiere correttamente le proprie scelte è essenziale per il mantenimento di una prolungata autonomia nella quotidianità, aspetto che risulta cruciale soprattutto con l'avanzare dell'età.Sebbene numerosi studi evidenzino che per una decisione efficace è importante essere consapevoli del processo decisionale attuato, in letteratura non sono disponibili strumenti che siano in grado di rilevare tale consapevolezza.Quest'ultima risulta importante soprattutto nell'anzianità, quando tendenzialmente la maggior parte delle funzioni cognitive sottostanti alla capacità decisionale risulta meno efficiente, inficiando così anche la qualità delle proprie decisioni. Nel presente contributo si vuole descrivere il Metacognitive Decision-Making Scenarios, uno strumento self-report progettato per indagare la consapevolezza all'interno del processo decisionale dell'anziano, assieme ai risultati derivati da una sua preliminare applicazione in fase pilota.Sono state analizzate le risposte di 40 partecipanti, rilevando che lo strumento presenta livelli di consistenza interna superiori alla soglia di accettazione e stabilità nel tempo delle risposte. Vengono inoltre considerate le relazioni esistenti tra le sottoscale e le principali abilità cognitive e caratteristiche psicologiche legate al processo decisionale, oltre a possibili differenze nelle risposte in base a età, scolarità e genere.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41632050","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
P. Molina, Alessandra Monetti, Elisa Sangiorgi, Simona Giuseppina Caputo, Sonja Ferrero, Maria Teresa Marcone, Loredana Versaci
Gli ultimi mesi del terzo anno della scuola dell'infanzia sono, di norma, considerati un periodo carico di aspettative in vista del passaggio alla scuola primaria. L'avvento della pandemia da pandemia da SARS-CoV-2 ha visto questo momento conclusivo di un ciclo di formazione caratterizzarsi per l'esperienza di lock-down e di didattica a distanza che i bambini e le loro famiglie hanno dovuto affrontare. Con una serie di interviste fatte nei mesi di giugno-luglio 2020 ai genitori dei bambini che avevano appena concluso l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, abbiamo cercato di capire quali fossero i vissuti emotivi di questa popolazione in un momento delicato di passaggio tra ordini di scuola, in un periodo storico in cui, per necessità emergenziali, sono state introdotte modalità di formazione a distanza mai prima utilizzate in forma estensiva per questa fascia d'età. Sono state effettuate 16 interviste semi-strutturate, con la metodologia dell'intervista di esplicitazione (Vermersch, 2005), ai genitori di 18 bambini (9 femmine, una tripletta di gemelli dizigoti) che hanno frequentato nel 2019-20 l'ultimo anno della Scuola dell'infanzia. Hanno risposto 14 mamme e 2 papà, 14 famiglie italiane e 2 di origine straniera. Le interviste sono state svolte in remoto e videoregistrate, trascritte interamente e in seguito codificate con un'analisi tematica (Pagani, 2020). In particolare, rispetto alla DAD abbiamo analizzato il vissuto dei bambini (la loro partecipazione, le difficoltà incontrate e gli aspetti positivi riscontrati) e dei genitori, che si sono confrontati con un compito un po' inedito di insegnanti, ma anche le esplicitazioni rispetto alle difficoltà pratiche e tecnologiche incontrate. L'analisi approfondita permessa dall'utilizzo dell'intervista di esplicitazione rende i dati raccolti particolarmente interessanti nel filone degli studi sulla pandemia da SARS-CoV-2, proprio perché esplora l'aspetto qualitativo dell'esperienza in un campo che è sicuramente nuovo per qualunque ricercatore. E alcune delle indicazioni emerse possono essere utili non solo rispetto all'esperienza vissuta e in generale alla riflessione sul ruolo della didattica a distanza, ma anche rispetto al significato della didattica in relazione ai bimbi della scuola dell'infanzia.
{"title":"La didattica a distanza (DAD) nella scuola dell'infanzia: la parola dei genitori","authors":"P. Molina, Alessandra Monetti, Elisa Sangiorgi, Simona Giuseppina Caputo, Sonja Ferrero, Maria Teresa Marcone, Loredana Versaci","doi":"10.3280/rip2022oa14313","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa14313","url":null,"abstract":"Gli ultimi mesi del terzo anno della scuola dell'infanzia sono, di norma, considerati un periodo carico di aspettative in vista del passaggio alla scuola primaria. L'avvento della pandemia da pandemia da SARS-CoV-2 ha visto questo momento conclusivo di un ciclo di formazione caratterizzarsi per l'esperienza di lock-down e di didattica a distanza che i bambini e le loro famiglie hanno dovuto affrontare. Con una serie di interviste fatte nei mesi di giugno-luglio 2020 ai genitori dei bambini che avevano appena concluso l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, abbiamo cercato di capire quali fossero i vissuti emotivi di questa popolazione in un momento delicato di passaggio tra ordini di scuola, in un periodo storico in cui, per necessità emergenziali, sono state introdotte modalità di formazione a distanza mai prima utilizzate in forma estensiva per questa fascia d'età. Sono state effettuate 16 interviste semi-strutturate, con la metodologia dell'intervista di esplicitazione (Vermersch, 2005), ai genitori di 18 bambini (9 femmine, una tripletta di gemelli dizigoti) che hanno frequentato nel 2019-20 l'ultimo anno della Scuola dell'infanzia. Hanno risposto 14 mamme e 2 papà, 14 famiglie italiane e 2 di origine straniera. Le interviste sono state svolte in remoto e videoregistrate, trascritte interamente e in seguito codificate con un'analisi tematica (Pagani, 2020). In particolare, rispetto alla DAD abbiamo analizzato il vissuto dei bambini (la loro partecipazione, le difficoltà incontrate e gli aspetti positivi riscontrati) e dei genitori, che si sono confrontati con un compito un po' inedito di insegnanti, ma anche le esplicitazioni rispetto alle difficoltà pratiche e tecnologiche incontrate. L'analisi approfondita permessa dall'utilizzo dell'intervista di esplicitazione rende i dati raccolti particolarmente interessanti nel filone degli studi sulla pandemia da SARS-CoV-2, proprio perché esplora l'aspetto qualitativo dell'esperienza in un campo che è sicuramente nuovo per qualunque ricercatore. E alcune delle indicazioni emerse possono essere utili non solo rispetto all'esperienza vissuta e in generale alla riflessione sul ruolo della didattica a distanza, ma anche rispetto al significato della didattica in relazione ai bimbi della scuola dell'infanzia.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41511731","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Marika Rullo, L. Fabbri, Claudio Melacarne, A. Romano
La pandemia di Covid-19 ha rappresentato e continua a rappresentare un momento di crisi per molte società nel mondo. In tempi di difficoltà come questo, le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi dando l'illusione di avere il controllo di una realtà sconosciuta e spesso spaventosa. Negli ultimi tempi si è registrato un aumento della diffusione, soprattutto online, di teorie del complotto legate sia alla pandemia di Covid-19 che ad altri eventi sociali. Tuttavia, la diffusione delle teorie del complotto può avere conseguenze sociali molto gravi come favorire il fiorire di forme di radicalizzazione. Nella presente ricerca cross-sectional condotta in Italia (N = 197) abbiamo utilizzato la Significance Quest Theory (SQT; Kruglanski et al., 2017) per descrivere come la radicalizzazione sia collegata alla ricerca di significato che può portare le persone ad adottare una mentalità complottista che a sua volta può supportare cognizioni e comportamenti radicalizzati. I risultati di questo studio rivelano che le relazioni tra ricerca di significato e tendenza alla radicalizzazione e forme di pregiudizio nei confronti degli immigrati, sono in parte spiegate dal pensiero complottista. Le implicazioni teorico-pratiche di questa ricerca prendono in considerazione gli sviluppi di SQT applicato alla comprensione del pensiero complottista e alla prefigurazione di azioni educative da progettare in una prospettiva trasformativa.
对世界上许多社会来说,covi -19大流行过去和现在都是一个危机时刻。在这样的困难时期,阴谋论传播得很快,因为它们为复杂的事件提供了简单的解释,给人一种控制一个未知的、往往是可怕的现实的错觉。最近,与covi -19大流行和其他社会事件有关的阴谋论的传播,特别是在网上,有所增加。然而,阴谋论的传播可能会产生非常严重的社会后果,比如助长激进化。在意大利的这项跨部门研究中(N = 197),我们使用了意义探索理论(SQT);(Kruglanski et al., 2017)描述激进化是如何与意义探索联系在一起的这项研究的结果显示,对意义的追求与激进主义倾向和对移民的偏见之间的关系,部分原因是阴谋论。这项研究的理论和实践含义考虑到SQT的发展,它应用于理解阴谋论和从变革的角度设计教育行动的先入之见。
{"title":"Teorie del complotto, radicalizzazione e ricerca del significato","authors":"Marika Rullo, L. Fabbri, Claudio Melacarne, A. Romano","doi":"10.3280/rip2022oa14613","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa14613","url":null,"abstract":"La pandemia di Covid-19 ha rappresentato e continua a rappresentare un momento di crisi per molte società nel mondo. In tempi di difficoltà come questo, le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi dando l'illusione di avere il controllo di una realtà sconosciuta e spesso spaventosa. Negli ultimi tempi si è registrato un aumento della diffusione, soprattutto online, di teorie del complotto legate sia alla pandemia di Covid-19 che ad altri eventi sociali. Tuttavia, la diffusione delle teorie del complotto può avere conseguenze sociali molto gravi come favorire il fiorire di forme di radicalizzazione. Nella presente ricerca cross-sectional condotta in Italia (N = 197) abbiamo utilizzato la Significance Quest Theory (SQT; Kruglanski et al., 2017) per descrivere come la radicalizzazione sia collegata alla ricerca di significato che può portare le persone ad adottare una mentalità complottista che a sua volta può supportare cognizioni e comportamenti radicalizzati. I risultati di questo studio rivelano che le relazioni tra ricerca di significato e tendenza alla radicalizzazione e forme di pregiudizio nei confronti degli immigrati, sono in parte spiegate dal pensiero complottista. Le implicazioni teorico-pratiche di questa ricerca prendono in considerazione gli sviluppi di SQT applicato alla comprensione del pensiero complottista e alla prefigurazione di azioni educative da progettare in una prospettiva trasformativa.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41687709","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Magda Di Renzo, Paolo Pace, Federico Bianchi di Castelbianco, Massimiliano Petrillo, Elena Vanadia, Simona D'Errico, M. Rea
I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da difficoltà nell'interazione socio-comunicativa, dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. In determinate circostanze, ad esempio durante un periodo di lockdown, quando l'isolamento sociale e il distanziamento diventano obbligatori per tutti, in particolare per le famiglie con un bambino con disturbo dello spettro l'interruzione delle routine quotidiane (scuola, terapia, tempo libero) rischia di minare il lavoro terapeutico e i progressi che faticosamente le famiglie avevano raggiunto fino a quel momento. In questo studio abbiamo monitorato 81 famiglie di bambini con disturbo dello spettro, valutandole prima dell'inizio della pandemia e circa 4 mesi dopo, per verificare quali comportamenti dei bambini fossero peggiorati e quali invece fossero rimasti stabili o anche migliorati. Le famiglie sono state intervistate, a febbraio e luglio 2020, attraverso rating scale standardizzate e i risultati hanno evidenziato un intensificarsi nei bambini di irrequietezza motoria, difficoltà nella regolazione del sonno, mentre non sono emersi peggioramenti nelle condotte autolesive o etero-aggressive, né nelle autonomie personali. Va considerato che tutte le famiglie coinvolte nella presente ricerca erano inserite in percorsi terapeutici e non hanno interrotto il percorso di supporto psicologico (online), con lo specifico obiettivo di sostenerli nel loro ruolo genitoriale nelle fasi più critiche vissute dai bambini, e nel renderli sempre più attivi nei processi di consolidamento delle competenze acquisite dai bambini.
{"title":"La percezione genitoriale dei cambiamenti emotivo-comportamentali nei bambini con disturbo dello spettro autistico, a quattro mesi dall'inizio della pandemia","authors":"Magda Di Renzo, Paolo Pace, Federico Bianchi di Castelbianco, Massimiliano Petrillo, Elena Vanadia, Simona D'Errico, M. Rea","doi":"10.3280/rip2022oa13999","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa13999","url":null,"abstract":"I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da difficoltà nell'interazione socio-comunicativa, dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. In determinate circostanze, ad esempio durante un periodo di lockdown, quando l'isolamento sociale e il distanziamento diventano obbligatori per tutti, in particolare per le famiglie con un bambino con disturbo dello spettro l'interruzione delle routine quotidiane (scuola, terapia, tempo libero) rischia di minare il lavoro terapeutico e i progressi che faticosamente le famiglie avevano raggiunto fino a quel momento. In questo studio abbiamo monitorato 81 famiglie di bambini con disturbo dello spettro, valutandole prima dell'inizio della pandemia e circa 4 mesi dopo, per verificare quali comportamenti dei bambini fossero peggiorati e quali invece fossero rimasti stabili o anche migliorati. Le famiglie sono state intervistate, a febbraio e luglio 2020, attraverso rating scale standardizzate e i risultati hanno evidenziato un intensificarsi nei bambini di irrequietezza motoria, difficoltà nella regolazione del sonno, mentre non sono emersi peggioramenti nelle condotte autolesive o etero-aggressive, né nelle autonomie personali. Va considerato che tutte le famiglie coinvolte nella presente ricerca erano inserite in percorsi terapeutici e non hanno interrotto il percorso di supporto psicologico (online), con lo specifico obiettivo di sostenerli nel loro ruolo genitoriale nelle fasi più critiche vissute dai bambini, e nel renderli sempre più attivi nei processi di consolidamento delle competenze acquisite dai bambini.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44542094","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
F. Pascarella, Antonietta Vicigrado, Luca Tateo, G. Marsico
L'uso della drammatizzazione come metodologia di insegnamento/apprendimento, utile al miglioramento delle capacità sociali, emotive e creative dell'alunno e all'acquisizione di conoscenze, ad esempio nell'ambito storico, è un campo di ricerca e applicazione ormai consolidato. Tuttavia, sono pochi gli studi che indagano la drammatizzazione spontanea dei bambini nel contesto educativo e il suo potenziale ruolo nello sviluppo. Il presente articolo mira a colmare tale lacuna. Il termine drammatizzazione, così come utilizzato nell'articolo, si riferisce a un'attività umana di messa in scena di significati, in forma narrativa e ritualistica, che coinvolge la persona nella sua interezza attraverso varie modalità comunicative. Il contesto scolastico è un'arena privilegiata di osservazione della drammatizzazione spontanea sia tra coetanei che tra bambini e adulti. La routine scolastica è spesso caratterizzata da drammatizzazioni tese a costruire un'identità collettiva o fornire orientamenti morali. L'articolo presenta un nuovo quadro teorico utile a riconoscere le situazioni drammatizzate nel contesto scolastico per coglierne e utilizzarne la valenza trasformativa, nell'ottica di un contributo concreto alla costruzione di personalità socialmente competenti.
{"title":"La drammatizzazione come spazio dialogico e liminale: riflessioni teoriche per il superamento tensionale e lo sviluppo socio-culturale dell'alunno nel contesto scolastico","authors":"F. Pascarella, Antonietta Vicigrado, Luca Tateo, G. Marsico","doi":"10.3280/rip2022oa13952","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa13952","url":null,"abstract":"L'uso della drammatizzazione come metodologia di insegnamento/apprendimento, utile al miglioramento delle capacità sociali, emotive e creative dell'alunno e all'acquisizione di conoscenze, ad esempio nell'ambito storico, è un campo di ricerca e applicazione ormai consolidato. Tuttavia, sono pochi gli studi che indagano la drammatizzazione spontanea dei bambini nel contesto educativo e il suo potenziale ruolo nello sviluppo. Il presente articolo mira a colmare tale lacuna. Il termine drammatizzazione, così come utilizzato nell'articolo, si riferisce a un'attività umana di messa in scena di significati, in forma narrativa e ritualistica, che coinvolge la persona nella sua interezza attraverso varie modalità comunicative. Il contesto scolastico è un'arena privilegiata di osservazione della drammatizzazione spontanea sia tra coetanei che tra bambini e adulti. La routine scolastica è spesso caratterizzata da drammatizzazioni tese a costruire un'identità collettiva o fornire orientamenti morali. L'articolo presenta un nuovo quadro teorico utile a riconoscere le situazioni drammatizzate nel contesto scolastico per coglierne e utilizzarne la valenza trasformativa, nell'ottica di un contributo concreto alla costruzione di personalità socialmente competenti.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42448130","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L. Borghi, E. Andrighi, C. Cassardo, T. Valentini, E. Vegni
La pandemia della malattia da Coronavirus-19 (COVID-19) ha un impatto enorme sulla salute globale e sulle strutture ospedaliere, che hanno dovuto riorganizzare i loro servizi per affrontare un'emergenza sanitaria senza precedenti. Il presente contributo descrive l'esperienza dell'Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica di una grande Azienda sanitaria di Milano (Italia), focalizzandosi sugli interventi svolti per i pazienti COVID-19 ospedalizzati, con l'obiettivo di mettere in luce i loro vissuti e i relativi bisogni psicologici, e proporre delle riflessioni sulle funzioni che lo psicologo può avere rispetto a questi bisogni. Le riflessioni proposte derivano da un'estesa esperienza clinica condotta in presenza per oltre un anno con pazienti COVID-19 ricoverati che hanno ricevuto un trattamento con C-PAP, casco, od ossigeno a bassi flussi. Questa ha portato all'individuazione bottom-up di tre macro-aree di criticità che tali pazienti si trovano ad affrontare: isolamento, paura della morte, lutto. Sono stati individuati due ulteriori temi trasversali - colpa e percezione del tempo - che paiono modulare l'articolazione delle tre macro-aree. A partire da tali vissuti e bisogni, sono identificate due linee di azioni dello psicologo con il paziente COVID-19 ricoverato che corrispondono alle due fasi dell'ospedalizzazione: 1) un'azione nel qui e ora quando il paziente si trova ancora in una fase critica; 2) un'azione di recupero narrativo dell'esperienza vissuta quando il paziente è in remissione. L'esperienza clinica maturata e le riflessioni effettuate sottolineano l'importanza dell'effettuare consultazioni psicologiche in presenza per i pazienti COVID-19 ospedalizzati, la cui efficacia nel prevenire successivi disadattamenti andrà tuttavia valutata in ulteriori studi.
{"title":"La cura del paziente COVID-19 ospedalizzato: dai nuovi bisogni agli interventi psicologico-clinici","authors":"L. Borghi, E. Andrighi, C. Cassardo, T. Valentini, E. Vegni","doi":"10.3280/rip2022oa14386","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa14386","url":null,"abstract":"La pandemia della malattia da Coronavirus-19 (COVID-19) ha un impatto enorme sulla salute globale e sulle strutture ospedaliere, che hanno dovuto riorganizzare i loro servizi per affrontare un'emergenza sanitaria senza precedenti. Il presente contributo descrive l'esperienza dell'Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica di una grande Azienda sanitaria di Milano (Italia), focalizzandosi sugli interventi svolti per i pazienti COVID-19 ospedalizzati, con l'obiettivo di mettere in luce i loro vissuti e i relativi bisogni psicologici, e proporre delle riflessioni sulle funzioni che lo psicologo può avere rispetto a questi bisogni. Le riflessioni proposte derivano da un'estesa esperienza clinica condotta in presenza per oltre un anno con pazienti COVID-19 ricoverati che hanno ricevuto un trattamento con C-PAP, casco, od ossigeno a bassi flussi. Questa ha portato all'individuazione bottom-up di tre macro-aree di criticità che tali pazienti si trovano ad affrontare: isolamento, paura della morte, lutto. Sono stati individuati due ulteriori temi trasversali - colpa e percezione del tempo - che paiono modulare l'articolazione delle tre macro-aree. A partire da tali vissuti e bisogni, sono identificate due linee di azioni dello psicologo con il paziente COVID-19 ricoverato che corrispondono alle due fasi dell'ospedalizzazione: 1) un'azione nel qui e ora quando il paziente si trova ancora in una fase critica; 2) un'azione di recupero narrativo dell'esperienza vissuta quando il paziente è in remissione. L'esperienza clinica maturata e le riflessioni effettuate sottolineano l'importanza dell'effettuare consultazioni psicologiche in presenza per i pazienti COVID-19 ospedalizzati, la cui efficacia nel prevenire successivi disadattamenti andrà tuttavia valutata in ulteriori studi.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44447037","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}