Il programma ‘territorio zerodisoccupazione di lunga durata' in questo contributo è analizzato attraverso tre esperienze in corso. I tre casi sono diversi sia per le dimensioni dei comuni che li ospitano, sia perché uno fa parte dei 58 già approvati e gli altri due degli 80 che tentano di accedere al programma. Questo studio fa parte di una ricerca più ampia sui dispositivi di democrazia deliberativa in Francia e, in particolare, nel Dipartimento della Loire-Atlantique.
{"title":"Territori a disoccupazione zero: tre casi","authors":"Marinella Sclavi","doi":"10.3280/tr2023-105010oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105010oa","url":null,"abstract":"Il programma ‘territorio zerodisoccupazione di lunga durata' in questo contributo è analizzato attraverso tre esperienze in corso. I tre casi sono diversi sia per le dimensioni dei comuni che li ospitano, sia perché uno fa parte dei 58 già approvati e gli altri due degli 80 che tentano di accedere al programma. Questo studio fa parte di una ricerca più ampia sui dispositivi di democrazia deliberativa in Francia e, in particolare, nel Dipartimento della Loire-Atlantique.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141711509","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
To rescue the built heritage of traditional houses that are disappearing quickly in rural China because of fast urbanization, one widely adopted strategy is to restore and transform them into a museum. Such restoration work often turns out to be confusing and sometimes disappointing, risking at producing fake heritage in the name of preservation. To explore how this risk is arti?cially generated, this paper takes the Chen house in Chongqing Municipality as an example and analyzes its conservation plan, which has been approved but not yet implemented. The author further discusses the negative impacts of this strategy by combining many cases that have been already restored by this means. Last, the reason for the wide adoption of such stylistic restoration is analyzed and a critical perspective is proposed.
{"title":"Restoration risks of traditional vernacular heritage houses in China","authors":"Pan Jiang","doi":"10.3280/tr2023-105018","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105018","url":null,"abstract":"To rescue the built heritage of traditional houses that are disappearing quickly in rural China because of fast urbanization, one widely adopted strategy is to restore and transform them into a museum. Such restoration work often turns out to be confusing and sometimes disappointing, risking at producing fake heritage in the name of preservation. To explore how this risk is arti?cially generated, this paper takes the Chen house in Chongqing Municipality as an example and analyzes its conservation plan, which has been approved but not yet implemented. The author further discusses the negative impacts of this strategy by combining many cases that have been already restored by this means. Last, the reason for the wide adoption of such stylistic restoration is analyzed and a critical perspective is proposed.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141691711","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La crisi abitativa in atto nei principali poli urbani viene spesso descritta come scarto tra numero di abitanti (in competizione con turisti e city users più o meno temporanei) e disponibilità di alloggi, ovvero come una questione di fabbisogno abitativo. L'articolo ri?ette su questo tema proponendone una rilettura critica; allargando la scala di analisi oltre i con?ni urbani entro cui esso si manifesta, suggerisce di concettualizzare la questione abitativa anche come problema relazionale tra territori. Due prospettive introducono altrettanti punti di vista con cui osservare la crisi abitativa urbana alla luce di squilibri territoriali extraurbani, nell'intento di offrire un utile punto di partenza per ripensare la scala e gli strumenti delle politiche pubbliche.
{"title":"Cambiare prospettiva sulla crisi abitativa: oltre i confini urbani del fabbisogno","authors":"Rossella Moscarelli, Marco Peverini","doi":"10.3280/tr2023-105011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105011","url":null,"abstract":"La crisi abitativa in atto nei principali poli urbani viene spesso descritta come scarto tra numero di abitanti (in competizione con turisti e city users più o meno temporanei) e disponibilità di alloggi, ovvero come una questione di fabbisogno abitativo. L'articolo ri?ette su questo tema proponendone una rilettura critica; allargando la scala di analisi oltre i con?ni urbani entro cui esso si manifesta, suggerisce di concettualizzare la questione abitativa anche come problema relazionale tra territori. Due prospettive introducono altrettanti punti di vista con cui osservare la crisi abitativa urbana alla luce di squilibri territoriali extraurbani, nell'intento di offrire un utile punto di partenza per ripensare la scala e gli strumenti delle politiche pubbliche.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141697463","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
This paper explores the difficulties encountered by students of urban design in analysing and interpreting context due to a limited opportunity to personally experience them, a problem that has been exacerbated by the recent pandemic. How can they be supported, and what kind of skills and approaches should be reinforced when educating young architects in such a condition? The authors were instructors at Politecnico di Milano who supervised students in the field of urban planning during the first two years of the Covid-19 pandemic. The present article outlines the approaches adopted by students in achieving awareness about a place when developing their master theses following a semester in our studio.
{"title":"A participant observation of distance teaching in the field of urban design","authors":"Mario Paris, Catherine Dezio","doi":"10.3280/tr2023-104019","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104019","url":null,"abstract":"This paper explores the difficulties encountered by students of urban design in analysing and interpreting context due to a limited opportunity to personally experience them, a problem that has been exacerbated by the recent pandemic. How can they be supported, and what kind of skills and approaches should be reinforced when educating young architects in such a condition? The authors were instructors at Politecnico di Milano who supervised students in the field of urban planning during the first two years of the Covid-19 pandemic. The present article outlines the approaches adopted by students in achieving awareness about a place when developing their master theses following a semester in our studio.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140400205","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il rapporto tra agricoltura e urbanizzazione è oggi centrale nella lettura dei paesaggi metropolitani. La rilevanza dell'agricoltura nel dare forma al territorio, alle sue caratteristiche spaziali e alle sue prestazioni ecologiche si traduce in una domanda di rinnovamento dei metodi e della strumentazione del progetto urbanistico e di paesaggio. Apre nuove opportunità di riflessione sulla qualità degli spazi urbani e riporta al centro la discussione delle differenti scale del progetto urbanistico. L'esplorazione di questi campi è uno dei caratteri fondanti del Piano urbanistico esecutivo per Bari Costa Sud, che ridisegna parti di città e contemporaneamente rilancia le capacità produttive del territorio agricolo, dotando la città di Bari di inediti spazi pubblici di scala metropolitana.
{"title":"Costruire la città paesaggio. Agricoltura e paesaggio metropolitano a Bari Costa Sud","authors":"M. Secchi","doi":"10.3280/0-104005oa","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/0-104005oa","url":null,"abstract":"Il rapporto tra agricoltura e urbanizzazione è oggi centrale nella lettura dei paesaggi metropolitani. La rilevanza dell'agricoltura nel dare forma al territorio, alle sue caratteristiche spaziali e alle sue prestazioni ecologiche si traduce in una domanda di rinnovamento dei metodi e della strumentazione del progetto urbanistico e di paesaggio. Apre nuove opportunità di riflessione sulla qualità degli spazi urbani e riporta al centro la discussione delle differenti scale del progetto urbanistico. L'esplorazione di questi campi è uno dei caratteri fondanti del Piano urbanistico esecutivo per Bari Costa Sud, che ridisegna parti di città e contemporaneamente rilancia le capacità produttive del territorio agricolo, dotando la città di Bari di inediti spazi pubblici di scala metropolitana.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140400331","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La nozione di ‘urbano' e quella a lei prossima di ‘città' hanno da tempo assunto la funzione di vassoio portaoggetti per un insieme di assunti, ipotesi e strategie operative su una varietà di ambienti e stili di vita. Le crisi ecologiche, le politiche infrastrutturali o dell'abitare tendono quasi sempre a essere affrontate come questioni urbane. Allo stesso modo, problemi di giustizia spaziale sono quasi sempre interpretati come inerenti al ‘diritto alla città'. È tempo di riconoscere alla nozione di ruralità la stessa complessità e densità che oggi esprime il concetto di urbano, mettendo in discussione i punti di vista da cui il rurale è oggi pensato e prodotto, mettendo a nudo la brutalità e, al tempo stesso, la debolezza dell'urbano.
{"title":"Contro l'imperialismo intellettuale dell'urbano","authors":"Antonio Di Campli","doi":"10.3280/tr2023-104009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104009","url":null,"abstract":"La nozione di ‘urbano' e quella a lei prossima di ‘città' hanno da tempo assunto la funzione di vassoio portaoggetti per un insieme di assunti, ipotesi e strategie operative su una varietà di ambienti e stili di vita. Le crisi ecologiche, le politiche infrastrutturali o dell'abitare tendono quasi sempre a essere affrontate come questioni urbane. Allo stesso modo, problemi di giustizia spaziale sono quasi sempre interpretati come inerenti al ‘diritto alla città'. È tempo di riconoscere alla nozione di ruralità la stessa complessità e densità che oggi esprime il concetto di urbano, mettendo in discussione i punti di vista da cui il rurale è oggi pensato e prodotto, mettendo a nudo la brutalità e, al tempo stesso, la debolezza dell'urbano.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140404041","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Nel corso degli ultimi anni, lo sviluppo integrato è diventato elemento imprescindibile della programmazione europea e di conseguenza della politica di coesione. In questo senso, i territori hanno occasione di sperimentare nuove forme di governance e meccanismi di attuazione superando la rigidità dei confini amministrativi e adottando strategie in grado di rispecchiare le interdipendenze funzionali. Varie sono le iniziative attualmente in corso in Italia, sebbene ancora non coordinate. Questo servizio discute alcuni casi e pone l'accetto sulla necessità di sviluppare una maggiore riflessione su fenomeni che stanno lentamente trasformando il quadro di programmazione territoriale e istituzionale.
{"title":"Agire a geografie variabili, opportunità per i territori","authors":"Erblin Berisha, Donato Casavola","doi":"10.3280/tr2023-104010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104010","url":null,"abstract":"Nel corso degli ultimi anni, lo sviluppo integrato è diventato elemento imprescindibile della programmazione europea e di conseguenza della politica di coesione. In questo senso, i territori hanno occasione di sperimentare nuove forme di governance e meccanismi di attuazione superando la rigidità dei confini amministrativi e adottando strategie in grado di rispecchiare le interdipendenze funzionali. Varie sono le iniziative attualmente in corso in Italia, sebbene ancora non coordinate. Questo servizio discute alcuni casi e pone l'accetto sulla necessità di sviluppare una maggiore riflessione su fenomeni che stanno lentamente trasformando il quadro di programmazione territoriale e istituzionale.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140405235","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Nel ciclo di programmazione 2021-2027, il carattere place-based della politica di coesione è stato rafforzato con l'introduzione del nuovo obiettivo di policy ‘un'Europa più vicina ai cittadini', attuato attraverso strategie territoriali. In Emilia-Romagna questa possibilità si inserisce in una tradizione di politiche volte a contrastare l'acuirsi degli squilibri territoriali e a rispondere alle diverse vocazioni infra-regionali, coinvolgendo gli enti locali nella programmazione. L'articolo propone una lettura delle due tipologie di strategie territoriali – le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (atuss) e le Strategie territoriali per le aree montane e interne (stami) – attivate dalla Regione Emilia-Romagna alla luce del disegno delineato dalla Commissione europea.
{"title":"Strategie territoriali integrate nella politica di coesione in Emilia-Romagna: atuss e stami","authors":"C. Brancaleoni, Alessandro Daraio, S. Martini","doi":"10.3280/tr2023-104014","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104014","url":null,"abstract":"Nel ciclo di programmazione 2021-2027, il carattere place-based della politica di coesione è stato rafforzato con l'introduzione del nuovo obiettivo di policy ‘un'Europa più vicina ai cittadini', attuato attraverso strategie territoriali. In Emilia-Romagna questa possibilità si inserisce in una tradizione di politiche volte a contrastare l'acuirsi degli squilibri territoriali e a rispondere alle diverse vocazioni infra-regionali, coinvolgendo gli enti locali nella programmazione. L'articolo propone una lettura delle due tipologie di strategie territoriali – le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (atuss) e le Strategie territoriali per le aree montane e interne (stami) – attivate dalla Regione Emilia-Romagna alla luce del disegno delineato dalla Commissione europea.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140403481","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
The city and urban area of Valladolid are a clear example of the trends that have characterised the evolution of the urban system and urban planning in Spain in the cycle that includes the last two decades of the 20th century and the first decade of the 21st century. Valladolid has experienced the processes of metropolisation and urban expansion typical of this period, and its urban planning framework has reflected the changes in urban planning legislation and practice. Through this case study, it is concluded that in this period certain balances within the urban planning system – between expansion and reform, between planning and management, and between model and fragments – have been broken and must be recovered in order to face a new cycle of urban development focused on regeneration.
{"title":"Valladolid's urban planning since the 1980s: reflection and example of trends in Spain","authors":"Miguel Fernández-Maroto","doi":"10.3280/tr2023-104001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104001","url":null,"abstract":"The city and urban area of Valladolid are a clear example of the trends that have characterised the evolution of the urban system and urban planning in Spain in the cycle that includes the last two decades of the 20th century and the first decade of the 21st century. Valladolid has experienced the processes of metropolisation and urban expansion typical of this period, and its urban planning framework has reflected the changes in urban planning legislation and practice. Through this case study, it is concluded that in this period certain balances within the urban planning system – between expansion and reform, between planning and management, and between model and fragments – have been broken and must be recovered in order to face a new cycle of urban development focused on regeneration.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140402275","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
I concorsi di architettura a Brera tra xix e xx secolo costituiscono un interessante terreno di studio per indagare i rapporti tra l'Accademia e Milano, superando in molti casi il mero esercizio didattico per trasformarsi in un laboratorio ideale sul progetto della città. A cominciare dai grandi concorsi di età napoleonica, che dovevano verificare se vi fossero «opere pubbliche da eseguire appartenenti alle Belle Arti», fino ai concorsi di istituzione privata Canonica e Vittadini, che negli anni postunitari erano destinati a progetti edilizi di interesse cittadino, i concorsi braidensi hanno infatti affrontato attrezzature urbane necessarie al processo di modernizzazione della città o hanno ipotizzato interventi su edifici esistenti in relazione alle trasformazioni delle aree centrali, spesso in parallelo alle iniziative concrete promosse dall'amministrazione municipale.
{"title":"I concorsi di architettura a Brera, tra esercizio didattico e progetto urbano","authors":"G. D'amia","doi":"10.3280/tr2023-104017","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-104017","url":null,"abstract":"I concorsi di architettura a Brera tra xix e xx secolo costituiscono un interessante terreno di studio per indagare i rapporti tra l'Accademia e Milano, superando in molti casi il mero esercizio didattico per trasformarsi in un laboratorio ideale sul progetto della città. A cominciare dai grandi concorsi di età napoleonica, che dovevano verificare se vi fossero «opere pubbliche da eseguire appartenenti alle Belle Arti», fino ai concorsi di istituzione privata Canonica e Vittadini, che negli anni postunitari erano destinati a progetti edilizi di interesse cittadino, i concorsi braidensi hanno infatti affrontato attrezzature urbane necessarie al processo di modernizzazione della città o hanno ipotizzato interventi su edifici esistenti in relazione alle trasformazioni delle aree centrali, spesso in parallelo alle iniziative concrete promosse dall'amministrazione municipale.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140403087","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}