1. La professione di Sociologo: i problemi aperti Benche il Sociologo possa attualmente disporre di conoscenze ampie e diversificate e di precisi strumenti operativi (Facchini, 2015), nell’esercizio della professione permangono alcune criticita che contribuiscono ad indebolire l’identita e la capacita operativa del professionista (Perino, 2015). Il processo di professionalizzazione del Sociologo, infatti, non essendo riuscito a beneficiare delle opportunita fornite dai momenti favorevoli dell...
{"title":"Il malessere della sociologia professionale tra problematiche, aspettative, opportunità e occasioni mancate","authors":"A. Perino","doi":"10.4000/qds.4539","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4539","url":null,"abstract":"1. La professione di Sociologo: i problemi aperti Benche il Sociologo possa attualmente disporre di conoscenze ampie e diversificate e di precisi strumenti operativi (Facchini, 2015), nell’esercizio della professione permangono alcune criticita che contribuiscono ad indebolire l’identita e la capacita operativa del professionista (Perino, 2015). Il processo di professionalizzazione del Sociologo, infatti, non essendo riuscito a beneficiare delle opportunita fornite dai momenti favorevoli dell...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46373971","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
E probabile che si nasca con il gusto di farsi una rivista. Nel 1940 pubblicavo «Progredi», forse ispirato dal precoce Piero Gobetti di «Energie Nove». Nel 1946, a Casale Monferrato, dove mi vedevo con Cesare Pavese, fondavo La rivoluzione umana, bruciata in piazza da fascisti e stalinisti. Nel 1940, caduta Parigi, non tutta la Francia era occupata dai nazisti. Il Midi, da Vichy alla Cote d’Azur, toccava all’eroe della prima Guerra mondiale, Maresciallo Petain, l’ingrato compito di fare il lu...
{"title":"Quaderni di Sociologia nel 70mo compleanno","authors":"F. Ferrarotti","doi":"10.4000/qds.4419","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4419","url":null,"abstract":"E probabile che si nasca con il gusto di farsi una rivista. Nel 1940 pubblicavo «Progredi», forse ispirato dal precoce Piero Gobetti di «Energie Nove». Nel 1946, a Casale Monferrato, dove mi vedevo con Cesare Pavese, fondavo La rivoluzione umana, bruciata in piazza da fascisti e stalinisti. Nel 1940, caduta Parigi, non tutta la Francia era occupata dai nazisti. Il Midi, da Vichy alla Cote d’Azur, toccava all’eroe della prima Guerra mondiale, Maresciallo Petain, l’ingrato compito di fare il lu...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45221741","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
1. Coordinate generali sul materiale empirico Avendo preso in considerazione diverse strategie di ricerca, dettagliate in appendice coi loro vantaggi e limiti, si e scelto, ai fini di rilevare la presenza dei sociologi sui media, di utilizzare la piattaforma Crowdtangle, che permette di ottenere i post pubblicati su Facebook da pagine e gruppi pubblici. Abbiamo cosi individuato 11.827 post Facebook, raccolti in un intervallo di tempo delimitato, provenienti da 160 pagine associate a media naz...
{"title":"Sotto i riflettori. Una mappa della presenza delle sociologhe e dei sociologi italiani sui media nazionali","authors":"Sara Rocutto, Giuseppe Tipaldo, C. Merlo","doi":"10.4000/qds.4444","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4444","url":null,"abstract":"1. Coordinate generali sul materiale empirico Avendo preso in considerazione diverse strategie di ricerca, dettagliate in appendice coi loro vantaggi e limiti, si e scelto, ai fini di rilevare la presenza dei sociologi sui media, di utilizzare la piattaforma Crowdtangle, che permette di ottenere i post pubblicati su Facebook da pagine e gruppi pubblici. Abbiamo cosi individuato 11.827 post Facebook, raccolti in un intervallo di tempo delimitato, provenienti da 160 pagine associate a media naz...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48965770","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Premessa La Rete dei Dipartimenti di Area sociologica – CIDAS – non ha compiti di natura strettamente scientifica, specifici delle Associazioni scientifiche dei sociologi che partecipano alla Consulta dell’Area 14, ma compiti che riguardano l’offerta formativa, il supporto gestionale ed organizzativo alla didattica, alla ricerca e alla terza missione della disciplina negli Atenei. Alla sua costituzione formale del 2019, seguita a quella “di fatto” del 2013, i Rettori ne hanno riconosciuto il ...
{"title":"Su alcuni caratteri dell’offerta formativa della sociologia in Italia","authors":"C. Facchini, C. Pennisi","doi":"10.4000/qds.4529","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4529","url":null,"abstract":"Premessa La Rete dei Dipartimenti di Area sociologica – CIDAS – non ha compiti di natura strettamente scientifica, specifici delle Associazioni scientifiche dei sociologi che partecipano alla Consulta dell’Area 14, ma compiti che riguardano l’offerta formativa, il supporto gestionale ed organizzativo alla didattica, alla ricerca e alla terza missione della disciplina negli Atenei. Alla sua costituzione formale del 2019, seguita a quella “di fatto” del 2013, i Rettori ne hanno riconosciuto il ...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46389717","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Ne discutiamo con Mimmo Carrieri, Valentino Castellani, Nunzia De Capite 1) Il trasferimento di conoscenza e diventato una missione importante delle universita ma forse era gia una vocazione della sociologia. Ci puo narrare la sua esperienza di incontro con la sociologia e di collaborazione con sociologi universitari per utilizzare le loro conoscenze? Quale la sua motivazione in merito? Valentino Castellani All’inizio degli anni ’60, da studente di ingegneria, ho avuto molte occasioni per rif...
我们与Mimmo Carrieri、Valentino Castellani、Nunzia De Capite讨论了这一问题1)知识转移已经成为大学的一项重要使命,但也许它已经是社会学的一项职业。你能告诉我们你与社会学会面并与大学社会学家合作利用他们的知识的经历吗?你这样做的原因是什么?Valentino Castellani在60年代初,作为一名工程系学生,我有很多机会参考。。。
{"title":"Interventi di Mimmo Carrieri, Valentino Castellani, Nunzia De Capite","authors":"M. Carrieri, V. Castellani, Nunzia De Capite","doi":"10.4000/qds.4504","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4504","url":null,"abstract":"Ne discutiamo con Mimmo Carrieri, Valentino Castellani, Nunzia De Capite 1) Il trasferimento di conoscenza e diventato una missione importante delle universita ma forse era gia una vocazione della sociologia. Ci puo narrare la sua esperienza di incontro con la sociologia e di collaborazione con sociologi universitari per utilizzare le loro conoscenze? Quale la sua motivazione in merito? Valentino Castellani All’inizio degli anni ’60, da studente di ingegneria, ho avuto molte occasioni per rif...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44677539","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Ambrosini, P. Fantozzi, E. Pace, F. Ramella, R. Sciarrone, L. Tirabeni, M. Tognetti
Chi, docente e/o ricercatore, usa il sapere sociologico rispondendo a richieste d’intervento professionale, intreccia nel suo operare relazioni che dialetticamente mettono alla prova e sviluppano la specificita sociologica delle sue competenze. Vada o meno l’intervento a buon fine, spesso molto dipende dalle modalita con cui si attua il processo interattivo e cooperativo: nelle due direzioni, come di seguito esposto. Ne discutiamo con Maurizio Ambrosini, Pietro Fantozzi, Enzo Pace, Francesc...
{"title":"Interventi di Maurizio Ambrosini, Pietro Fantozzi, Enzo Pace, Francesco Ramella, Rocco Sciarrone, Lia Tirabeni, Mara Tognetti","authors":"M. Ambrosini, P. Fantozzi, E. Pace, F. Ramella, R. Sciarrone, L. Tirabeni, M. Tognetti","doi":"10.4000/qds.4494","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4494","url":null,"abstract":"Chi, docente e/o ricercatore, usa il sapere sociologico rispondendo a richieste d’intervento professionale, intreccia nel suo operare relazioni che dialetticamente mettono alla prova e sviluppano la specificita sociologica delle sue competenze. Vada o meno l’intervento a buon fine, spesso molto dipende dalle modalita con cui si attua il processo interattivo e cooperativo: nelle due direzioni, come di seguito esposto. Ne discutiamo con Maurizio Ambrosini, Pietro Fantozzi, Enzo Pace, Francesc...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41491203","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
D. Borrelli, F. L. Verde, Fabrizio Martire, G. Ricotta, F. Vianello
Qual e attualmente la situazione della docenza in ambito politico-sociale (area CUN 14) e con particolare riferimento ai settori sociologici? L’ultimo rapporto sull’Universita italiana pubblicato online dalla rete collaborativa UnRest-Net riporta che nell’anno accademico 2018/2019 l’area di Scienze politiche e sociali (SPS) ha registrato la piu elevata percentuale, fra tutte le aree CUN, di docenza a contratto rispetto alla docenza strutturata (49,39%, pari a 1.629 docenti). Dall’a.a. 2014/20...
{"title":"Docenza, offerta formativa ed efficacia occupazionale dei titoli di studio nelle discipline politico-sociali","authors":"D. Borrelli, F. L. Verde, Fabrizio Martire, G. Ricotta, F. Vianello","doi":"10.4000/qds.4514","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4514","url":null,"abstract":"Qual e attualmente la situazione della docenza in ambito politico-sociale (area CUN 14) e con particolare riferimento ai settori sociologici? L’ultimo rapporto sull’Universita italiana pubblicato online dalla rete collaborativa UnRest-Net riporta che nell’anno accademico 2018/2019 l’area di Scienze politiche e sociali (SPS) ha registrato la piu elevata percentuale, fra tutte le aree CUN, di docenza a contratto rispetto alla docenza strutturata (49,39%, pari a 1.629 docenti). Dall’a.a. 2014/20...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44294432","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Premessa Da quando faccio il sociologo ho pensato, sulla scorta di Weber, che sociologia e storia debbano, pur nella loro distinzione, lavorare insieme. I 70 anni dei «Quaderni di Sociologia» mi offrono l’occasione per utilizzare ai fini della costruzione di un frammento della storia della sociologia italiana il concetto mannheimiano di “generazione” che e comune ad entrambe le discipline. Questa nota, non sarebbe neppure necessario sottolinearlo, riflette l’esperienza dell’autore ed e quindi...
自从我成为一名社会学家以来,我一直在韦伯的基础上认为,社会学和历史学应该协同工作,尽管它们有区别。“Quaderni di Sociologia”的70年为我提供了一个机会,让我可以利用曼海姆的“生成”概念来构建意大利社会学历史的一个片段,这是两个学科共同的概念。这个注释,甚至没有必要强调它,反映了作者的经验,因此。。。
{"title":"Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento","authors":"A. Cavalli","doi":"10.4000/qds.4424","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4424","url":null,"abstract":"Premessa Da quando faccio il sociologo ho pensato, sulla scorta di Weber, che sociologia e storia debbano, pur nella loro distinzione, lavorare insieme. I 70 anni dei «Quaderni di Sociologia» mi offrono l’occasione per utilizzare ai fini della costruzione di un frammento della storia della sociologia italiana il concetto mannheimiano di “generazione” che e comune ad entrambe le discipline. Questa nota, non sarebbe neppure necessario sottolinearlo, riflette l’esperienza dell’autore ed e quindi...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48034762","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il libro si presenta come una raccolta di saggi all’apparenza piuttosto eterogenei sia nelle tematiche affrontate sia nelle dimensioni, resa esplicita dall’autore con la divisione in due parti che ne mostrano la diversa finalita e occasione per cui sono stati scritti. La prima parte, sotto il titolo Societa, ordine e disordine raggruppa sei articoli, complessi e ad alta densita teorica, che mostrano un’erudizione molto ampia nella nostra disciplina e in altre scienze sociali. Essi sono stati ...
{"title":"Franco Rositi, L’oggetto società. Studi di teoria sociologica","authors":"L. Sciolla","doi":"10.4000/qds.4298","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4298","url":null,"abstract":"Il libro si presenta come una raccolta di saggi all’apparenza piuttosto eterogenei sia nelle tematiche affrontate sia nelle dimensioni, resa esplicita dall’autore con la divisione in due parti che ne mostrano la diversa finalita e occasione per cui sono stati scritti. La prima parte, sotto il titolo Societa, ordine e disordine raggruppa sei articoli, complessi e ad alta densita teorica, che mostrano un’erudizione molto ampia nella nostra disciplina e in altre scienze sociali. Essi sono stati ...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-12-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41601836","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Le piattaforme digitali non sono certamente un tema inedito nella sociologia dei media. Nonostante la difficolta nel delineare una definizione condivisa di piattaforma, sono oramai numerosi i contributi che esplorano le dinamiche sociali che queste sono in grado di innescare sia per la realizzazione delle ‘nuove’ forme di socialita in rete sia per la costruzione dell’identita online. In uno scenario che vede da un lato tecno-ottimisti che sottolineano le opportunita innovative delle piattafor...
{"title":"José van Dijck, Thomas Poell, Martijn de Waal, Platform society. Valori pubblici e società connessa","authors":"Michele Veneziano","doi":"10.4000/qds.4313","DOIUrl":"https://doi.org/10.4000/qds.4313","url":null,"abstract":"Le piattaforme digitali non sono certamente un tema inedito nella sociologia dei media. Nonostante la difficolta nel delineare una definizione condivisa di piattaforma, sono oramai numerosi i contributi che esplorano le dinamiche sociali che queste sono in grado di innescare sia per la realizzazione delle ‘nuove’ forme di socialita in rete sia per la costruzione dell’identita online. In uno scenario che vede da un lato tecno-ottimisti che sottolineano le opportunita innovative delle piattafor...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-12-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45944438","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}