首页 > 最新文献

Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali最新文献

英文 中文
Introduzione. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia 引言。残疾和移民。在意大利学习
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003001
M. Colombo, C. Tarantino, P. Boccagni
Nei processi migratori le persone con disabilità sono pressoché invisibili per quanto esposte a rischi crescenti di discriminazione negativa; riconoscere tale discriminazione multipla non e` semplice perché spesso e` implicita, nascosta dentro le prassi istituzionali e giuridiche, e non percepita come tale dalla stessa persona che ne è vittima. La conoscenza di questo fenomeno è parziale a tutti i livelli: la letteratura internazionale è limitata e specialistica (prevale l'ambito medico); gli studi sul campo - anche in Italia - sono rari. L'articolo, che introduce il dossier Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia nel quale si traccia una prima mappa di come e dove gli svantaggi si vanno a cumulare nello spazio sociale, vuole delineare l'orizzonte di un campo di studi interdisciplinari che merita di essere approfondito sia per migliorare la conoscenza dei processi intersezionali di "disabilitazione" sia per rendere più efficace l'intervento nei contesti di care.
在移徙过程中,残疾人几乎是看不见的,因为他们面临着越来越多的消极歧视的危险;承认这种多重歧视并不容易,因为这种歧视往往是含蓄的,隐藏在体制和法律实践中,而受害者本身并不认为这种歧视。对这一现象的了解在各级都是有限的:国际文献是有限的和专门的(以医学为主);即使在意大利,实地研究也很少。这篇文章介绍了残疾和移民问题。之前在意大利的一项研究地图如何以及在何处不利因素正在累积社会空间,视野要确定一个跨学科的研究领域,应该是进行广泛的讨论,以便更好地了解“种”intersezionali过程的环境中更有效地干预的保健。
{"title":"Introduzione. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia","authors":"M. Colombo, C. Tarantino, P. Boccagni","doi":"10.3280/mm2022-003001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003001","url":null,"abstract":"Nei processi migratori le persone con disabilità sono pressoché invisibili per quanto esposte a rischi crescenti di discriminazione negativa; riconoscere tale discriminazione multipla non e` semplice perché spesso e` implicita, nascosta dentro le prassi istituzionali e giuridiche, e non percepita come tale dalla stessa persona che ne è vittima. La conoscenza di questo fenomeno è parziale a tutti i livelli: la letteratura internazionale è limitata e specialistica (prevale l'ambito medico); gli studi sul campo - anche in Italia - sono rari. L'articolo, che introduce il dossier Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia nel quale si traccia una prima mappa di come e dove gli svantaggi si vanno a cumulare nello spazio sociale, vuole delineare l'orizzonte di un campo di studi interdisciplinari che merita di essere approfondito sia per migliorare la conoscenza dei processi intersezionali di \"disabilitazione\" sia per rendere più efficace l'intervento nei contesti di care.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80539123","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Imprevisti. La "lotta per i diritti" delle persone migranti con disabilità 不可预见。残疾移民的“权利斗争”
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003005
Maria Giulia Bernardini
Attualmente, le persone migranti con disabilità sperimentano una condizione di invisibilità che può considerarsi onnipervasiva. Essa parte dal piano sociale, per investire anche quello giuridico e istituzionale, e finisce per tradursi ora nel diniego dei diritti, ora nell'effettività della tutela giuridica. Avvalendosi dell'intersezionalità e della vulnerabilità quali strumenti euristici che permettono l'emersione di questi "soggetti imprevisti", l'Autrice si sofferma sulla nozione di capacità inclusiva ac-colta all'art. 12 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per poi riflettere sui processi di disabilitazione che riguardano le persone rifugiate e/o richiedenti asilo.
目前,残疾移民正在经历一种无处不在的隐形状态。它从社会层面开始,包括法律和体制层面,最终导致权利被剥夺,现在是法律保护的现实。作者利用跨部门性和脆弱性作为启发式工具,使这些“不可预见的参与者”得以出现。此外,还考虑了涉及难民和/或寻求庇护者的身份查核程序。
{"title":"Imprevisti. La \"lotta per i diritti\" delle persone migranti con disabilità","authors":"Maria Giulia Bernardini","doi":"10.3280/mm2022-003005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003005","url":null,"abstract":"Attualmente, le persone migranti con disabilità sperimentano una condizione di invisibilità che può considerarsi onnipervasiva. Essa parte dal piano sociale, per investire anche quello giuridico e istituzionale, e finisce per tradursi ora nel diniego dei diritti, ora nell'effettività della tutela giuridica. Avvalendosi dell'intersezionalità e della vulnerabilità quali strumenti euristici che permettono l'emersione di questi \"soggetti imprevisti\", l'Autrice si sofferma sulla nozione di capacità inclusiva ac-colta all'art. 12 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per poi riflettere sui processi di disabilitazione che riguardano le persone rifugiate e/o richiedenti asilo.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"10 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88895834","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Francesca Biondi Dal Monte ed Emanuele Rossi, a cura di (2020). Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione. Pisa: Pisa University Press; pp. 498, € 25,00; Isbn 9788833393889 弗朗西斯卡·比昂迪·达·蒙特和伊曼纽尔·罗西,编辑(2020年)。跨境权利。移民、接待和融合政策。比萨大学出版社;498, 25分;9788833393889 en
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003012
C. Panzera
{"title":"Francesca Biondi Dal Monte ed Emanuele Rossi, a cura di (2020). Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione. Pisa: Pisa University Press; pp. 498, € 25,00; Isbn 9788833393889","authors":"C. Panzera","doi":"10.3280/mm2022-003012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89641066","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari 有移民背景和大学背景的学生
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003008
Anna Dal Ben
L'accesso all'higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell'educazione in Italia e all'estero, proprio a fronte dell'aumento della presenza di questi ragazzi e ragazze all'interno degli Atenei. Sebbene la scelta di intraprendere un percorso universitario si configuri come un elemento di successo sia in termini personali, sia rispetto al funzionamento di un sistema formativo che ancora oggi in Italia appare caratterizzato da importanti disuguaglianze soprattutto legate alle origini sociali, l'università rappresenta una tra le tappe all'interno delle biografie di vita di questi giovani che si trovano a fare i conti con le proprie origini e l'integrazione nel conte-sto sociale. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particolare delle figure genitoriali che si configurano promotrici di un'idea di istruzione a lungo termine, nonché elemento di supporto motivazionale ed economico.
移民背景的学生接受高等教育是意大利和国外教育社会学中最重要的课题之一,因为这些男孩和女孩在大学里的比例越来越高。虽然从事高等教育的选择,是否成功的因素是如何在个人方面的运作相比,至今仍在意大利的培训制度似乎是重要的特别是有关不平等社会出身,大学阶段之间是一种生活的传记中,这些年轻人在面对自己的起源和融入社会conte-sto。通过对30名有移民背景的学生进行定性研究,试图了解是什么因素导致了他们选择大学课程。采访中出现的情况突出了家庭的作用,特别是父母的作用,他们是长期教育思想的促进者,是激励和经济支助的一个因素。
{"title":"Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari","authors":"Anna Dal Ben","doi":"10.3280/mm2022-003008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003008","url":null,"abstract":"L'accesso all'higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell'educazione in Italia e all'estero, proprio a fronte dell'aumento della presenza di questi ragazzi e ragazze all'interno degli Atenei. Sebbene la scelta di intraprendere un percorso universitario si configuri come un elemento di successo sia in termini personali, sia rispetto al funzionamento di un sistema formativo che ancora oggi in Italia appare caratterizzato da importanti disuguaglianze soprattutto legate alle origini sociali, l'università rappresenta una tra le tappe all'interno delle biografie di vita di questi giovani che si trovano a fare i conti con le proprie origini e l'integrazione nel conte-sto sociale. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particolare delle figure genitoriali che si configurano promotrici di un'idea di istruzione a lungo termine, nonché elemento di supporto motivazionale ed economico.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89900296","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Una questione di sguardi? Considerazioni sui limiti nell'utilizzo della prospettiva transnazionale: il caso delle collettività nordafricane in Italia 只是外表的问题?关于使用跨国观点的限制的考虑:意大利的北非社区的情况
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003007
A. Calabretta
L'articolo, tramite un focus sul caso delle collettività nordafricane, presenta un'analisi sul modo in cui la prospettiva transnazionale ha trovato applicazione negli studi migratori svolti nel contesto italiano a partire dal 2000. Il lavoro muove dall'analisi della letteratura transnazionale relativa alle collettività nordafricane in Italia per poi approfondire, tramite l'utilizzo di banche dati pubbliche e private, le caratteristiche del flusso migratorio egiziano e tunisino, risultati centrali per comprendere il posizionamento della ricerca nei confronti delle diverse collettività straniere. L'articolo delinea così le peculiarità dell'applicazione empirica della prospettiva transnazionale nel contesto italiano. Emergono i limiti materiali propri della produzione del sapere, con importanti ricadute metodologiche quali la scarsa costruzione di etnografie multisituate, ma anche i limiti insiti nello sguardo dei ricercatori e che sembrano agire in favore di una ricerca di collettività e di campi marcatamente segnati da un (percepita) alterità.
这篇文章以北非社区为重点,分析了自2000年以来在意大利范围内进行的移徙研究如何应用跨国观点。这项工作从分析意大利北非社区的跨国文献开始,然后利用公共和私人数据库,深入了解埃及和突尼斯移民流动的特点,这是了解研究在不同外国社区的定位的中心结果。这篇文章概述了在意大利背景下跨国视角的经验应用的特点。知识生产的物质限制已经显现出来,具有重要的方法论影响,例如多民族图的构造不佳,但研究人员的视野也受到限制,他们似乎倾向于社区和领域的研究,而社区和领域的研究有明显的(感知的)差异。
{"title":"Una questione di sguardi? Considerazioni sui limiti nell'utilizzo della prospettiva transnazionale: il caso delle collettività nordafricane in Italia","authors":"A. Calabretta","doi":"10.3280/mm2022-003007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003007","url":null,"abstract":"L'articolo, tramite un focus sul caso delle collettività nordafricane, presenta un'analisi sul modo in cui la prospettiva transnazionale ha trovato applicazione negli studi migratori svolti nel contesto italiano a partire dal 2000. Il lavoro muove dall'analisi della letteratura transnazionale relativa alle collettività nordafricane in Italia per poi approfondire, tramite l'utilizzo di banche dati pubbliche e private, le caratteristiche del flusso migratorio egiziano e tunisino, risultati centrali per comprendere il posizionamento della ricerca nei confronti delle diverse collettività straniere. L'articolo delinea così le peculiarità dell'applicazione empirica della prospettiva transnazionale nel contesto italiano. Emergono i limiti materiali propri della produzione del sapere, con importanti ricadute metodologiche quali la scarsa costruzione di etnografie multisituate, ma anche i limiti insiti nello sguardo dei ricercatori e che sembrano agire in favore di una ricerca di collettività e di campi marcatamente segnati da un (percepita) alterità.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"14 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87489072","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
"Tornare a casa". I viaggi delle radici degli albanesi residenti in Puglia “回家。”阿尔巴尼亚人在阿普利亚的根之旅
Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/mm2022-003006
L. Carrera
Le radici rappresentano la metafora di un senso di appartenenza che va oltre la presenza fisica nel paese di origine. La crescente attenzione al turismo delle radici testimonia lo spazio riconosciuto a un bisogno di identità e di radicamento avverti-to in misura crescente in un mondo altamente mobile e interconnesso. La ricerca dal titolo "Tornare a casa. I viaggi di ritorno degli albanesi residenti in Puglia", è un'indagine esplorativa centrata sul turismo delle radici di questi soggetti provenienti da un Paese che ha una storia di emigrazione del tutto peculiare. Attraverso la realizzazione di interviste semistrutturate sono state indagate le motivazioni dell'esperienza migratoria, il loro senso di appartenenza, la frequenza e le rappre-sentazioni che i soggetti ascoltati hanno del viaggio di ritorno. L'analisi dei protocolli di intervista ha reso possibile individuare una tipologia a tre voci: i nostalgici, i doppi cittadini, i malinconici, i solo italiani.
根象征着一种归属感,这种归属感超越了原产国的物质存在。在一个高度流动和相互联系的世界里,越来越多的人认识到身份和扎根的必要性。这项研究的题目是“回家”。“居住在阿普利亚的阿尔巴尼亚人的回返”是一项探索性调查,调查的重点是这些人来自一个有着独特移民历史的国家的根源旅游业。通过半结构化的访谈,调查了移民体验的动机、归属感、出勤率和回程代表。对采访方案的分析使我们能够确定一种三种类型:怀旧者、双重公民、忧郁者和纯意大利人。
{"title":"\"Tornare a casa\". I viaggi delle radici degli albanesi residenti in Puglia","authors":"L. Carrera","doi":"10.3280/mm2022-003006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-003006","url":null,"abstract":"Le radici rappresentano la metafora di un senso di appartenenza che va oltre la presenza fisica nel paese di origine. La crescente attenzione al turismo delle radici testimonia lo spazio riconosciuto a un bisogno di identità e di radicamento avverti-to in misura crescente in un mondo altamente mobile e interconnesso. La ricerca dal titolo \"Tornare a casa. I viaggi di ritorno degli albanesi residenti in Puglia\", è un'indagine esplorativa centrata sul turismo delle radici di questi soggetti provenienti da un Paese che ha una storia di emigrazione del tutto peculiare. Attraverso la realizzazione di interviste semistrutturate sono state indagate le motivazioni dell'esperienza migratoria, il loro senso di appartenenza, la frequenza e le rappre-sentazioni che i soggetti ascoltati hanno del viaggio di ritorno. L'analisi dei protocolli di intervista ha reso possibile individuare una tipologia a tre voci: i nostalgici, i doppi cittadini, i malinconici, i solo italiani.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"73 3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87765876","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull'immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa 移民政策的内部、外部和反对倒退:这反映了在瓦尔苏沙纳和瓦莱广泛接受寻求庇护者的经验
Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/mm2022-002008
Orlando De Gregorio, E. Giacomelli
Quest'articolo verte sulle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo rea-lizzate nei comuni montani della Valsugana in Trentino e in alta Valle di Susa in Piemonte. Si tratta di progetti nati in seno all'accoglienza straordinaria, ma che hanno assunto le forme dell'accoglienza diffusa e integrata, come altri progetti realizzati in diversi altri territori del paese. Cosa sono state queste esperienze? Usiamo il passato perché nel momento in cui scriviamo, queste esperienze sono state smantellate o in via di smantellamento per gli effetti delle politiche salvinia-ne. Cosa ha significato, in termini di governance e processo d'implementazione, fare accoglienza diffusa in piccoli comuni montani di persone che sono o erano nell'attesa di ottenere lo status di rifugiato (o altra forma di protezione)? Come si sono collocate e si possono collocare queste esperienze rispetto alle politiche na-zionali sull'immigrazione da tempo caratterizzate dal paradigma dell'emergenza, dalla frammentarietà, e dall'incoerenza? Attraverso due progetti di ricerca qualita-tiva, l'articolo guarda all'interno di questi processi di implementazione, concen-trandosi su come le dimensioni spaziali e temporali siano state lentamente "riem-pite" dal lavoro costante di comunità locali, migranti e operatori sociali, in un mo-do che sfuma le distinzioni politiche e sociologiche di accoglienza e integrazione. Lo scopo principale è quindi quello di riflettere sull'interconnessione tra il meso (il livello locale), il micro (l'interazione quotidiana tra richiedenti asilo-operatori sociali-comunità locali) e il macro (le politiche nazionali).
本文介绍了在特伦蒂诺的瓦尔苏加纳山区和皮埃蒙特的苏萨山谷广泛接受寻求庇护者的经验。这些项目是在特别接待的框架内设立的,但它们采取了广泛和综合接待的形式,就象在该国其他几个地区进行的其他项目一样。这些经历是什么?我们利用过去,因为在我们写作的时候,由于救灾政策的影响,这些经验已经被拆除或正在拆除。在管理和执行过程中,在山区的小公社中广泛欢迎正在或正在等待获得难民地位(或其他形式的保护)的人意味着什么?这些经验如何以及如何与长期以来以紧急、分散和不一致为特征的国家移民政策相联系?通过两个研究项目qualita-tiva,看这些进程的范围内实施,concen-trandosi条这些时间和空间方面是如何慢慢“riem-pite”不断工作,地方社区的移徙和社会工作者,一个mo-do用光的接待和一体化政策和社会学的区别。因此,其主要目的是反思meso(地方一级)、微观(寻求庇护者-社会行动者-地方社区之间的日常互动)和宏观(国家政策)之间的相互联系。
{"title":"Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull'immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa","authors":"Orlando De Gregorio, E. Giacomelli","doi":"10.3280/mm2022-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-002008","url":null,"abstract":"Quest'articolo verte sulle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo rea-lizzate nei comuni montani della Valsugana in Trentino e in alta Valle di Susa in Piemonte. Si tratta di progetti nati in seno all'accoglienza straordinaria, ma che hanno assunto le forme dell'accoglienza diffusa e integrata, come altri progetti realizzati in diversi altri territori del paese. Cosa sono state queste esperienze? Usiamo il passato perché nel momento in cui scriviamo, queste esperienze sono state smantellate o in via di smantellamento per gli effetti delle politiche salvinia-ne. Cosa ha significato, in termini di governance e processo d'implementazione, fare accoglienza diffusa in piccoli comuni montani di persone che sono o erano nell'attesa di ottenere lo status di rifugiato (o altra forma di protezione)? Come si sono collocate e si possono collocare queste esperienze rispetto alle politiche na-zionali sull'immigrazione da tempo caratterizzate dal paradigma dell'emergenza, dalla frammentarietà, e dall'incoerenza? Attraverso due progetti di ricerca qualita-tiva, l'articolo guarda all'interno di questi processi di implementazione, concen-trandosi su come le dimensioni spaziali e temporali siano state lentamente \"riem-pite\" dal lavoro costante di comunità locali, migranti e operatori sociali, in un mo-do che sfuma le distinzioni politiche e sociologiche di accoglienza e integrazione. Lo scopo principale è quindi quello di riflettere sull'interconnessione tra il meso (il livello locale), il micro (l'interazione quotidiana tra richiedenti asilo-operatori sociali-comunità locali) e il macro (le politiche nazionali).","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90079228","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
The disruptive effect of a mango. Giving a voice to the unexpected in the study of the intercultural 芒果的破坏作用。在跨文化研究中发出意想不到的声音
Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/mm2022-002009
Sara Amadasi
This paper investigates the process of constructing the self and the other in a field-work experience. In analysing some storified excerpts from the author's ethno-graphic notes, the concepts of narratives, small culture formation and the intercul-tural are applied. Narratives and small cultures can be used to rethink the role of the researcher, as they permit focusing on the observation as a process of narrative construction. Additionally, it is based on small cultures involving both the re-searcher and the participants that this process takes shape. The concept of the in-tercultural, as applied to this work, aims to challenge the essentialist, established view of culture in its association with national belonging to focus on the negotia-tion of meanings that construct culture. What the author finds is that in these ne-gotiations, each social actor engages with a set of personal narratives that come into play according to contextual needs and their resonances with other participants.
本文探讨了在野外工作经验中建构自我和他者的过程。在分析作者民族志笔记中的一些故事节选时,运用了叙事、小文化形成和跨文化的概念。叙事和小文化可以用来重新思考研究者的角色,因为它们允许将观察作为叙事构建的过程。此外,这一过程是基于涉及研究者和参与者的小文化形成的。跨文化的概念,应用于这项工作,旨在挑战本质主义,建立文化与民族归属的关系的观点,关注构建文化的意义的协商。作者发现,在这些谈判中,每个社会行动者都参与了一套个人叙事,这些叙事根据情境需求及其与其他参与者的共鸣而发挥作用。
{"title":"The disruptive effect of a mango. Giving a voice to the unexpected in the study of the intercultural","authors":"Sara Amadasi","doi":"10.3280/mm2022-002009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-002009","url":null,"abstract":"This paper investigates the process of constructing the self and the other in a field-work experience. In analysing some storified excerpts from the author's ethno-graphic notes, the concepts of narratives, small culture formation and the intercul-tural are applied. Narratives and small cultures can be used to rethink the role of the researcher, as they permit focusing on the observation as a process of narrative construction. Additionally, it is based on small cultures involving both the re-searcher and the participants that this process takes shape. The concept of the in-tercultural, as applied to this work, aims to challenge the essentialist, established view of culture in its association with national belonging to focus on the negotia-tion of meanings that construct culture. What the author finds is that in these ne-gotiations, each social actor engages with a set of personal narratives that come into play according to contextual needs and their resonances with other participants.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"37 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87246402","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Manodopera (in)visibile: spazi e immaginari della marginalità nel lavoro agricolo e domestico 可见劳动力:农业和家庭工作中边缘化的空间和想象
Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/mm2022-002005
Chiara Pagliuca, Neusa Tsimba
L'articolo nasce dall'interesse per storie e percorsi (in)visibili che prendono forma negli spazi della marginalità con l'obiettivo di analizzare i meccanismi di esclusione che coinvolgono la manodopera migrante. A partire dalla dimensione fisica e simbolica, l'elaborato indaga tramite il metodo dello studio di caso le manifesta-zioni di ghettizzazione nelle occupazioni a basso salario e situazioni di (in)visibilità che aumentano il rischio di sfruttamento nel lavoro agricolo e domestico. Nei due casi studio, si analizzano la costruzione fisica e simbolica dello spazio abitativo e lavorativo e le dinamiche di dominio/potere tra datore e dipendente.
这篇文章产生于对在边缘化空间中形成的可见故事和路径的兴趣,目的是分析涉及移民劳动力的排斥机制。从物理和象征的角度来看,该项目通过案例研究方法调查低工资职业和(in)可见性情况下的贫民区化,这些情况增加了农业和家庭工作中剥削的风险。在这两种情况下,分析了生活和工作空间的物理和象征结构以及雇主和雇员之间的支配/权力动态。
{"title":"Manodopera (in)visibile: spazi e immaginari della marginalità nel lavoro agricolo e domestico","authors":"Chiara Pagliuca, Neusa Tsimba","doi":"10.3280/mm2022-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-002005","url":null,"abstract":"L'articolo nasce dall'interesse per storie e percorsi (in)visibili che prendono forma negli spazi della marginalità con l'obiettivo di analizzare i meccanismi di esclusione che coinvolgono la manodopera migrante. A partire dalla dimensione fisica e simbolica, l'elaborato indaga tramite il metodo dello studio di caso le manifesta-zioni di ghettizzazione nelle occupazioni a basso salario e situazioni di (in)visibilità che aumentano il rischio di sfruttamento nel lavoro agricolo e domestico. Nei due casi studio, si analizzano la costruzione fisica e simbolica dello spazio abitativo e lavorativo e le dinamiche di dominio/potere tra datore e dipendente.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80519563","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo 当外国女企业家成功时
Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/mm2022-002010
Valeria Saggiomo
Questo studio si colloca nel solco di quella tradizione degli studi sulle migrazioni che hanno enfatizzato la agency dei migranti, descrivendo attraverso la ricerca qualitativa le modalità con cui questi "agiscono" lo spazio dove risiedono, con un fare rivendicativo dei propri diritti ma anche delle proprie aspirazioni, ed un effetto trasformativo sui percorsi di cittadinanza individuali, ma anche sui processi di sviluppo locali. In particolare, questa ricerca riguarda le donne straniere che, in Italia, hanno avuto successo nella loro attività imprenditoriale. Indagare il successo rappresenta una scelta metodologica precisa che deriva dagli approcci positivi relativi agli studi sulla valutazione dei programmi di sviluppo nei paesi terzi. Chi sono le imprenditrici straniere di successo e perché scelgono di intraprendere? quali caratteristiche hanno le loro imprese e come vengono gestite? La ricerca ha evidenziato una stretta relazione tra l'agire imprenditoriale e quello sociale delle imprenditrici straniere di successo e sembra suggerire che, quando le donne straniere hanno successo, il loro sguardo si volge verso l'altro.
这一传统的这项研究是在沟的移徙者,强调了移徙的研究机构,通过定性研究描述了这些“行为方式”空间所在,一个做的抱负的地方他们的权利而且,个人和公民身份的途径产生变革性影响,而且当地的发展进程。这项研究特别涉及在意大利成功创业的外国妇女。调查成功是一种精确的方法选择,它源于对评价第三国发展方案的研究的积极办法。成功的外国女性企业家是谁?她们为什么选择创业?他们的公司有什么特点?他们是如何经营的?研究表明,成功的外国女企业家的创业行为和社会行为之间有着密切的关系,这似乎表明,当外国女性成功时,她们的目光会转向对方。
{"title":"Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo","authors":"Valeria Saggiomo","doi":"10.3280/mm2022-002010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mm2022-002010","url":null,"abstract":"Questo studio si colloca nel solco di quella tradizione degli studi sulle migrazioni che hanno enfatizzato la agency dei migranti, descrivendo attraverso la ricerca qualitativa le modalità con cui questi \"agiscono\" lo spazio dove risiedono, con un fare rivendicativo dei propri diritti ma anche delle proprie aspirazioni, ed un effetto trasformativo sui percorsi di cittadinanza individuali, ma anche sui processi di sviluppo locali. In particolare, questa ricerca riguarda le donne straniere che, in Italia, hanno avuto successo nella loro attività imprenditoriale. Indagare il successo rappresenta una scelta metodologica precisa che deriva dagli approcci positivi relativi agli studi sulla valutazione dei programmi di sviluppo nei paesi terzi. Chi sono le imprenditrici straniere di successo e perché scelgono di intraprendere? quali caratteristiche hanno le loro imprese e come vengono gestite? La ricerca ha evidenziato una stretta relazione tra l'agire imprenditoriale e quello sociale delle imprenditrici straniere di successo e sembra suggerire che, quando le donne straniere hanno successo, il loro sguardo si volge verso l'altro.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"49 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76934036","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1