首页 > 最新文献

Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali最新文献

英文 中文
Configurations of otherness and globalization of the Othering Machine 他者性的配置和他者机器的全球化
Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.3280/mm2023-001001
E. Colombo, L. Leonini, P. Rebughini
The aim of this introductory article is to shed light on the complexities and ambiguities of the definitions, uses, and categorizations of what is termed ‘racism' or alternatively, in a more flexible and protean manner, ‘othering'. However, while racism and otherness have been forged within the history of modernity, coloniality and capitalism, the current concreteness and linguistic use of these notions is a matter of discussion also within post-colonial societies and emerging geo-powers. Communities of people who have struggled against western discriminations in the past are today faced with similar problems within their societies due to the inter-twining among local and distinctive forms of inequality, segregation, and othering. Keywords: difference; globalization; othering; racism.
这篇介绍性文章的目的是阐明所谓的“种族主义”的定义、使用和分类的复杂性和模糊性,或者以一种更灵活和多变的方式,“其他”。然而,虽然种族主义和他者性在现代性、殖民性和资本主义的历史中已经形成,但这些概念的当前具体性和语言使用在后殖民社会和新兴地缘大国中也是一个讨论的问题。过去曾与西方歧视作斗争的群体,今天在他们的社会中也面临着类似的问题,原因是当地和独特形式的不平等、种族隔离等相互交织。关键词:差异;全球化;不相;种族主义。
{"title":"Configurations of otherness and globalization of the Othering Machine","authors":"E. Colombo, L. Leonini, P. Rebughini","doi":"10.3280/mm2023-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2023-001001","url":null,"abstract":"The aim of this introductory article is to shed light on the complexities and ambiguities of the definitions, uses, and categorizations of what is termed ‘racism' or alternatively, in a more flexible and protean manner, ‘othering'. However, while racism and otherness have been forged within the history of modernity, coloniality and capitalism, the current concreteness and linguistic use of these notions is a matter of discussion also within post-colonial societies and emerging geo-powers. Communities of people who have struggled against western discriminations in the past are today faced with similar problems within their societies due to the inter-twining among local and distinctive forms of inequality, segregation, and othering. Keywords: difference; globalization; othering; racism.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"6 4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80949126","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lo sport: un prisma attraverso il quale analizzare l'integrazione degli immigrati nella realtà occidentale della Sicilia 体育:分析移民融入西西里岛西部现实的棱镜
Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.3280/mm2023-001008
Luana Cascio
L'inarrestabile flusso di persone di diversa provenienza, in arrivo in molti paesi europei, rende la gestione dei cambiamenti sociali difficile da analizzare. Non sono solo i numeri a preoccupare, ma anche gli aspetti socio-culturali che accompagnano ogni migrante che, pur essendo una "risorsa", rappresenta allo stesso tempo una "sfida", da parte dei governanti. L'odierno lavoro si occupa dello studio delle potenzialità che lo sport può avere come strumento di integrazione sociale per un migliore inserimento degli immigranti. Esso può essere ritenuto un valido veicolo di inclusione ed aggregazione, perché educa e forma ciascun individuo a vivere in modo onesto e corretto. Inoltre, rappresenta un singolare scenario di studi poiché tempera le differenze di età, di genere, di etnia e di status, per far posto a quelle competenze, che facilitano il dialogo con gli altri. Lo sport, genera valori che favo-riscono la convivenza civile e permette di raggiungere capacità inespresse.
来自不同背景的人不断涌入许多欧洲国家,使社会变革的管理难以分析。令人关切的不仅是数字,而且是每一个移徙者的社会文化方面,他们虽然是一种“资源”,但同时也是决策者的一项“挑战”。这项工作的目的是研究体育作为一种社会融合工具的潜力,以便更好地使移民融入社会。它可以被视为包容和聚集的有效工具,因为它教育和训练每个人以诚实和正确的方式生活。此外,这是一种独特的研究环境,因为它塑造了年龄、性别、种族和地位的差异,从而为促进与他人对话的技能腾出空间。体育产生了促进公民共存的价值观念,并使人们能够获得未表达的能力。
{"title":"Lo sport: un prisma attraverso il quale analizzare l'integrazione degli immigrati nella realtà occidentale della Sicilia","authors":"Luana Cascio","doi":"10.3280/mm2023-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2023-001008","url":null,"abstract":"L'inarrestabile flusso di persone di diversa provenienza, in arrivo in molti paesi europei, rende la gestione dei cambiamenti sociali difficile da analizzare. Non sono solo i numeri a preoccupare, ma anche gli aspetti socio-culturali che accompagnano ogni migrante che, pur essendo una \"risorsa\", rappresenta allo stesso tempo una \"sfida\", da parte dei governanti. L'odierno lavoro si occupa dello studio delle potenzialità che lo sport può avere come strumento di integrazione sociale per un migliore inserimento degli immigranti. Esso può essere ritenuto un valido veicolo di inclusione ed aggregazione, perché educa e forma ciascun individuo a vivere in modo onesto e corretto. Inoltre, rappresenta un singolare scenario di studi poiché tempera le differenze di età, di genere, di etnia e di status, per far posto a quelle competenze, che facilitano il dialogo con gli altri. Lo sport, genera valori che favo-riscono la convivenza civile e permette di raggiungere capacità inespresse.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"224 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72562974","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Covert Racism within Institutional settings 制度背景下的隐性种族主义
Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.3280/mm2023-001012
Rodney Coates
{"title":"Covert Racism within Institutional settings","authors":"Rodney Coates","doi":"10.3280/mm2023-001012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2023-001012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"22 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85940393","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico 移民家庭和残疾儿童。承担责任的问题和前景
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003004
G. Valtolina, Nicoletta Pavesi
Analizzare le condizioni di vita delle famiglie migranti in cui è presente un figlio disabile risponde a una esigenza quanto mai attuale. Le reti familiari in cui è presente un minore disabile possono essere considerate potenzialmente multiproblematiche: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un adeguato sostegno sociale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal nostro sistema di welfare. L'articolo intende offrire una rassegna della letteratura internazionale sul tema del rapporto tra famiglie immigrate in cui è presente un minore disabile e i servizi di welfare, rassegna necessaria in quanto nel contesto italiano questo tema non è ancora stato affrontato. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare un primo frame teorico entro il quale poter collocare future ricerche empiriche, anche con lo scopo di sostenere la progettazione sociale in questo specifico campo. In particolare, emergono come rilevanti le prospettive teoriche dell'empowerment, della reticolazione degli attori, dell'incontro tra saperi professionali ed esperienziali e della comunicazione interculturali quali bussole per la progettazione di servizi/interventi efficaci.
分析有残疾儿童的移徙家庭的生活条件符合一种非常现实的需要。本残疾儿童的家庭网络是可以被视为潜在multiproblematiche:他们的脆弱性,事实上,与残疾的诊断、治疗和管理,因为外国的,有时没有足够的社会支持,或在困难条件下提供的经济和/或社会世界,或者不自在,总的来说,我们所提供的教育卫生服务、社会福利制度。这篇文章的目的是回顾关于有残疾儿童的移民家庭与福利服务之间关系的国际文献,这是必要的,因为在意大利的背景下,这个问题尚未得到解决。该贡献的目的是突出一个初步的理论框架,在这个框架内可以进行今后的实证研究,特别是为了支持这一特定领域的社会设计。特别是,赋权、行动者网络、专业知识和经验的结合以及跨文化交流作为有效服务/干预设计的支柱的理论观点是相关的。
{"title":"Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico","authors":"G. Valtolina, Nicoletta Pavesi","doi":"10.3280/mm2022-003004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003004","url":null,"abstract":"Analizzare le condizioni di vita delle famiglie migranti in cui è presente un figlio disabile risponde a una esigenza quanto mai attuale. Le reti familiari in cui è presente un minore disabile possono essere considerate potenzialmente multiproblematiche: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un adeguato sostegno sociale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal nostro sistema di welfare. L'articolo intende offrire una rassegna della letteratura internazionale sul tema del rapporto tra famiglie immigrate in cui è presente un minore disabile e i servizi di welfare, rassegna necessaria in quanto nel contesto italiano questo tema non è ancora stato affrontato. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare un primo frame teorico entro il quale poter collocare future ricerche empiriche, anche con lo scopo di sostenere la progettazione sociale in questo specifico campo. In particolare, emergono come rilevanti le prospettive teoriche dell'empowerment, della reticolazione degli attori, dell'incontro tra saperi professionali ed esperienziali e della comunicazione interculturali quali bussole per la progettazione di servizi/interventi efficaci.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"42 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86295922","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alessandro Bozzetti (2021). Oltre la selezione scolastica. I giovani di origine straniera all'università. Bologna: Bononia University Press, pp. 189, € 15,00; Isbn 9788869238666 Alessandro Bozzetti(2021)。除了学校选拔。在大学里有外国血统的年轻人。博洛尼亚大学出版社,第189页。9788869238666 en
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003011
D. Mantovani
{"title":"Alessandro Bozzetti (2021). Oltre la selezione scolastica. I giovani di origine straniera all'università. Bologna: Bononia University Press, pp. 189, € 15,00; Isbn 9788869238666","authors":"D. Mantovani","doi":"10.3280/mm2022-003011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003011","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89443097","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Francesco Della Puppa e Giuliana Sanò, a cura di (2021). Stuck and Exploited: Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles. Venezia: Edizioni Ca' Foscari, collana "Società e trasformazioni sociali", pp. 362, ISBN 978-88-6969-533-9 Francesco del Puppa和Giuliana sano, 2021年。在排斥、歧视和混乱之间。威尼斯:ca ' Foscari出版社,《社会与社会变革》系列,第362页,ISBN 978-88- 69639 -533-9
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003013
C. Martini
{"title":"Francesco Della Puppa e Giuliana Sanò, a cura di (2021). Stuck and Exploited: Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles. Venezia: Edizioni Ca' Foscari, collana \"Società e trasformazioni sociali\", pp. 362, ISBN 978-88-6969-533-9","authors":"C. Martini","doi":"10.3280/mm2022-003013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003013","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"306 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86766849","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento 柔道在性交易和解放机制中的誓言
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003010
Chiara Ferrari
Il presente contributo intende esplorare gli elementi che entrano in gioco durante il processo di affrancamento dal rito del juju nelle donne di origine africana sub-sahariana, trafficate con scopi sessuali. Diversi sono i contributi che in letteratura mettono in evidenza il potere di assoggettamento riconosciuto alla ritualità del ju-ju, ma pochi sono gli studi che si sono occupati di comprendere i meccanismi che qualificano il processo di affrancamento dal giuramento nel nuovo continente, effettuato senza aver estinto il debito. Con l'intento di colmare questa mancanza, presenteremo i risultati di una ricerca condotta con 26 donne sopravvissute al sex trafficking, provenienti dalla Nigeria, sottoposte al rito juju prima di partire per l'Italia. I principali risultati delle interviste mostrano la centralità della dimensione spirituale anche nel processo di emancipazione: quest'ultimo passa attraverso la riappropriazione e il rafforzamento di elementi spirituali cristiani utilizzati per svincolarsi dal giuramento.
这一贡献旨在探讨撒哈拉以南非洲妇女在性交易中从juju仪式中解放出来的过程中所起的作用。不同,在文学的贡献突出了ju-ju的权力给予ritualità臣服,但很少有人研究,一直在了解解脱的资格这一进程机制所进行的宣誓在新大陆,而没有灭绝了债务。为了填补这一空白,我们将展示一项研究的结果,这项研究涉及26名性贩卖妇女,她们来自尼日利亚,在前往意大利之前参加了juju仪式。采访的主要结果表明,精神层面在解放过程中也很重要,解放过程包括恢复和加强基督教的精神元素,这些元素被用来解除他们的誓言。
{"title":"Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento","authors":"Chiara Ferrari","doi":"10.3280/mm2022-003010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003010","url":null,"abstract":"Il presente contributo intende esplorare gli elementi che entrano in gioco durante il processo di affrancamento dal rito del juju nelle donne di origine africana sub-sahariana, trafficate con scopi sessuali. Diversi sono i contributi che in letteratura mettono in evidenza il potere di assoggettamento riconosciuto alla ritualità del ju-ju, ma pochi sono gli studi che si sono occupati di comprendere i meccanismi che qualificano il processo di affrancamento dal giuramento nel nuovo continente, effettuato senza aver estinto il debito. Con l'intento di colmare questa mancanza, presenteremo i risultati di una ricerca condotta con 26 donne sopravvissute al sex trafficking, provenienti dalla Nigeria, sottoposte al rito juju prima di partire per l'Italia. I principali risultati delle interviste mostrano la centralità della dimensione spirituale anche nel processo di emancipazione: quest'ultimo passa attraverso la riappropriazione e il rafforzamento di elementi spirituali cristiani utilizzati per svincolarsi dal giuramento.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"424 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84938882","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata 危机时期的从属关系。从比较的角度来看,外国工人和意大利土著工人之间的收入差距
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003009
Caterina Francesca Guidi
Come hanno evidenziato alcuni studi recenti in Italia, la crisi economica del 2008 ha ampliato le differenze di reddito tra i ceti sociali più elevati e le classi sociali più svantaggiate evidenziando il sensibile peggioramento delle condizioni dei ceti po-polari e ultrapopolari, in particolar modo delle famiglie con occupazione operaia. All'interno di questo quadro di riferimento, il saggio analizza l'impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori "autoctoni" in un'ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Francia, Grecia, Spagna e Paesi scandinavi - Svezia, Finlandia e Danimarca sono stati trattati all'unisono). Lo studio è stato condotto utilizzando le indagini EU-SILC che offrono microdati coerenti a livello internazionale su reddito, povertà, esclusione sociale e condizioni di vita con elevati livelli di comparabilità tra paesi e tempi, con particolare attenzione alle sei rilevazioni realizzate tra il 2011 e 2016.
正如意大利一些最近的研究表明,2008年的经济危机扩大了社会阶层之间的收入差距最高和最不受欢迎的社会阶层突出po-polari和ultrapopolari阶层的状况明显恶化,特别是体力劳动的家庭。参考这一框架内,分析了经济危机的影响相比,意大利的外国工人收入的“土著”从比较的角度来看待与工人发生在一些欧洲国家(法国、希腊、西班牙和北欧国家瑞典、芬兰和丹麦)讨论了以一个声音说话。这项研究是在欧盟- silc调查的基础上进行的,该调查提供了关于收入、贫穷、社会排斥和生活条件的国际一致的微数据,国家和时间具有高度的可比性,特别注意2011年至2016年期间进行的六次调查。
{"title":"La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata","authors":"Caterina Francesca Guidi","doi":"10.3280/mm2022-003009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003009","url":null,"abstract":"Come hanno evidenziato alcuni studi recenti in Italia, la crisi economica del 2008 ha ampliato le differenze di reddito tra i ceti sociali più elevati e le classi sociali più svantaggiate evidenziando il sensibile peggioramento delle condizioni dei ceti po-polari e ultrapopolari, in particolar modo delle famiglie con occupazione operaia. All'interno di questo quadro di riferimento, il saggio analizza l'impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori \"autoctoni\" in un'ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Francia, Grecia, Spagna e Paesi scandinavi - Svezia, Finlandia e Danimarca sono stati trattati all'unisono). Lo studio è stato condotto utilizzando le indagini EU-SILC che offrono microdati coerenti a livello internazionale su reddito, povertà, esclusione sociale e condizioni di vita con elevati livelli di comparabilità tra paesi e tempi, con particolare attenzione alle sei rilevazioni realizzate tra il 2011 e 2016.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"40 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80548346","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile 意大利的残疾难民和寻求庇护者。一个基本上看不见的主题的艰难出现
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003002
Giampiero Griffo, Lavinia D'Errico
A partire dagli elementi emersi nell'ambito del progetto AMiD-Access to Services for Migrants with Disabilities, primo studio sul tema dei migranti con disabilità in Europa - promosso dalla Commissione Europea a valere sull'Asylum, Migration and Integration Fund -, gli autori si soffermano su alcune dimensioni critiche del sistema di gestione dell'accoglienza e dell'inclusione delle persone migranti con disabilità in Italia, quali la mancata rilevazione dei dati di flusso, la discrasia fra garanzie formali e difficoltà nell'accesso effettivo alle cure, i fenomeni di discriminazione multipla che colpiscono le donne e la problematicità dello statuto dei minori. Gli autori ripercorrono poi alcune esperienze italiane che, al contrario, si caratterizzano per la capacità di favorire forme di inclusione sociale in linea con le norme e i princìpi propri della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall'Italia nel 2009. Infine, vengono ipotizzati alcuni elementi di organizzazione e innovazione nell'accoglienza.
从AMiD-Access项目要点为移民服务的残疾人残疾第一项关于移徙问题的研究,在欧盟委员会(european commission)在促进欧洲-适用于移徙与一体化基金- - sull’Asylum,作者在管理系统的某些关键尺寸的接待和意大利移民残疾人包容流,如缺乏数据收集,正式保障和有效获得治疗的困难、影响妇女的多重歧视现象以及儿童地位的问题之间的差别。作者还回顾了意大利的经验,相反,这些经验的特点是有能力促进符合意大利2009年批准的《联合国残疾人权利公约》的标准和原则的社会包容形式。最后,在接待方面设想了一些组织和创新的因素。
{"title":"I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile","authors":"Giampiero Griffo, Lavinia D'Errico","doi":"10.3280/mm2022-003002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003002","url":null,"abstract":"A partire dagli elementi emersi nell'ambito del progetto AMiD-Access to Services for Migrants with Disabilities, primo studio sul tema dei migranti con disabilità in Europa - promosso dalla Commissione Europea a valere sull'Asylum, Migration and Integration Fund -, gli autori si soffermano su alcune dimensioni critiche del sistema di gestione dell'accoglienza e dell'inclusione delle persone migranti con disabilità in Italia, quali la mancata rilevazione dei dati di flusso, la discrasia fra garanzie formali e difficoltà nell'accesso effettivo alle cure, i fenomeni di discriminazione multipla che colpiscono le donne e la problematicità dello statuto dei minori. Gli autori ripercorrono poi alcune esperienze italiane che, al contrario, si caratterizzano per la capacità di favorire forme di inclusione sociale in linea con le norme e i princìpi propri della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall'Italia nel 2009. Infine, vengono ipotizzati alcuni elementi di organizzazione e innovazione nell'accoglienza.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88827795","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitario 残疾在移民背景下的文化表现。学校和社会卫生领域的包容性资源和多学科方法
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003003
E. Bini
In Italia l'aumento del numero di alunni disabili migranti iscritti a scuola e presi in carico dai servizi socio-sanitari rappresenta un fenomeno piuttosto recente che implica la revisione di me-todologie di accoglienza e di accompagnamento nella costruzione del progetto educativo e ria-bilitativo al quale partecipa anche la famiglia. Nel lavoro di rete risulta necessario promuovere il dialogo tra le diverse rappresentazioni culturali della disabilità, considerando anche l'impatto del percorso migratorio sulla singola famiglia, rilevando eventuali contaminazioni dei quadri interpretativi, dinamica che promuove un bricolage culturale che influenza le modalità di cura e le aspettative di vita del minore. Nel presente articolo si indaga la necessità di individuare ri-sorse e strumenti capaci di facilitare la comunicazione tra genitori migranti, operatori socio-sanitari e insegnanti per favorire il dialogo tra diverse concezioni sulla disabilità.
意大利移民人数的增加残疾学生入学和所承担的医疗服务是一个相对较新的现象,这意味着接待me-todologie审查和教育项目的配套建设和ria-bilitativo家庭也参与其中。在网络的工作似乎有必要促进残疾人的不同文化之间的对话,同时也考虑到关于个人家庭迁移路径的影响、充满活力的解释框架,任何污染,促进了diy文化影响力的治疗方法和儿童生活的期望。这篇文章探讨了寻找资源和工具的必要性,这些资源和工具可以促进移民父母、社会工作者和教师之间的交流,以促进不同残疾观念之间的对话。
{"title":"Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitario","authors":"E. Bini","doi":"10.3280/mm2022-003003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003003","url":null,"abstract":"In Italia l'aumento del numero di alunni disabili migranti iscritti a scuola e presi in carico dai servizi socio-sanitari rappresenta un fenomeno piuttosto recente che implica la revisione di me-todologie di accoglienza e di accompagnamento nella costruzione del progetto educativo e ria-bilitativo al quale partecipa anche la famiglia. Nel lavoro di rete risulta necessario promuovere il dialogo tra le diverse rappresentazioni culturali della disabilità, considerando anche l'impatto del percorso migratorio sulla singola famiglia, rilevando eventuali contaminazioni dei quadri interpretativi, dinamica che promuove un bricolage culturale che influenza le modalità di cura e le aspettative di vita del minore. Nel presente articolo si indaga la necessità di individuare ri-sorse e strumenti capaci di facilitare la comunicazione tra genitori migranti, operatori socio-sanitari e insegnanti per favorire il dialogo tra diverse concezioni sulla disabilità.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"37 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84401492","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1