L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, nel suo passaggio da servizio pubblico a bene comune, quando cioè si territorializza, diventando oggetto di cura di tutta la "comunità educante", per disegnarsi sui caratteri socio-spaziali del bisogno educativo.
{"title":"Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia","authors":"D. Ciaffi, Emanuela Saporito","doi":"10.3280/sur2022-127004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127004","url":null,"abstract":"L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, nel suo passaggio da servizio pubblico a bene comune, quando cioè si territorializza, diventando oggetto di cura di tutta la \"comunità educante\", per disegnarsi sui caratteri socio-spaziali del bisogno educativo.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42092834","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il saggio propone una riflessione sul multilocalismo alla luce dei risultati degli studi internazionali più recenti, con attenzione all'impatto di tale fenomeno sulle identità famigliari, dei migranti e dei lavoratori altamente mobili e alle dinamiche socio-territoriali a ciò collegate. Attenzione verrà anche posta alla lettura dell'impatto che eventi come la pandemia da Covid-19 hanno avuto sulla limitazione della libertà di movimento e sulla vita e identità dei soggetti multi-locali.
{"title":"Mobilità e identità multi-locali","authors":"M. Colleoni, Simone Caiello","doi":"10.3280/sur2022-127002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127002","url":null,"abstract":"Il saggio propone una riflessione sul multilocalismo alla luce dei risultati degli studi internazionali più recenti, con attenzione all'impatto di tale fenomeno sulle identità famigliari, dei migranti e dei lavoratori altamente mobili e alle dinamiche socio-territoriali a ciò collegate. Attenzione verrà anche posta alla lettura dell'impatto che eventi come la pandemia da Covid-19 hanno avuto sulla limitazione della libertà di movimento e sulla vita e identità dei soggetti multi-locali.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42291638","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Concetti-chiave e innovazioni teoriche della sociologia dell'ambiente e del territorio del dopo covid-19. Covid-19, città, ambiente e territorio: verso una sociologia spazialista?","authors":"A. Mela, E. Battaglini","doi":"10.3280/sur2022-127001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43958285","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La sociologia urbana è in una fase di revisione dei paradigmi che l'hanno contraddistinta per buona parte del Novecento e gli inizi del XXI secolo. Oggi il rilancio della disciplina dipende fortemente dalla messa in discussione di dicotomie quali urbano vs. rurale, centro vs. periferia, locale vs. globale, e dal riconoscimento di una articolazione più complessa e originale delle parti costitutive dei fenomeni sociali a livello territoriale. In particolare questo contributo propone una riflessione che, partendo dal concetto di arcipelago, ridisegna l'urbano in un'ottica dove il concetto di periferia perde il significato attribuitogli solitamente, per venire sostituito da quello di policentrismo. Questo approccio non nega la rilevanza dei territori e la georeferenziazione dei fenomeni ma li inquadra in una prospettiva più ampia e a geometria variabile.
{"title":"Periferie: dal gioco degli opposti all'arcipelago urbano","authors":"G. Nuvolati","doi":"10.3280/sur2022-127003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127003","url":null,"abstract":"La sociologia urbana è in una fase di revisione dei paradigmi che l'hanno contraddistinta per buona parte del Novecento e gli inizi del XXI secolo. Oggi il rilancio della disciplina dipende fortemente dalla messa in discussione di dicotomie quali urbano vs. rurale, centro vs. periferia, locale vs. globale, e dal riconoscimento di una articolazione più complessa e originale delle parti costitutive dei fenomeni sociali a livello territoriale. In particolare questo contributo propone una riflessione che, partendo dal concetto di arcipelago, ridisegna l'urbano in un'ottica dove il concetto di periferia perde il significato attribuitogli solitamente, per venire sostituito da quello di policentrismo. Questo approccio non nega la rilevanza dei territori e la georeferenziazione dei fenomeni ma li inquadra in una prospettiva più ampia e a geometria variabile.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45343532","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il concetto di "evento" è usato in alcuni campi di ricerca della sociologia dell'ambiente e del territorio, ma non ha trovato sinora una definizione univoca e sviluppi coerenti. Tuttavia, esso è al centro di numerosi dibattiti nella filosofia contemporanea, così pure come in altri saperi. Il presente articolo esamina alcuni aspetti di tale riflessione, cercando di trarre da essa indicazioni per una più solida fondazione dell'idea dell'evento spaziale, inteso come fenomeno imprevisto e contingente, che si riferisce non unicamente agli effetti delle interazioni sociali, ma coinvolge al tempo stesso una molteplicità di elementi non-umani dotati di specifica agency, siano essi entità naturali o tecnologiche. Questo compito richiede anche di definire il rapporto tra l'evento e la situazione da cui prende origine, come pure le modalità con cui esso può dar vita ad una trasformazione radicale di questa. Basandosi su tali considerazioni, l'articolo si conclude ponendo la questione della sindemia di Covid-19 come evento catastrofico, dotato tuttavia di una potenzialità di trasformazione della situazione a vari livelli spaziali.
{"title":"Per una sociologia dell'evento spaziale","authors":"A. Mela","doi":"10.3280/sur2022-127009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127009","url":null,"abstract":"Il concetto di \"evento\" è usato in alcuni campi di ricerca della sociologia dell'ambiente e del territorio, ma non ha trovato sinora una definizione univoca e sviluppi coerenti. Tuttavia, esso è al centro di numerosi dibattiti nella filosofia contemporanea, così pure come in altri saperi. Il presente articolo esamina alcuni aspetti di tale riflessione, cercando di trarre da essa indicazioni per una più solida fondazione dell'idea dell'evento spaziale, inteso come fenomeno imprevisto e contingente, che si riferisce non unicamente agli effetti delle interazioni sociali, ma coinvolge al tempo stesso una molteplicità di elementi non-umani dotati di specifica agency, siano essi entità naturali o tecnologiche. Questo compito richiede anche di definire il rapporto tra l'evento e la situazione da cui prende origine, come pure le modalità con cui esso può dar vita ad una trasformazione radicale di questa. Basandosi su tali considerazioni, l'articolo si conclude ponendo la questione della sindemia di Covid-19 come evento catastrofico, dotato tuttavia di una potenzialità di trasformazione della situazione a vari livelli spaziali.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41589543","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La pandemia del Sars-CoV-2 sollecita la sociologia dell'ambiente a interrogarsi sugli approcci adeguati a renderne conto. A lungo la disciplina è stata dominata dal dibattito tra realismo e costruttivismo, de facto privilegiando quest'ultimo. La "svolta ontologica" nelle scienze sociali e umane ha portato alla ribalta materialismi anti-dualisti, idonei sulla carta a confrontarsi con un ibrido socio-materiale quale il Sars-CoV-2. Tuttavia, le implicazioni emancipative tratte dalla critica dei dualismi moderni non hanno riscontro in una situazione in cui l'estrazione di valore coincide sempre più con la negazione della distinzione tra natura e tecnica. Il dibattito sull'Antropocene offre una prospettiva utile a fare chiarezza.
{"title":"Natura o tecnica? Sars-Cov-2, nuovi materialismi e critica dell'Antropocene","authors":"L. Pellizzoni","doi":"10.3280/sur2022-127008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127008","url":null,"abstract":"La pandemia del Sars-CoV-2 sollecita la sociologia dell'ambiente a interrogarsi sugli approcci adeguati a renderne conto. A lungo la disciplina è stata dominata dal dibattito tra realismo e costruttivismo, de facto privilegiando quest'ultimo. La \"svolta ontologica\" nelle scienze sociali e umane ha portato alla ribalta materialismi anti-dualisti, idonei sulla carta a confrontarsi con un ibrido socio-materiale quale il Sars-CoV-2. Tuttavia, le implicazioni emancipative tratte dalla critica dei dualismi moderni non hanno riscontro in una situazione in cui l'estrazione di valore coincide sempre più con la negazione della distinzione tra natura e tecnica. Il dibattito sull'Antropocene offre una prospettiva utile a fare chiarezza.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44533986","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La formazione delle Scuole di Architettura è perlopiù mono-scalare, nel senso che tende a concentrarsi su una sola scala progettuale. L'abitare è invece inter-scalare. Questa asincronia tra agire progettuale e abitare genera una tensione tra gli esiti del costruito e i suoi destinatari. Qui si mette ciò in relazione con i problemi generati da emergenze sanitarie di tipo pandemico, valutando come la limitata socialità imposta dalle misure di prevenzione ha effetti su alcuni aspetti dell'abitare.
{"title":"Progetto e abitare tra monoscalarità e transcalarità. Riflessioni a margine di una crisi pandemica","authors":"Leonardo Chiesi, P. Costa","doi":"10.3280/sur2022-127006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-127006","url":null,"abstract":"La formazione delle Scuole di Architettura è perlopiù mono-scalare, nel senso che tende a concentrarsi su una sola scala progettuale. L'abitare è invece inter-scalare. Questa asincronia tra agire progettuale e abitare genera una tensione tra gli esiti del costruito e i suoi destinatari. Qui si mette ciò in relazione con i problemi generati da emergenze sanitarie di tipo pandemico, valutando come la limitata socialità imposta dalle misure di prevenzione ha effetti su alcuni aspetti dell'abitare.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":"31 3-4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41289934","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Come apprendere ad essere un turista sostenibile attraverso le Aree Marine Protette: il caso del Parco Sommerso di Gaiola Napoli","authors":"F. Corbisiero","doi":"10.3280/sur2021-126009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2021-126009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47094084","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sviluppo legale ed ecosostenibile nelle aree rurali svantaggiate del sud Italia: il ruolo delle imprese sociali","authors":"L. Fazzi","doi":"10.3280/sur2021-126002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2021-126002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49273516","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
N. Borrelli, Chiara Caterina Razzano, Giulia Corti, M. Benegiamo
This paper identifies the features of Kenyan small-scale farmers and their production systems, highlighting the challenges of sustainability transition. Drawing on the agro-ecology and eco-economy literature, the research hypothesis is that Kenyan farmers can play a role of paramount importance in stimulating place-based sustainability practices, and assure food security outcomes, because farming occurs following indigenous, place-based tradition and knowledge. 100 small farmers in the sub-county of Gilgil in Nakuru County, Kenya have been surveyed and profiled. The survey was sponsored by MIUR (Italian Ministry of University and Research). The research aimed to contribute to the debates on the sustainability of food systems.
{"title":"Small farmers constraints and potentialities. A survey in Kenya","authors":"N. Borrelli, Chiara Caterina Razzano, Giulia Corti, M. Benegiamo","doi":"10.3280/sur2021-126008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2021-126008","url":null,"abstract":"This paper identifies the features of Kenyan small-scale farmers and their production systems, highlighting the challenges of sustainability transition. Drawing on the agro-ecology and eco-economy literature, the research hypothesis is that Kenyan farmers can play a role of paramount importance in stimulating place-based sustainability practices, and assure food security outcomes, because farming occurs following indigenous, place-based tradition and knowledge. 100 small farmers in the sub-county of Gilgil in Nakuru County, Kenya have been surveyed and profiled. The survey was sponsored by MIUR (Italian Ministry of University and Research). The research aimed to contribute to the debates on the sustainability of food systems.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43918864","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}