Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17957
(a cura di) Serena Guarracino, (a cura di) Giuseppe Sofo
Editoriale/Editorial/Éditorial/Editorial
编辑/编辑/éditorial /编辑
{"title":"Editoriale: Emergenza, sperimentazione, programmazione: didattica ibrida e collaborativa nel sistema universitario","authors":"(a cura di) Serena Guarracino, (a cura di) Giuseppe Sofo","doi":"10.54103/2035-7680/17957","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17957","url":null,"abstract":"Editoriale/Editorial/Éditorial/Editorial","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48263572","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17904
Beatrice Montorfano
Mariacristina Cavecchi, Lisa Mazoni, e Margaret Rose (a cura di). SceKspir al BeKKa, Romeo Montecchi dietro le sbarre dell’Istituto Penale Minorile Beccaria (Firenze, Edizioni Clichy, 2020, 216 pp. ISBN 978-88-6799-487-8) di Beatrice Montorfano
{"title":"Mariacristina Cavecchi, Lisa Mazoni, e Margaret Rose (a cura di). SceKspir al BeKKa, Romeo Montecchi dietro le sbarre dell’Istituto Penale Minorile Beccaria","authors":"Beatrice Montorfano","doi":"10.54103/2035-7680/17904","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17904","url":null,"abstract":"Mariacristina Cavecchi, Lisa Mazoni, e Margaret Rose (a cura di). SceKspir al BeKKa, Romeo Montecchi dietro le sbarre dell’Istituto Penale Minorile Beccaria (Firenze, Edizioni Clichy, 2020, 216 pp. ISBN 978-88-6799-487-8) \u0000di Beatrice Montorfano","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47010038","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17910
N. Vallorani
Alessandra Marzola, Gli anni diversi (Guidonia, Iacobelli Editore, 2021, 180 pp. ISBN 978-86-2526-77-7) di Nicoletta Vallorani
Alessandra Marzola,《Gli anni diversi》(Guidonia,Iacobelli Editore,2021,180页,ISBN 978-86-2526-77-7),作者:Nicoletta Vallorani
{"title":"Alessandra Marzola, Gli anni diversi","authors":"N. Vallorani","doi":"10.54103/2035-7680/17910","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17910","url":null,"abstract":"Alessandra Marzola, Gli anni diversi (Guidonia, Iacobelli Editore, 2021, 180 pp. ISBN 978-86-2526-77-7) \u0000di Nicoletta Vallorani","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46977211","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17878
G. Sofo, Marie Senger
Questo articolo presenta le pratiche collaborative di apprendimento utilizzate nel corso di Lingua francese 2 per studenti e studentesse della laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con particolare riferimento ai corsi tenuti a distanza dalla lettrice e dal titolare del corso durante l’anno accademico 2020/2021. L’obiettivo è mostrare come le possibilità di collaborazione offerte dagli strumenti digitali per l’apprendimento delle lingue possano prolungare il lavoro svolto e possano a questo scopo essere produttivamente integrate negli insegnamenti ben oltre la necessità delle lezioni a distanza imposte dalla pandemia. Idealmente, questo dovrebbe permettere a studenti e studentesse di gestire l’apprendimento in modo autonomo e indipendente, pur con l’apporto del docente, sapendo riconoscere anche le proprie mancanze attraverso il confronto tra pari, da intendersi come strumento costruttivo di conoscenze comuni e individuali.
{"title":"Il digitale come estensione della classe di lingua: pratiche collaborative nell’apprendimento della lingua francese a distanza e in presenza","authors":"G. Sofo, Marie Senger","doi":"10.54103/2035-7680/17878","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17878","url":null,"abstract":"Questo articolo presenta le pratiche collaborative di apprendimento utilizzate nel corso di Lingua francese 2 per studenti e studentesse della laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con particolare riferimento ai corsi tenuti a distanza dalla lettrice e dal titolare del corso durante l’anno accademico 2020/2021. L’obiettivo è mostrare come le possibilità di collaborazione offerte dagli strumenti digitali per l’apprendimento delle lingue possano prolungare il lavoro svolto e possano a questo scopo essere produttivamente integrate negli insegnamenti ben oltre la necessità delle lezioni a distanza imposte dalla pandemia. Idealmente, questo dovrebbe permettere a studenti e studentesse di gestire l’apprendimento in modo autonomo e indipendente, pur con l’apporto del docente, sapendo riconoscere anche le proprie mancanze attraverso il confronto tra pari, da intendersi come strumento costruttivo di conoscenze comuni e individuali.","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45475734","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17901
N. Vallorani
Gaia Giuliani, Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: A Postcolonial Critique (London, Routledge, 2021, 223 pp. ISBN 978-113-847-977-7) by Nicoletta Vallorani
{"title":"Gaia Giuliani, Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: A Postcolonial Critique","authors":"N. Vallorani","doi":"10.54103/2035-7680/17901","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17901","url":null,"abstract":"Gaia Giuliani, Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: A Postcolonial Critique (London, Routledge, 2021, 223 pp. ISBN 978-113-847-977-7) \u0000by Nicoletta Vallorani","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45661953","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Enrique Dussel, Siete ensayos de filosofía de la liberación","authors":"Michele Porciello","doi":"10.54103/2035-7680/17906","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17906","url":null,"abstract":"Enrique Dussel, Siete ensayos de filosofía de la liberación (Madrid, Editorial Trotta, 2020, 171 pp. ISBN 978-84-9879-797-8) \u0000di Michele Porciello","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46302385","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17908
G. Krätli
Sandro Penna, Within the Sweet Noise of Life (Translated by Alexander Booth, Kolkata, Seagull Books, 2021, 96 pp. ISBN 978-085-742-787-8) by Graziano Krätli
{"title":"Sandro Penna, Within the Sweet Noise of Life","authors":"G. Krätli","doi":"10.54103/2035-7680/17908","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17908","url":null,"abstract":"Sandro Penna, Within the Sweet Noise of Life (Translated by Alexander Booth, Kolkata, Seagull Books, 2021, 96 pp. ISBN 978-085-742-787-8) \u0000by Graziano Krätli \u0000 ","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44898488","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17956
Maria Giovanna Sardu
Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli (Roma, Iacobelli editore, 2011, pp. 236, ISBN 978-886-252-163-5) di Maria Giovanna Sardu
{"title":"Cinema e scritture femminili Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli","authors":"Maria Giovanna Sardu","doi":"10.54103/2035-7680/17956","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17956","url":null,"abstract":"Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli (Roma, Iacobelli editore, 2011, pp. 236, ISBN 978-886-252-163-5) \u0000di Maria Giovanna Sardu \u0000 ","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47460810","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17881
Sabrina Bertollo
Lo scopo del presente contributo è quello di indagare, tramite un resoconto di esperienze, come l’improvvisa distanza forzata abbia influito nell’interazione tra il sistema universitario e il tessuto sociale, con particolare riguardo al segmento della formazione continua, parte integrante della Terza Missione. Il punto di partenza per le riflessioni che verranno condotte è il corso di formazione “Lingua Tedesca per la Comunicazione Professionale”, destinato a utenti esterni, che si è tenuto tra gennaio e febbraio 2021, nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di “Lingue e Letterature Straniere” dell’Università di Verona e del progetto MultilinVR. La situazione pandemica ha reso ancora più significativo il ruolo formativo dell’università per un’utenza diversa da quella canonica, mossa da spinte motivazionali e obiettivi che si sono evoluti e rideclinati proprio a fronte delle mutate condizioni sociali. A partire dalla pratica di didattica a distanza, svolta in forma sincrona e asincrona, verranno analizzate le strategie impiegate per realizzare una didattica pienamente collaborativa e situata, che ha visto nell’interazione il suo aspetto caratterizzante. Verranno inoltre presi in esame il ruolo e le forme della valutazione, che, con questa tipologia di apprendenti, assumono funzioni e valori diversi rispetto a quelli previsti nella didattica per studenti universitari.
{"title":"Esperienze di didattica collaborativa nella Terza Missione: lingua tedesca per la formazione continua","authors":"Sabrina Bertollo","doi":"10.54103/2035-7680/17881","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17881","url":null,"abstract":"Lo scopo del presente contributo è quello di indagare, tramite un resoconto di esperienze, come l’improvvisa distanza forzata abbia influito nell’interazione tra il sistema universitario e il tessuto sociale, con particolare riguardo al segmento della formazione continua, parte integrante della Terza Missione. Il punto di partenza per le riflessioni che verranno condotte è il corso di formazione “Lingua Tedesca per la Comunicazione Professionale”, destinato a utenti esterni, che si è tenuto tra gennaio e febbraio 2021, nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di “Lingue e Letterature Straniere” dell’Università di Verona e del progetto MultilinVR. La situazione pandemica ha reso ancora più significativo il ruolo formativo dell’università per un’utenza diversa da quella canonica, mossa da spinte motivazionali e obiettivi che si sono evoluti e rideclinati proprio a fronte delle mutate condizioni sociali. A partire dalla pratica di didattica a distanza, svolta in forma sincrona e asincrona, verranno analizzate le strategie impiegate per realizzare una didattica pienamente collaborativa e situata, che ha visto nell’interazione il suo aspetto caratterizzante. Verranno inoltre presi in esame il ruolo e le forme della valutazione, che, con questa tipologia di apprendenti, assumono funzioni e valori diversi rispetto a quelli previsti nella didattica per studenti universitari.","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43693842","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-05-30DOI: 10.54103/2035-7680/17875
Micòl Beseghi
This article sets out to investigate the emotional aspects of foreign language learning in virtual classrooms. The pandemic has brought about a sudden transition to online and/or hybrid teaching in Italian universities, giving teachers and students new academic challenges while causing worry, stress, and anxiety. Since emotions are of fundamental importance to students’ learning as well as their wellbeing, this study explores possible interventions in the online classroom that target the emotional realities of foreign language learning and are aimed at building a safe and collaborative learning environment. Such interventions, based on affective strategies (Oxford, “Anxious Language Learners”), promote mindful learning (Langer, “Mindful Learning”) and autobiographical writing in the form of online journals in which learners can share their emotions using the foreign language.
{"title":"Emotions and foreign language learning in online classrooms: affective strategy applications","authors":"Micòl Beseghi","doi":"10.54103/2035-7680/17875","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/17875","url":null,"abstract":"This article sets out to investigate the emotional aspects of foreign language learning in virtual classrooms. The pandemic has brought about a sudden transition to online and/or hybrid teaching in Italian universities, giving teachers and students new academic challenges while causing worry, stress, and anxiety. Since emotions are of fundamental importance to students’ learning as well as their wellbeing, this study explores possible interventions in the online classroom that target the emotional realities of foreign language learning and are aimed at building a safe and collaborative learning environment. Such interventions, based on affective strategies (Oxford, “Anxious Language Learners”), promote mindful learning (Langer, “Mindful Learning”) and autobiographical writing in the form of online journals in which learners can share their emotions using the foreign language.","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43461726","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}