Beauchamp and Childress’ principlism is probably the most influential model for justifying bioethical judgements at the international level. Despite its widespread adoption and influence, it is frequently subject to misunderstanding and oversimplification. Given its enduring relevance, the prevalence of a superficial grasp of its current structure, and the likelihood that the latest edition will be the final one, this paper seeks to achieve the following two objectives: a) clarify the current theoretical framework of principlism, demonstrating its ability to address most criticisms effectively; b) spotlight unresolved theoretical flaws and delve into their philosophical underpinnings. I will then conclude by suggesting a research direction for overcoming these persistent issues.
{"title":"Beauchamp and Childress’ principlism: theoretical reasons of some persistent conceptual issues","authors":"Enrico Furlan","doi":"10.4081/mem.2024.1254","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2024.1254","url":null,"abstract":"Beauchamp and Childress’ principlism is probably the most influential model for justifying bioethical judgements at the international level. Despite its widespread adoption and influence, it is frequently subject to misunderstanding and oversimplification. Given its enduring relevance, the prevalence of a superficial grasp of its current structure, and the likelihood that the latest edition will be the final one, this paper seeks to achieve the following two objectives: a) clarify the current theoretical framework of principlism, demonstrating its ability to address most criticisms effectively; b) spotlight unresolved theoretical flaws and delve into their philosophical underpinnings. I will then conclude by suggesting a research direction for overcoming these persistent issues.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"56 45","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140487057","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La nascita della bioetica globale è legata alla figura del biochimico e cancerologo statunitense Van Rensselaer Potter, che per primo adottò questa espressione alla fine degli anni ’80, indicando la necessità di una nuova morale capace di coniugare l’attenzione alla salute dell’uomo con la scienza ecologica e i più ampi problemi dell’umanità su scala globale. Per lungo tempo, tuttavia, questa prospettiva è stata trascurata ed è prevalso un approccio alla bioetica di carattere biomedico, su cui si è fondata la tradizionale concezione di bioetica. Grazie al medico ed eticista olandese Henk Ten Have, il cui volume Global bioethics: an introduction è stato recentemente tradotto in italiano, la visione di Potter è stata recuperata. L’articolo si propone di esaminare il quadro di riferimento della bioetica globale, illustrandone la specificità alla luce di quattro principi enunciati da Papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, che verranno usati come criteri interpretativi della disciplina in esame. Inoltre, verrà messa in evidenza la centralità del principio di vulnerabilità, con uno sguardo conclusivo sull’evento della pandemia, che più di ogni altro ha mostrato l’attualità e la necessità di questo approccio.
全球生物伦理的诞生与美国生物化学家和癌症学家范伦斯勒-波特有关,他在 20 世纪 80 年代末首次使用了这一表述,指出需要一种新的道德,能够在全球范围内将对人类健康的关注 与生态科学和更广泛的人类问题结合起来。然而,在很长一段时间里,这一观点被忽视了,生物医学方法在生物伦理学中占了上风。由于荷兰医生和伦理学家 Henk Ten Have 的著作《全球生物伦理学:导论》最近被翻译成意大利文,波特的观点才得以恢复。这篇文章探讨了全球生命伦理学的框架,根据教皇方济各在《福音训诫》(Evangelii Gaudium)中阐述的四项原则说明了其特殊性。此外,还将强调脆弱性原则的中心地位,并在最后审视大流行病事件,因为该事件比任何其他事件都更能说明这一方法的现实意义和必要性。
{"title":"Bioetica globale. Uno sguardo a partire dall’Evangelii Gaudium","authors":"S. Girotto","doi":"10.4081/mem.2023.1253","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1253","url":null,"abstract":"La nascita della bioetica globale è legata alla figura del biochimico e cancerologo statunitense Van Rensselaer Potter, che per primo adottò questa espressione alla fine degli anni ’80, indicando la necessità di una nuova morale capace di coniugare l’attenzione alla salute dell’uomo con la scienza ecologica e i più ampi problemi dell’umanità su scala globale. Per lungo tempo, tuttavia, questa prospettiva è stata trascurata ed è prevalso un approccio alla bioetica di carattere biomedico, su cui si è fondata la tradizionale concezione di bioetica. Grazie al medico ed eticista olandese Henk Ten Have, il cui volume Global bioethics: an introduction è stato recentemente tradotto in italiano, la visione di Potter è stata recuperata. L’articolo si propone di esaminare il quadro di riferimento della bioetica globale, illustrandone la specificità alla luce di quattro principi enunciati da Papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, che verranno usati come criteri interpretativi della disciplina in esame. Inoltre, verrà messa in evidenza la centralità del principio di vulnerabilità, con uno sguardo conclusivo sull’evento della pandemia, che più di ogni altro ha mostrato l’attualità e la necessità di questo approccio.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"46 40","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140487349","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
A. A. Grossi, I. Caselli, F. Nicoli, S. Ceruti, J. Testa, Cristina Tantardini, Camilla Callegari, Mario Picozzi
The care of migrants pursuing kidney transplant (KT) is emergent in Europe. Studies emphasize the ethical duty to adopt a holistic approach to these patients to enable the identification of modifiable risk factors and provide tailored interventions to prevent inequities. The ethical challenge at the time of pre-transplant evaluations is to determine – and balance – the prospective benefit of KT for individual patients (beneficence/non-maleficence) and all candidates pursuing KT (justice), without disrespecting persons (autonomy). This case-series study aims to explore the contribution of ethical assessments – by means of clinical ethics consultation – to pre-transplant evaluations for the prevention of inequities in KT, and to determine the limitations of standardized tools for pre-transplant psychosocial evaluations in non-European- born populations living in Italy. A case-series of first-generation immigrant patients enrolled for KT was analyzed using the Four-Boxes Method to explore the ethical dimensions of individual cases, and the Stanford Integrated Psychosocial Assessment for Transplant for psychosocial analyses. Ethical assessments allow identification of the individual and contextual features with the potential for detrimental impacts on equity in KT. Standardized tools do not consider the conditions associated with immigrant status which may affect the score and ability to tailor interventions to the patients’ individual circumstances and disadvantage immigrant populations accordingly. This case-series study newly shows that ethical assessments may be a useful supplement to guide the examination of the ethical dimensions of individual clinical cases and to complement pre-transplant multidisciplinary evaluations, enabling a co-construction of the care process between individual patients and the transplant team. This approach shows potential to improve equity in KT care and to respect the principles of autonomy, beneficence/non-maleficence, and justice.
{"title":"Improving equity in the kidney transplant continuum for non-European-born patients living in Italy: preliminary case-series findings of the contribution of pre-transplant ethical assessments","authors":"A. A. Grossi, I. Caselli, F. Nicoli, S. Ceruti, J. Testa, Cristina Tantardini, Camilla Callegari, Mario Picozzi","doi":"10.4081/mem.2023.1248","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1248","url":null,"abstract":"The care of migrants pursuing kidney transplant (KT) is emergent in Europe. Studies emphasize the ethical duty to adopt a holistic approach to these patients to enable the identification of modifiable risk factors and provide tailored interventions to prevent inequities. The ethical challenge at the time of pre-transplant evaluations is to determine – and balance – the prospective benefit of KT for individual patients (beneficence/non-maleficence) and all candidates pursuing KT (justice), without disrespecting persons (autonomy). This case-series study aims to explore the contribution of ethical assessments – by means of clinical ethics consultation – to pre-transplant evaluations for the prevention of inequities in KT, and to determine the limitations of standardized tools for pre-transplant psychosocial evaluations in non-European- born populations living in Italy. A case-series of first-generation immigrant patients enrolled for KT was analyzed using the Four-Boxes Method to explore the ethical dimensions of individual cases, and the Stanford Integrated Psychosocial Assessment for Transplant for psychosocial analyses. Ethical assessments allow identification of the individual and contextual features with the potential for detrimental impacts on equity in KT. Standardized tools do not consider the conditions associated with immigrant status which may affect the score and ability to tailor interventions to the patients’ individual circumstances and disadvantage immigrant populations accordingly. This case-series study newly shows that ethical assessments may be a useful supplement to guide the examination of the ethical dimensions of individual clinical cases and to complement pre-transplant multidisciplinary evaluations, enabling a co-construction of the care process between individual patients and the transplant team. This approach shows potential to improve equity in KT care and to respect the principles of autonomy, beneficence/non-maleficence, and justice.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"82 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140485812","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Comitati Etici Territoriali e questioni etiche connesse con le attività di ricerca clinica e assistenziali","authors":"Antonio G. Spagnolo","doi":"10.4081/mem.2023.1239","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1239","url":null,"abstract":"Non disponibile.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"28 ","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136316419","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
È solo parzialmente chiara all’opinione pubblica la definizione dell’identità, del ruolo, delle responsabilità del consulente in bioetica clinica e dei centri, unità o servizi per la consulenza etica negli ospedali e nelle istituzioni. Un parere del Comitato nazionale italiano per la Bioetica indica alcuni requisiti e qualità del bioeticista nei comitati per la ricerca. Invece, la vera e propria professionalizzazione del bioeticista clinico al letto del malato è oggetto di riflessione organizzativa e teorica: chi ne chiede una strutturazione stabile al servizio dei reparti e dei comitati d’etica locali, ne sostiene la natura fondamentalmente filosofica oppure ne propone una stretta analogia con le altre specializzazioni mediche. Analizzando i pro e contro di tali utili considerazioni sociali, emergono indicazioni per istituire Unità istituzionali di bioetica e per finalizzare l’impegno dei centri di Ricerca in Etica
{"title":"Consulenza etica in ambito sanitario","authors":"Paolo Marino Cattorini","doi":"10.4081/mem.2023.1241","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1241","url":null,"abstract":"È solo parzialmente chiara all’opinione pubblica la definizione dell’identità, del ruolo, delle responsabilità del consulente in bioetica clinica e dei centri, unità o servizi per la consulenza etica negli ospedali e nelle istituzioni. Un parere del Comitato nazionale italiano per la Bioetica indica alcuni requisiti e qualità del bioeticista nei comitati per la ricerca. Invece, la vera e propria professionalizzazione del bioeticista clinico al letto del malato è oggetto di riflessione organizzativa e teorica: chi ne chiede una strutturazione stabile al servizio dei reparti e dei comitati d’etica locali, ne sostiene la natura fondamentalmente filosofica oppure ne propone una stretta analogia con le altre specializzazioni mediche. Analizzando i pro e contro di tali utili considerazioni sociali, emergono indicazioni per istituire Unità istituzionali di bioetica e per finalizzare l’impegno dei centri di Ricerca in Etica","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"135 1-2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136317223","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Nelle Confessioni, Agostino evoca più volte il tema della cura. Filigrana sottile del libro IX, la cura non è un puro e semplice motivo letterario, ma è una questione che interpella la riflessione filosofica. A partire da alcuni passi dove il vescovo di Ippona presenta il tracciato biografico della madre Monica – ormai in fin di vita – si tenterà qui di comprendere gli intrecci tra cura, biografema e filosofema interrogando la sfera del racconto di sé sviluppato da Paul Ricoeur, che ha lungamente lavorato sul tema della costituzione dell’identità personale attraverso la narrazione. In particolare, si focalizzerà l’attenzione sulla nozione di identità narrativa mettendola in relazione con la concezione ricoeuriana della possibilità. Le analisi che scandiscono i primi due momenti di questo studio permetteranno così di apprezzare come il racconto agostiniano e le ricerche di Ricoeur sulla narrazione possano essere riletti alla luce delle questioni che animano il dibattito bioetico sensibile ai temi della cura e dell’identità personale apportando, mutualmente, nuovi spunti riflessivi
{"title":"Cura e narrazione di sé. Questioni filosofiche","authors":"Monica Gorza","doi":"10.4081/mem.2023.1242","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1242","url":null,"abstract":"Nelle Confessioni, Agostino evoca più volte il tema della cura. Filigrana sottile del libro IX, la cura non è un puro e semplice motivo letterario, ma è una questione che interpella la riflessione filosofica. A partire da alcuni passi dove il vescovo di Ippona presenta il tracciato biografico della madre Monica – ormai in fin di vita – si tenterà qui di comprendere gli intrecci tra cura, biografema e filosofema interrogando la sfera del racconto di sé sviluppato da Paul Ricoeur, che ha lungamente lavorato sul tema della costituzione dell’identità personale attraverso la narrazione. In particolare, si focalizzerà l’attenzione sulla nozione di identità narrativa mettendola in relazione con la concezione ricoeuriana della possibilità. Le analisi che scandiscono i primi due momenti di questo studio permetteranno così di apprezzare come il racconto agostiniano e le ricerche di Ricoeur sulla narrazione possano essere riletti alla luce delle questioni che animano il dibattito bioetico sensibile ai temi della cura e dell’identità personale apportando, mutualmente, nuovi spunti riflessivi","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"58 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136317983","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La medicina contemporanea finisce per relegare a minus ciò che non è in grado di combattere la causa della malattia. L’esperienza delle cure palliative pediatriche si contrappone a questo, mettendo al centro della medicina il prendersi cura. Gli autori delineano un percorso etico che porta ad un nuovo concetto di qualità di vita, a partire da virtù e valori etici: pallio, compassione, speranza e tempo. Laddove l’inguaribilità schiude le porte al curare pur senza guarire, la dimensione umana della persona nelle relazioni ritrova la sua collocazione preminente. Il pallio rappresenta la volontà di porre al centro il malato, la vita relazionale nella sua globalità garantendone il rispetto della sua dignità; il pallium copre la sua nuda condizione di sofferenza nella fase ultima della vita. La compassione diventa “sentire” l’altro riconoscendolo nel luogo del suo dolore, anche nelle situazioni in cui la relazione è necessario superi i limiti del “verbale”. La categoria della speranza è più chiara, preservando dal rischio di delusioni che nascono da una cultura che attribuisce alla medicina una illusoria onnipotenza. Nessun rischio di sconfinare in un abbandono terapeutico, piuttosto si apre una nuova prospettiva del tempo della vita: non più una inesorabile sottrazione di vita (chronòs), ma l’occasione propizia di valorizzare il tempo della vita attraverso la relazione (kairòs). Gli autori ridefiniscono il criterio qualità di vita in qualità delle relazioni della vita opposta all’individualismo e alla conseguente solitudine del malato, che orienta le scelte terapeutiche verso una cura olistica della persona e non solo della malattia.
{"title":"La qualità di vita nelle cure palliative pediatriche: relazione di cura o relazione che cura?","authors":"Rossana Ruggiero, Luigi Zucaro, Stefano Kaczmarek","doi":"10.4081/mem.2023.1243","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1243","url":null,"abstract":"La medicina contemporanea finisce per relegare a minus ciò che non è in grado di combattere la causa della malattia. L’esperienza delle cure palliative pediatriche si contrappone a questo, mettendo al centro della medicina il prendersi cura. Gli autori delineano un percorso etico che porta ad un nuovo concetto di qualità di vita, a partire da virtù e valori etici: pallio, compassione, speranza e tempo. Laddove l’inguaribilità schiude le porte al curare pur senza guarire, la dimensione umana della persona nelle relazioni ritrova la sua collocazione preminente. Il pallio rappresenta la volontà di porre al centro il malato, la vita relazionale nella sua globalità garantendone il rispetto della sua dignità; il pallium copre la sua nuda condizione di sofferenza nella fase ultima della vita. La compassione diventa “sentire” l’altro riconoscendolo nel luogo del suo dolore, anche nelle situazioni in cui la relazione è necessario superi i limiti del “verbale”. La categoria della speranza è più chiara, preservando dal rischio di delusioni che nascono da una cultura che attribuisce alla medicina una illusoria onnipotenza. Nessun rischio di sconfinare in un abbandono terapeutico, piuttosto si apre una nuova prospettiva del tempo della vita: non più una inesorabile sottrazione di vita (chronòs), ma l’occasione propizia di valorizzare il tempo della vita attraverso la relazione (kairòs). Gli autori ridefiniscono il criterio qualità di vita in qualità delle relazioni della vita opposta all’individualismo e alla conseguente solitudine del malato, che orienta le scelte terapeutiche verso una cura olistica della persona e non solo della malattia.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"9 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136316431","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Barbara Corsano, Simone S. Masilla, Giovanni Vento, Patrizia Papacci, Simonetta Costa, Maria Mallardi, Dario Sacchini, Antonio G. Spagnolo
Introduzione: Negli ultimi decenni la Consulenza di Etica Clinica (CEC) ha assunto un ruolo importante in ambito clinico-assistenziale, non solo come supporto nell’identificare le questioni etiche implicate nella storia clinica del paziente, ma anche per facilitare il processo decisionale. La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è un ambito peculiare nel quale i valori in gioco necessitano di opportuna considerazione al fine di garantire il perseguimento del bene del neonato nella presa in carico della sua condizione clinica e della famiglia. Obiettivo: Presentazione dell’esperienza del servizio di CEC all’interno della TIN del Servizio di Consulenza di Etica clinica della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma (Italia). Metodi: Attraverso un’indagine retrospettiva abbiamo analizzato: 1. il numero di CEC richieste ed elaborate dal servizio CEC in TIN dal 2016 ad oggi, incluse le consulenze effettuate per i neonati provenienti dal percorso “Hospice Perinatale”; 2. la forma in cui è stata elaborata la consulenza (consulenza “standard” oppure Documento Condiviso di orientamento etico-assistenziale); 3. i quesiti etici alla base delle richieste. Risultati: Il numero di CEC è aumentato progressivamente nel tempo passando da 3 nel 2016 a 19 nel 2022. La CEC si è rivelata un prezioso supporto per l’équipe neonatologica e per i genitori. Infatti, i dati emersi dall’analisi documentano come la CEC, attraverso valutazioni interdisciplinari, abbia facilitato l’identificazione dei problemi etici emergenti, contribuito al processo comunicativo e decisionale al fine di orientare verso l’opzione terapeutica eticamente adeguata, promosso le cure palliative e, laddove possibile, l’elaborazione di una pianificazione condivisa dei trattamenti, con la finalità condivisa con l’équipe curante e la famiglia di perseguire il maggior bene possibile per il neonato. Infine, il carattere “dinamico” della CEC ha consentito di riformulare, in alcuni casi, il piano di cura del neonato. Conclusioni: Negli ultimi anni il numero crescente delle richieste CEC analizzate sottolinea il ruolo sempre più rilevante che la consulenza etica ha all’interno di un contesto così peculiare e delicato come quello della TIN, dove inizio vita e fine vita spesso coesistono, generando dilemmi etici all’interno dell’équipe curante e nella famiglia.
{"title":"L’esperienza della consulenza di etica clinica presso la Terapia Intensiva Neonatale della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, IRCCS","authors":"Barbara Corsano, Simone S. Masilla, Giovanni Vento, Patrizia Papacci, Simonetta Costa, Maria Mallardi, Dario Sacchini, Antonio G. Spagnolo","doi":"10.4081/mem.2023.1246","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1246","url":null,"abstract":"Introduzione: Negli ultimi decenni la Consulenza di Etica Clinica (CEC) ha assunto un ruolo importante in ambito clinico-assistenziale, non solo come supporto nell’identificare le questioni etiche implicate nella storia clinica del paziente, ma anche per facilitare il processo decisionale. La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è un ambito peculiare nel quale i valori in gioco necessitano di opportuna considerazione al fine di garantire il perseguimento del bene del neonato nella presa in carico della sua condizione clinica e della famiglia. Obiettivo: Presentazione dell’esperienza del servizio di CEC all’interno della TIN del Servizio di Consulenza di Etica clinica della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma (Italia). Metodi: Attraverso un’indagine retrospettiva abbiamo analizzato: 1. il numero di CEC richieste ed elaborate dal servizio CEC in TIN dal 2016 ad oggi, incluse le consulenze effettuate per i neonati provenienti dal percorso “Hospice Perinatale”; 2. la forma in cui è stata elaborata la consulenza (consulenza “standard” oppure Documento Condiviso di orientamento etico-assistenziale); 3. i quesiti etici alla base delle richieste. Risultati: Il numero di CEC è aumentato progressivamente nel tempo passando da 3 nel 2016 a 19 nel 2022. La CEC si è rivelata un prezioso supporto per l’équipe neonatologica e per i genitori. Infatti, i dati emersi dall’analisi documentano come la CEC, attraverso valutazioni interdisciplinari, abbia facilitato l’identificazione dei problemi etici emergenti, contribuito al processo comunicativo e decisionale al fine di orientare verso l’opzione terapeutica eticamente adeguata, promosso le cure palliative e, laddove possibile, l’elaborazione di una pianificazione condivisa dei trattamenti, con la finalità condivisa con l’équipe curante e la famiglia di perseguire il maggior bene possibile per il neonato. Infine, il carattere “dinamico” della CEC ha consentito di riformulare, in alcuni casi, il piano di cura del neonato. Conclusioni: Negli ultimi anni il numero crescente delle richieste CEC analizzate sottolinea il ruolo sempre più rilevante che la consulenza etica ha all’interno di un contesto così peculiare e delicato come quello della TIN, dove inizio vita e fine vita spesso coesistono, generando dilemmi etici all’interno dell’équipe curante e nella famiglia.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"14 8","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136316421","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Medical guidelines state that both implantable cardioverter defibrillator (ICD) and pacemaker deactivation may be ethically permissible when the patient requests their withdrawal based on the respect for the patient’s autonomy. However, they also state that most physicians make an ethical distinction between deactivating ICDs and deactivating permanent pacemakers in pacemaker-dependent patients, being reasonably uncomfortable when confronted with a petition for pacing deactivation in these patients. If a difference between both actions exists, what principles explain this ethical distinction? We analyze this question from the perspective of the bioethical principles and the standpoint of the distinction between substitution and replacement therapies for ethical decisions. Even if we recognize appropriate insights in these proposals, they are insufficient to provide an adequate ethical justification in case of pacemaker deactivation in pacemaker-dependent patients. We propose the burden of therapy and the configuration of the moral act as determinant factors in arriving at a solid answer. In these cases, it is necessary to arrive at a description as precise as possible of the moral action that is performed and to ask what is the basic intentionality that moves such action. Furthermore, we propose the communication virtues as an important aspect to practice in cases of request of a pacemaker withdrawal.
{"title":"Deactivating permanent pacemakers in pacemakerdependent patients with terminal illness: an ethical perspective","authors":"Jaime Hernandez-Ojeda, Pablo Requena","doi":"10.4081/mem.2023.1245","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1245","url":null,"abstract":"Medical guidelines state that both implantable cardioverter defibrillator (ICD) and pacemaker deactivation may be ethically permissible when the patient requests their withdrawal based on the respect for the patient’s autonomy. However, they also state that most physicians make an ethical distinction between deactivating ICDs and deactivating permanent pacemakers in pacemaker-dependent patients, being reasonably uncomfortable when confronted with a petition for pacing deactivation in these patients. If a difference between both actions exists, what principles explain this ethical distinction? We analyze this question from the perspective of the bioethical principles and the standpoint of the distinction between substitution and replacement therapies for ethical decisions. Even if we recognize appropriate insights in these proposals, they are insufficient to provide an adequate ethical justification in case of pacemaker deactivation in pacemaker-dependent patients. We propose the burden of therapy and the configuration of the moral act as determinant factors in arriving at a solid answer. In these cases, it is necessary to arrive at a description as precise as possible of the moral action that is performed and to ask what is the basic intentionality that moves such action. Furthermore, we propose the communication virtues as an important aspect to practice in cases of request of a pacemaker withdrawal.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"57 10","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136318471","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Mario Picozzi, Silvia Ceruti, Elena Ferioli, Alessandra Agnese Grossi, Federico Nicoli, Paolo Marino Cattorini
In Italia, l’entrata in vigore dei provvedimenti riguardanti la riorganizzazione dei Comitati Etici Territoriali (CET) ha riacceso la discussione relativa alla necessità di regolamentare anche lo svolgimento di attività di natura consultiva svolte al fine di affrontare le questioni etiche che possono emergere nella pratica clinica. Le soluzioni prospettate sono ad oggi sostanzialmente tre: affidare ai CET il compito di far fronte anche degli aspetti etici connessi alla pratica clinica; introdurre Comitati etici appositamente istituiti per la pratica clinica; prevedere un intervento su più livelli, che assegni a dei Servizi di etica clinica il compito di assicurare la consulenza etica al letto del malato e la formazione degli operatori sanitari e ai Comitati etici per la partica clinica un ruolo di revisione delle consulenze e di elaborazione di raccomandazioni generali sui temi dell’etica clinica. Il presente contributo intende quindi analizzare e fornire un’interpretazione della questione. A tal fine verranno innanzitutto analizzati i documenti prodotti dal Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) e gli studi condotti in Italia negli ultimi anni che hanno indagato le attitudini degli operatori sanitari sul tema. In secondo luogo, verrà presentato lo scenario attuale e, in particolare, i compiti e le caratteristiche della consulenza etica svolta negli enti assistenziali. Infine, sulla base di quanto esposto, verrà formulata una proposta operativa maturata in seno al Centro di Ricerca in Etica Clinica (CREC) dell’Università degli Studi dell’Insubria.
{"title":"Comitati etici per la pratica clinica e servizi di etica clinica. Una proposta operativa per l’Italia","authors":"Mario Picozzi, Silvia Ceruti, Elena Ferioli, Alessandra Agnese Grossi, Federico Nicoli, Paolo Marino Cattorini","doi":"10.4081/mem.2023.1240","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/mem.2023.1240","url":null,"abstract":"In Italia, l’entrata in vigore dei provvedimenti riguardanti la riorganizzazione dei Comitati Etici Territoriali (CET) ha riacceso la discussione relativa alla necessità di regolamentare anche lo svolgimento di attività di natura consultiva svolte al fine di affrontare le questioni etiche che possono emergere nella pratica clinica. Le soluzioni prospettate sono ad oggi sostanzialmente tre: affidare ai CET il compito di far fronte anche degli aspetti etici connessi alla pratica clinica; introdurre Comitati etici appositamente istituiti per la pratica clinica; prevedere un intervento su più livelli, che assegni a dei Servizi di etica clinica il compito di assicurare la consulenza etica al letto del malato e la formazione degli operatori sanitari e ai Comitati etici per la partica clinica un ruolo di revisione delle consulenze e di elaborazione di raccomandazioni generali sui temi dell’etica clinica. Il presente contributo intende quindi analizzare e fornire un’interpretazione della questione. A tal fine verranno innanzitutto analizzati i documenti prodotti dal Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) e gli studi condotti in Italia negli ultimi anni che hanno indagato le attitudini degli operatori sanitari sul tema. In secondo luogo, verrà presentato lo scenario attuale e, in particolare, i compiti e le caratteristiche della consulenza etica svolta negli enti assistenziali. Infine, sulla base di quanto esposto, verrà formulata una proposta operativa maturata in seno al Centro di Ricerca in Etica Clinica (CREC) dell’Università degli Studi dell’Insubria.","PeriodicalId":36708,"journal":{"name":"Medicina e Morale","volume":"14 12","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136262857","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}