Il saggio ricostruisce la genesi e l'evoluzione del PINQuA – strumento previsto a livello ministeriale per affrontare le questioni relative al recupero, alla riquali?cazione e alla rigenerazione urbana delle città italiane –, la sua collocazione all'interno del pnrr e la sua relazione con la stagione dei programmi complessi. L'analisi di questo programma consente di mettere a fuoco la persistenza degli approcci e degli stili della programmazione complessa, ma anche l'emersione di tratti di sperimentazione e innovazione istituzionale.
{"title":"Rigenerazione urbana e politiche pubbliche per l'abitare: programmi complessi, PNRR e PINQuA","authors":"M. Basso, Laura Fregolent","doi":"10.3280/tr2023-105003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105003","url":null,"abstract":"Il saggio ricostruisce la genesi e l'evoluzione del PINQuA – strumento previsto a livello ministeriale per affrontare le questioni relative al recupero, alla riquali?cazione e alla rigenerazione urbana delle città italiane –, la sua collocazione all'interno del pnrr e la sua relazione con la stagione dei programmi complessi. L'analisi di questo programma consente di mettere a fuoco la persistenza degli approcci e degli stili della programmazione complessa, ma anche l'emersione di tratti di sperimentazione e innovazione istituzionale.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141690519","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Mega-fires have become frequent in areas around the world. They are no longer limited to areas in the Mediterranean climate. Extreme fires are now burning in Canada and Siberia due to more frequent fire weather conditions. Such conditions are strongly linked to the warming of the earth's atmosphere. In the US the term mega-fires came into use after the 1988 fire at Yellowstone Park. Such fires can permanently transform a landscape into a non-forested habitat. Wildfires are uncontrolled fires that burn in the wildland urban interface. No longer are wildfires a topic of interest only to foresters. Those in the practice of urban design and planning need to take notice. Land-use changes made by local governments have permitted urban development within forested areas and they have further exacerbated fire risks.
{"title":"Écouter le feu. The aftermath of wildfires and the question of rebuilding in high risk fire areas","authors":"Peter Bosselman, Catherine Rannou, Marc Dilet","doi":"10.3280/tr2023-105001oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105001oa","url":null,"abstract":"Mega-fires have become frequent in areas around the world. They are no longer limited to areas in the Mediterranean climate. Extreme fires are now burning in Canada and Siberia due to more frequent fire weather conditions. Such conditions are strongly linked to the warming of the earth's atmosphere. In the US the term mega-fires came into use after the 1988 fire at Yellowstone Park. Such fires can permanently transform a landscape into a non-forested habitat. Wildfires are uncontrolled fires that burn in the wildland urban interface. No longer are wildfires a topic of interest only to foresters. Those in the practice of urban design and planning need to take notice. Land-use changes made by local governments have permitted urban development within forested areas and they have further exacerbated fire risks.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141706691","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L'interesse per lo studio dei PINQuA risiede nella loro natura composita, che associa un approccio competitivo e premiale alla potenziale facoltà di moltiplicare risorse e relazioni attraverso progetti complessi. L'esperienza lombarda merita uno speci?co approfondimento per il carattere di originalità e diversità dei programmi presentati, in cui emergono tratti di sperimentazione alternati a pratiche ripetitive, spunti di coraggio istituzionale frammisto a retoriche attorno alla rigenerazione urbana. All'indubbio interesse per i processi attivati si af?anca però la necessità di valorizzare i contributi creativi locali e di sottoporre a revisione critica le forme di promozione verticale.
{"title":"Strategie alle diverse scale. Il caso lombardo","authors":"L. Pogliani","doi":"10.3280/tr2023-105005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105005","url":null,"abstract":"L'interesse per lo studio dei PINQuA risiede nella loro natura composita, che associa un approccio competitivo e premiale alla potenziale facoltà di moltiplicare risorse e relazioni attraverso progetti complessi. L'esperienza lombarda merita uno speci?co approfondimento per il carattere di originalità e diversità dei programmi presentati, in cui emergono tratti di sperimentazione alternati a pratiche ripetitive, spunti di coraggio istituzionale frammisto a retoriche attorno alla rigenerazione urbana. All'indubbio interesse per i processi attivati si af?anca però la necessità di valorizzare i contributi creativi locali e di sottoporre a revisione critica le forme di promozione verticale.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141696809","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Our current era is characterised by mutations in the relationship between reality and virtuality that are increasingly affecting how we interact with the environment we inhabit. The act of walking thus recalls a primordial notion of recovering relationships with the landscape. For architects, however, addressing this issue also entails the need to change the environment. Walking, therefore, becomes an activity not for its own sake, but one that is essential for planning, that is, it involves rethinking the role of tools, reconsidering the value of discovery, and reassessing the meaning of experience. Consequently, thinking and knowing how to walk and wander, starting from the involvement of the body, is the ?rst step to re-inventing the future. Re?ecting on this topic is essential to guarantee the continuity of the landscape phenomenon.
{"title":"Walking, discovering, and inventing landscapes. Reflections on the risk of estrangement","authors":"Andrea Oldani","doi":"10.3280/tr2023-105017","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105017","url":null,"abstract":"Our current era is characterised by mutations in the relationship between reality and virtuality that are increasingly affecting how we interact with the environment we inhabit. The act of walking thus recalls a primordial notion of recovering relationships with the landscape. For architects, however, addressing this issue also entails the need to change the environment. Walking, therefore, becomes an activity not for its own sake, but one that is essential for planning, that is, it involves rethinking the role of tools, reconsidering the value of discovery, and reassessing the meaning of experience. Consequently, thinking and knowing how to walk and wander, starting from the involvement of the body, is the ?rst step to re-inventing the future. Re?ecting on this topic is essential to guarantee the continuity of the landscape phenomenon.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141705034","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
I programmi di forestazione urbana si scontrano con la progressiva riduzione della spesa pubblica dedicata alla manutenzione del verde pubblico e con la moltiplicazione degli attori che se ne fanno carico. In questo contesto, le ambizioni di ‘naturalizzazione' delle pratiche di gestione, che comprendono il riutilizzo di sfalci e potature per la produzione di ammendanti organici, richiedono una conoscenza di sistema, ad oggi spesso non disponibile. Questo studio indaga il caso studio di Milano attraverso un approccio sociotecnico. L'obiettivo è colmare le lacune nella conoscenza e consentire lo sviluppo di modelli di gestione integrata della biomassa di scarto che superino l'attuale frammentazione e traguardino scenari di maggiore chiusura locale dei cicli dei nutrienti organici.
{"title":"Cicli, sistemi, e progetti: verso un approccio sociotecnico alla produzione della natura urbana","authors":"Andrea Bortolotti","doi":"10.3280/tr2023-105015","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105015","url":null,"abstract":"I programmi di forestazione urbana si scontrano con la progressiva riduzione della spesa pubblica dedicata alla manutenzione del verde pubblico e con la moltiplicazione degli attori che se ne fanno carico. In questo contesto, le ambizioni di ‘naturalizzazione' delle pratiche di gestione, che comprendono il riutilizzo di sfalci e potature per la produzione di ammendanti organici, richiedono una conoscenza di sistema, ad oggi spesso non disponibile. Questo studio indaga il caso studio di Milano attraverso un approccio sociotecnico. L'obiettivo è colmare le lacune nella conoscenza e consentire lo sviluppo di modelli di gestione integrata della biomassa di scarto che superino l'attuale frammentazione e traguardino scenari di maggiore chiusura locale dei cicli dei nutrienti organici.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141710723","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Che la rigenerazione urbana ‘top down' sia ormai una pratica molto discussa e s?dante è un dato di fatto, così come lo sono le pratiche di rigenerazione ‘dal basso'. Negli ultimi anni, infatti, la partecipazione attiva dei cittadini all'interno di progetti di rigenerazione e rivitalizzazione urbana, specie di edi?ci pubblici inutilizzati, ha contribuito a creare un sistema decentralizzato e più vicino ad alcune necessità e realtà locali. Allo stesso tempo, però, alcuni di questi processi si trovano in un ‘limbo' normativo: le limitazioni e la sovrapproduzione di leggi contribuiscono a renderli più ‘urgenti' di quanto la retorica corrente riesca a descrivere. L'articolo si propone di discutere alcune caratteristiche fondamentali dei processi attivati da attori civici, all'interno di edi?ci di proprietà pubblica, e di segnalare cinque ‘condizioni di contesto' necessarie af?nché questi processi possano accadere.
{"title":"Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano","authors":"Beatrice Maria Bellè","doi":"10.3280/tr2023-105014","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105014","url":null,"abstract":"Che la rigenerazione urbana ‘top down' sia ormai una pratica molto discussa e s?dante è un dato di fatto, così come lo sono le pratiche di rigenerazione ‘dal basso'. Negli ultimi anni, infatti, la partecipazione attiva dei cittadini all'interno di progetti di rigenerazione e rivitalizzazione urbana, specie di edi?ci pubblici inutilizzati, ha contribuito a creare un sistema decentralizzato e più vicino ad alcune necessità e realtà locali. Allo stesso tempo, però, alcuni di questi processi si trovano in un ‘limbo' normativo: le limitazioni e la sovrapproduzione di leggi contribuiscono a renderli più ‘urgenti' di quanto la retorica corrente riesca a descrivere. L'articolo si propone di discutere alcune caratteristiche fondamentali dei processi attivati da attori civici, all'interno di edi?ci di proprietà pubblica, e di segnalare cinque ‘condizioni di contesto' necessarie af?nché questi processi possano accadere.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141853180","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Un Territorio Zero Disoccupati si costituisce quando i principali attori che su un determinato territorio si occupano di precarietà e abbandono decidono di collaborare per affermare tre convinzioni: 1. Non esistono persone non adatte a un impiego; 2. Non c'è mancanza di lavoro: esiste una grande quantità di lavori utili e diversificati da svolgere; 3. Non c'è carenza di denaro: la disoccupazione permanente costa più della creazione dei posti di lavoro. L'articolo ricostruisce il confluire di esperienze e serendipity all'origine di un progetto sperimentale in atto in Francia dal 2016 e le principali caratteristiche dell'impianto istituzionale di radicale sussidiarietà che lo sostiene.
{"title":"Territori a disoccupazione zero: il lavoro come bene comune e non come merce","authors":"Marinella Sclavi","doi":"10.3280/tr2023-105009oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105009oa","url":null,"abstract":"Un Territorio Zero Disoccupati si costituisce quando i principali attori che su un determinato territorio si occupano di precarietà e abbandono decidono di collaborare per affermare tre convinzioni: 1. Non esistono persone non adatte a un impiego; 2. Non c'è mancanza di lavoro: esiste una grande quantità di lavori utili e diversificati da svolgere; 3. Non c'è carenza di denaro: la disoccupazione permanente costa più della creazione dei posti di lavoro. L'articolo ricostruisce il confluire di esperienze e serendipity all'origine di un progetto sperimentale in atto in Francia dal 2016 e le principali caratteristiche dell'impianto istituzionale di radicale sussidiarietà che lo sostiene.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141714017","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Morena, T. Truppi, Anna Silvia Caffarri, Sonia Galli
The purpose of this paper is to use well-established methodology strengths, weaknesses, opportunities and threats (SWOT) analysis, in order to identify the most important factors which could enter into the potential conversion of former holidays colonies into condhotel, an alternative hospitality concept, proposed by Regione Emilia-Romagna in Italy. Three different SWOT analyses are used in order to investigate the compatibility of this conversion with typological characteristics, tourism demand and current accommodation supply in the Riviera Romagnola. An in-depth understanding of each colony site and its socio-cultural and economic context must be evaluated in order to advance proposals on their conversion, also considering alternative uses.
{"title":"The conversion of abandoned Italian holidays colonies into condhotels. A SWOT analysis approach","authors":"M. Morena, T. Truppi, Anna Silvia Caffarri, Sonia Galli","doi":"10.3280/tr2023-105013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105013","url":null,"abstract":"The purpose of this paper is to use well-established methodology strengths, weaknesses, opportunities and threats (SWOT) analysis, in order to identify the most important factors which could enter into the potential conversion of former holidays colonies into condhotel, an alternative hospitality concept, proposed by Regione Emilia-Romagna in Italy. Three different SWOT analyses are used in order to investigate the compatibility of this conversion with typological characteristics, tourism demand and current accommodation supply in the Riviera Romagnola. An in-depth understanding of each colony site and its socio-cultural and economic context must be evaluated in order to advance proposals on their conversion, also considering alternative uses.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141712073","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L'articolo indaga le relazioni tra le politiche per il turismo (e le forme di piani?cazione urbanistica che stimolano) e le contemporanee trasformazioni territoriali legate al turismo nel Sud Italia, nel periodo che dal secondo dopoguerra giunge alla Politica Europea di Coesione ?no al 2020. Il contributo si struttura in due parti: una è relativa alla risposta del Mezzogiorno ai diversi modelli di fruizione suggeriti dalle politiche per il turismo dagli anni '50 ad oggi; l'altra riguarda le proposte per il turismo previste dalle politiche di sviluppo locale per l'Area Grecanica, lembo sud della Calabria jonica. In conclusione, si ri?ette circa la crescente scarsa capacità di istituire una relazione fertile e convergente tra programmazione turistica e sue ricadute territoriali.
{"title":"Turismo e territorio, un caso nel sud Italia tra politiche e mutamenti territoriali","authors":"Marco Mareggi, Chiara Corazziere","doi":"10.3280/tr2023-105012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105012","url":null,"abstract":"L'articolo indaga le relazioni tra le politiche per il turismo (e le forme di piani?cazione urbanistica che stimolano) e le contemporanee trasformazioni territoriali legate al turismo nel Sud Italia, nel periodo che dal secondo dopoguerra giunge alla Politica Europea di Coesione ?no al 2020. Il contributo si struttura in due parti: una è relativa alla risposta del Mezzogiorno ai diversi modelli di fruizione suggeriti dalle politiche per il turismo dagli anni '50 ad oggi; l'altra riguarda le proposte per il turismo previste dalle politiche di sviluppo locale per l'Area Grecanica, lembo sud della Calabria jonica. In conclusione, si ri?ette circa la crescente scarsa capacità di istituire una relazione fertile e convergente tra programmazione turistica e sue ricadute territoriali.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141708020","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}