Pub Date : 2019-07-30DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9651
L. Cavana, Rita Casadei
This issue is connected within the context of a seminar ( Waza Gengo ), which aimed to highlight the relationship that exists between traditional Japanese performing arts and the body as a tool-resource for learning, knowledge and experimentation. The contribution opens with a brief reference to the mentioned Seminar and some paragraphs to emphasize the relevance – in the considered areas – of both the exercise of awareness, as well as the of unity mind-body. The following paragraphs, more specifically, underline the importance of the gesture - harmony and presence, movements and postures - exercisable through the unity mind-body education, for a well rounded human education. The two parts of the current issue are connected to a survey on corporeity and comprehensive knowledge led by Prof. Ikuta Kumiko, in Japan, named Waza Gengo : link that the aforesaid seminar wanted to highlight on the base of correlation found between the East and West studies.
{"title":"Theory and Practice of Awareness and Gesture’s Intelligibility: Suggestions from a Seminar","authors":"L. Cavana, Rita Casadei","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9651","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9651","url":null,"abstract":"This issue is connected within the context of a seminar ( Waza Gengo ), which aimed to highlight the relationship that exists between traditional Japanese performing arts and the body as a tool-resource for learning, knowledge and experimentation. The contribution opens with a brief reference to the mentioned Seminar and some paragraphs to emphasize the relevance – in the considered areas – of both the exercise of awareness, as well as the of unity mind-body. The following paragraphs, more specifically, underline the importance of the gesture - harmony and presence, movements and postures - exercisable through the unity mind-body education, for a well rounded human education. The two parts of the current issue are connected to a survey on corporeity and comprehensive knowledge led by Prof. Ikuta Kumiko, in Japan, named Waza Gengo : link that the aforesaid seminar wanted to highlight on the base of correlation found between the East and West studies.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":" ","pages":"15-27"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46107933","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-07-30DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9584
M. D. Simone
In the last few years research has been undertaken on its possible use in training of adults in a formal learning context. Aim of the research presented was to describe, through the data essentially from a self-evaluation questionnaire, the way of a group of young students of the University of Naples Federico II who take part in a laboratory on mindfulness practices. The workshop was a structured programme inspired by the ACT and consisted of 6 two-hour classes as part of the course in pedagogy of learning processes and social pedagogy of the degree course in Psychology. The concluding discussion on the data that emerged highlighted the usefulness and importance of the experiential and reflective nature of the presented practices.
{"title":"The Practice of Mindfulness as Metacognitive Work: a Research in the University Education Context","authors":"M. D. Simone","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9584","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9584","url":null,"abstract":"In the last few years research has been undertaken on its possible use in training of adults in a formal learning context. Aim of the research presented was to describe, through the data essentially from a self-evaluation questionnaire, the way of a group of young students of the University of Naples Federico II who take part in a laboratory on mindfulness practices. The workshop was a structured programme inspired by the ACT and consisted of 6 two-hour classes as part of the course in pedagogy of learning processes and social pedagogy of the degree course in Psychology. The concluding discussion on the data that emerged highlighted the usefulness and importance of the experiential and reflective nature of the presented practices.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"45-63"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48645268","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-07-30DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9637
Cristina Coccimiglio
{"title":"Patrizia Garista, Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891769404, 162 pagine, 2018","authors":"Cristina Coccimiglio","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9637","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9637","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"109-111"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47201653","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-07-30DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9691
G. Grilli
I ‘classici’ della letteratura per l’infanzia – scritti durante il grande processo di urbanizzazione nel mondo occidentale – non sono quasi mai ambientati in citta, e anzi radicalizzano il legame tra infanzia e ambiente naturale come quello che, solo, consente all’infanzia di essere fino in fondo se stessa. L’eredita romantica che associa il bambino alla natura ci rende impossibile pensare ai bambini come a proprio agio in citta ed e cio che forse ha portato molti intellettuali a sostenere, nel mondo contemporaneo quasi totalmente urbanizzato, l’idea della fine dell’infanzia. Se vogliamo immaginare (e auspicabilmente progettare) citta che siano anche a misura dell’infanzia, occorre prendere coscienza delle proiezioni simboliche che, come cultura, ancora tendiamo ad associare ai bambini, provando a ‘naturalizzare’ la loro presenza anche negli ambienti urbani, come fanno alcuni autori e illustratori di libri per l’infanzia.
{"title":"The Child, Nature and the Urban in Children's Literature","authors":"G. Grilli","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9691","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9691","url":null,"abstract":"I ‘classici’ della letteratura per l’infanzia – scritti durante il grande processo di urbanizzazione nel mondo occidentale – non sono quasi mai ambientati in citta, e anzi radicalizzano il legame tra infanzia e ambiente naturale come quello che, solo, consente all’infanzia di essere fino in fondo se stessa. L’eredita romantica che associa il bambino alla natura ci rende impossibile pensare ai bambini come a proprio agio in citta ed e cio che forse ha portato molti intellettuali a sostenere, nel mondo contemporaneo quasi totalmente urbanizzato, l’idea della fine dell’infanzia. Se vogliamo immaginare (e auspicabilmente progettare) citta che siano anche a misura dell’infanzia, occorre prendere coscienza delle proiezioni simboliche che, come cultura, ancora tendiamo ad associare ai bambini, provando a ‘naturalizzare’ la loro presenza anche negli ambienti urbani, come fanno alcuni autori e illustratori di libri per l’infanzia.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"65-91"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43824415","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-07-30DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9671
A. Bevilacqua
La Student Voice puo consentire agli studenti di divenire, anche grazie al supporto delle tecnologie didattiche, co-ricercatori nel processo valutativo e, attraverso l’esplorazione di adeguati feedback, co-costruttori del percorso formativo. L’indagine ha inteso esplorare, attraverso un disegno di ricerca misto quan-QUAL, coerente con il sequential explanatory design, i feedback forniti dagli studenti frequentanti un insegnamento imperniato sugli approcci flipped learning e Assessment as Learning. I risultati quantitativi hanno evidenziato come essi abbiano fornito prevalentemente due tipologie di feedback: da un lato di tipo descrittivo, ovvero caratterizzati da un basso livello di riflessivita; dall’altro feedbacks valutativi rispetto all’efficacia dell’approccio didattico nel suo complesso. I risultati qualitativi evidenziano come, oltre a fornire chiare indicazioni alla docente per orientare piu efficacemente la sperimentazione, la partecipazione degli studenti al processo di valutazione abbia consentito loro di acquisire maggiore consapevolezza sia rispetto ai contenuti dell’insegnamento, sia al potenziamento di abilita personali e di competenze trasversali.
{"title":"Experiencing the Co-Construction of an Undergraduate Course with Students. What can learn Teachers from their In-Progress Feedback?","authors":"A. Bevilacqua","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9671","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9671","url":null,"abstract":"La Student Voice puo consentire agli studenti di divenire, anche grazie al supporto delle tecnologie didattiche, co-ricercatori nel processo valutativo e, attraverso l’esplorazione di adeguati feedback, co-costruttori del percorso formativo. L’indagine ha inteso esplorare, attraverso un disegno di ricerca misto quan-QUAL, coerente con il sequential explanatory design, i feedback forniti dagli studenti frequentanti un insegnamento imperniato sugli approcci flipped learning e Assessment as Learning. I risultati quantitativi hanno evidenziato come essi abbiano fornito prevalentemente due tipologie di feedback: da un lato di tipo descrittivo, ovvero caratterizzati da un basso livello di riflessivita; dall’altro feedbacks valutativi rispetto all’efficacia dell’approccio didattico nel suo complesso. I risultati qualitativi evidenziano come, oltre a fornire chiare indicazioni alla docente per orientare piu efficacemente la sperimentazione, la partecipazione degli studenti al processo di valutazione abbia consentito loro di acquisire maggiore consapevolezza sia rispetto ai contenuti dell’insegnamento, sia al potenziamento di abilita personali e di competenze trasversali.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43877603","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-05-08DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9352
P. Dusi, A. D. Vita
What is an adult? According to Arendt an adult is a person who assumes the task of caring for the world, who takes responsibility – in the sight of younger generations – for what happens, how the world is. In global societies, where the actions of individual agents reverberate across national boundaries, does the traditional construct of political responsibility still hold water? Given the historical-cultural changes that the concept has undergone, we ask: what notion do our younger generations have of responsibility and how do they put it into practice? Is it important to them? To explore the perspectives of young people, we administered 167 questionnaires to students on the Primary Teaching degree course at the University of Verona. The experiences identified by the students as examples of responsibility relate, primarily, to their daily lives and their immediate context, while the public sphere, in a political sense, is almost entirely absent.
{"title":"Responsibility, from the «me-first» Culture to Common Life. An Empirical Study With Young, Female Trainee Teachers","authors":"P. Dusi, A. D. Vita","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9352","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9352","url":null,"abstract":"What is an adult? According to Arendt an adult is a person who assumes the task of caring for the world, who takes responsibility – in the sight of younger generations – for what happens, how the world is. In global societies, where the actions of individual agents reverberate across national boundaries, does the traditional construct of political responsibility still hold water? Given the historical-cultural changes that the concept has undergone, we ask: what notion do our younger generations have of responsibility and how do they put it into practice? Is it important to them? To explore the perspectives of young people, we administered 167 questionnaires to students on the Primary Teaching degree course at the University of Verona. The experiences identified by the students as examples of responsibility relate, primarily, to their daily lives and their immediate context, while the public sphere, in a political sense, is almost entirely absent.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"93-103"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-05-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48294761","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-05-08DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9408
Massimiliano Tarozzi
Alla vigilia di un’importante elezione europea che qualcuno vuole ridurre a un derby fra sovranisti e globalisti, è sorprendente e sconcertante riflettere sul mito fondativo di Europa. Secondo la mitologia classica Europa era la figlia di Agenore, re di Tiro, città fenicia, tuttora esistente a una novantina di chilometri a sud di Beirut, nel Libano meridionale. Esiodo e successivamente Ovidio raccontano che la ragazza fosse bellissima, tanto che lo spregiudicato Zeus se ne invaghì e volle a tutti i costi possederla.Ma viste le sue virtuose resistenze, ricorse come spesso faceva a uno stratagemma: si trasformò in un bellissimo toro bianco e si presentò a lei mentre giocava sulla spiaggia insieme ad alcune amiche. Attratta da quell’insolito toro mansueto Europa vi salì in groppa. A quel punto, Zeus-toro si tuffò in acqua e si allontanò dalla riva rapendo la fanciulla. Poi il racconto si fa confuso: probabilmente Zeus le usò violenza tanto che quando dopo lungo peregrinare attraverso il Mediterraneo la scaricò sulle spiagge dell’isola di Creta, la fanciulla era incinta. Di certo, dall’unione con Zeus nacquero tre figli, fra i quali Minosse che sarebbe divenuto re di Creta. Fu proprio il figlio semidio che per onorare la madre volle intitolare tutte le terre a nord di Creta con il suo nome, che ancora oggi portano. Benché sia sempre rischioso leggere con le categorie del contemporaneo i miti classici, cosa ci dice il mito del ratto d’Europa che ha variamente ispirato l’immaginazione di artisti post-rinascimentali come Tiepolo, Tiziano, Veronese o Rembrandt? Prima di tutto che il nostro continente prende il nome da una libanese rifugiata in un paese dell’attuale Unione Europea. Europa, strappata contro la sua volontà e in modo violento dalla sua patria, probabilmente stuprata dal suo rapitore ottiene però asilo in una nuova terra dove anzi riesce a ricostruire un futuro. Inoltre, il mito celebra una fondazione basata su un incontro interculturale fra la lingua e la civiltà fenicia e quella greca che fino ad allora rappresentavano mondi distanti e incomunicabili. Inevitabilmente, infine, questo mito ci ricorda come quella stessa terra che accoglieva rifugiati e richiedenti asilo e anzi ne porta il nome, oggi chiude le sue frontiere a coloro che fuggono dalla povertà, dalla guerra, dalle persecuzioni. Questo mito, insieme ad altri come quello del troiano (e quindi turco) Enea, che fugge dalla guerra e dalla sua città natale in fiamme e sbarca come profugo sulle coste laziali e diviene il capostipite della romanità, comunque li si voglia interpretare, ci interpellano rispetto al valore etico della solidarietà e alle sue origini antiche.
{"title":"Il mito fondativo di Europa e le sfide pedagogiche attuali","authors":"Massimiliano Tarozzi","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9408","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9408","url":null,"abstract":"Alla vigilia di un’importante elezione europea che qualcuno vuole ridurre a un derby fra sovranisti e globalisti, è sorprendente e sconcertante riflettere sul mito fondativo di Europa. Secondo la mitologia classica Europa era la figlia di Agenore, re di Tiro, città fenicia, tuttora esistente a una novantina di chilometri a sud di Beirut, nel Libano meridionale. Esiodo e successivamente Ovidio raccontano che la ragazza fosse bellissima, tanto che lo spregiudicato Zeus se ne invaghì e volle a tutti i costi possederla.Ma viste le sue virtuose resistenze, ricorse come spesso faceva a uno stratagemma: si trasformò in un bellissimo toro bianco e si presentò a lei mentre giocava sulla spiaggia insieme ad alcune amiche. Attratta da quell’insolito toro mansueto Europa vi salì in groppa. A quel punto, Zeus-toro si tuffò in acqua e si allontanò dalla riva rapendo la fanciulla. Poi il racconto si fa confuso: probabilmente Zeus le usò violenza tanto che quando dopo lungo peregrinare attraverso il Mediterraneo la scaricò sulle spiagge dell’isola di Creta, la fanciulla era incinta. Di certo, dall’unione con Zeus nacquero tre figli, fra i quali Minosse che sarebbe divenuto re di Creta. Fu proprio il figlio semidio che per onorare la madre volle intitolare tutte le terre a nord di Creta con il suo nome, che ancora oggi portano. Benché sia sempre rischioso leggere con le categorie del contemporaneo i miti classici, cosa ci dice il mito del ratto d’Europa che ha variamente ispirato l’immaginazione di artisti post-rinascimentali come Tiepolo, Tiziano, Veronese o Rembrandt? Prima di tutto che il nostro continente prende il nome da una libanese rifugiata in un paese dell’attuale Unione Europea. Europa, strappata contro la sua volontà e in modo violento dalla sua patria, probabilmente stuprata dal suo rapitore ottiene però asilo in una nuova terra dove anzi riesce a ricostruire un futuro. Inoltre, il mito celebra una fondazione basata su un incontro interculturale fra la lingua e la civiltà fenicia e quella greca che fino ad allora rappresentavano mondi distanti e incomunicabili. Inevitabilmente, infine, questo mito ci ricorda come quella stessa terra che accoglieva rifugiati e richiedenti asilo e anzi ne porta il nome, oggi chiude le sue frontiere a coloro che fuggono dalla povertà, dalla guerra, dalle persecuzioni. Questo mito, insieme ad altri come quello del troiano (e quindi turco) Enea, che fugge dalla guerra e dalla sua città natale in fiamme e sbarca come profugo sulle coste laziali e diviene il capostipite della romanità, comunque li si voglia interpretare, ci interpellano rispetto al valore etico della solidarietà e alle sue origini antiche.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":" ","pages":"1-4"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-05-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48776774","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-05-08DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9345
C. Thompson, N. Hopkins
L’istruzione superiore (FE) e stata spesso considerata come «il servizio Cenerentola» in relazione ad altre fasi; uno «spazio sommerso» che opera sotto la superficie e fuori dalla prospettiva delle principali politiche d’istruzione in Inghilterra. Essa rappresenta una visione contrastante che raffigura un settore spesso considerato una panacea per le questioni sociali di vario genere. FE fornisce una forza lavoro qualificata che spesso rappresenta un veicolo per migliorare lo sviluppo economico (DfEE 1998, Leitch 2006). Nonostante cio ha ripetutamente subito tagli di finanziamento dal governo (Tickle 2014) oltre che un cambiamento politico imposto. Questo progetto di ricerca esplora le storie di entrambi, tutor e manager, spesso vittima di stessi processi manageriali nel contesto dell’istruzione superiore. I risultati hanno rivelato l’impatto della corporatizzazione sulla leadership e sui tutor e studenti, ed hanno esaminato come la collaborazione professionale ha permesso ai professionisti di sfidare la cultura prevalente in modo da aiutare il settore ad uscire fuori dall’ombra.
{"title":"Cinderella and Other Stories ... An Exploration of Practitioners' Views on Bringing Further Education out of the Shadows","authors":"C. Thompson, N. Hopkins","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9345","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9345","url":null,"abstract":"L’istruzione superiore (FE) e stata spesso considerata come «il servizio Cenerentola» in relazione ad altre fasi; uno «spazio sommerso» che opera sotto la superficie e fuori dalla prospettiva delle principali politiche d’istruzione in Inghilterra. Essa rappresenta una visione contrastante che raffigura un settore spesso considerato una panacea per le questioni sociali di vario genere. FE fornisce una forza lavoro qualificata che spesso rappresenta un veicolo per migliorare lo sviluppo economico (DfEE 1998, Leitch 2006). Nonostante cio ha ripetutamente subito tagli di finanziamento dal governo (Tickle 2014) oltre che un cambiamento politico imposto. Questo progetto di ricerca esplora le storie di entrambi, tutor e manager, spesso vittima di stessi processi manageriali nel contesto dell’istruzione superiore. I risultati hanno rivelato l’impatto della corporatizzazione sulla leadership e sui tutor e studenti, ed hanno esaminato come la collaborazione professionale ha permesso ai professionisti di sfidare la cultura prevalente in modo da aiutare il settore ad uscire fuori dall’ombra.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"5-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-05-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42188289","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-05-08DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9358
Elena Zagaglia
Il presente articolo segue il percorso della bambola nella produzione di Elena Ferrante. A partire da La figlia oscura, continuando con la tetralogia de L’amica geniale e prendendo in considerazione l’unica opera dell’autrice rivolta al pubblico ‘minore’ infantile, La spiaggia di notte, si indaga l’elemento ricorrente: la bambola e fiction, rappresentazione, doppio, sostituto, e la sua presenza coincide con la ‘sparizione’ e il nascondimento dell’autrice. Esplorando questa assenza volontaria, l’articolo va alla ricerca di cio che l’autrice ‘apocrifa’ lascia al suo posto, e di quel che restituisce: la letteratura stessa, che e corpo, gioco, infanzia, prova. Seguendo le tracce del feticcio ferrantiano ci si immerge in un mondo metaforico, dove gioco e sensualita, verita e finzione, infanzia e maturita si intersecano senza posa; un’incessante metalessi entro uno spazio confuso di bambole e di bambine, di donne e di madri.
本文走的是埃琳娜·费兰特制作中的玩偶之路。从La figlia obscura开始,继续L‘amica geniale的四重奏,并考虑到作者唯一一部面向“未成年”儿童观众的作品《La spiaggia di notte》,我们调查了反复出现的元素:玩偶和虚构、再现、替身、替代品,它的存在与作者的“失踪”和隐藏不谋而合。在探索这种自愿缺席的情况下,这篇文章继续寻找这位“伪作”作者留下了什么,她又回来了什么:文学本身,即身体、游戏、童年和测试。顺着费拉拉恋物癖的痕迹,我们沉浸在一个隐喻的世界里,在这个世界里,游戏与感性、真实与虚构、童年与成熟无休止地相交;在玩偶和女孩、妇女和母亲的混乱空间里,一场持续不断的金属狂欢。
{"title":"All Literature is Childhood. About Elena Ferrante","authors":"Elena Zagaglia","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9358","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9358","url":null,"abstract":"Il presente articolo segue il percorso della bambola nella produzione di Elena Ferrante. A partire da La figlia oscura, continuando con la tetralogia de L’amica geniale e prendendo in considerazione l’unica opera dell’autrice rivolta al pubblico ‘minore’ infantile, La spiaggia di notte, si indaga l’elemento ricorrente: la bambola e fiction, rappresentazione, doppio, sostituto, e la sua presenza coincide con la ‘sparizione’ e il nascondimento dell’autrice. Esplorando questa assenza volontaria, l’articolo va alla ricerca di cio che l’autrice ‘apocrifa’ lascia al suo posto, e di quel che restituisce: la letteratura stessa, che e corpo, gioco, infanzia, prova. Seguendo le tracce del feticcio ferrantiano ci si immerge in un mondo metaforico, dove gioco e sensualita, verita e finzione, infanzia e maturita si intersecano senza posa; un’incessante metalessi entro uno spazio confuso di bambole e di bambine, di donne e di madri.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"105-113"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-05-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47011887","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2019-05-08DOI: 10.6092/ISSN.1825-8670/9347
B. Baschiera, K. Pillemer, H. Yau
Societies in Europe and around the world are facing an unprecedented ageing of the population. This situation raises policy questions regarding how to ensure the inclusion of older adults so that they can enjoy full human rights in all domains of life. Ageism compromises human flourishing and represents a social justice issue. A solution is connecting the need for lifelong learning with intergenerational programs (IGPs), which promote inclusion, active citizenship and personal development. This concept is only partially understood, both at the policy and practice levels. To address this issue, an Italy – United States collaboration was formed to test an empowerment-based model, called “Building a Community Legacy Together” (BCLT), that creates environments for co-learning between older people and youth. Through this case study we argue that to support projects of living for older adults, it is necessary to rethink the current policy framework, offering opportunities for personal and social growth.
{"title":"Building a Community Legacy Together (BCLT) – An Intergenerational Program for Youth and Older Adults Aimed at Promoting a More Equitable Society","authors":"B. Baschiera, K. Pillemer, H. Yau","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/9347","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/9347","url":null,"abstract":"Societies in Europe and around the world are facing an unprecedented ageing of the population. This situation raises policy questions regarding how to ensure the inclusion of older adults so that they can enjoy full human rights in all domains of life. Ageism compromises human flourishing and represents a social justice issue. A solution is connecting the need for lifelong learning with intergenerational programs (IGPs), which promote inclusion, active citizenship and personal development. This concept is only partially understood, both at the policy and practice levels. To address this issue, an Italy – United States collaboration was formed to test an empowerment-based model, called “Building a Community Legacy Together” (BCLT), that creates environments for co-learning between older people and youth. Through this case study we argue that to support projects of living for older adults, it is necessary to rethink the current policy framework, offering opportunities for personal and social growth.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"23 1","pages":"29-41"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-05-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41917439","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}