L'eccezionale risposta della Puglia al bando PINQuA induce a ri?ettere sui fattori che possano averla favorita. Nel contributo, basandosi sull'analisi delle proposte ?nanziate presentate dalla Regione, dalla Città Metropolitana e da alcuni Comuni signi?cativi, vengono avanzate alcune ipotesi interpretative riguardo ai possibili nessi fra la performance pugliese e le politiche per l'abitare e la rigenerazione urbana realizzate nella regione nei decenni passati, evidenziandone luci e ombre, possibilità e rischi. Ciò spinge a ri?ettere su possibili strategie per superare i limiti di uno strumento straordinario di intervento e sulle dif?coltà che occorre affrontare per favorire innovazioni durature nelle pratiche locali.
{"title":"Alla ricerca delle ragioni di un successo: la risposta pugliese al bando PINQuA","authors":"A. Barbanente, L. Grassini","doi":"10.3280/tr2023-105006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105006","url":null,"abstract":"L'eccezionale risposta della Puglia al bando PINQuA induce a ri?ettere sui fattori che possano averla favorita. Nel contributo, basandosi sull'analisi delle proposte ?nanziate presentate dalla Regione, dalla Città Metropolitana e da alcuni Comuni signi?cativi, vengono avanzate alcune ipotesi interpretative riguardo ai possibili nessi fra la performance pugliese e le politiche per l'abitare e la rigenerazione urbana realizzate nella regione nei decenni passati, evidenziandone luci e ombre, possibilità e rischi. Ciò spinge a ri?ettere su possibili strategie per superare i limiti di uno strumento straordinario di intervento e sulle dif?coltà che occorre affrontare per favorire innovazioni durature nelle pratiche locali.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141701743","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il servizio intende stimolare una ri?essione sulla recente sperimentazione dei Programmi Innovativi per la Qualità dell'Abitare (PINQuA); si apre con la ricostruzione dell'evoluzione, a partire dall'avvio della stagione dei programmi complessi, del quadro delle politiche e degli strumenti sperimentati con riferimento alle questioni dell'abitare e della rigenerazione delle marginalità urbane, provando altresì a esplorare inerzie, apprendimenti e innovazioni insite nella più recente sperimentazione dei PINQuA. Ricostruita la geogra?a italiana dei PINQuA, il servizio approfondisce i punti di forza e di criticità dell'iniziativa a partire dall'osservazione ‘concreta' di alcuni casi particolarmente signi?cativi.
{"title":"Il Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare (PINQuA)","authors":"M. Basso, Laura Fregolent","doi":"10.3280/tr2023-105002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105002","url":null,"abstract":"Il servizio intende stimolare una ri?essione sulla recente sperimentazione dei Programmi Innovativi per la Qualità dell'Abitare (PINQuA); si apre con la ricostruzione dell'evoluzione, a partire dall'avvio della stagione dei programmi complessi, del quadro delle politiche e degli strumenti sperimentati con riferimento alle questioni dell'abitare e della rigenerazione delle marginalità urbane, provando altresì a esplorare inerzie, apprendimenti e innovazioni insite nella più recente sperimentazione dei PINQuA. Ricostruita la geogra?a italiana dei PINQuA, il servizio approfondisce i punti di forza e di criticità dell'iniziativa a partire dall'osservazione ‘concreta' di alcuni casi particolarmente signi?cativi.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141711166","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
P. Gabellini, Annalisa Giampino, V. Todaro, C. Casonato
{"title":"Su riformismo e postriformismo, a partire dall'ultimo libro di Pier Carlo Palermo / Pianificare nell'incertezza radicale / Condividere le trasformazioni. Il Center for Architecture and Metropolitan Planning di Praga","authors":"P. Gabellini, Annalisa Giampino, V. Todaro, C. Casonato","doi":"10.3280/tr2023-105022","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105022","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141705405","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Caserta è una città che programma molto e piani?ca poco. Lo strumento urbanistico vigente è ancora il PRG di Beguinot del 1974, ma negli ultimi decenni, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione ‘complessa' italiana e dalla programmazione comunitaria, vaste parti di città sono state modi?cate, a prescindere dalla piani?cazione urbanistica. L'articolo analizza il PINQuA di Caserta: si tratta di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico, caratterizzato da un grande problema di accessibilità e di scarsità di servizi. Il programma punta a colmare questi de?cit attraverso un sistema complesso di interventi sugli spazi pubblici, sulle attrezzature, sulle connessioni con il resto del tessuto urbano oltre che, naturalmente, sull'housing sociale.
{"title":"Il PINQuA di Caserta tra continuità e innovazione","authors":"Claudia De Biase","doi":"10.3280/tr2023-105008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105008","url":null,"abstract":"Caserta è una città che programma molto e piani?ca poco. Lo strumento urbanistico vigente è ancora il PRG di Beguinot del 1974, ma negli ultimi decenni, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione ‘complessa' italiana e dalla programmazione comunitaria, vaste parti di città sono state modi?cate, a prescindere dalla piani?cazione urbanistica. L'articolo analizza il PINQuA di Caserta: si tratta di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico, caratterizzato da un grande problema di accessibilità e di scarsità di servizi. Il programma punta a colmare questi de?cit attraverso un sistema complesso di interventi sugli spazi pubblici, sulle attrezzature, sulle connessioni con il resto del tessuto urbano oltre che, naturalmente, sull'housing sociale.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141709546","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il contributo ripercorre l'esperienza di progettazione della ‘città pubblica' di San Liberale promossa con il PINQuA. Attraverso il progetto proposto si è tentato di costruire una diversa narrazione, in grado di evidenziare l'eredità dei vari patrimoni presenti, ridiscutendone i valori e innescando nuove energie e opportunità di trasformazione, con l'obiettivo di rovesciare la percezione di stigma e di dif?coltà che attraversa oggi il quartiere. Il programma urbano complessivo, il coinvolgimento degli attori e i modi di costruzione del progetto sono considerati come tentativi per la rilettura e la ricostruzione delle metriche di valore di componenti materiali e immateriali che – anche se attraversano una fase di crisi – devono essere considerate come nuovi patrimoni.
{"title":"Il Parco Abitato di San Liberale: progettualità in corso con il PINQuA a Treviso","authors":"M. Sarti, M. Leonardi","doi":"10.3280/tr2023-105007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105007","url":null,"abstract":"Il contributo ripercorre l'esperienza di progettazione della ‘città pubblica' di San Liberale promossa con il PINQuA. Attraverso il progetto proposto si è tentato di costruire una diversa narrazione, in grado di evidenziare l'eredità dei vari patrimoni presenti, ridiscutendone i valori e innescando nuove energie e opportunità di trasformazione, con l'obiettivo di rovesciare la percezione di stigma e di dif?coltà che attraversa oggi il quartiere. Il programma urbano complessivo, il coinvolgimento degli attori e i modi di costruzione del progetto sono considerati come tentativi per la rilettura e la ricostruzione delle metriche di valore di componenti materiali e immateriali che – anche se attraversano una fase di crisi – devono essere considerate come nuovi patrimoni.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141700309","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il saggio, nel riallacciarsi al pensiero di Lefebvre che preconizza già a partire dagli anni '70 il passaggio dell'idea di città circoscritta a quella di ‘campo urbano', esteso all'intero contesto planetario, si concentra sui territori dell'Alta Gallura – una subregione situata nella Sardegna nordoccidentale – per indagare quali forme assuma questo concetto, in divenire, in questo territorio vissuto per secoli ai margini della grande storia. Per farlo, esplora le microforme dell'abitare che si stanno delineando in questi territori e che vedono protagonisti non le società locali, ma soggetti in esodo dalle città consolidate, che riscoprono e reiventano, per rispondere ai propri modelli di vita urbani, le sopravvivenze dell'antico mondo degli stazzi, inserendoli all'interno di una nuova trama di relazioni.
{"title":"Il divenire dell'urbano: la contemporaneità riscopre l'arcaico. Riabitare l'Alta Gallura","authors":"L. Decandia","doi":"10.3280/tr2023-105019","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105019","url":null,"abstract":"Il saggio, nel riallacciarsi al pensiero di Lefebvre che preconizza già a partire dagli anni '70 il passaggio dell'idea di città circoscritta a quella di ‘campo urbano', esteso all'intero contesto planetario, si concentra sui territori dell'Alta Gallura – una subregione situata nella Sardegna nordoccidentale – per indagare quali forme assuma questo concetto, in divenire, in questo territorio vissuto per secoli ai margini della grande storia. Per farlo, esplora le microforme dell'abitare che si stanno delineando in questi territori e che vedono protagonisti non le società locali, ma soggetti in esodo dalle città consolidate, che riscoprono e reiventano, per rispondere ai propri modelli di vita urbani, le sopravvivenze dell'antico mondo degli stazzi, inserendoli all'interno di una nuova trama di relazioni.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141700606","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La linea che separa il gioco dalla realtà è diventata oggi sempre più labile e una sorta di ludicizzazione guida molte delle nostre azioni, anche le più quotidiane. Reale, virtuale, cose, corpi, spazio e tempo convivono in un unico sistema di rete grazie a una incessante traduzione simultanea di ogni nostra azione operata dal codice digitale che ci portiamo costantemente appresso. Ogni individuo per potere accedere a luoghi o servizi di sua utilità deve compiere procedure che molto hanno a che fare con le regole e i protocolli di un gioco: un grande gioco collettivo che è addirittura in grado di risemantizzare lo spazio abitato e di dare altri signi?cati al tempo.
{"title":"Giochiamo alla ‘città'","authors":"Pierluigi Salvadeo","doi":"10.3280/tr2023-105016","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105016","url":null,"abstract":"La linea che separa il gioco dalla realtà è diventata oggi sempre più labile e una sorta di ludicizzazione guida molte delle nostre azioni, anche le più quotidiane. Reale, virtuale, cose, corpi, spazio e tempo convivono in un unico sistema di rete grazie a una incessante traduzione simultanea di ogni nostra azione operata dal codice digitale che ci portiamo costantemente appresso. Ogni individuo per potere accedere a luoghi o servizi di sua utilità deve compiere procedure che molto hanno a che fare con le regole e i protocolli di un gioco: un grande gioco collettivo che è addirittura in grado di risemantizzare lo spazio abitato e di dare altri signi?cati al tempo.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141703869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Tra le due guerre, le esplicite intenzioni politiche del regime fascista unite alle pervasive retoriche per una modernizzazione della città promuovono a Milano, secondo il disegno della ‘città corporativa', un grande progetto di sostituzione ?sica e sociale e di valorizzazione immobiliare, con lo spostamento in periferia dei ceti popolari. L'articolo ne tratteggia i caratteri, restituendo clima e posizioni delle principali ?gure della cultura urbanistica. Molto in ritardo matureranno le ragioni e i convincimenti per il mantenimento dei tessuti storici e non delle sole emergenze monumentali, in processi di diradamento ed estesa demolizione.
{"title":"Architetti e progetto urbano a Milano negli anni del fascismo","authors":"Graziella Tonon","doi":"10.3280/tr2023-105020","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105020","url":null,"abstract":"Tra le due guerre, le esplicite intenzioni politiche del regime fascista unite alle pervasive retoriche per una modernizzazione della città promuovono a Milano, secondo il disegno della ‘città corporativa', un grande progetto di sostituzione ?sica e sociale e di valorizzazione immobiliare, con lo spostamento in periferia dei ceti popolari. L'articolo ne tratteggia i caratteri, restituendo clima e posizioni delle principali ?gure della cultura urbanistica. Molto in ritardo matureranno le ragioni e i convincimenti per il mantenimento dei tessuti storici e non delle sole emergenze monumentali, in processi di diradamento ed estesa demolizione.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141702966","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA) si presenta come uno degli strumenti straordinari di rigenerazione urbana a disposizione degli enti locali, per interventi integrati, area-based, nella traiettoria italiana dei ‘programmi complessi'. Questa ricerca si propone di costruire, attraverso la mappatura della partecipazione e della distribuzione dei ?nanziamenti, una geogra?a su scala nazionale del PINQuA, che faccia emergere qualità e differenze territoriali della prima fase del programma.
{"title":"Geografia dei PINQuA: mappe della partecipazione e della distribuzione dei finanziamenti","authors":"Luca Nicoletto","doi":"10.3280/tr2023-105004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105004","url":null,"abstract":"Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA) si presenta come uno degli strumenti straordinari di rigenerazione urbana a disposizione degli enti locali, per interventi integrati, area-based, nella traiettoria italiana dei ‘programmi complessi'. Questa ricerca si propone di costruire, attraverso la mappatura della partecipazione e della distribuzione dei ?nanziamenti, una geogra?a su scala nazionale del PINQuA, che faccia emergere qualità e differenze territoriali della prima fase del programma.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141711223","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L'articolo presenta la costruzione di un progetto d'archivio sulla ?gura di Giuseppe Campos Venuti (1926- 2019), uno dei grandi maestri dell'urbanistica italiana, che ha lavorato in Italia e all'estero ?n dagli anni '50 del Novecento. Il progetto d'archivio nasce dalla volontà dello stesso autore di rendere disponibile al pubblico il materiale del suo studio: libri, documenti di piani e progetti, disegni e altro ancora. L'articolo presenta quindi le fasi di avvio del progetto e in particolare il metodo attraverso il quale sono stati organizzati i materiali a partire dalle caratteristiche della sua casa-studio di Bologna, nonché un approfondimento sulla prima inventariazione degli scritti (1945-2013) che ha messo in luce la presenza di oltre 700 documenti non ancora pubblicati.
{"title":"Verso l'Archivio Giuseppe Campos Venuti","authors":"M. Fior, P. Galuzzi, P. Vitillo","doi":"10.3280/tr2023-105021","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/tr2023-105021","url":null,"abstract":"L'articolo presenta la costruzione di un progetto d'archivio sulla ?gura di Giuseppe Campos Venuti (1926- 2019), uno dei grandi maestri dell'urbanistica italiana, che ha lavorato in Italia e all'estero ?n dagli anni '50 del Novecento. Il progetto d'archivio nasce dalla volontà dello stesso autore di rendere disponibile al pubblico il materiale del suo studio: libri, documenti di piani e progetti, disegni e altro ancora. L'articolo presenta quindi le fasi di avvio del progetto e in particolare il metodo attraverso il quale sono stati organizzati i materiali a partire dalle caratteristiche della sua casa-studio di Bologna, nonché un approfondimento sulla prima inventariazione degli scritti (1945-2013) che ha messo in luce la presenza di oltre 700 documenti non ancora pubblicati.","PeriodicalId":38566,"journal":{"name":"Territorio","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141688869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}